Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Le basi della fotografia

Pixel, risoluzione, dimensione

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

Pixel, risoluzione, dimensione, formato… Che cosa hanno a che fare i pixel? Se ci si attiene a quello che si sente in giro, per esempio nei negozi generalistici quando si acquista un prodotto fotografico, la confusione può diventare totale. Moltissime persone non sono in grado di capire la relazione e la differenza tra risoluzione, dimensione, pixel, byte e via discorrendo. Vediamo di porre un poco di ordine.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Il sensore Fotografico
    • 0.3 La messa a fuoco
    • 0.4 Le modalità PASM
  • 1 La risoluzione è uguale alla dimensione?
  • 2 Pixel, risoluzione, dimensione: Che cos’ è un pixel?
  • 3 Risoluzione di un’immagine
  • 4 Conteggio pixel
  • 5 Pixel, risoluzione, dimensione: Densità pixel
  • 6 Allora la quantità equivale alla qualità?
  • 7 Come scegliere e controllare le dimensioni dell’ immagine e del file?

RELATED POSTS

Il sensore Fotografico

La messa a fuoco

Le modalità PASM

La risoluzione è uguale alla dimensione?

Uno dei maggiori fraintendimenti deriva dal concetto di risoluzione. Se questo è il vostro caso, credetemi non siete soli. Il problema è che la risoluzione può riferirsi a molte cose, anche legata al contesto dove la si nomina. Sappiate che, in ogni caso, la risoluzione ha a che fare on i pixel. Sicuramente avrete sentito molto parlare di pixel, almeno quando avete comprato la fotocamera. Questa è una delle specifiche più disponibili e “apprezzate” sul mercato, anche se la più fuorviante in assoluto.

Pixel, risoluzione, dimensione
By: citoki0815 – CC BY 2.0

Pixel, risoluzione, dimensione: Che cos’ è un pixel?

Una foto digitale non è una cosa indivisibile. Se zoomate abbastanza vedrete che la vostra immagine è come un mosaico formato da piccole tessere, che in fotografia sono chiamati pixel. La quantità di questi pixel e il modo in cui sono distribuiti sono i due fattori da considerare per comprendere la risoluzione.

Questo pixel verde è un esempio della più piccola “particella” possibile che il vostro schermo (sia esso un computer, un computer portatile, un telefono portatile, una TV) può visualizzare. I Pixel sono essenzialmente i minuscoli blocchi che costruiscono sul vostro schermo una qualsiasi immagine, font o video che vedete.

pixel

Tutto ciò che vedete sul vostro schermo è costituito da questi pixel. Qui di seguito vedrete un’immagine che mostra una matrice composta da 25 pixel, 5 pixel di larghezza, per 5 pixel di altezza. Se aveste una lente d’ingrandimento e guardaste attentamente il vostro telefono o il monitor, vedreste qualcosa di simile a quello che vedete qui.

matrice di pixel

Dato che nessuno vuole guardare un telefono o un monitor con uno schermo verde piatto tutto il giorno, possiamo cambiare i colori per cercare di rappresentare cose diverse.

Risoluzione di un’immagine

La risoluzione dell’immagine è tipicamente descritta in PPI, che si riferisce a quanti pixel sono visualizzati per pollice di un’immagine.

Risoluzioni più alte significano che ci sono più pixel per pollice (PPI), con il risultato di avere più informazioni sui pixel e di creare un’immagine di alta qualità e nitida. Le immagini con risoluzioni più basse hanno meno pixel, e se quei pochi pixel sono troppo grandi (di solito quando un’immagine è allungata), possono diventare visibili.

Quando si cambia la risoluzione di un’immagine, si dice quanti pixel si vogliono vivere in ogni centimetro dell’immagine. Per esempio, un’immagine che ha una risoluzione di 600 ppi conterrà 600 pixel all’interno di ogni pollice dell’immagine. 600 è un sacco di pixel da vivere in un solo pollice, ed è per questo che le immagini 600ppi avranno un aspetto molto nitido e dettagliato. Ora, confrontatelo con un’immagine con 72ppi, che ha molti meno pixel per pollice. Come avrete probabilmente intuito, non sarà così nitida come l’immagine di 600ppi.

Regola della risoluzione: Quando si scansiona o si fotografa, cercare sempre di catturare l’immagine alla massima risoluzione/qualità.

ADVERTISEMENT

Questo perché è meglio avere più informazioni che non abbastanza! È molto più facile per le applicazioni di editing delle immagini, come Photoshop, scartare qualsiasi informazione indesiderata sull’immagine (riducendo le dimensioni di un’immagine) piuttosto che creare nuove informazioni sui pixel (ingrandire un’immagine).

