Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Fai da te

Fai da te: un portaobiettivi economico e pratico

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Gli obiettivi sono degli oggetti particolarmente fragili e delicati e, come tali, vanno trattati. Molto spesso, quando se ne compra uno, questi viene venduto con un portaobiettivi di stoffa: ottimo per preservarlo dalla polvere ma del tutto inutile se si cerca un minimo di protezione. Ovviamente è possibile acquistare una custodia rigida per un obiettivo e risolvere il problema, ma quando si ha a che fare con una buona quantità di obiettivi da proteggere potrebbe essere particolarmente dispendioso. Ed è qui che entra in gioco l’inventiva e, naturalmente, un minimo di manualità: realizziamo un portaobiettivi fai da te.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Realizzare un microscopio per smartphone in casa
  • 3 Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone
  • 4 Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

RELATED POSTS

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

Costruire una custodia per proteggere lenti ed obiettivi è particolarmente semplice ed ha un costo irrisorio, inferiore all’euro. Come? Banalmente utilizzando materiali di risulta in casa ed acquistando al mercato quel poco che ci serve per completare il progetto.

(Qui potete trovare tutte le immagini relative a questo progetto fai da te)

La prima cosa di cui avete bisogno è una bottiglia di plastica, anzi due: procuratevi due bottiglie di plastica (vuote) di una misura sufficientemente ampia perché l’obiettivo che volte proteggere riesca a stare al loro interno. Quindi procuratevi del materiale spugnoso (l’imbottitura di un cuscino è anche sufficiente), del filo interdentale, un ago, un paio di forbici ed una cerniera.

ADVERTISEMENT

Tagliare una delle bottiglie di plastica per una lunghezza leggermente maggiore a quella del vostro obiettivo, eliminando la parte alta della stessa. La seconda bottiglia dovrà essere invece tagliata a circa un centimetro dal fondo della stessa, dove in pratica la plastica comincia a curvare. Della seconda bottiglia “buttate” la parte più lunga e conservate solo il fondo.

ADVERTISEMENT

Utilizzando la spilla o un ago, praticate dei buchi tutto intorno al bordo delle sezioni delle due bottiglie. I fori devono essere separati di circa mezzo centimetro.

Cucite la cerniera sulla bottiglia usando il filo interdentale (il filo interdentale è molto forte e resisterà bene a strappi) usando i fori che avete praticato in precedenza. Se il lavoro è ben fatto (magari un po’ di pratica sarà necessario, vi basta scucire il tutto e ricominciare) dovreste essere in grado di realizzare una bottiglia con “due fondi” ed una zip vicina ad uno di essi.

ADVERTISEMENT

Passiamo adesso all’imbottitura. Tagliare due cerchi del materiale di riempimento che avete scelto di una dimensione pari alla circonferenza della bottiglia. Poi tagliate un pezzo rettangolare dalla lunghezza pari (magari più lungo di qualche centimetro) alla circonferenza della bottiglia: questo pezzo andrà avvolto dentro la bottiglia in modo da coprire completamente la parete della stessa. Inserite i due cerchi di imbottitura nella parte superiore ed inferiore del vostro porta-obiettivo e quindi inserire l’imbottitura rettangolare avvolgendo, come detto, il lato lungo della bottiglia in modo da coprire del tutto la trasparenza della plastica. Se avete a portata di mano della colla, mettetene un poco (il super attack è perfetto) alle estremità del rettangolo in modo che i due lati corti, una volta vicini, si attacchino e non si spostino.
A questo punto il lavoro è finito: avete creato un perfetto case per obiettivi, imbottito e quindi in grado di proteggere il vostro obiettivo.

Vi serve che sia anche impermeabile? Non dovete fare altro che impermeabilizzare la cerniera: procuratevi una camera d’aria (bucata anche) di una gomma di bicicletta, tagliatene un pezzo dalla lunghezza della circonferenza della bottiglia e cucite tra di loro i due estremi in modo da farne un cerchio. A causa della cucitura sarà leggermente più stretto della bottiglia ma essendo elastico sarà possibile allargarlo e farlo passare su di essa. Posizionate il cerchio di gomma sopra la cerniera in modo da coprirla del tutto e… voilà: la vostra impermeabilizzazione è completa!

Tags: fai dateimpermeabilizzazioneobiettivoportaobiettivo
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Bill Brandt (GER 1904 – 1984)

Next Post

Le fotografie in bianco e nero: 10 consigli per migliorarle

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

DYI microscopio per smartphone
Fai da te

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

usare smartphone come monitor hdmi
Fai da te

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

studio fotografico fai da te
Fai da te

Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

caffè macrofotografia migliorare la fotografia macro
Fai da te

Obiettivo macro fai da te

Come costruirsi una lente tilt-shift in casa
Fai da te

Come costruirsi una lente tilt-shift in casa

Fai da te: un comando a distanza per flash molto economico
Fai da te

Fai da te: un comando a distanza per flash molto economico

Next Post
bianco e nero

Le fotografie in bianco e nero: 10 consigli per migliorarle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?