Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

Lo sfondo in uno studio fotografico

by Beppe
Reading Time:7min read
0
ADVERTISEMENT

Avere un buono sfondo in uno studio fotografico è fondamentale. Per quanto possiate pensare di utilizzare il muro, uno sfondo di qualità fa la differenza. Soprattutto perché un muro presenta delle imperfezioni che anche se piccole divengono molto visibili nelle fotografie (soprattutto in termini di ombre). Utilizzare uno sfondo ha anche il vantaggio di poter variare il colore in pochissimi minuti, di modificarne la posizione e l’illuminazione sempre in pochi istanti. Per non parlare della possibilità, come vedremo, di renderlo “continuo” con il pavimento.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La sezione delle competenze chiave
    • 0.3 La sezione riassuntiva
    • 0.4 Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 1 Tipo di sfondo in uno studio fotografico
  • 2 Il fondo bianco continuo
  • 3 Isolamento del soggetto

RELATED POSTS

La sezione delle competenze chiave

La sezione riassuntiva

Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum

Quando acquistate uno sfondo, cercate un modello il più largo possibile. Una buona dimensione dalla quale partire è qualcosa del tipo 3mt x 4mt. Il motivo è presto detto: supponendo di fotografare con una reflex full frame equipaggiata con un  obiettivo da 55mm e posizionandoci a soli 5 metri dal soggetto, il campo visivo è  di circa 2.7×3 metri. Non volendo catturare anche parti del muro alle spalle dello sfondo, è necessario acquistare qualcosa di sufficientemente ampio.

dimensioni dello studio fotografico
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Photography_studio_in_Ouagadougou.jpg#/media/File:Photography_studio_in_Ouagadougou.jpg

Esistono fondali di differenti materiali, dalla carta al tessuto, passando per la plastica.

Nel caso di fondali di carta, molto comuni sono i fondali cartacei Neewer da 2,7mt per 11 metri di lunghezza: una soluzione ottima se volete coprire anche il pavimento e non avete problemi nel sostituirlo.

ADVERTISEMENT

Per i fondali di stoffa, Dynasun commercializza una serie di teli di qualità e che non costano tantissimo (circa 60 euro cadauno): 3 metri per 6 di lunghezza, sono disponibili in bianco, nero, grigio e verde.

Per quanto riguarda il supporto, fate molta attenzione alla qualità: il peso che una struttura tubolare delle sopportare non è indifferente e non deve spostarsi alla minima corrente d’aria. Inoltre, considerando che spesso il fondale fa anche da base, deve resistere a strattoni dovuti alla modella o al modello. Un buon supporto costa abbastanza, ma ne vale la pena: un esempio è il Monfrotto1314B da 2,7×3 metri. Se avete più fondali di diversi colori, potete orientarvi verso un porta-fondali triplo (come il Dynasun FS931 da circa 180 euro).

Consiglio: se avete un fondale, potete pensare di agganciare una luce sul supporto (in alto o di lato) per illuminare lo sfondo o i capelli del soggetto. Non essendoci dei portaluci ad hoc, potete dotarvi di una pinza molto resistente da impiegare all’uopo.

Tipo di sfondo in uno studio fotografico

Il modello basico è il fondale grigio al 18%. Il suo vantaggio è che, usando le luci da studio con delle gelatine colorate, potete cambiarne in colore in funzione della gelatina utilizzata. Un bel risparmio sia dal punto di vista economico (un solo fondale) che di tempo (non dovendo sostituire il fondale).

Il problema è quando si vuole però fotografare su un fondale bianco o nero: in tal caso non potete utilizzare il grigio 18% ma dovete orientarvi su dei fondali ad hoc. La carta è sicuramente più pura nel tipo di colore (molto più della stoffa) ma come detto in precedenza è delicata: si può strappare o sporcare. Il tessuto è anche meno riflettente, il che richiede una maggiore potenza delle luci di fondo.

