Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Rivela la tua personalità in ogni immagine che catturi

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Molte persone pensano che la fotografia abbia luogo nella macchina fotografica, ma questa non è tutta la verità, anzi: la fotografia è un processo che coinvolge due principali fattori. Il primo è il catturare la scena, il secondo è modellare la luce catturata in una forma che corrisponda a ciò che la tua mente ha visto quando hai scattato la foto. Il processo di cattura avviene all’interno della macchina fotografica, ma la parte di modellazione avviene nella tua mente.

La cattura, o processo fotografico

Diamo alla macchina fotografica il merito di cose che in realtà non fa. Non fraintendetemi, catturare tutta la luce in una scena è un’impresa monumentale. Tenere traccia di milioni di punti di luce è una responsabilità molto critica e specializzata. Tuttavia, la macchina fotografica non è tanto uno strumento artistico quanto un dispositivo di cattura con un unico scopo: registrare accuratamente la luce dalle superfici degli oggetti in una scena. Mentre questo scopo può diventare complicato con le sfide di illuminazione, la macchina fotografica è ancora solo una scatola con un occhio di vetro rotondo e una singola funzione: registrare la luce.

Quando la luce di una scena entra nell’obiettivo della macchina fotografica, si disperde sulla superficie del sensore d’immagine della macchina fotografica, un circuito elettrico grande come un francobollo che contiene milioni di recettori di luce individuali. Ogni recettore misura la forza della luce che lo colpisce in una metrica chiamata “lumen”. Ogni recettore su questo sensore registra il suo valore di luce come un pixel di colore.

Il processore d’immagine della macchina fotografica legge il colore e l’intensità della luce che colpisce ogni fotorecettore e mappa ogni immagine da quei valori iniziali, producendo un facsimile ragionevole della scena originale. Quando questo bitmap di pixel viene visto da lontano, l’occhio percepisce il composto come un’immagine digitale.

La vera magia avviene dopo la memorizzazione della luce sulla scheda di memoria. L’immagine che appare per la prima volta quando si apre il file è il tentativo iniziale del processore d’immagine di interpretare i dati registrati dal processore d’immagine della fotocamera. La maggior parte delle volte, l’interpretazione iniziale (JPEG) di questi dati è una registrazione accettabile della scena originale, anche se non sempre.

immaginazione
Photo by Jr Korpa on Unsplash

Preset

La tua fotocamera fornisce diversi programmi preimpostati che regolano le tre impostazioni della fotocamera che influenzano l’esposizione: apertura, velocità dell’otturatore e ISO.

Quattro sono le modalità: PASM. La modalità A (priorità di apertura) permette di impostare la dimensione dell’apertura dell’obiettivo (f-stop) mentre la fotocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore. La modalità S (priorità dell’otturatore) permette di impostare la durata dell’apertura dell’obiettivo (velocità dell’otturatore) mentre la fotocamera regola la dimensione dell’apertura dell’obiettivo. La lettera P (modalità programma) permette di determinare la migliore combinazione di apertura del diaframma e velocità dell’otturatore mentre la fotocamera mantiene il giusto equilibrio di luce per l’esposizione. La lettera M (modalità manuale) ti dà il controllo completo su tutte le impostazioni ma richiede di bilanciare l’esposizione complessiva.

L’impostazione variabile ISO (International Standards Organization) della tua fotocamera regola la sensibilità alla luce del sensore d’immagine della fotocamera, permettendoti di catturare scene in luce scarsa o forte; più alto è il numero, più sensibili diventano i ricettori di luce, permettendoti di catturare immagini in livelli di luce più bassi.

immaginazione
Photo by SUNBEAM PHOTOGRAPHY on Unsplash

L’istogramma

La vostra fotocamera fornisce un piccolo grafico che indica approssimativamente quanto bene la fotocamera è impostata per catturare correttamente la luce nella scena corrente. Questo grafico mostra la gamma di luce che passa attraverso l’obiettivo e approssima l’attuale distribuzione della luce catturata con le impostazioni correnti. Regolando le tre impostazioni di cui sopra, è possibile spostare e distribuire in qualche modo questa gamma di luce per registrare al meglio l’intera gamma di luce.

Bilanciare il colore della luce

Il colore di ogni scena è influenzato dalla temperatura della luce che la illumina. Quando la scena viene catturata all’esterno, la posizione del sole nel cielo e l’influenza della copertura nuvolosa alterano il colore della luce. La tua fotocamera offre almeno due modi per compensare le differenze di temperatura del colore (bilanciamento automatico del bianco e bilanciamento del colore preimpostato).

immaginazione
Photo by Jr Korpa on Unsplash

Bilanciamento del bianco automatico

Il sensore di bilanciamento automatico del bianco (AWB) nella vostra fotocamera cerca qualsiasi soggetto bianco o neutro prominente nella scena e sposta l’intero bilanciamento del colore della scena nel tentativo di neutralizzare quell’elemento. Ma c’è un presupposto con l’AWB che si desidera che l’illuminazione corrente sia perfettamente neutra nel colore.

