A conclusione del lungo viaggio che abbiamo fatto nella creazione e gestione di un CV, rimane capire come gestire le domande che in fase di colloquio gli intervistatori potrebbero fare.
Qui di seguito troverete tutta una serie di domande e suggerimenti su come affrontarle (qui invece trovate l’indice dello speciale su come scrivere un curriculum vincente).
Se questa domanda sorge presto, è probabile che l’intervistatore stia davvero chiedendo: “Possiamo permettercelo? Se si pone molto più tardi, l’intervistatore può sperare che le vostre esigenze salariali siano allineate a ciò che hanno preventivato per questo ruolo.
Questa è una domanda che riceverai troppo spesso, quindi ecco alcuni consigli per aiutarti a padroneggiare la risposta:
Dai loro un range di stipendio: Fagli sapere che c’è spazio per negoziare (invece di iniziare con una cifra specifica). Evita però di scendere troppo in basso, perché questo andrà contro i tuoi interessi. E non andare neanche troppo in alto, o potresti bloccarti fuori dall’opportunità.
Fai qualche ricerca neutrale: Dai loro un punto di partenza ragionevole. Puoi usare una risorsa come il LinkedIn Salary Tool per scoprire cosa pagano le altre aziende in questo ruolo e condividere con loro ciò che hai imparato su questa fascia di stipendio. Poi dovranno basare il loro compenso almeno su quei numeri perché gli hai fatto sapere cosa danno le altre organizzazioni simili ai dipendenti che fanno quel lavoro.
Tira fuori i bonus alla firma: Fare questo può creare una situazione win-win per entrambe le parti. Alla fine di una trattativa, chiedere soldi extra in alto è spesso un modo per colmare il divario tra quello che vuoi e quello che ti viene offerto.