Quando acquistate uno sfondo, acquistate un telo o un foglio di carta molto lungo: non basta che si sistemi alle spalle del soggetto ma deve coprire anche il pavimento. Il soggetto dovrà esserci sistemato su, praticamente. Questo permette di evitare angoli vivi (la carta o il tessuto piegano dolcemente e non con l’angolo tra muro e pavimento, per esempio), arricciamenti degli angoli e colori differenti: il pavimento, oltre a venire fotografato, ha anche funzione riflettente. Meglio assicurarsi che non crei problemi ma che rifletta esattamente come il fondale.

Anche nel caso di fondali bianchi è possibile impiegare i gel per “colorare” il fondale, ma l’effetto è molto più blando del grigio 18%: i colori sono slavati e molto tenui, tenetelo a mente.

Quando si usa un fondale, il controllo della luce e la distanza dallo sfondo sono fondamentali , specie quando si vuole ottenere un’immagine con un fondo nero puro. Con una grande distanza tra il soggetto e lo sfondo ed una buona padronanza delle luci (posizionate vicino al soggetto) si può ottenere uno sfondo nero puro anche con un fondale bianco. In ogni caso, nelle situazioni tradizionali, occhio alla superficie del fondale: il velluto è il più popolare in quanto è praticamente antiriflesso. La carta nera è invece da evitare: riflette troppo.

Molto spesso, quando si realizzano ritratti, può venire voglia di aggiungere una riflessione ai piedi del soggetto stesso (una sorta di blanda immagine riflessa): per ottenere questo effetto basta aggiungere ai piedi del soggetto un foglio di acrilico trasparente (lungo come il fondale e largo in modo che non rientri nella parte anteriore dell’immagine). Occhio ovviamente ai graffi: si tratta di un materiale delicato e un graffio rovinerebbe l’effetto finale (fate quindi pulire bene i piedi nudi al soggetto o aggiungete, sotto le suole delle scarpe, del nastro adesivo vellutato nero).

ADVERTISEMENT

Un ultimo consiglio: quando stendete il tessuto anche a terra, utilizzate del nastro di carta per fissarlo al pavimento (agli estremi). Questo eviterà la formazione di grinze, oltre che limitare il rischio di inciampo.

ADVERTISEMENT

Il fondo bianco continuo

Per ottenere un fondo bianco perfetto, ricordatevi di fare particolarmente attenzione al fondale. Deve essere tirato quanto più possibile, nonché illuminato uniformemente.

Dotatevi quindi di un fondale bianco quanto più lungo possibile, in modo da estenderlo anche ai piedi del soggetto della fotografia. Aggiungete dei sacchetti di sabbia (quale contrappeso) al fondale, usando delle pinze robuste, nella zona bassa, prima della curva del passaggio da muro a pavimento.

Fate attenzione alla curva tra il muro ed il pavimento. Deve essere la più dolce possibile in modo da evitare che faccia pieghe e quindi generi ombre. Per quanto riguarda l’angolo tra muro e pavimento, la soluzione è quella di costruire una curva “ciclorama” curva (CYC). Ci vuole un po’ di manualità, ovviamente, ma il risultato varrà il tempo speso. Il mio suggerimento è comunque di usare il supporto in questione alle spalle del telo, fissandolo ad esso con del nastro adesivo.

Per realizzarlo, vi serviranno: tavole di legno, di plexiglass o di vinile della lunghezza del telo (3 metri, per esempio), chiodi di acciaio e della colla. Se usate del legno, dovete procurarvi anche una levigatrice e della pittura mentre, nel caso del plexiglass, è sufficiente prendere un foglio abbastanza rigido di colore bianco.

