Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

Diffusore principale e secondari per studio fotografico

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

La morbidezza della luce è definita da quanto sono diffusi i bordi delle ombre e delle luci. I bordi taglienti sono causati da una luce dura, ovvero una luce piccola rispetto al soggetto. I bordi sfocati sono causati da una luce dolce, cioè una luche più grande rispetto al soggetto.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)
    • 0.3 ETTR (Expose To The Right)
    • 0.4 Flash e riflettori da studio fotografico
  • 1 Luce di riempimento
  • 2 Sfondi e capelli

RELATED POSTS

HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)

ETTR (Expose To The Right)

Flash e riflettori da studio fotografico

Il sole è una sorgente luminosa enorme (100 volte il diametro della terra) ma è così lontano che è piccolo rispetto alla terra, il che rende la sua luce diretta una luce dura. Un cielo nuvoloso diffonde la luce del sole su un’area molto grande rispetto all’illuminazione diretta, per cui la luce da un cielo nuvoloso è una luce soffusa.

Il diffusore di luce principale deve essere il più grande possibile o almeno più grande del vostro soggetto, al fine di poter avere la migliore qualità della luce. È possibile ottenere buoni risultati con una luce principale leggermente più piccola del soggetto, ma non sarà così morbida come potremmo ottenere con una dimensione maggiore.

Usate i diffusori a distanze dal soggetto pari a 1 a 2 volte la diagonale di un softbox aperto o il diametro dell’ombrello aperto: in questo modo otterrete il miglior equilibrio tra morbidezza della luce e rapporto tra luce e ombre.

La morbidezza della luce e il rapporto tra luce ed ombra diminuiscono all’aumentare della distanza tra il softbox o l’ombrello ed il soggetto principale della fotografia. I diffusori possono essere impiegati senza grossi problemi fino ad una distanza di 3 volte la diagonale, ovviamente con una morbidezza della luce molto importante. A distanze superiori, la luce diviene molto difficile da gestire. Inoltre, tende a diventare piatta, ovvero vi è poca differenza tra l’intensità della luce ai bordi della scena e l’intensità della luce che colpisce il soggetto principale.

ADVERTISEMENT
diffusore principale
By: Nick Allen – CC BY 2.0

Per quanto riguarda i softbox, il consiglio è di impiegarne uno di almeno 90×150 come diffusore principale (nel caso di ombrello cercatene uno di diametro pari a 150cm). Può essere impiegato orizzontalmente per fotografare la testa o il mezzobusto o per piccoli gruppi di persone. Verticalmente per fotografare un soggetto a figura intera (in piedi).
Se si utilizza un diffusore ad una distanza inferiore ad una volta la diagonale del softbox o il diametro dell’ombrello, otterrete una luce morbida ma il rapporto tra l’intensità delle luci e delle ombre ai bordi della scena e il rapporto tra l’intensità delle luci e delle ombre sul soggetto principale sarà molto marcato (la luce decade rapidamente con l’aumentare della distanza, seguendo una curva logaritmica). Una soluzione del genere può essere utile per ritratti di uomini robusti, ma raramente è un bene per altri tipi di ritratti.

ADVERTISEMENT

Luce di riempimento

La luce di riempimento viene utilizzata ad una intensità ridotta ed in genere è posizionata più vicino alla fotocamera. Poiché è vicino alla fotocamera,  la morbidezza di questa luce non è così importante come quella della luce principale. Ciò significa che può essere impiegato un diffusore più piccolo.

Se vi siete dotati di un diffusore principale come scritto in precendenza (90×150 o 150 cm di diametro, ad esempio), potete affiancare un diffusore secondario da 60×60 cm o un ombrello da 100cm di diametro. Ovviamente tutto è anche legato alla distanza alla quale posizionate la fotocamera rispetto al soggetto principale: se siete parecchio lontani (quindi usate uno zoom), non posizionate il diffusore vicino alla fotocamera (sarebbe inutile) ma ad una distanza intermedia.

diffusore principale - snoot
Uno snoot

Sfondi e capelli

I capelli sono uno dei problemi principali quando si fa fotografia in studio, soprattutto se sono chiari. Un normale softbox potrebbe essere non sufficiente per ben illuminarli, cosa che vale anche per alcuni particolari sfondi. Per questo motivo, al fine di avere il massimo della resa dalle luci di studio, bisogno considerare una serie di accessori come le griglie a nido d’ape per i softbox, gli snoots, le alette, i gobo, le bandelle, i gel per la colorazione delle luci.

