Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare con cielo coperto

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Per quelli di noi che non abitano climi tropicali o sub tropicali e dove i giorni nuvolosi o nebbiosi sono  la regola piuttosto che l’eccezione, saper trarre il meglio dalla macchina fotografica è sicuramente più arduo. A prima vista il grigio uniforme e la mancanza di ombre può essere scoraggiante, può portare melanconia, tristezza…anche nel più ottimista dei fotografi. Fotografare con cielo coperto non è però impossibile ed è possibile scattare splendide foto anche con tempo nuvoloso: bisogna solo approcciare la fotografia in modo differente, pensare fuori dagli schemi a cui siamo abituati.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.4 Come fotografare le mongolfiere
  • 1 Fotografare con cielo coperto: evitate il cielo
  • 2 Fotografare con cielo coperto: migliorate il cielo
  • 3 Fotografia di strada
  • 4 Fotografare con cielo coperto: nuovi colori
  • 5 Fotografare con cielo coperto: la fauna
  • 6 Fotografare con cielo coperto:ritratti
  • 7 HDR
  • 8 Esposizione, ISO e tempi di scatto

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

Fotografare con cielo coperto: evitate il cielo

A volte non c’è niente che si possa fare per aggiungere un pizzico di colore o di vitalità al cielo grigio. In questi casi, l’unica soluzione è eliminare il cielo dalla propria composizione. Puntate la fotocamera verso il basso e componete una scena dove il cielo sia del tutto assente. Concentratevi su particolari, usate la profondità di campo e cercate contrasti di colori in modo da rendere la fotografia più viva. Un ulteriore suggerimento è quello di lavorare sul bilanciamento del bianco: usate la modalità “nuvolosa”, incrementerà leggermente il contrasto finale dell’immagine, rendendola più piacevole.

Fotografare con cielo coperto
By: Georgie Pauwels – CC BY 2.0

Fotografare con cielo coperto: migliorate il cielo

se c’è un minimo di definizione nel cielo (ovvero non è una superficie uniforme di colore grigia), cercate di valorizzarlo utilizzando un filtro a densità neutra graduata. Potrebbe essere necessario utilizzare un filtro abbastanza forte per far risaltare i dettagli, ma il risultato che ne otterrete ne varrà la pena. Al fine di ottenere il massimo da questa tecnica, pensate anche di scattare in bianco e nero piuttosto che a colori, ma ricordatevi di pensare in bianco e nero prima di premere il pulsante di scatto.

ADVERTISEMENT

Fotografia di strada

Quando Il tempo nuvoloso può essere davvero un buon momento per scattare immagini di strada (o, in inglese, street photography). La morbidezza delle luci e la sua uniformità durante il tempo permetterà di mantenere le impostazioni della fotocamera per parecchi scatti, a tutto vantaggio della rapidità. Non solo: la luce uniforme eviterà le zone d’ombra dura, la gamma dinamica sarà più stretta e sarà molto più facile comporre una scena. In particolare la mancanza di zone d’ombra è uno dei vantaggi principali in quanto non ci costringe ad aspettare che un soggetto esca da una di esse. Nuovamente, provate a fotografare in bianco e nero.

Fotografare con cielo coperto
By: John Lodder – CC BY 2.0

Fotografare con cielo coperto: nuovi colori

Mentre il sole apporta vitalità e saturazione nei colori, la luce relativa ad una giornata di sole coperto tende a far emergere colori tenui e sbiaditi. Cercate quindi dei luoghi caratterizzati da colori tenui (come dei colori pastello) e provate a comporre la scena concentrandovi solo o principalmente su di essi. Introdurre un soggetto che contrasti con questi colori potrebbe essere un ulteriore punto di interesse. Dei soggetti molto interessanti per queste condizioni climatiche e di luce sono i fiori: la luce morbida permette di contrastare maggiormente i contorni degli stessi e non incide troppo sui colori dei fiori stessi.

Fotografare con cielo coperto: la fauna

Oltre ai fiori, un altro eccellente soggetto da giornate nuvolose e grigie è la fauna selvatica. Nei giorni di sole pieno, la luce dura può lanciare ombre sul volto e sul corpo del soggetto mentre la luce soffusa di una giornata nuvolosa permetterà di far risaltare tutti i dettagli dell’animale: la presenza di un cielo grigio corrisponde, a grosse linee, ad utilizzare un grande softbox per illuminare uniformemente il soggetto. Ovviamente, considerando che gli animali sono soggetti in movimento, fate attenzione al valore ISO che dovrete probabilmente aumentare al fine di evitare immagini sottoesposte o mosse.

ADVERTISEMENT
Fotografare con cielo coperto
By: Charlie Cowins – CC BY 2.0

Fotografare con cielo coperto:ritratti

Esattamente come per gli animali, anche le persone, o meglio i ritratti, sono ottimali in condizioni di cielo nuvoloso. Vale quanto detto poc’anzi: la mancanza di luce dura permette di eliminare ombre e quindi far risaltare maggiormente tutti i dettagli di un viso. Inoltre, nelle giornate di cielo coperto si può fotografare in bianco e nero al fine di ottenere dei ritratto enigmatici.

ADVERTISEMENT

HDR

L’HDR è più spesso utilizzato per ampliare la gamma dinamica in una luminosa giornata di sole ma può essere altrettanto utile per aggiungere contrasto e saturazione nelle immagini scattate durante delle opache giornate nuvolose. Ovviamente, così come per tutte le immagini HDR, non bisogna mai esagerare, cercando sempre di mantenere la “Modifica” dell’immagine in un range accettabile per l’occhio umano. Immagini con troppi dettagli o troppi contrasti sono irreali e quindi non proprio eccelse.

Fotografare con cielo coperto
By: andy lawrence – CC BY 2.0

Esposizione, ISO e tempi di scatto

Rispetto alle giornate soleggiate, l’esposizione è differente quando le nuvole la fanno da padrona. La presenza di una luce diffusa e di un colore piuttosto uniforme, potrebbe creare problemi di esposizione: per evitare di sovraesporre o sottoesporre il vostro soggetto principale, vi suggerisco di modificare la modalità di misurazione dell’esposizione passando alla modalità spot. Per quanto riguarda ISO e tempi di scatto, questi saranno direttamente influenzati dalla quantità di luce (teoricamente di meno) per cui potrebbe essere necessario modificare almeno uno dei due parametri. Il mio consiglio è di incrementare ISO fino a 1600 al fine di evitare il mosso.

Tags: nuvoloso
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Gli accessori per la fotografia astronomica

Next Post

Impostare la fotocamera per la fotografia astronomica

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
Impostare la fotocamera per la fotografia astronomica

Impostare la fotocamera per la fotografia astronomica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?