L’obiettivo è realizzare qualcosa del genere: uno “scivolo” che permetta al telo di passare dal muro al pavimento in maniera gentile, senza pieghe e con il telo stesso teso. Va da se che, senza una struttura di supporto, sarà quasi impossibile ottenere una superficie pulita e lineare.

sfondo in uno studio fotografico
schematizzazione di “muro infinito”

Le dimensioni sono ovviamente le stesse del telo che andrete ad usare: se il telo è largo 3 metri, allora la struttura dovrà essere larga a sua volta tre metri. Per quanto riguarda altezza e profondità, per esperienza sono sufficienti 50 centimetri: in questo modo il pannello non dovrà essere piegato “troppo” (vedi lo schema di figura sotto).

sfondo in uno studio fotografico

Fissate gli estremi della lastra piegata con dei chiodi o della colla a presa rapida, nonché mettete in forma la struttura usando dei morsetti o anche dei pesi (tipo dei libri). Normalmente con legno e vinile servono un paio di giorni per formare perfettamente la curva, con il plexiglass potrebbe essere più lungo e complicato. Come lavoro finale, con una piccola pialla, rendete molto sottile il bordo che poggia per terra, al fine di evitare ogni possibile gradino (non serve lato muro essendo il vostro fondale leggermente staccato dal muro stesso).

Una volta pronto il tutto, attaccate la struttura nell’angolo tra muro e pavimento usando della colla o del nastro bi-adesivo ed il gioco è fatto: non resta che stendere il telo e fare attenzione che non ci siano pieghe o curve strane sulla struttura che avete realizzato. Se necessario attaccate il telo alla struttura con del nastro biadesivo molto sottile.

Una volta che il vostro fondo bianco continuo è pronto, non dovete fare altro che illuminarlo a dovere (ad esempio con un paio di luci, al fine di cancellare, tramite l’illuminazione, altre possibili piccole imperfezioni).

Esistono anche soluzioni prefabbricate: date un occhio a questo prodotto, purtroppo non disponibile per la vendita in italia.

sfondo in uno studio fotografico
il sogno di ogni fotografo!

Isolamento del soggetto

L’estrazione del soggetto rispetto allo sfondo è una pratica molto diffusa, soprattutto in ambito cinematografico. Ma che può essere replicata facilmente anche in uno studio fotografico. Il fondale verde è fondamentale per l’estrazione di un soggetto da un video, ma è sconsigliato (anzi, è il peggiore possibile) per le immagini statiche. Il motivo è legato ai capelli: la luce che si riflette su di esso sul fondale tende a creare un alone intorno ai capelli del soggetto stesso (e anche altre parti traslucide). Eliminare questa contaminazione non è possibile, soprattutto se si vuole realizzare un lavoro fatto bene. In un video questo problema non si presenta o meglio non è visibile a causa del movimento del soggetto che “maschera” questo problema (bleeding in inglese).

Per ottenere un isolamento del soggetto perfetto, dovete impiegare un fondale bianco o grigio. Una volta realizzata la fotografia, non dovete altro che passare in fase di post produzione e “editare” la fotografia, eliminando appunto lo sfondo. Esistono tantissimi tutorial che spiegano come fare, così come esistono della actions Photoshop in grado di automatizzare del tutto il lavoro (ce ne sono anche di gratuite, non ha senso spendere soldi, provate prima strumenti a disposizione sulla rete). Un esempio di Actions gratuite sono quelle messe a disposizione da Chip Springer, scaricabili dal suo account su mediafire (https://www.mediafire.com/?q8ln7xbsqcr0v)

Tags: fotografiasfondostudio fotografico
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Diffusore principale e secondari per studio fotografico

Next Post

Esposizione in studio fotografico

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

La sezione delle competenze chiave

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

La sezione riassuntiva

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Scegliere il giusto formato di curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

I fondamenti di un curriculum di alto livello

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Che viaggio fa il curriculum e perché è così importante conoscerlo

Next Post
esposizione in studio fotografico

Esposizione in studio fotografico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Come dare vita alle vostre storie fotografiche
  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?