Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Fai da te

Come realizzare uno sfondo bianco per le nostre foto Still Life

di Beppe
in Fai da te
Tempo di Lettura:15 minuti
A A
1

Ed eccoci giunti nel tutorial per realizzare uno sfondo bianco in casa da usare per la fotografia Still Life: pochi passaggi per una resa eccezionale. Ma non solo: vi siete mai chiesti per quale motivo è importante avere uno sfondo bianco ed utilizzarlo per fare le vostre fotografie? Nella seconda parte di questo articolo troverete tutte le risposte alle vostre domande: analizzeremo l’uso di un fondale bianco da un punto di vista tecnico, dopo averlo, ovviamente costruito (DIY).

Realizzare uno sfondo bianco: la costruzione

Quando ci concentriamo su un oggetto molto specifico, l’ultima cosa che si desidera è uno sfondo pieno di distrazioni. Lo studio fotografico permette di controllare ogni singolo aspetto dell’immagine, ed è lì che uno sfondo bianco è particolarmente utile. Infatti questo, con qualche luce posizionata con cura, contribuisce davvero al raggiungimento di grandi risultati. Quello che vogliamo costruire è molto semplice: una superficie liscia e bianca, senza angoli e spigoli. Uno sfondo da Still Life, insomma.

Il materiale deve anche essere a buon mercato oltre che leggero: vogliamo cavarcela con il minimo sforzo economico.  Ovviamente avremo dei limiti come per esempio le dimensioni: non aspettatevi di fotografare una modella, ci limiteremo a fotografare solo piccoli oggetti. Ma come si fa a creare uno sfondo più bianco per foto Still Life?

Scegliere i materiali e pianificare con attenzione

Una volta che abbiamo un’idea chiara di ciò che si vuole, ovvero di come vogliamo realizzare uno sfondo bianco, bisogna passare alla fase pratica. Quindi mano alla matita e buttiamo giù un progetto a grandi linee. Questo ci servirà come riferimento durante il progetto e ci garantirà la non perdita di alcun dettaglio.
realizzare uno sfondo bianco
lo schema del lavoro
Dobbiamo creare uno sfondo semi trasparente bianco: per costruirlo è consigliabile usare il legno come materiale del telaio. E’ economico, e nei negozi dovremmo poterne trovare di diverse dimensioni e spessori. Ancora meglio, si potrebbe pensare di  riciclare alcuni mobili inutilizzati. Anche per il fissaggio del telaio si possono usare il maggior numero possibile di materiali riciclati: viti, colla o chiodi non mancano mai in tutte le case.
L’importante è scegliere gli oggetti per il fissaggio con molta cura ed attenzione: i chiodi non devono essere troppo lunghi o troppo corti altrimenti rischiamo di rendere la struttura instabile o pericolosa.
Per il pannello bianco, il suggerimento è di acquistare un foglio formato A1 (594 mm x 841 mm), spessore 1,5 mm e di colore bianco neve. Lo spessore maggiore rispetto a un foglio di carta normale, ci garantisce una superficie più stabile e impedirà allo sfondo di piegarsi e quindi evidenziare segni non graditi. Gli strumenti necessari per la costruzione sono piuttosto semplici e dipendono dal metodo di fissaggio che scegliamo: cacciavite / martello / pennello (per la colla), una sega per tagliare il legno, un metro e una matita. Prima di iniziare, trovate un posto con spazio sufficiente e ricordatevi di proteggere il cartone in ogni momento!

