Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

Gli Istogrammi

by Beppe
Reading Time:6min read
0
ADVERTISEMENT

Gli istogrammi sono dei grafici che rappresentano in forma schematica in che modo i pixel costituenti l’immagine scattata (o in fase di scatto, nelle reflex)  sono distribuiti in funzione della luminosità. Un istogramma è generalmente suddiviso in tre aree: neri, mezzitoni, bianchi (rappresentati anche nell’immagine di seguito).istogramma

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La fotografia Vernacolare
    • 0.3 cos’è la solarizzazione
    • 0.4 La Xerografia
  • 1 Istogrammi e contrasto
  • 2 Istogrammi a colori
  • 3 Istogrammi di luminanza

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

La luminosità nelle immagini digitali viene comunemente misurata su di una scala che varia a 0 a 255 dove 0 è il nero e 255 i bianco (il motivo per cui si è deciso di utilizzare una scala a 256 livelli è da ricercarsi nell’occhio umano: questo è in grado di distinguere circa 200 differenti toni, meno quindi di quanti ne sono gestiti).

L’istogramma è un grafico bidimensionale sulla cui ascissa è riportata la luminosità (i toni) e sulla cui ordinata il numero di pixel che presentano quel dato tono. Ne deriva che un istogramma permette al fotografo di avere immediatamente un’immagine qualitativa della fotografia valutando eventuali eccessi di pixel scuri o pixel troppo chiari. L’area coperta dai pixel, quindi tra i due estremi di sinistra e di desta, è definita con il nome di Range Tonale. Nella fotografia di seguito vi è un esempio di quali pixel contribuiscono a “compilare” le varie parti di un istogramma.

IL TONO

La regione dell’istogramma dove sono presenti i maggiori valori di luminosità si chiama “Regione Tonale“. Occorre tenere  presente che non esiste l’istogramma ideale al quale ogni immagine deve fare riferimento e, in realtà, la “Regione Tonale” può variare drasticamente da un’immagine all’altra.
L’istogramma è quindi solo una rappresentazione grafica della “Regione Tonale” che, a sua volta, è funzione della scena che il fotografo ha voluto riprendere.

istogramma

L’esempio qui sopra mostra un’immagine in cui la Regione Tonale è molto ampia e le varie frecce riportano le varie parti della foto sull’istogramma. Si nota come questa foto contenga pochi toni medi ma è piena di ombre e alte luci. Ciò si traduce in un istogramma che ha dei valori molto alti nella regione di destra e di sinistra e pochi al centro.

Leggere un istogramma non è particolarmente complicato e basta ricordarsi una semplice regola:  la curva a sinistra e destra del grafico (quindi i toni scuri e i toni chiari) dovrebbe restare”bassa” (non troppi pixel).

ADVERTISEMENT

Questo perché un eccesso di pixel a sinistra (quindi in concomitanza dello 0) significa avere moltissime zone nere nella foto e un eccesso di pixel a destra (sui 255) significa avere troppo zone bianche: ne deriva che nel primo caso la foto è probabilmente sottoesposta mentre nel secondo caso la stessa è sovraesposta.

Nei due grafici qui sopra, viene riportata un’immagine corretta dal punto di vista dei toni: tutti i pixel sono rappresentati nel range coperto dalla macchina fotografica e la curva dell’istogramma è praticamente azzerata in concomitanza dei due estremi.

Esempi di istogrammi

Nell’immagine di sopra, riporto vari tipi di istogrammi che possiamo ricavare da una fotografia: il quarto ed il sesto grafico rappresentano le due fotografie “sbagliate”. Le curve sono infatti schiacciate verso sinistra e verso destra il che indica come molte informazioni siano andate perdute nello scattare la nostra fotografia.

In questi due casi, il fotografo dovrebbe intervenire su tempi di scatto e otturatore per “bilanciare” la situazione e fare in modo che l’istogramma si sposti verso il centro dell’asse delle ascisse e che, almeno, non ci sia un numero troppo alto di pixel ammassato ai due estremi.

LOW KEY e HIGH KEY

Anche se la maggior parte delle immagini avranno un istogramma “standard”, occorre tenere presente che comunque la distribuzione dei picchi nell’istogramma dipende dalla “Regione Tonale” di ciò che stiamo riprendendo. Immagini dove la maggior parte dei toni si trova nelle ombre, presenteranno un istogramma spostato verso il lato sinistro (immagini Low Key), mentre immagini in cui la maggior parte dei toni si trova nelle alte luci, presenteranno un istogramma spostato verso il lato destro (immagini High Key).

