Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Gli Speciali Gli Speciali - Indice

Fotografia Astronomica: indice

by Francesca Orelli
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

La fotografia astronomica è una delle discipline più difficili da praticare, sia per quanto riguarda l’attrezzatura sia per quanto riguarda l’ambiente. Infatti, a meno che non vi troviate in una zona con una totale assenza di inquinamento luminoso o causato da smog, nelle città è quasi impossibile praticare la fotografia astronomica, come anche in quei paesi o lungo le strade dove ci sono molte luci artificiali.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Fotografia documentaristica: che cosa è
    • 0.3 I generi fotografici: la fotografia di paesaggio
    • 0.4  FAP – Fotografia artistica
  • 1 La tecnica della lunga esposizione
  • 2 Le macchine fotografiche migliori per la fotografia astronomica
  • 3 Come liberarvi dal problema del rumore
  • 4 Gli svantaggi principali della riduzione del rumore
  • 5 Fotografia astronomica: osservate bene le fasi lunari
  • 6 Esercizio pratico: fotografate una scia di stelle

RELATED POSTS

Fotografia documentaristica: che cosa è

I generi fotografici: la fotografia di paesaggio

 FAP – Fotografia artistica

Per esercitare la fotografia astronomica, l’ideale sarebbe di portare con voi una tenda da campeggio e di andare in un luogo isolato e dove potete vedere bene il cielo notturno. Se decidete di partire per la spedizione durante una notte in cui non c’è la luna o che è particolarmente chiara e priva di nuvole, potreste riuscire ad avere dei risultati davvero sorprendenti. Attenzione: a meno che non siate accompagnati da qualcuno che li ha con sé, portate con voi il cellulare, la torcia elettrica e un numero da chiamare in caso di emergenza!

fotografia astronomica
By: Andy Roberts – CC BY 2.0

La tecnica della lunga esposizione

La tecnica della lunga esposizione mostra in maniera chiara il movimento delle stelle. Ovviamente per riuscire a riprenderli in modo efficace, la luce dev’essere bassa, ma dato che non potete regolare la luminosità del cielo, la strada migliore da percorrere è quella dei tentativi, anche se ce ne vorranno diversi prima di riuscire a cogliere una composizione ottimale del cielo notturno. Cominciate con un’apertira di f/8 e provate con una prima esposizione di 5 minuti. Per fare questo, avrete bisogno della modalità bulb e che si trova sulla vostra macchina, contrassegnata da una B che si trova sul selettore dei modi di esposizione. Questa modalità vi permette di tenere l’otturatore aperto fino a quando tenete premuto il pulsante di scatto, quindi sarebbe meglio effettuare lo scatto a distanza per evitare di far tremare in modo eccessivo il corpo della macchina, ottenendo come risultato delle foto sfocate o poco nitide.

Le macchine fotografiche migliori per la fotografia astronomica

Tutte le macchine fotografiche, dalla digitale compatta alla reflex usata per scopi professionali, possiedono un limite della lunghezza di esposizione che si può raggiungere con la modalità B. I limiti più brevi, in genere di 30 secondi, li possiamo trovare in macchine fotografiche molto basilari. Cosa vuol dire? Significa che prima che riusciate ad ottenere la composizione che state cercando, dovrete scattare più inquadrature per poi combinarle con un programma come Photoshop per avvicinarsi il più possibile all’effetto desiderato.

fotografia astronomica
By: Mount Rainier National Park – CC BY 2.0

Alcuni modelli di DSRL, che sono molto avanzati (anche se più costosi), consentono l’esposizione in modalità B per più di un’ora. Tuttavia, anche quest’ultimi possono presentare delle problematiche a livello tecnico, delle quali bisogna essere consapevoli per non rimanere delusi.

ADVERTISEMENT

Come liberarvi dal problema del rumore

Nonostante nella fotografia astronomica si utilizzi un ISO basso, questo non protegge  il fotografo dal problema del rumore. Ciò deriva dall’esposizione lunga a cui viene portata la macchina e di solito si manifesta con la comparsa di pixel dai colori caldi, o apparentemente incastrati, che tendono al rosso, al blu e al verde brillante. Tuttavia, esiste un sistema per disfarsi di questa problematica: molte macchine fotografiche hanno incorporato un riduttore del disturbo per esposizioni superiori ad una certa soglia, in genere di mezzo secondo. Inoltre una seconda esposizione viene registrata dopo lo scatto principale, ma con l’otturatore chiuso, per far sì che la macchina veda tutto nero.