Taglio e misura

 In primo luogo dobbiamo tagliare il legno alle giuste dimensioni. Tre pezzi devono essere della stessa lunghezza e della larghezza del cartone, meno due volte lo spessore del legno. Ciò significa che quando si uniscono, la larghezza sarà esattamente uguale alla larghezza del cartone. Facendo un esempio concreto, le tre barre più brevi sono lunghe 580 millimetri (se il legno è 7 mm di spessore, quindi 594 – (7 * 2) = 580 millimetri). Poi ci sono le due parti che formano la base più lunga, tagliata a 700 mm meno i 3/4 della lunghezza del cartone. Infine le due barre che formano la parte posteriore del telaio, tagliate a 450mm. L’altezza dipende molto dalle dimensioni del vostro cartone e così anche della curva che vogliamo ottenere, un buon rapporto è circa la metà della lunghezza del cartone. A questo punto ricordatevi di usare la carta vetrata sulle barre: ciò fornirà una finitura migliore e, ancora più importante, ci sbarazzerà delle schegge di piccole dimensioni.
realizzare uno sfondo bianco
le assi di legno

Realizzare uno sfondo bianco: montare la base

 Posizionate quattro assi di legno, due lunghi e due corti, sul pavimento per avere una buona visione della struttura. Fissare le due assi corte da un lato e assicuratevi che gli angoli siano in squadra. Fissate i due lunghi alle estremità di quelli brevi, come mostrato nella figura in basso.
realizzare uno sfondo bianco
Schema montaggio sostegni
 Lasciate uno spazio libero su un lato della struttura: ci servirà per sostenere la parte posteriore del telaio. Per avere un’idea delle dimensioni, la prima barra “corta” è fissata a 25 mm, la seconda a 510 millimetri sulla barra “lunga”. Ricordiamoci che in corrispondenza dei punti di fissaggio, il cartone cambierà curvatura.Per rafforzare la cornice, si possono anche aggiungere dei piccoli assi diagionali negli angoli: di legno tagliato avanzato ne avrete, usate quello. Due altri chiodi ed il gioco è fatto: stabilità incrementata
realizzare uno sfondo bianco
L’intelaiatura finita

Montare il retro sulla base dello sfondo bianco

La parte posteriore si basa su tre pezzi di legno, due corti ed uno lungo, fissati negli angoli in basso della base. E ‘importante realizzare angoli perfettamente retti: controllate bene più volte.
realizzare uno sfondo bianco
schema montaggio
realizzare uno sfondo bianco
La struttura è pronta

Aggiungiamo un po’ di supporti al fondale bianco

Potremmo ovviamente fermarci qui in quanto la struttura ha tutto il necessario per mantenere il nostro cartone. Tuttavia, un sostegno sul retro aggiuntivo garantirà una maggiore resistenza alla struttura. Ancora una volta, realizziamo due due barre tagliate alle estremità a 45 gradi e fissiamoli nella parte posteriore e alla base. In questo modo il nostro telaio sarà particolarmente robusto
realizzare uno sfondo bianco
Aggiungiamo due sostegni….

Realizzare uno sfondo bianco: Il cartoncino bianco

L’ultima parte è molto semplice: mettete il cartone sul telaio e tenetelo in posizione. Per fissarlo usate dei perni o delle puntine da disegno. Occhio a non bucare il cartone, fissateli di lato sulla struttura di legno, SOLO nella parte alta e bassa della struttura: in questo modo potremo facilmente togliere il cartone senza danneggiarlo. 

realizzare uno sfondo bianco
Fissiamo il piano
realizzare uno sfondo bianco
Finito!

Dato lo spessore del cartone, questo si adagerà sulla sul telaio senza piegarsi: il gioco è fatto!

Ora non vi resta che personalizzarlo: aggiungete magari dei supporti laterali per le lampade (o usate delle lampade a gancio come quelle da pochi euro dell’Ikea), aumentate le dimensioni della struttura, rendetela pieghevole per riporla!

A proposito: se voleste realizzare uno sfondo nero, non dovete altro che comprare un cartoncino nero…il processo non cambia di una virgola

La guida all’uso del fondale bianco

Il segreto del successo di un negozio online è fare una buona prima impressione, e niente lo fa meglio di una fotografia dei prodotti di buona qualità. Quando si tratta di creare elenchi di prodotti per il tuo negozio online, la fotografia del prodotto su sfondo bianco può fare una differenza enorme per i tuoi tassi di conversione.