Qualsiasi nuvola che interferisce con la luce del sole avrà una leggera influenza sulla neutralità dell’illuminazione a 6500° (luce solare naturale). L’AWB toglie questo leggero spostamento dall’equazione. La maggior parte delle volte, questa è una grande idea. Tuttavia, per registrare accuratamente l’illuminazione del primo mattino o del tardo pomeriggio (golden hour), l’AWB neutralizzerà quei colori caldi e perderà completamente quell’atmosfera “calda”.

La tua fotocamera offre diverse preimpostazioni per compensare qualsiasi cast di colore noto causato da specifiche situazioni di illuminazione. Queste impostazioni appaiono in ogni display delle “Impostazioni” della fotocamera digitale e possono apparire in un ordine o con una formulazione leggermente diversa.

  • Daylight (Luce diurna) imposta la fotocamera per registrare le scene con la tipica illuminazione esterna di metà giornata. Nuvoloso/Overcast sposta i colori verso l’arancione per compensare il cast bluastro causato dalla luce che filtra attraverso la copertura nuvolosa nominale.
  • Ombre offre uno spostamento arancione più forte per compensare i cieli completamente coperti (tempestosi). Flash fornisce un’illuminazione con una temperatura di colore molto simile a quella di Daylight e ha lo scopo di preparare il sensore d’immagine per la luce diurna artificiale o dispositivi flash del tipo “Speed light”.
  • Il tungsteno/incandescente sposta i colori verso l’estremità blu della gamma di colori per compensare lo spostamento più caldo delle luci a incandescenza. Fluorescente cerca di compensare il cast verdastro delle luci fluorescenti caricate a gas.
  • Kelvin/Custom permette all’utente di impostare un bilanciamento del colore personalizzato, essenzialmente insegnando alla fotocamera come appare il colore grigio “neutro”. Tutte queste preimpostazioni tentano di correggere le condizioni di illuminazione non neutra.
immaginazione
Photo by Jr Korpa on Unsplash

Il processo di definizione o finitura della foto

Mentre la fotocamera cattura l’intera gamma di luce riflessa in una scena, non ha modo di sapere quale sia la migliore curva tonale da applicare ad ogni immagine. Molte volte le cinque gamme tonali (highlight, quarter, middle, three-quarter e shadow) devono essere rimodellate per interpretare al meglio la luce catturata sulla scena. Questo processo di contorno tonale è la magia di scolpire la luce in un’immagine visiva significativa.

Uso il termine “scolpire” quando parlo di editing di immagini perché descrive meglio il riarrangiamento dei toni in un’immagine digitale. Solo il bilanciamento ideale della luce ha un bell’aspetto quando viene reso come un’immagine “stock” della fotocamera JPEG.

Questo processo di scultura o rifinitura equivale alla chiarificazione dei toni e dei colori in un’immagine digitale; facendo apparire l’immagine nella forma finale nel modo in cui la mente umana l’ha percepita nella scena originale. Mentre l’aspetto del bilanciamento dei colori di questo processo è un po’ più ovvio, il recupero tonale è in realtà più critico per la presentazione finale. La macchina fotografica digitale non può catturare tutte le dinamiche dello spettro visibile in una giornata di sole, né può determinare il miglior bilanciamento di queste tonalità. Il sensore d’immagine della macchina fotografica cattura semplicemente tutta la luce possibile e presenta i dati al processore d’immagine della macchina fotografica per ordinarli. Sotto un’illuminazione perfettamente bilanciata, questo funziona bene, ma occasionalmente i dettagli si nascondono nelle ombre e si perdono nelle luci, richiedendo l’aiuto del fotografo/editor per bilanciare i toni.

È qui che entrano in gioco le singole zone tonali, e i cursori disponibili nel software di elaborazione RAW (Camera Raw, Lightroom, On1 Camera Raw, Exposure X4) sono inestimabili. Il contrasto interno di ogni immagine (bianchi, luci, toni medi, ombre, neri) può essere spostato e regolato in modo molto non lineare (in nessun ordine particolare) per rivelare dettagli che altrimenti rimangono nascosti.

immaginazione
Photo by Jr Korpa on Unsplash

Per concludere

La rifinitura delle foto non è completa fino a quando il colore e i toni non sono regolati correttamente per ottenere il massimo effetto e corrispondere all’emozione della scena originale. Solo allora la tua immagine è pronta per la visualizzazione. Sfida te stesso a spremere i dettagli e a rivelare la potenziale personalità di ogni immagine che catturi. Vale la pena di fare uno sforzo in più.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Perché il Branding della tua fotografia è importante

Prossimo Articolo

12 applicazioni per smartphone per convertire le foto in bianco e nero

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
Rubriche

Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Prossimo Articolo
hypocam

12 applicazioni per smartphone per convertire le foto in bianco e nero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?