Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

la fotografia high key

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Si tratta di una tecnica prevalentemente impiegata per fotografare modelle, fiori e altri soggetti che sono prevalentemenete femminili. La high key è inoltre molto usata per le fotografie di prodotto: la brillantezza della foto mette in risalto il prodotto e può creare un contrasto accattivante per l’acquirente finale (psicologicamente parlando, un prodotto mostrato su bianco tende a suggerire che è di alta qualità).

Effettuare foto high key non è immediato, non come le low key (dove la scarsa illuminazione si può ottenere in determinati periodi del giorno). Le foto High Key sono principalmente preparate in studio, quindi con l’ausilio di illuminazione artificiale. Ciò non significa che non si può fotografare durante il giorno: allungando i tempi di posa durante un picco di illuminazione si può ottenere un buon risultato.

By: Rosmarie Voegtli – CC BY 2.0

Indice dei contenuti

  • 1 High Key: Apparecchi di illuminazione
  • 2 Configurazione dell’lluminazione
  • 3 Le impostazioni di scatto
  • 4 High Key: Conclusione

High Key: Apparecchi di illuminazione

Realizzare efficacemente in ambienti interni le foto high key non è facile se non si dispone dell’attrezzatura adatta. È necessario ovviamente attrezzarsi, il che significa dotarsi di fondali, illuminazioni e un po’ di altra attrezzatura che vedremo nel prosieguo della lezione.

Iniziare con l’illuminazione in studio può essere piuttosto costoso. Molti kit di “avviamento” sono disponibili presso diversi produttori e i loro costi variano da poche decine di euro fino a migliaia (vi rimando alle lezioni relative alla realizzazione di uno studio fotografico per maggiori dettagli).

Fondamentalmente, per l’illuminazione avete a disposizione due possibli strade: illuminazione continua o flash. Nel caso di illuminazione continua è possibile scegliere tra tungsteno (luci calde) o fluorescenti (luci fredde.) Le luci tungsteno tendono a funzionare generando molto calore e producono una luce calda, mentre le luci fluorescenti funzionano a temperature più basse e permettono di ottenere una luce più similare a quella diurna.

Il problema di entrambe le illuminazioni è che sono abbastanza a bassa potenza, il che può rendere difficile scattare foto high key di alta qualità se non si punta su dei prodotti di qualità e potenti (quindi costosi).  In alternativa, i flash sono più versatili e potenti e sono quindi l’unica scelta per molti fotografi in studio, senza spendere una fortuna.

Configurazione dell’lluminazione

Una volta attrezzati, dovrete impostare il vostro ambiente in studio. Idealmente avrete almeno tre luci, quattro se volete fare le cose per bene. Avrete anche bisogno di uno sfondo bianco senza cuciture di qualche tipo. Molti professionisti montano un rotolo di carta su dei supporti in alto nella stanza, poi lo fanno rotolare sullo sfondo e sul pavimento dello studio. Se avete un budget a disposizione, esistono dei fondali con un prezzo non particolarmente costoso.

high key
By: Laurens Verwijs – CC BY 2.0

Posizionate il soggetto al centro dello sfondo e assicuratevi di mantenere l’inquadratura dello scatto entro i limiti della carta in modo che non vi siano spazi vuoti. Configurate quindi una luce chiave e una luce di riempimento. La luce chiave è posizionata su un lato ed è la fonte principale di luce sul soggetto. Assicuratevi che l’illuminazione del soggetto sia abbastanza piatta. Per quanto possa sembrare strano, ricordate che non state scattando concentrandovi sul contrasto (come di solito) ma sulla luminosità.

Avere la luce chiave su un lato probabilmente produrrà ombre dure sul lato opposto del soggetto. Qui entra in gioco una luce di riempimento meno luminosa per levigare alcune di queste ombre, da posizionare sull’altro lato. Riprendere con queste solo due sole luci però produrrà uno sfondo grigio pieno di ombre. Dal momento che stiamo cercando un bianco “bianco”, è necessario eliminare queste ombre utilizzando una o due luci angolate e puntate sullo sfondo.

La chiave di volta è la sperimentazione, ovviamente. Non vi preoccupate se fate un sacco di brutti scatti, con il passare del tempo migliorerete e giungerete ad ottenere un risultato degno di nota.

Una cosa a cui prestare attenzione è la luce che rimbalza sullo sfondo, che può causare strani aloni intorno al soggetto. Allo stesso tempo, si deve fare in modo di illuminare lo sfondo abbastanza per ottenere un bianco abbastanza solido. Il consiglio base è quello di mantenere le luci di sfondo almeno un f-stop sopra l’ illuminazione del soggetto e di misurare l’illuminazione del soggetto per usare un’apertura pari a  f/11.

Per chi invece non avesse la possibilità di creare un ambiente adatto (sia studio che illuminazione) per questo tipo di fotografia, non rimane che rivolgersi alla post produzione: le possibilità offerte da strumenti quali Photoshop sono enormi, con risultati abbastanza confrontabili con quanto si otterrebbe direttamente in macchina fotografica. Se volete saperne di più, potete avere maggiori informazioni qui.

Le impostazioni di scatto

Dovete sovraesporre. Aperture ampie e tempi lunghi sono l’ideale, soprattutto se i soggetti non sono in movimento. Treppiede obbligatorio.

High Key: Conclusione

Riassumendo, la fotografia high key cerca di eliminare le ombre aspre e creare un ambiente luminoso. E’ generalmente usata per trasmettere sensazioni positive, un soggetto vivace, divertente o bello, ma può essere manipolato per comunicare una serie di stati d’animo e concetti.

 

Tags: high key
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come ottenere il bilanciamento visivo nelle foto

Prossimo Articolo

Come fotografare eventi sportivi e giochi al chiuso

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

pad
Rubriche

Perché dovresti comprare un tablet

d15 matebook
Rubriche

Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa

matepad pro
Rubriche

Tecnologia che dovresti portare al lavoro

Rubriche

10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura

woman sitting on white bed while stretching
Rubriche

Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa

fotografia
Rubriche

22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)

Prossimo Articolo
Come fotografare eventi sportivi e giochi al chiuso

Come fotografare eventi sportivi e giochi al chiuso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?