Secondo Shopify, “il 50% degli acquirenti online pensa che le foto dei prodotti siano più importanti delle informazioni sul prodotto, delle recensioni e delle valutazioni”. E non ci vuole un esperto per capire perché; quando si fa shopping online, le foto dei prodotti sono l’unico modo in cui un acquirente si fa un’idea di ciò che stai vendendo.

La fotografia dei prodotti è vitale sia per il marketing on-site che off-site, dato che le foto giocano un ruolo chiave nel processo di decisione d’acquisto dei tuoi acquirenti. Non solo le foto dei vostri prodotti vengono viste sul vostro sito, ma anche nelle vostre campagne PPC, come gli annunci eCommerce di Google e gli annunci dinamici dei prodotti di Facebook, e nei vostri post sui social.

Ci sono due tipi principali di fotografia di prodotto: in-context (o fotografia di lifestyle) e immagini di solo prodotto.

Le foto di lifestyle sono quelle foto che mostrano i tuoi prodotti mentre vengono utilizzati, mentre le foto di solo prodotto sono foto pulite del tuo prodotto, scattate su uno sfondo bianco.

Perché la fotografia di prodotto su sfondo bianco?

  • Fanno risaltare i tuoi prodotti: Il vantaggio di scegliere un colore di sfondo significa la coerenza del negozio; il bianco offre la maggiore continuità per quanto riguarda l’aspetto dei prodotti di diversi colori e stili. Inoltre, se vuoi mostrare i tuoi prodotti con la minor quantità possibile di distrazioni, gli sfondi bianchi sono il modo migliore per farlo.
  • Offrono più versatilità per tutti i canali di marketing: Se hai un budget limitato, vuoi assicurarti che le foto dei prodotti che scatti possano essere usate anche nel tuo marketing. Per esempio, con le campagne di Google Shopping, le foto dei tuoi prodotti possono avere solo sfondi bianchi, grigi o leggermente colorati per essere mostrate. O se decidi di diventare un venditore multicanale e includere Amazon come marketplace, uno dei loro requisiti di immagine è che gli sfondi siano bianchi puri (RGB 255, 255, 255).
  • Le foto con sfondo bianco sono più facili da modificare: Quando si tratta di scattare e modificare le foto dei prodotti da soli, gli sfondi bianchi tendono ad essere molto più facili per i principianti per creare foto di prodotti impressionanti.
  • È più facile passare dal bianco al colore: Ci sono stati molti post nell’ultimo anno che hanno cercato di far vergognare gli sfondi bianchi. Ma la verità è che, anche se vuoi aggiungere una macchia di colore alla tua esposizione di prodotti andando in giallo neon nel tuo sfondo, devi iniziare con un buon sfondo che sia facile da modificare. Il più facile per i principianti è il bianco.

Ora che sappiamo perché la fotografia di prodotto su sfondo bianco è la scelta migliore per le immagini di soli prodotti dell’eCommerce, passiamo alla creazione di linee guida per la fotografia, all’attrezzatura necessaria per la fotografia di prodotto e a come scattare e modificare le foto dei tuoi prodotti.

Perché e come creare una linea guida per la fotografia di prodotto

Prima di diventare felice con la macchina fotografica, è necessario elaborare un piano d’azione. In termini di fotografia di prodotto, questa è la tua linea guida per la fotografia. Perché facciamo questo prima? Perché il nostro obiettivo è quello di creare un look and feel coerente per il nostro marchio eCommerce. Questo non solo aiuterà a costruire una forte presenza del marchio, ma trasuderà qualità.

