Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Fai da te

Come realizzare uno sfondo bianco per le nostre foto Still Life

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Quando ci concentriamo su un oggetto molto specifico, l’ultima cosa che si desidera è uno sfondo pieno di distrazioni. Lo studio fotografico permette di controllare ogni singolo aspetto dell’immagine, ed è lì che uno sfondo bianco è particolarmente utile. Infatti questo, con qualche luce posizionata con cura, contribuisce davvero al raggiungimento di grandi risultati. Quello che vogliamo costruire è molto semplice: una superficie liscia e bianca, senza angoli e spigoli. Uno sfondo da Still Life, insomma.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Realizzare un microscopio per smartphone in casa
    • 0.3 Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone
    • 0.4 Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea
  • 1 Scegliere i materiali e pianificare con attenzione.
  • 2 Taglio e misura
  • 3 Montare la base.
  • 4 Montare il retro sulla base
  • 5 Aggiungiamo un po’ di supporti
  • 6 realizzare uno sfondo bianco: Il cartoncino bianco

RELATED POSTS

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

ADVERTISEMENT
Il materiale deve anche essere a buon mercato oltre che leggero: vogliamo cavarcela con il minimo sforzo economico.  Ovviamente avremo dei limiti come per esempio le dimensioni: non aspettatevi di fotografare una modella, ci limiteremo a fotografare solo piccoli oggetti. Ma come si fa a creare uno sfondo più bianco per foto Still Life?

Scegliere i materiali e pianificare con attenzione.

Una volta che abbiamo un’idea chiara di ciò che si vuole, bisogna realizzarla. Quindi mano alla matita e buttiamo giù un progetto a grandi linee. Questo ci servirà come riferimento durante il progetto e ci garantirà la non perdita di alcun dettaglio.
realizzare uno sfondo bianco
lo schema del lavoro
Dobbiamo creare uno sfondo semi trasparente bianco: per costruirlo è consigliabile usare il legno come materiale del telaio. E’ economico, e nei negozi dovremmo poterne trovare di diverse dimensioni e spessori. Ancora meglio, si potrebbe pensare di  riciclare alcuni mobili inutilizzati. Anche per il fissaggio del telaio si possono usare il maggior numero possibile di materiali riciclati: viti, colla o chiodi non mancano mai in tutte le case.
L’importante è scegliere gli oggetti per il fissaggio con molta cura ed attenzione: i chiodi non devono essere troppo lunghi o troppo corti altrimenti rischiamo di rendere la struttura instabile o pericolosa.
Per il pannello bianco, il suggerimento è di acquistare un foglio formato A1 (594 mm x 841 mm), spessore 1,5 mm e di colore bianco neve. Lo spessore maggiore rispetto a un foglio di carta normale, ci garantisce una superficie più stabile e impedirà allo sfondo di piegarsi e quindi evidenziare segni non graditi. Gli strumenti necessari per la costruzione sono piuttosto semplici e dipendono dal metodo di fissaggio che scegliamo: cacciavite / martello / pennello (per la colla), una sega per tagliare il legno, un metro e una matita. Prima di iniziare, trovate un posto con spazio sufficiente e ricordatevi di proteggere il cartone in ogni momento!

Taglio e misura

 In primo luogo dobbiamo tagliare il legno alle giuste dimensioni. Tre pezzi devono essere della stessa lunghezza e della larghezza del cartone, meno due volte lo spessore del legno. Ciò significa che quando si uniscono, la larghezza sarà esattamente uguale alla larghezza del cartone. Facendo un esempio concreto, le tre barre più brevi sono lunghe 580 millimetri (se il legno è 7 mm di spessore, quindi 594 – (7 * 2) = 580 millimetri). Poi ci sono le due parti che formano la base più lunga, tagliata a 700 mm meno i 3/4 della lunghezza del cartone. Infine le due barre che formano la parte posteriore del telaio, tagliate a 450mm. L’altezza dipende molto dalle dimensioni del vostro cartone e così anche della curva che vogliamo ottenere, un buon rapporto è circa la metà della lunghezza del cartone. A questo punto ricordatevi di usare la carta vetrata sulle barre: ciò fornirà una finitura migliore e, ancora più importante, ci sbarazzerà delle schegge di piccole dimensioni.
realizzare uno sfondo bianco
le assi di legno

Montare la base.