Le bandelle sono dei semplici dispositivi pastici o metallici che vengono utilizzati per bloccare la luce ed impadirle di andare dove non è voluta. Un esempio è il posizionamento di una bandella tra la luce che illumina i capelli e la fotocamera in modo da non avere un riflesso sulla lente. Potete utilizzare qualunque cosa per bandella, non è sicuramente necessario spendere cifre importanti (basta anche un banale foglio di polistirolo)

Un gobo è uno strumento il cui nome è l’abbreviazione di Go Between oppure Goes before optic. Utilizzati principalmente sui set fotografici, è un oggetto che modella luce, dandogli delle forme particolari. Esistono differenti prodotti in grado di  produrre differenti tipi di disegno (che possono essere delle semplici trame o anche figure più complesse) a differenti prezzi. Un esempio di Gobo di qualità è quello offerto da Lastolite, una struttura che si adatta alla luce stroboscopica e che permette di usare differenti dischi intagliati in modo differente per ottenere, appunto, effetti differenti.  Il motivo per cui si usano i Gobo è prettamente scenico e serve per rendere meno noioso uno sfondo o tutta la luce dell’immagine. Occhio che il Gobo riduce la quantità totale di luce emessa dallo stroboscopio, tenetene conto.

ADVERTISEMENT

Dei softbox strip ne abbiamo già parlato. Questo tipo di softbox è particolarmente apprezzato quando si tratta di fotografare capelli o per enfatizzare lo sfondo

Gli snoot servono per orientare la luce e per ridurne la dimensione. Si tratta di componenti plastici dal costo ci circa 30/40 euro (come questo snoot dynasun), ma considerando la banale facilità realizzativa, possono essere anche realizzati direttamente da voi usando del semplicissimo cartone.

diffusore principale

Le griglie per gli strobo o per i flash sono altri accessori che non dovrebbero mai mancare nel corredo fotografico. Costano una decina di euro l’uno e sono disponibili in differenti formati (1/4, 1/6 e 1/8 di pollice, per esempio). Un modello di griglia universale della Micnova, ad esempio, costa meno di 10 euro.

Nel caso fosse necessario “colorare” la scena, i gel sono la soluzione perfetta. Un kit da 4 gel di colore differente ha un prezzo che non supera i 40 euro, più o meno. Ovviamente acquistate un kit per ogni luce strobo che avete in studio.

Le alette per gli stroboscopi sono normalmente fornite insieme allo stroboscopio stesso o venduti in bundle con i gel, per esempio. Utili per direzionare la luce, sono poco costosi e non dovrebbero mai mancare nel kit fotografico.

412zsHzmb1L[1]
Diffusore principale per studio fotografico
Le pinze sono tra quegli oggetti che, spesso e volentieri, ci si dimentica. Eppure sono utili in mille occasioni, dal fissaggio di un fondale ad quello di un pannello ad uno stativo. Considerando il loro costo ridotto (un kit Dynasun da 5 pinze costa meno di 20 euro), tenerne un po’ in studio è sempre una buona idea.

Tags: diffusorilucisoftboxstudio fotografico
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

10 metodi di conversione in bianco e nero delle immagini

Next Post

Lo sfondo in uno studio fotografico

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

HA ETTR
Gli approfondimenti

HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)

HA ETTR
Gli approfondimenti

ETTR (Expose To The Right)

riflettore per studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Flash e riflettori da studio fotografico

esposizione in studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Esposizione in studio fotografico

dimensioni dello studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Lo sfondo in uno studio fotografico

softbox per studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Ombrelli e softbox per studio fotografico

Next Post
dimensioni dello studio fotografico

Lo sfondo in uno studio fotografico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi
  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?