Questa linea guida è dinamica e ci lavorerai mentre scatti le prime foto, fino a quando non avrai finito di modificarle secondo i tuoi standard. Ciò che vuoi tenere traccia e includere nelle tue linee guida sono:

  • Software di editing e impostazioni
  • Impostazione dell’illuminazione, angoli del prodotto e distanze tra la fotocamera e il prodotto
  • Saturazione generale dell’immagine
  • Tavolozze di colori generali
  • Lunghezza focale
  • Dimensione e dimensione dell’immagine
  • Rapporto di spazio bianco intorno ad ogni prodotto

Creare una linea guida da seguire ti aiuterà a garantire che tutte le foto che scatti abbiano un aspetto coerente e mantengano dimensioni e scala simili. Ti farà anche risparmiare molto tempo man mano che il numero di nuovi prodotti aumenta.

Quale attrezzatura di base per la fotografia di prodotto dovresti usare?

Gli strumenti indispensabili per la fotografia di prodotto su sfondo bianco sono i seguenti:

Light Box / Tenda luminosa

Le scatole luminose sono scatole trasparenti che permettono alla luce di concentrarsi attraverso, ma attenuano la luce diretta. Il vantaggio di questo è che fornisce impostazioni di illuminazione coerenti, eliminando la possibilità di troppe ombre.

È possibile ottenere scatole di luce che vengono con luci incorporate o se si dispone di un po’ più di budget, è possibile ottenere il softbox, dove si aggiunge la propria illuminazione (che è quello che vi consiglio). Il vantaggio di quest’ultimo è che un sacco di quelle scatole luminose a LED pronte tendono ad essere sul lato piccolo, che è limitante, e si ha molto meno controllo sulla vostra illuminazione.

Ecco alcune delle marche di light box più popolari (la maggior parte inclusive delle luci di illuminazione):

  • Havox
  • Godox
  • Amazon Basic
  • Neewer
  • Fositan
  • Samtian

Tavolo still life

Questo può essere un tavolo, una sedia, o qualsiasi superficie piatta al 100% in casa tua su cui scattare. Se stai usando la luce naturale, vuoi assicurarti che sarai in grado di posizionare il tuo tavolo da ripresa o lo stand vicino alla finestra (fonte di luce). Ovviamente se avete seguito la prima parte di questo articolo su come realizzare uno sfondo bianco, ne avete già uno bello e pronto!

Luci e lampadine

Poi, avrai bisogno di luci e lampadine a pinza. Se non stai usando la luce naturale (di cui parleremo più avanti), questa sarà la tua fonte di luce primaria e avrai bisogno di tre di queste. Raccomandiamo lampadine da 100 watt per le luci a pinza o l‘equivalente a LED.

Treppiede

Puoi scattare senza un treppiede, ma se vuoi essere sicuro di mantenere le tue foto coerenti in termini di distanza, illuminazione e angoli, ti consiglio di investire in uno. Un buon treppiede per la fotografia di prodotto avrà le seguenti caratteristiche:

  • Livella incorporata
  • Regolazione dell’orientamento
  • Regolabilità dell’altezza
  • Stabilità
  • Carico utile (che il tuo treppiedi possa sostenere il peso della tua fotocamera e dell’obiettivo più pesante)

Macchina fotografica o smartphone

Uno dei pezzi più importanti dell’equipaggiamento è la tua macchina fotografica. Se hai uno smartphone con un’ottima fotocamera, non c’è bisogno di investire in una DSLR.

Software di fotoritocco

Infine, avrai bisogno di un software di fotoritocco per apportare quelle importanti modifiche alla foto dopo il tuo scatto. Ci sono molti software di fotoritocco gratuiti e a pagamento e piattaforme online là fuori. La scelta tra loro dovrebbe essere basata sul tuo budget, la tua comodità, le specifiche del tuo PC/Mac e le tue esigenze fotografiche. Alcuni dei principali software o piattaforme di editing includono:

  • Photoshop
  • Lightroom
  • GIMP

 

Come fotografare prodotti su uno sfondo bianco

Fase 1: Scegliere l’illuminazione

Il primo e più importante passo è scegliere l’illuminazione. Scegliere la luce giusta fin dall’inizio significa meno tempo e meno sforzo nella fase di editing. Hai due opzioni di luce quando scatti le tue foto di prodotti al telefono: luce naturale o luce da studio.