Gli svantaggi principali della riduzione del rumore

Anche la riduzione del rumore, pur riuscendo ad avere dei risultati pazzeschi quando si fotografa il cielo notturno, non è completamente esente dai difetti. I principali inconvenienti che si possono verificare quando si decide di ridurre il rumore sono due: il primo riguarda il tempo, che può incidere in maniera importante quando state fotografando una scia di stelle, in quanto la riduzione della distorsione dev’essere registrata nello stesso momento in cui fate lo scatto principale. Ciò significa che se il tempo a disposizione è di un’ora, anche il periodo di riduzione della distorsione durerà un’ora, e in alcuni casi anche di più, e durante questo tempo non potrete usare la macchina per fare altro. Il secondo problema, e anche questo non è per niente irrilevante, riguarda la durata delle batterie: un’esposizione lunga può esaurirle in fretta. Quindi, se intendete utilizzare questa tecnica, dovreste avere una macchina fotografica che possa essere ricaricata con la batteria dell’automobile (ci sono accessori pensati per questo scopo) oppure, e questo è un modo più semplice, avere più di una batteria carica a disposizione o anche più di una macchina fotografica.

ADVERTISEMENT

Fotografia astronomica: osservate bene le fasi lunari

Un cielo senza nuvole e limpido è la prerogativa nella fotografia astronomica, ma fate attenzione anche alle fasi lunare: la luna piena sommergerà il cielo con la sua luce, impedendovi l’uso di un’esposizione che superi i 5 minuti. La migliore luce di stelle, oltre che lontana dalla luce della città e nelle notti senza luna piena, si cattura anche in quelle notti dove c’è pochissima luce lunare, come ad esempio in quelle dove è presente solo una falce sottile o un quarto di luna (anche se anche in quel caso è molto al limite).

ADVERTISEMENT
fotografia astronomica
By: COD Newsroom – CC BY 2.0

Esercizio pratico: fotografate una scia di stelle

Dopo la teoria, vediamo di passare ora alla pratica. Un’esposizione lunga può raccogliere dettagli che non sono visibili ad occhio nudo, come ad esempio il movimento rotatorio della Terra. Per iniziare a fare pratica con la fotografia astronomica, potete iniziare a puntare il vostro obiettivo verso una delle stelle polari. Nella fotografia astronomica, oltre ad una torcia elettrica e ad un cellulare nel caso vi succeda qualcosa, è imperativo anche l’uso di una mappa astronomica. Per riprendere una scia di stelle, potete utilizzare un teleobiettivo, oppure includere dei dettagli che fungano da punto di riferimento grazie ad un quadrangolo. La torcia elettrica può essere usata anche per illuminare dei dettagli in primo piano, altrimenti se volete ottenere un effetto più naturale, potete servirvi anche di una candela (attenzione: non usate questa soluzione durante l’estate o un periodo secco per il rischio elevato di provocare incendi).

La fotografia Astronimica: Indice dello speciale

Per chi fosse appassionato di fotografia astronomica, abbiamo preparato un intero speciale: 16 articoli completamente dedicati a questo tipo di fotografia, tramite i quali potrete entrare maggiormente in contatto con un mondo fantastico e …spaziale.

  • Introduzione
  • Analogico Vs Digitale
  • Suggerimenti di Base
  • Le lenti per l’astrofotografia
  • Gli Accessori
  • Impostare la fotocamera
  • I software disponibili per l’astrofotografia
  • Veloce guida per fotografare un’eclissi totale di luna
  • Come fotografare un’eclissi di luna
  • Come fotografare la luna
  • Come fotografare le costellazioni, le comete, le meteore
  • Come fotografare le stelle
  • Come fotografare la via lattea
  • la maschera di Bahtinov
  • Nikon D810A – il meglio per l’astrofotografia
  • Il Timelapse astronomico
Tags: astrofotografiafotografia astronomica
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Progetto 100 Fotografi: Martin Sfondrini

Next Post

I generi fotografici: fotografia architettonica

Francesca Orelli

Francesca Orelli

Francesca Orelli: è nata a Mendrisio (Svizzera) il 9 febbraio 1988, ma ha viaggiato in tutta l'Europa e attualmente vive in un piccolo paesino della Valle di Muggio e immerso tra le montagne. Ha iniziato a muovere i primi passi come fotografa nel 2009 e adesso esercita la professione come freelance, dopo essersi specializzata nella fotografia pubblicitaria, naturalistica, still life e glamour. Quando non ha l'occhio o lo sguardo fisso sullo schermo LCD della sua Nikon 600D o della sua Canon 1100D, studia per laurearsi in lettere moderne e collabora attivamente come seo writer e giornalista indipendente per diversi blog. Tra le sue pubblicazioni: “Sognando Rock” (Edizioni Creativa, 2008), “Nelle mani della ribelle” (Edizioni Leucotea, 2012) e “Innamorata di un cantante” (Edizioni Leucotea, 2015).

Related Posts

Fotografia documentaristica
I Generi Fotografici

Fotografia documentaristica: che cosa è

fotografia di paesaggio
I Generi Fotografici

I generi fotografici: la fotografia di paesaggio

 FAP - Fotografia artistica
I Generi Fotografici

 FAP – Fotografia artistica

fotografia packshot
I Generi Fotografici

 Che cos’è la fotografia packshot e perché è importante?

La Fotografia aerea
I Generi Fotografici

La Fotografia aerea

fotografia artistica
I Generi Fotografici

I generi fotografici: La fotografia artistica

Next Post
fotografia architettonica

I generi fotografici: fotografia architettonica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?