Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Guida al bianco e nero – parte 2

by Beppe
Reading Time:9min read
0
ADVERTISEMENT

Seconda parte della nostra Guida al bianco e nero: continuiamo ad analizzare i sette elementi principali per ottere la foto giusta…nel modo giusto. Potete trovare qui la prima parte dell’articolo.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
    • 0.3 La Post produzione in fotografia
    • 0.4 cos’è la solarizzazione
    • 0.5 Guida al bianco e nero: Toni (Scuro e chiaro)
    • 0.6 Forme
    • 0.7 Texture
    • 0.8 Composizione
    • 0.9 Guida definitiva al bianco e nero: Emozione
  • 1 Post-elaborazione
    • 1.1 Come creare un’immagine in bianco e nero in Lightroom
    • 1.2 Come creare un’immagine in bianco e nero in Photoshop
    • 1.3 Conversione di foto in altri software di post-elaborazione
  • 2 Ispirazioni e idee
    • 2.1 Ritratto in bianco e nero
    • 2.2 Fotografia di paesaggio in bianco e nero
    • 2.3 Street photography in bianco e nero
  • 3 In conclusione – Guida definitiva al bianco e nero

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

cos’è la solarizzazione

Guida al bianco e nero: Toni (Scuro e chiaro)

Non tutti i fotografi usano la parola “tono” allo stesso modo. In questo caso, si può considerare come l’oscurità e le sfumature di grigio che appaiono in un’immagine.

I toni sono la pietra angolare di ogni immagine in bianco e nero. Se avete mai sentito la frase “high key” o “low key” in fotografia, probabilmente avete visto esempi di toni portati all’estremo.

Anche se la maggior parte delle foto non sono né particolarmente luminose né particolarmente scure, è comunque necessario prestare attenzione ai toni quando si scatta una foto. Questo perché, proprio come il contrasto, i toni possono inviare un messaggio potente sull’umore della foto.

Normalmente, quando si scattano due fotografie, identiche ma a con differente tono, di solito l’immagine più scura è più misteriosa e premonitrice. L’immagine più chiara è più eterea e felice.

Anche se le differenze tra le immagini sono estreme, anche le minime variazioni nei toni catturati possono far oscillare le emozioni di una foto in modo significativo. Personalmente, mi piace l’aspetto di fotografie scure, sia monocromatiche che a colori. Ma i toni specifici che funzionano meglio dipendono dalla scena che si sta fotografando, e nell’immagine qui sopra, preferisco la versione più chiara.

La cosa più importante da ricordare è questa: I toni della vostra immagine, siano essi scuri o luminosi, devono armonizzarsi con il carattere del soggetto stesso. Usateli deliberatamente per raccontare la storia che avete in mente.

Forme

Ogni foto è un insieme di forme, semplici o complesse. Quando si toglie il colore dalla foto, le forme diventano ancora più importanti come parte della storia che si racconta.

Date un’occhiata alla foto qui sotto. Sì, raffigura una cascata con alberi e rocce. Ma a un livello più astratto, è una serie di forme disposte insieme su una tela. La cascata è un rettangolo circondato da linee e poligoni.

cascata bianco e nero, occhio alle forme
Photo by Alex Holyoake on Unsplash

Le persone sono attratte dalle forme in modo automatico. Se un oggetto non ha colore, l’unico modo per riconoscerlo è la sua forma. Immaginate una foto monocromatica di una lampada, sagomata. Gli unici toni nella foto potrebbero essere il bianco e il nero. Non ci sono ombre o texture per indicare ciò che la fotografia mostra. Ma c’è qualche dubbio che stiate guardando una lampada?

Le forme ancorano e semplificano una fotografia. Alcuni famosi belvedere sono fotografati da migliaia di persone ogni anno semplicemente perché contengono una montagna o un fiume dalla forma piacevole.

Con la fotografia in bianco e nero, non c’è colore per rendere un’immagine più familiare (o più astratta, se questo è il tuo obiettivo). Quindi, le forme sono particolarmente importanti: sono uno dei modi principali per uno spettatore di dare un senso a una fotografia.

Texture

Mentre le forme creano il “quadro generale” di un’immagine, la texture riempie il resto. E, come tutti gli elementi della fotografia che abbiamo trattato finora in questa guida definitiva al bianco e nero, le texture che si catturano hanno il potere di influenzare l’umore e le emozioni di una foto.