 Posizionate quattro assi di legno, due lunghi e due corti, sul pavimento per avere una buona visione della struttura. Fissare le due assi corte da un lato e assicuratevi che gli angoli siano in squadra. Fissate i due lunghi alle estremità di quelli brevi, come mostrato nella figura in basso.
realizzare uno sfondo bianco
Schema montaggio sostegni
 Lasciate uno spazio libero su un lato della struttura: ci servirà per sostenere la parte posteriore del telaio. Per avere un’idea delle dimensioni, la prima barra “corta” è fissata a 25 mm, la seconda a 510 millimetri sulla barra “lunga”. Ricordiamoci che in corrispondenza dei punti di fissaggio, il cartone cambierà curvatura.Per rafforzare la cornice, si possono anche aggiungere dei piccoli assi diagionali negli angoli: di legno tagliato avanzato ne avrete, usate quello. Due altri chiodi ed il gioco è fatto: stabilità incrementata
realizzare uno sfondo bianco
L’intelaiatura finita

Montare il retro sulla base

La parte posteriore si basa su tre pezzi di legno, due corti ed uno lungo, fissati negli angoli in basso della base. E ‘importante realizzare angoli perfettamente retti: controllate bene più volte.
realizzare uno sfondo bianco
schema montaggio
realizzare uno sfondo bianco
La struttura è pronta

Aggiungiamo un po’ di supporti

Potremmo ovviamente fermarci qui in quanto la struttura ha tutto il necessario per mantenere il nostro cartone. Tuttavia, un sostegno sul retro aggiuntivo garantirà una maggiore resistenza alla struttura. Ancora una volta, realizziamo due due barre tagliate alle estremità a 45 gradi e fissiamoli nella parte posteriore e alla base. In questo modo il nostro telaio sarà particolarmente robusto
realizzare uno sfondo bianco
Aggiungiamo due sostegni….

realizzare uno sfondo bianco: Il cartoncino bianco

L’ultima parte è molto semplice: mettete il cartone sul telaio e tenetelo in posizione. Per fissarlo usate dei perni o delle puntine da disegno. Occhio a non bucare il cartone, fissateli di lato sulla struttura di legno, SOLO nella parte alta e bassa della struttura: in questo modo potremo facilmente togliere il cartone senza danneggiarlo. 

realizzare uno sfondo bianco
Fissiamo il piano
realizzare uno sfondo bianco
Finito!

Dato lo spessore del cartone, questo si adagerà sulla sul telaio senza piegarsi: il gioco è fatto!

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Ora non vi resta che personalizzarlo: aggiungete magari dei supporti laterali per le lampade (o usate delle lampade a gancio come quelle da pochi euro dell’Ikea), aumentate le dimensioni della struttura, rendetela pieghevole per riporla!

Articolo originale: Photo Tuts+

Tags: DYIsfondostill life
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come isolare un semplice soggetto di una foto con Photoshop

Next Post

Come realizzare un buon effetto bianco/nero in Photoshop

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

DYI microscopio per smartphone
Fai da te

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

usare smartphone come monitor hdmi
Fai da te

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

studio fotografico fai da te
Fai da te

Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

caffè macrofotografia
Fai da te

Obiettivo macro fai da te

Come costruirsi una lente tilt-shift in casa
Fai da te

Come costruirsi una lente tilt-shift in casa

Fai da te

Fai da te: un portaobiettivi economico e pratico

Next Post
Come realizzare un buon effetto bianco/nero in Photoshop

Come realizzare un buon effetto bianco/nero in Photoshop

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?