High, Key
L’istogramma si concentra tutto a sinistra ma non è un errorestevepb / Pixabay

Idem se scatto delle foto con predominanza del colore nero (low key). Se la mia intenzione è fotografare una scritta bianca su un muro nero, mi dovrò aspettare un istogramma schiacciato a sinistra. Come prima, non si tratta di un errore ma di una semplice scelta artistica.

Low, Key
L’istogramma si concentra tutto a destra ma nuovamente non è un erroreoudba_msi / Pixabay

Nell’immagine di seguito sono infine riportate due immagini realmente errate: la prima e la terza, come si può facilmente valutare ad occhio, hanno realmente problemi di sotto e sovraesposizione. Una correzione sarebbe l’ideale per permettere lo scatto di una foto che si avvicini di più alla realtà.

gli istogrammi

By: Robert – CC BY 2.0, By: David DeHetre – CC BY 2.0, By: Dennis Götz – CC BY 2.0

Istogrammi e contrasto

Gli istogrammi possono fornirci anche informazioni immediate circa il contrasto presente nella fotografia:

istogramma e contrasto

nelle tre immagini qui sopra si può facilmente notare come il contrasto vada diminuendo man mano che ci spostiamo verso destra. Di conseguenza, anche l’istogramma di assottiglia: più è stretto l’istogramma meno contrasto è disponibile nell’immagine.

In pratica, quando scattiamo, dobbiamo tenere in conto anche questo fattore e cercare di evitare che l’istogramma sia troppo concentrato ma al contrario si espanda quanto più possibile.

Istogrammi a colori

Gli istogrammi fino a qui visti sono in bianco e nero e, come detto, misurano i toni dei singoli pixel su di una scala di grigi che varia a 0 a 255.  Alcune macchine fotografiche e tutti i principali software di fotoritocco permettono però di visualizzare anche un istogramma in tricromia: rosso, verde e blu (RGB). Un istogramma del genere ha due funzioni: la prima è la stessa dell’istogramma in bianco e nero, la seconda è permettere la valutazione della sovra o sottoesposizione sui singoli colori.

 

ADVERTISEMENT

L’istogramma qui sopra riportato presenta una corretta distribuzione dei pixel ed è evidente una predominanza di toni scuri e tendenti al blu. Probabilmente abbiamo fotografato il cielo o il maree probabilmente in una giornata con poca luce.

ADVERTISEMENT

Istogrammi di luminanza

Oltre agli istogrammi di cui abbiamo parlato fino ad ora, ne esiste un ulteriore chiamato istogramma di luminanza. Questo tipo di istogramma è più accurato degli istogrammi RGB nel descrivere la distribuzione della luminosità percepita o “luminosità” all’interno di un’immagine. La luminosità tiene conto del fatto che l’occhio umano è più sensibile alla luce verde rispetto alla luce rossa o blu. L’istogramma di luminanza tiene quindi maggiormente in considerazione la componente verde, al fine di fornirci un’informazione più vicina a quanto il nostro occhio vede.

Come è prodotto un istogramma di luminanza? In primo luogo, ciascun pixel viene convertito in modo da rappresentare una luminosità sulla base di una media ponderata dei tre colori in quel determinato pixel. Questa ponderazione presuppone che il verde rappresenti il 59% della luminosità percepita mentre i canali rosso e blu rappresentano rispettivamente solo il 30% e 11%. Una volta che tutti i pixel sono stati convertiti in luminosità, viene realizzato l’istogramma della luminanza che conta quanti pixel sono disponibili ad ogni differente livello luminosità.

Nota tecnica: A rigor di termini, questi istogrammi dovrebbero davvero essere chiamati “istogrammi di luminosità.” Purtroppo, i termini “luminanza” e “luminosità” sono spesso usati come sinonimi anche se descrivono aspetti diversi dell’intensità luminosa. La luminanza si riferisce alla quantità assoluta di luce emessa da un oggetto per unità di superficie, mentre la luminosità è la quantità di luce “emessa” da un oggetto e percepita da un osservatore umano.

Di seguito il parallelo tra due istogrammi, RGB e di luminanza, relativi alla stessa immagine:

istogramma luminanza

P.S. se vi trovate dinanzi ad un istogramma frastagliato, probabilmente vi ritrovate dinanzi ad una foto manipolata (si sono persi alcuni toni nello schiarire o nello scurire una foto, avviene spesso quando si lavora su di un JPG) o siete dinanzi alla foto scattata da una macchina fotografica di bassa qualità.

Tags: istogramma
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Annunciato l’Obiettivo Supergrandangolare Carl Zeiss Distagon T* 2,8/15

Next Post

Come impugnare la macchina fotografica

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
Come impugnare la macchina fotografica

Come impugnare la macchina fotografica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?