Dai sassolini lisci all’erba grossolana, dall’alluminio lucido alla ruggine opaca, la texture è il fondamento della personalità di un’immagine. È molto difficile scattare foto dure di un ruscello delicato, per esempio, in gran parte a causa della consistenza morbida dell’acqua. (Ma se avete un tale obiettivo, potreste voler aumentare il contrasto e catturare ombre profonde – bilanciando la morbida texture rendendo la foto complessiva più intensa).

Date un’occhiata alle texture dell’immagine qui sotto, e pensate a come influenzano l’umore delle foto:

bianco e nero texture
Photo by Kirill Sharkovski on Unsplash

La sabbia dell’immagine ha creato, grazie all’acqua, una texture lisca e ripetitiva che porta a un senso di armonia e di equilibrio. Quando non si può fare affidamento sul colore per formare la spina dorsale emotiva di un’immagine, la texture è ancora più cruciale. Semplicemente ha un grande impatto sul modo in cui le foto in bianco e nero si sentono.

Composizione

Le foto migliori tendono ad avere un senso di fondo, ovvero un accenno al fatto che il fotografo ha deliberatamente catturato la scena in questo modo particolare piuttosto che in un altro. L’immagine ha struttura e ordine. Non è solo un’istantanea. In altre parole, ha una forte composizione.E la composizione è sicuramente al posto d’onore nella nostra Guida definitiva al bianco e nero.

Abbiamo scritto molto di più sulla composizione in passato, ma la chiave in questo contesto è che gli elementi della tua foto cambieranno in bianco e nero rispetto al colore. Se state scattando foto ritratto a colori, per esempio, il vostro soggetto può avere occhi vividi che influenzano la vostra composizione in modo significativo. Lo stesso vale per la fotografia di paesaggio, nel qual caso un cielo dorato può disegnare l’intera immagine verso l’alto. In entrambi i casi, se invece si scatta in bianco e nero, è necessario comporre la foto in modo diverso – e questi sono tutt’altro che gli unici esempi.

Altre volte, potreste voler utilizzare a vostro vantaggio la natura più fantasiosa della fotografia in bianco e nero. Nell’esempio che segue, la composizione serrata elimina parte del contesto della scena. La mancanza di colori aumenta la sensazione, facendo sì che gli spettatori passino un momento in più a guardare la foto per riconoscere ciò che sta succedendo. Questo tipo di effetto è più facile da realizzare in bianco e nero che a colori.

Naturalmente, è fondamentale comporre bene le foto, non importa come, a colori o in bianco e nero. Questo non è qualcosa che cambia quando si converte una foto. Tuttavia, quando si scattano foto in bianco e nero, aiuta a pensare alla scena da una mentalità monocromatica. Quando lo fai, spesso ti trovi a prendere decisioni diverse sulla tua composizione – e questo può trasformare uno scatto decente in un pezzo da portfolio.

Guida definitiva al bianco e nero: Emozione

A un certo livello, l’emozione è la parte più importante della fotografia, il che la rende il modo perfetto per completare questa lista. Tutti gli elementi di cui abbiamo parlato finora sono importanti soprattutto perché sono strumenti di emozione; aiutano a definire l’umore e il messaggio delle foto in bianco e nero.

Date un’occhiata alle due foto qui sotto, che mostrano scene completamente diverse. La prima è un’immagine dell’architettura di Parigi, la seconda è una foto di montagne. Eppure, nonostante i soggetti molto diversi, le emozioni di queste foto sono molto simili:

ADVERTISEMENT
Guida definitiva al bianco e nero, emozione, città di parigi
Photo by George Kedenburg III on Unsplash
Guida definitiva al bianco e nero emozione, cime di montagne
Photo by Matt Artz on Unsplash

Perché? La risposta dovrebbe esere ovvia: sono entrambe foto affollate, ad alto contrasto, con texture dure e ombre profonde. Entrambe le composizioni contengono simili accozzaglie di forme e toni. A chi importa che i soggetti siano diversi? La sensazione di ogni immagine è destinata ad essere simile, poiché i loro elementi sottostanti sono molto simili.