Conteggio pixel

Il primo tipo di risoluzione si riferisce al conteggio dei pixel , ovvero il numero di pixel che formano la foto. Per calcolare questa risoluzione è sufficiente usare la stessa formula che si usa per l’area di qualsiasi rettangolo: moltiplicare la lunghezza per l’ altezza. Ad esempio, se si dispone di una foto con 4.500 pixel sul lato orizzontale e 3.000 sulla verticale, è possibile ottenere un totale di 13.500.000 pixel. Poiché questo numero è molto poco pratico da usare, è sufficiente dividerlo per un milione per convertirlo in megapixel. Quindi 13.500.000 / 1.00000000 = 13,5 megapixel.

Pixel, risoluzione, dimensione: Densità pixel

Continuando nell’analisi di Pixel, risoluzione, dimensione, l’altro tipo di risoluzione riguarda il modo in cui si distribuisce la quantità totale di pixel che si ha, comunemente indicato come densità pixel.

ADVERTISEMENT

La risoluzione è espressa in dpi (o ppi), che è l’ acronimo di punti (o pixel) per pollice. Quindi, se vedete 72 dpi significa che l’ immagine avrà 72 pixel per pollice; se vedete 300 dpi significa 300 pixel per pollice, e così via.

La dimensione finale dell’ immagine dipende dalla risoluzione scelta. Se un’ immagine è 4500 x 3000 pixel significa che stamperà a 15 x 10 pollici se si imposta la risoluzione a 300 dpi, ma sarà 62,5 x 41,6 pollici a 72 dpi. Anche se la dimensione della stampa cambia, non si sta ridimensionando la foto (file immagine), ma si sta semplicemente riorganizzando i pixel esistenti. Immaginate un elastico, potete allungarlo o restringerlo ma non state cambiando la composizione dell’elastico stesso, non state aggiungendo o tagliando la gomma.

ADVERTISEMENT

In sintesi, nessuna risoluzione è uguale alle dimensioni, ma è correlata.

Allora la quantità equivale alla qualità?

A causa della summenzionata correlazione tra dimensioni e risoluzione, un sacco di persone pensano che megapixel sia pari a qualità. Tuttavia, oltre alla quantità di pixel si dovrebbe anche considerare la profondità dei pixel. La profondità è ciò che determina la quantità di valori tonali che l’ immagine avrà. In altre parole è il numero di colori per pixel. Ad esempio, una profondità a 2 bit può memorizzare solo nero, bianco e due tonalità di grigio (ma il valore più comune è 8 bit). I valori crescono esponenzialmente: così per esempio con una foto a 8 bit (2 alla potenza di 8 = 256) avrete 256 toni di verde, 256 toni di blu e 256 toni di rosso, che significa circa 16 milioni di colori.

Questo è già più di ciò che l’occhio umano può distinguere, quindi un’immagine a 16-bit o 32-bit apparirà relativamente simile a ciò che il nostro occhio può vedere. Naturalmente, questo significa che l’ immagine sarà più pesante in termini di dimensione, perché ci sono più informazioni contenute in ogni pixel. Anche per questo motivo qualità e quantità non sono necessariamente le stesse.

Pertanto la quantità aiuta, ma anche la dimensione e la profondità di ogni pixel determinano la qualità. Questo è il motivo per cui si dovrebbe guardare tutte le specifiche della fotocamera e del suo sensore e non solo la quantità di megapixel. Dopo tutto, c’ è un limite alle dimensioni che è possibile stampare o visualizzare l’ immagine, oltre a quello che risulterà solo in dimensioni file extra (megabyte) e nessun impatto sulle dimensioni dell’ immagine (megapixel) o sulla qualità.

Come scegliere e controllare le dimensioni dell’ immagine e del file?

Prima di tutto, è necessario scegliere la densità per la foto: esiste una densità massima di cui avrete bisogno. Se state per pubblicare l’immagine online potete limitarvi a soli 72 dpi, valore troppo piccolo per stampare una foto. Per la stampa sono necessari da 300 a 350 dpi.

Naturalmente stiamo parlando di generalizzazioni, in quanto ogni monitor e ogni stampante avrà risoluzioni leggermente diverse. Ad esempio, se si desidera stampare la foto a 8×10 pollici è necessario che l’ immagine abbia 300 dpi x 8″ = 2400 pixel per 300 dpi x 10 “= 3000 pixel (quindi 2400×3000 per stampare 8×10 a 300 dpi). Qualsiasi cosa più grande di questo occuperà solo spazio sul disco rigido e quindi sarà inutile.

(articolo aggiornato il 18-2-2020)

Tags: pixelrisoluzione
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Otturatore elettronico vs otturatore meccanico

Next Post

Restyling del sito web: 3 elementi di base a cui non si pensa

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

messa a fuoco
Il corso di Fotografia

La messa a fuoco

Le modalità PASM
Il corso di Fotografia

Le modalità PASM

CCD vs CMOS: sensori a confronto
Il corso di Fotografia

CCD vs CMOS: sensori a confronto

Formato di salvataggio: RAW vs JPEG
Il corso di Fotografia

Formato di salvataggio: RAW vs JPEG

I metodi di misurazione della luce
Le basi della fotografia

I metodi di misurazione della luce

Next Post
restyling sito web

Restyling del sito web: 3 elementi di base a cui non si pensa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?