Luce naturale

La luce naturale è una buona opzione se hai un budget ridotto e non stai usando una light box. Infatti, ci sono molti fotografi professionisti che preferiscono la luce naturale a quella da studio, quando possibile. Ma richiede un po’ di lavoro e una curva di apprendimento un po’ più lunga.

Dovrai assicurarti di avere abbastanza luce, ma di non scattare alla luce diretta del sole, perché questo creerà delle ombre, cosa che non vuoi.

Il modo migliore per scattare con la luce naturale è mettere il tuo tavolo di ripresa vicino a una grande finestra che porta molta luce (indiretta) in una stanza. Puoi usare un panno bianco o della carta per coprire la finestra per filtrare e ammorbidire la luce. Si vuole anche assicurarsi di scattare nel momento più luminoso della giornata

Luci da studio

Se hai un po’ più di budget per la tua fotografia di prodotto, vale la pena di investire in una buona illuminazione e in un soft light box, di cui abbiamo parlato nella sezione attrezzatura fotografica. Con il tuo soft light box, avrai bisogno di due o tre luci a clip o a morsetto con lampadine potenti.

Hai bisogno di un minimo di una luce per agire come luce di riempimento (controluce) e una come luce chiave, che è posizionata nella parte anteriore e laterale della tua scatola. Avrai poi bisogno di giocare con gli angoli e le distanze della luce fino ad avere una distribuzione uniforme della luce e delle ombre.

Non importa quale soluzione di illuminazione sceglierai, il tuo obiettivo è assicurarti che la parte superiore, i lati e il prodotto siano tutti ben illuminati e che abbiano tutti lo stesso tono d’ombra che illuminerai dopo, o che non abbiano alcuna ombra. La chiave qui è la coerenza della luce in tutto.

Fase 2: Impostare lo sfondo

Sia che tu stia usando la luce naturale e un fondale o un light box o una tenda, vuoi assicurarti che il tuo materiale di sfondo sia impostato con una spazzata. L’idea è quella di assicurarsi di non avere angoli acuti o imperfezioni dietro il prodotto.

Fase 3: allestisci il tuo prodotto

Una volta che l’illuminazione e lo sfondo sono a posto, è il momento di posizionare il prodotto. Devi assicurarti di mettere il tuo prodotto davanti al tuo sfondo (prima della spazzata) e al centro della tua superficie. Inoltre vuoi assicurarti di averlo posizionato, o il tuo light box, su una superficie stabile e piatta.

Non dimenticare i piccoli dettagli quando posizioni i tuoi prodotti. Le regolazioni più piccole possono fare o rompere una foto. Per esempio, se stai fotografando una bottiglia con un’etichetta, devi assicurarti che l’etichetta sia centrata al 100% rispetto alla fotocamera.

Fase 4: Preparare il treppiede

Hai le tue luci, il tuo sfondo e il tuo prodotto. Ora è il momento di montare il treppiede. Il motivo per cui un treppiede per fotocamera o smartphone è così importante è che assicura una messa a fuoco e una profondità costante. È molto meglio spostare leggermente il prodotto che spostare la macchina fotografica. Inoltre, mentre scatti, essendo su un treppiede la tua macchina fotografica sarà abbastanza stabile da utilizzare i tempi di posa possibili per garantire che tutto il tuo prodotto sia ben a fuoco.