Confrontatela con la foto qui sotto, che per molti versi è l’opposto. Come ci si aspetterebbe dalla scarsa composizione e dalla mancanza di distrazioni, l’emozione in questa foto è completamente diversa, isolata e solitaria:

neve, emozione
Photo by Vitalis Hirschmann on Unsplash

L’emozione non è una variabile a sé stante di cui si ha bisogno per scattare buone foto in bianco e nero. È invece il culmine degli strumenti di cui abbiamo parlato finora. Utilizzati bene, gli altri sei elementi della fotografia in bianco e nero permettono di scolpire il proprio messaggio emotivo in modo che risuoni con gli spettatori e mostri loro qualcosa che valga la pena vedere.

ADVERTISEMENT

Post-elaborazione

Diamo un’occhiata a come è possibile post-elaborare immagini a colori in bianco e nero utilizzando Lightroom, Photoshop e altri software.

Come creare un’immagine in bianco e nero in Lightroom

Ci sono alcuni modi per convertire le foto in bianco e nero in Lightroom, ma il più semplice è semplicemente attivare il trattamento “Black & White” nella parte superiore del pannello Basic, o semplicemente premere “v” sulla tastiera.

È anche possibile convertire una foto in bianco e nero riducendo la saturazione a -100, o (con alcune fotocamere) cambiando il profilo sotto “Camera Calibration” in monocromatico. Ma questi metodi non sono ottimali, poiché eliminano alcune opzioni sotto la scheda HSL per regolare i singoli colori nel mix bianco e nero.

Anche se la scheda HSL è molto preziosa per la messa a punto delle foto in bianco e nero, sappiate che le regolazioni estreme aggiungono spesso alti livelli di rumore alle vostre immagini. Questo può essere minimizzato un po’ nel pannello di riduzione del rumore (in particolare la riduzione del “rumore di colore”), ma è meglio mantenere le regolazioni al minimo.

Come creare un’immagine in bianco e nero in Photoshop

Si ha ancora più flessibilità nel convertire una foto in bianco e nero in Photoshop che in Lightroom, al punto che ognuno ha un metodo preferito diverso. Personalmente, mi piace usare il “filtro Camera RAW” in Photoshop CC, che apre le stesse opzioni di editing che si trovano in Lightroom e le applica come filtro. Questo perché mi piacciono molto le regolazioni HSL di Lightroom per le foto in bianco e nero!

ADVERTISEMENT

Tuttavia, avete anche molte altre opzioni. Un metodo popolare è quello di creare un livello di regolazione “mixer di canale”, che vi dà il controllo sul canale rosso, blu e verde nella vostra immagine in bianco e nero.

Si può anche andare con un livello di regolazione in bianco e nero, diminuire completamente la saturazione, o anche aprire la foto in un plugin che fa la conversione in bianco e nero. In breve, ci sono molti modi per ottenere un’immagine in bianco e nero in Photoshop, ed è utile testare alcuni di questi metodi per decidere quale ti piace di più.

Conversione di foto in altri software di post-elaborazione

Al giorno d’oggi è molto popolare l’uso di software dedicati di terze parti per convertire una foto in bianco e nero. Il più popolare è Nik Silver Efex Pro, che molti fotografi già possiedono, dato che è stato gratuito per alcuni anni di fila. (Ora costa 70 euro come parte del pacchetto Nik, dato che DxO l’ha acquistato da Google). Funziona da solo, o come plugin per Lightroom e Photoshop.

Personalmente, tendo a non usare Silver Efex Pro o altri software di conversione di terze parti, dato che il salvataggio della versione in bianco e nero elimina le informazioni a colori, il che significa che non c’è modo di riconvertire a colori da quel punto in poi. (Anche se è sempre possibile ri-modificare il RAW originale per una versione a colori.) Tuttavia, software come Silver Efex fa un lavoro notevolmente migliore per gestire le regolazioni estreme senza aggiungere rumore, quindi può essere molto utile per alcune foto. E non si può negare che plugin come questo hanno una flessibilità molto maggiore rispetto alle opzioni integrate di Lightroom.

Ispirazioni e idee

Se volete fare delle belle foto in bianco e nero, uscite e fatelo! Il modo migliore per migliorare le tue capacità è fare pratica, sia sul campo che in post-produzione. Presto ti ritroverai a guardare il mondo in monocromia, visualizzando esattamente come sarà la scena davanti a te in bianco e nero. Ecco alcune brevi idee per iniziare.

