Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Fai da te

Come costruirsi una lente tilt-shift in casa

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Una lente tilt-shift è normalmente molto costosa e facilmente può superare i 1000€ di costo. Una spesa proibitiva per i più, eppure esiste un sistema molto più veloce ed economico per averne uno: se avete sottomano un vecchio obiettivo è possibile, in pochi passaggi, costruirsi una lente tilt-shift in casa (in italiano, obiettivi a correzione prospettica).

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Realizzare un microscopio per smartphone in casa
  • 3 Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone
  • 4 Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

RELATED POSTS

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

Quello che serve, oltre a tanta pazienza ed un po’ di manualità, è un obiettivo da sacrificare. Che sia un vostro vecchio obiettivo o un obiettivo acquistato usato su ebay per questo scopo, poco importa: ciò che bisogna riordarsi, una volta cominciata questa procedura, è che le funzioni originali del vostro obiettivo non saranno più utilizzabili. Insomma, va sacrificato l’obiettivo per ottenere un titl-shift.

Per questo tutorial è stato utilizzato un Nikkor f/1.8  da 50mm, disponibile in usato intorno ai 100/150€. La scelta di questo obiettivo non è casuale: il 50mm permette infatti di ottenere la giusta messa a fuoco (serve molto sfocato alle spalle del soggetto principale), mentre l’elemento posteriore, quello che incide sull’apertura, è decisamente piccolo se rapportato ad un f/1.4 oppure un f/1.2 (a parte che non mi azzarderei mai ad aprire un f/1.2!) e quindi permette un gioco maggiore dell’obiettivo sulla baionetta della macchina fotografica.

Nel paragrafo precedente ho usato la parola Gioco per un motivo ben preciso: il nostro obiettivo dovrà essere in grado di muoversi fisicamente quando attaccato al corpo macchina, in modo da poterlo inclinare rispetto alla posizione tradizionale (parallela al sensore) e quindi  ottenere un angolo di messa a fuoco (POF) totalmente differente rispetto a quello che otterremmo con l’obiettivo intonso. Di contro, la modifica del POF incide negativamente sulla luce che colpisce il sensore: aspettatevi delle fotografie molto diverse rispetto a quanto otterreste con l’obiettivo originale (vedremo più avanti il perché).

tilt shift fai da te

ADVERTISEMENT

Veniamo ora alla procedura, piuttosto banale, da seguire per ottenere una lente tilt-shift partendo da un obiettivo da 50mm: armati di un piccolo cacciavite, smontate dalla parte posteriore della lente il supporto, l’anello di aggancio e il successivo anello plastico. L’eliminazione di quest’ultimo pezzo è fondamentale in quanto, come vi vede dall’immagine qui sopra, permette di avere la lente terminale dell’obiettivo molto sporgente rispetto al grosso dell’obiettivo stesso. Una volta posizionato sulla fotocamera, permette di avere tutto l’obiettivo molto più vicino  al sensore, caratteristica principe delle lenti a correzione prospettica. Fate ovviamente dei tentativi prima di procedere all’uso dell’obiettivo, facendo molta attenzione ad evitare che la lente posteriore colpisca lo specchio della reflex. Nel caso ciò accada, dovrete incrementare lo spessore della parte posteriore, quella intorno alla lente, usando del cartone o del materiale plastico.

Altra modifica da fare all’obiettivo è quella di bloccare il diaframma aperto: soprattutto gli obiettivi Nikon, quando a riposo, presentano quest’ultimo chiuso. Non dovete far altro che individuare la levetta (perché di vera e propria levetta si tratta) che muove il diaframma e bloccarla, con un poco di colla, in posizione aperta.

tilt shift fai da te 2

 

A questo punto, il vostro nuovo tilt-shift è pronto e non dovete fare altro che usarlo. Come collegarlo alla macchina fotografica? Non potete! Il vostro nuovo obiettivo è del tutto separato dal corpo macchina in quanto dovete essere in grado di muoverlo ed inclinarlo a vostro piacimento (la parte interna della lente si può muovere intorno all’anello di innesto della macchina fotografica, il che vi permette di definire un POF a vostra scelta). Ciò implica ovviamente due problemi:

ADVERTISEMENT
  • dovrete maneggiare la vostra macchina fotografica con due mani (una deve necessariamente tenere l’obiettivo)
  • La vostra macchina fotografica sarà soggetta a tantissima polvere essendo il sensore direttamente esposto all’aria

Usare un tilt-shift fatto in casa ha le sue difficoltà, quindi prima di avventurarvi nel realizzarlo teneteli bene a mente:

  • E’ tremendamente difficile mettere a fuoco: l’obiettivo non è stabile, non avete più l’autofocus e dovete prendere confidenza con l’obiettivo stesso. Con un bel po’ di scatti di prova dovreste essere in grado di mettere a fuoco senza troppi problemi.
  • Problemi di luce: essendo l’obiettivo staccato dal corpo macchina, entrerà un bel po’ di luce da vicino all’anello di innesto. Questa luce creerà non pochi problemi in quanto non sarà facilissimo gestire l’esposizione. Una soluzione potrebbe essere quella di usare del nastro adesivo nero (anzi, più strati e non uno sopra l’altro, in modo da creare una striscia molto larga) per “fissare” in modo mobile l’obiettivo al corpo macchina. In questo modo avrete ancora possibilità di muovere l’obiettivo ma limiterete le infiltrazioni di luce.
  • La vignettatura è presente in tutte le foto. Fateci l’abitudine.
  • Se paragonato ad un  Lensbaby, il nostro obiettivo si comporta in modo completamente differente. Un Lensbaby ha una zona molto piccola di messa a fuoco mentre tutto il resto della scena è fuori fuoco (anche pesantemente). Il nostro obiettivo conserva un po’ delle caratteristiche dell’originale, quindi con un fuori fuoco meno violento ed un’area di messa a fuoco decisamente più ampia.
x
Engin_Akyurt / Pixabay

Nell’immagine qui di sopra, un esempio di cosa si può ottenere con un tilt-shift fatto in casa. Si notano i difetti elencati in precedenza come la vignettatura e le infiltrazioni di luce, ma l’effetto finale vale il sacrificio di un obiettivo.

ADVERTISEMENT

Via petapixel

 

Tags: correzione prospetticaobiettivitilt shiftvignettatura
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Irving Penn (USA 1917 – 2009)

Next Post

Obiettivo macro fai da te

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

DYI microscopio per smartphone
Fai da te

Realizzare un microscopio per smartphone in casa

usare smartphone come monitor hdmi
Fai da te

Realizzare un monitor HDMI con uno smartphone

studio fotografico fai da te
Fai da te

Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

caffè macrofotografia
Fai da te

Obiettivo macro fai da te

Fai da te

Fai da te: un portaobiettivi economico e pratico

Fai da te: un comando a distanza per flash molto economico
Fai da te

Fai da te: un comando a distanza per flash molto economico

Next Post
caffè macrofotografia

Obiettivo macro fai da te

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?