Fase 5: Assicurati che le impostazioni della tua macchina fotografica siano giuste

Il passo successivo è testare le impostazioni della tua macchina fotografica e ottenerle nel modo giusto. Dovrai modificarle per assicurarti di aver ottenuto le migliori foto possibili. Ecco i nostri migliori consigli per le impostazioni della fotocamera:

  • Dimensione dell’immagine: Seleziona la dimensione dell’immagine più grande e le opzioni di dimensione del file che la tua fotocamera o il tuo telefono hanno.
  • Flash: Assicurati che il flash sia spento.
  • Obiettivo: Per quelli di voi che usano le DSLR, è meglio non usare lenti grandangolari perché questo distorcerà i vostri prodotti.
  • ISO: Più alto è l’ISO, più luminosa sarà la foto. Tuttavia, più alto è il numero ISO, più distorta (rumorosa) sarà la tua foto. Se stai usando un’illuminazione da studio, imposta il tuo ISO al minimo – 100.
  • Qualità: Imposta la qualità dell’immagine al massimo.
  • Apertura: F8-F11 ti darà la migliore profondità di campo. Troppo largo (f2.8 o 4.5) e non tutto il tuo prodotto sarà a fuoco.
  • Velocità dell’otturatore: più piccolo è il numero, più luminosa sarà la tua foto. Tuttavia, poiché questa impostazione rende la fotocamera sensibile al movimento, richiederà un treppiede o potrebbe risultare in immagini sfocate.
  • Bilanciamento del bianco: Raccomando ai principianti di impostare il bilanciamento del bianco su Automatico.
  • Filtri: Evita di usare filtri digitali o filtri per la luce della macchina fotografica perché questo potrebbe distorcere i veri colori del tuo prodotto.
  • Timer: per eliminare la possibilità che le foto siano sfocate, usa l’autoscatto della fotocamera.

Fase 6: Prendere le migliori immagini di prodotti eCommerce

Finalmente, sei pronto a scattare quelle fantastiche foto con sfondo bianco! Ecco i nostri migliori consigli per scattare le foto dei tuoi prodotti:

Scatti di prova

Prima di andare in città e diventare felice e scattante, fai alcuni scatti di prova prima di fotografare ogni nuovo prodotto per assicurarti che le impostazioni della fotocamera, l’illuminazione e la configurazione del prodotto siano perfette. Questo ti assicurerà di poter fare le regolazioni necessarie in anticipo e ti farà risparmiare un sacco di tempo di editing.

Non cancellare le immagini prima di averle viste al computer

Mentre stai scattando, non cancellare nessuna immagine dalla fotocamera finché non l’hai vista sullo schermo del computer. Molto spesso giudichiamo troppo in fretta sulla macchina fotografica e cancelliamo scatti fantastici. Guardando su uno schermo più grande, dopo le riprese, avrete un’idea migliore di quali immagini hanno il potenziale per essere modificate alla grande e quali dovrebbero essere cancellate.

Scatta un sacco di foto da diverse angolazioni

Mentre scatti, scatta più foto che puoi da diverse angolazioni del prodotto. Sposta il prodotto finché non ne hai fotografato ogni aspetto, per trovare il suo lato più creativo. Inoltre, avere diverse prospettive sul tuo sito web, come in uno dei miei negozi di abbigliamento per bambini preferiti, WeeSqueak, aiuta i tuoi clienti a vedere tutti i lati del prodotto che vogliono comprare.

Evidenzia i dettagli del prodotto

Le tue foto dovrebbero evidenziare tutte le qualità del tuo prodotto. Le persone dovrebbero essere in grado di farsi un’idea della consistenza, del design, della forma e della scala. Questo potrebbe significare mettere una moneta per mostrare le dimensioni o zoomare su certe texture o disegni che fanno brillare il tuo prodotto. Ricorda, le tue foto sono l’unica cosa che mostra ai potenziali acquirenti esattamente cosa stanno ottenendo.

