Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

Il nudo: le pose

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Il capitolo pose è sicuramente il più complicato in assoluto, in quanto non sempre siamo capaci di dare indicazioni al nostro modello o lo stesso modello non ha ben chiara la situazione o la sua conformazione fisica.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • 3 HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)
  • 4 ETTR (Expose To The Right)

RELATED POSTS

Perché Scrivere un Curriculum è così difficile

HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)

ETTR (Expose To The Right)

Iniziamo. Un modello esperto può sicuramente aiutare con delle pose “standard” già testate con altri fotografi ma sicuramente non è quello che  volete: l’idea di fondo è sempre quella di creare una fuoto nuova e non un clone di qualcosa che esiste già.

Quando si ha a che fare con un modello alle prime armi o con amici, la soluzione più banale è quella di fare tanti scatti molto simili tra loro, in modo da valutare successivamente come e quale è la posizione o l’inquadratura migliore per la nostra fotografia.

Ciò significa che per ogni “scatto” dovremmo chiedere al soggetto di guardare in alto, in basso, a destra,a sinistra. Inclinarsi di lato o torcere il busto: tutti movimenti piccoli ma che possono fare la differenza. L’esempio classico è la foto di una persona di fronte e la stessa foto presa però leggermente di lato, quindi con il corpo leggermente inclinato. A parte la fisionomia della persona che cambia anche in maniera radicale, entrano in gioco delle differenti linee: si passa da linee prevalentemente orizzontali e verticali a linee diagonali. Il che fornisce una differente interpretazione alla foto e gli conferisce anche movimento. Ecco un esempio molto esplicativo: la ragazza della foto ha modificato di poco la propria posizione, modificando però radicalmente la fotografia.

Tenete gli occhi aperti. Un modo originale per trovare delle pose nuove è quello di guardare il vostro modello mentre si muove. Alcune delle migliori pose si verificano in maniera spontanea, quando magari il modello nemmeno se lo aspetta. Come la ragazza che si sta spogliando. Certo, non è un capolavoro, ma il viso della modella è al di fuori dei classici schemi di posa, è del tutto naturale.

Le regole base. Come detto, non fossilizzatevi sulle posizioni standard. Fate girare il corpo anche di pochi centimetri: questo permetterà non solo di dare maggiore movimento alla fotografia ma anche di sfinare la figura e di dare maggiore risalto alle curve. E proprio sulle curve cercate di puntare: fate assumere a braccia, gambe e anche corpo una forma non lineare. Una contorsione, un braccio piegato, la testa che si piega sono elementi di rottura rispetto alla figura classica che possono modificare sostanzialmente l’immagine. Cercate anche di far creare al corpo angoli (come con un braccio dietro la testa) o in generale forme geometriche: attireranno l’attenzione dell’osservatore.

Attenzione anche alle mani: sono parte integrante della modella o del modello e non devono essere lasciate ciondolare o considerate come “corpi estranei”. Fate in modo che siano sempre integrati nella scena e che seguano la “forma” del soggetto. In un primo piano, per esempio, è decisamente meglio avere le mani appoggiate lungo che cosce che penzoloni. Oppure fate in modo che il modello si appoggi da qualche parte in modo che le mani siano fisicamente la congiunzione tra il soggetto e la scena che lo circonda.

Attenzione anche alla luce: i modelli e soprattutto le modelle tendono sempre a dare le spalle alla fonte di luce, lasciando il viso in penombra. Fate in modo quindi di correggere questa tendenza e giocate con la luce facendo eventualmente spostare il modello verso la luce o lontano dalla stessa: anche solo un passo modificano sostanzialmente l’effetto finale.

Seduti. Uno sgabello, una sedia o qualcosa su cui il modello può sedersi o appoggiare braccia o gambe aiutano a trovare nuovi modi di porsi e posizionarsi e allargano parecchio le possibilità. Il sedile può essere usato per stendersi, appoggiarsi o sedersi sul bordo (fornisce maggiore movimento e sensualità).

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Sdraiati. Far sdraiare il modello è un’ulteriore soluzione da percorrere, in particolare se si vuole nascondere qualche difetto (tipo un po’ di pancetta) o se si vuole dare maggiore risalto alle gambe (piegate attirano l’attenzione). Ovviamente ponete particolare attenzione alla luce ed alla superficie su cui il modello si sdraia: se è bianca potrebbe essere troppo riflettente e creare dei giochi di luce non desiderati sulla pelle del soggetto.

Viva la fantasia.La fantasia, sulle pose, è fondamentale. Non limitatevi alle posizioni standard ma inventate e soprattutto usate tutto ciò che trovate vicino a voi. Che sia una finestra, un divano, un tavolo, uno stipite, provate a disegnare delle pose con l’elemento integrato. Ed aiutatevi con fotografie già fatte. In particolare, se avete necessità di crearvi un “catalogo” di pose da far vedere al vostro modello, vi consiglio due raccolte particolarmente importanti: la prima è quella dalla quale sono state prese le immagini “in serie” visualizzate sopra ( https://www.herrickphoto.co.uk/poses.html), il secondo, invece è un insieme di pose e differenti inquadrature fotografiche effettuate in una ventina di differenti situazioni: un’ottima idea da cui prendere spunto (https://characterdesigns.com/index.php?sitepage=photosets).

Raccolta di Pose.Se siete sempre a corto di fantasia, ecco un altro gruppo di fotografie, fatto dall’esperto Fotowagner, dove sono state sfruttate alcune situazioni casalinghe particolarmente facili da replicare: “White dress #2”, “White dress”, “Red flower”, “Silhouettes”, “Beautiful day”, “Veildance”, “A great attitude #2”, “Drying”, “Strong Expressive Pose”, “Bathroom #2”, “Lakeside”, “Package”, “Abandoned places #6”, “107292060b”,travel 9477, apple tree, sunflower.

 Torna all’indice de “Fotografare Il Nudo“ oppure  Vai al prossimo articolo

Tags: corso di nudonudonudo artistico
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

In commercio la nuova Leica M Monochrom: per gli amanti del bianco e nero

Next Post

Il Flash: la storia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

come scrivere un curriculum vitae
Gli Speciali - Gli articoli

Perché Scrivere un Curriculum è così difficile

HA ETTR
Gli approfondimenti

HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)

HA ETTR
Gli approfondimenti

ETTR (Expose To The Right)

riflettore per studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Flash e riflettori da studio fotografico

esposizione in studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Esposizione in studio fotografico

dimensioni dello studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Lo sfondo in uno studio fotografico

Next Post
Il Flash: la storia

Il Flash: la storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Oneplus e Hasselblad: nasce la partnership per i super smartphone fotografici
  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?