Ritratto in bianco e nero

Per la sua accessibilità, la fotografia di ritratto è uno dei modi migliori per iniziare a scattare foto in bianco e nero. Prestare particolare attenzione al gioco di luci e ombre quando si eseguono ritratti monocromatici. È possibile utilizzare un’illuminazione attenta per scolpire la forma del volto del soggetto o attirare l’attenzione su alcuni tratti, come lo sguardo nei suoi occhi o la consistenza delle sue mani. Fatto bene, i risultati diranno molto.

Inoltre, è possibile utilizzare il bianco e nero come un modo per distillare le emozioni del soggetto. Se si scattano ritratti a colori, qualsiasi indumento nella foto può attirare l’attenzione più di quanto dovrebbe, togliendo al vostro messaggio. La monocromia aiuta invece a concentrarsi su cose come le espressioni del viso e i gesti.

Fotografia di paesaggio in bianco e nero

Le immagini monocromatiche dei paesaggi hanno un senso di crudezza che li aiuta ad attirare l’attenzione. Si basano sulle caratteristiche fondamentali della scena – luce e terra – per raccontare una storia. Insieme a questo, è comune che i paesaggi con innumerevoli colori diventino indisciplinati, distraendo dal messaggio che si vuole trasmettere. Spesso il bianco e nero è la soluzione migliore.

Tuttavia, ci saranno momenti in cui i colori di un paesaggio sono perfettamente fini, ma l’immagine è ancora più bella in bianco e nero. Questo perché, come fotografo, spesso si cerca di catturare l’essenza di una scena più che una replica precisa di ciò che si è visto. A volte, quell’essenza si basa più sull’ombra, la consistenza, la forma e il contrasto che su particolari tonalità.

Street photography in bianco e nero

L’ultimo punto di questa sezione della nostra Guida definitiva al bianco e nero è la fotografia di strada – forse l’unico genere di fotografia in cui le persone hanno più probabilità di scattare in monocromia che a colori. Perché dovrebbe essere così?

In un certo senso, è dovuto alla storia della fotografia di strada. Persone come Henri Cartier-Bresson e Vivian Maier hanno catturato la vita di strada esclusivamente in bianco e nero, e la loro influenza è passata a molte persone che oggi fotografano.

Ma a un livello più profondo, il colore può distrarre dalle scene di strada in un modo che è più raro in altri generi. Se si vuole che gli spettatori si concentrino su un’interazione o su un sottile gioco di parole visivo che si è catturato, non si vuole certo distogliere lo sguardo dall’azione con schizzi di colore (soprattutto nelle città, dove la posizione dei colori nell’inquadratura è spesso disordinata). Questo non vuol dire che tutta la buona fotografia di strada debba essere in bianco e nero, ma non dovrebbe sorprendere che lo sia così tanto.

In conclusione – Guida definitiva al bianco e nero

La fotografia in bianco e nero è ingannevolmente difficile. Anche se non si hanno così tante variabili da destreggiarsi quando si rimuove il colore, si sta invece creando una nuova sfida: scattare foto potenti senza uno strumento importante a disposizione! Se si scattano regolarmente foto a colori, al tramonto si può fare affidamento su nuvole vivide per catturare un’immagine sorprendente. Oppure, per la fotografia di ritratto, potete rendere il vostro soggetto più realistico ritraendo il colore degli occhi, dei capelli e della pelle con un maggiore senso di realismo.

Niente di tutto questo è possibile con la fotografia in bianco e nero. Invece, è necessario lavorare con la luce, l’ombra e gli elementi della composizione per raccontare una storia e catturare le emozioni che si hanno in mente. Anche se questo richiede pratica, ne vale la pena. Alcuni messaggi sono semplicemente pensati per essere trasmessi in monocromia.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Guida definitiva al bianco e nero – Parte 1

Next Post

SEO per i fotografi – Come portare più business al tuo sito

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

Coma
Gli approfondimenti

Cos’è la Coma?

rows of plastic stadium seats
Gli approfondimenti

Teoria di Gestalt e la fotografia

Next Post
portare più business al tuo sito

SEO per i fotografi - Come portare più business al tuo sito

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?