Fai risaltare le caratteristiche del prodotto

Ricordati di mostrare le caratteristiche più attraenti del tuo prodotto. Se stai vendendo un portafoglio o una borsa, per esempio, vuoi mostrare una foto con la borsa chiusa e dell’interno del prodotto. Entrambe sono caratteristiche importanti che la gente considera quando compra un portafoglio.

Come modificare la fotografia di prodotto con sfondo bianco

Quando modifichi le tue foto vuoi assicurarti che siano luminose (l’esposizione è buona), che i colori siano brillanti ma comunque fedeli al tuo prodotto, che le macchie inutili o la polvere siano rimosse, che tu abbia ritagliato (inquadrato) bene i tuoi prodotti e che le tue immagini siano dimensionate correttamente per la piattaforma su cui le stai pubblicando.

  • Rimuovere i bordi dello sfondo: La prima cosa che vuoi fare è ritagliare l’immagine in modo che tutti i bordi che mostrano la fine del tuo sfondo siano stati rimossi.
  • Regolare la luminosità dello sfondo: Poi, vuoi schiarire il tuo sfondo in modo che sia bianco e luminoso invece che grigio e opaco.
  • Ritoccare le macchie: Ora è il momento di eliminare le macchie. Questo significa cancellare qualsiasi fibra o polvere che si vede sullo sfondo o sui prodotti.
  • Fai le regolazioni del colore: Regola la luminosità, l’esposizione e la saturazione della tua immagine per assicurarti che i colori siano brillanti, assicurandoti allo stesso tempo che corrispondano il più possibile alla realtà.
  • Considera di aggiungere un’ombra: Una volta che il tuo sfondo è stato modificato e i tuoi prodotti sono brillanti, questo è il momento di aggiungere un’ombra al tuo prodotto, se necessario.
  • Rimozione o modifica del colore dello sfondo: Una volta che la tua foto è stata modificata e perfetta, potresti cambiare il colore dello sfondo in questa fase se stai usando diversi sfondi per i banner di marketing
  • Salvare e ridimensionare le immagini: Vuoi scattare e modificare alla massima qualità, e poi ridimensionare la tua foto modificata alle dimensioni di cui hai bisogno. Ogni piattaforma, mercato o tipo di campagna PPC ha le proprie linee guida. Quindi, quando salvi un’immagine, salvala all’interno del rapporto e delle dimensioni della piattaforma. Per esempio, con Shopify, il rapporto accettato è 1:1. Risparmia tempo salvando tutti i formati in una volta sola quando hai finito con la foto di un prodotto.
  • Ottimizzare le foto per il SEO: Il passo finale è assicurarsi che le immagini siano state ottimizzate per il SEO. Questo significa nominarle correttamente e comprimere l’immagine finale in modo che non influisca sui tempi di caricamento della pagina

Altri articoli del corso di fotografia gratuito

Questo articolo èparte del nostro corso gratuito online di fotografia dove troverete tantissimi articoli  per imparare la teoria e la tecnica fotografica. E se ciò non bastasse, ricordatevi di dare un’occhiata alla nostra offerta formativa completa qui.

 

Articolo originale: Photo Tuts+

Articolo aggiornato a Maggio 2021

Tags: DYIsfondostill life
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Tutorial GIMP completo (e 31 video tutorial) 2021

Prossimo Articolo

7 Consigli per fotografare opere d’arte

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

DYI microscopio per smartphone
Fai da te

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

usare smartphone come monitor hdmi
Fai da te

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

studio fotografico fai da te
Fai da te

Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

caffè macrofotografia migliorare la fotografia macro
Fai da te

Obiettivo macro fai da te

Come costruirsi una lente tilt-shift in casa
Fai da te

Come costruirsi una lente tilt-shift in casa

Fai da te

Fai da te: un portaobiettivi economico e pratico

Prossimo Articolo
7 Consigli per fotografare opere d'arte

7 Consigli per fotografare opere d'arte

Comments 1

  1. Pingback: Come fotografare con sfondo bianco - Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?