Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I grandi Fotografi della Storia

Henri Cartier-Bresson (FRA 1908 – 2004)

by Beppe
Reading Time:2min read
0
ADVERTISEMENT

Henri Cartier-Bresson nasce a Chanteloup-en-Brie, in Francia, il 22 agosto 1908.
Inizialmente si dedica alla pittura, grazie anche all’influenza dello zio Louis; solamente nel 1931, di ritorno da un viaggio in Costa d’Avorio, si rende conto di essere fortemente attratto dall’interesse ad immortalare la realtà.
La scintilla che innesca questo amore è una fotografia di Martin Munkacsi. Cartier-Bresson decide quindi di dotarsi di una macchina fotografica che lo accompagnerà per molto tempo, una Leica 35mm con lente 50mm.
Lungo il corso di tutta la sua carriera fotograferà principalmente con questo apparecchio.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2  Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia
  • 3 William James Harris UK (1868 – 1940)
  • 4 Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

RELATED POSTS

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Henri Cartier Bresson-autoritratto
Henri Cartier Bresson-autoritratto

All’inizio degli anni ’30 si lega al mondo del cinema, dapprima come assistente di Jean Renoir e poi, nel 1937, come regista del film Return to life. In seguito intraprende un viaggio in Asia fino al sopraggiungere della Seconda Guerra Mondiale, durante la quale entra a far parte della resistenza francese, svolgendo comunque la sua attività fotografica.
Nel 1940 viene catturato dai nazisti, ma riesce dopo diversi tentativi a fuggire; una volta ritornato dalla prigionia si unisce ad un’organizzazione per assistere gli evasi.
Il suo rapporto con la grande guerra però non si ferma qui. Nel 1945 infatti è sempre il suo obiettivo a fotografare la liberazione della capitale francese dalle truppe tedesche.

Henri Cartier Bresson
Henri Cartier Bresson

Superata la guerra rientra a far parte del mondo del cinema e subito dirige il documentario Le Retour.
Nel 1946 viene a conoscenza del fatto che il MOMA di New York, credendolo scomparso in guerra, vuole dedicargli una mostra postuma. Contatta il museo e per più di un anno lavora in maniera certosina alla preparazione dell’esposizione, che avrà luogo nel 1947.
Nello stesso anno insieme ad altri elementi di spicco, tra cui Robert Capa, conosciuto in Francia a metà degli anni ’30, fonda l’agenzia Magnum, nata con lo scopo di tutelare il diritto d’autore e la trasparenza d’informazione.

Henri Cartier Bresson
Henri Cartier Bresson

Intensifica i suoi viaggi e non c’è angolo del globo che il suo obiettivo non conosca. Dagli Stati Uniti all’Unione Sovietica, dalla Cina all’Italia, dall’India al Giappone; è ovunque.
Tra i suoi numerosi viaggi in Italia ce n’è uno in particolare molto importante, quello del 1962, quando per la rivista Vogue si reca in Sardegna per oltre tre settimane per immortalare i luoghi della tradizione.

Qualche anno più tardi, a partire dal 1968, Cartier-Bresson torna a dedicarsi alla sua prima grande passione, la pittura, dichiarando di non essere minimamente interessato alla fotografia.
Inizia a ridurre notevolmente la sua attività fotografica, fino ad eliminarla definitivamente nel 1975, eccezion fatta per qualche ritratto di carattere familiare.
Nello stesso anno abbiamo la sua prima esposizione di dipinti alla Carlton Gallery di New York.

ADVERTISEMENT
Henri Cartier Bresson
Henri Cartier Bresson

Si ritira a vita privata, interrompendo il suo silenzio solamente nel 2000, quando assieme alla sua seconda moglie, Martine Franck e alla figlia Mélanie, crea la Fondazione Henri Cartier-Bresson, con lo scopo di raccogliere tutte le sue opere e di creare uno spazio per le esposizioni.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Muore quattro anni più tardi a Céreste, il 3 agosto 2004, a 95 anni.

Henri Cartier Bresson
Henri Cartier Bresson

Nel corso della sua lunga carriera è riuscito a ritrarre sia situazioni particolari che personaggi di ogni tipo, come il Mahatma Gandhi, Martin Luther King, Albert Camus, Henri Matisse, Richard Nixon, Marilyn Monroe, Igor Stravinsky e molti altri.
Apprezzato e stimato da tutti Cartier-Bresson è considerato uno dei pionieri del foto-giornalismo, tanto da meritarsi anche il soprannome di “occhio del secolo”, data l’importanza delle sue testimonianze visive durante il novecento.

Henri Cartier Bresson
Henri Cartier Bresson

La sua opera più famosa è certamente The Decisive Moment, scritto nel 1952. Il libro non contiene soltanto una raccolta delle foto più famose di Cartier-Bresson, ma ne descrive anche il modo stesso di fare fotografia.
Viene descritta l’importanza del soggetto, della tecnica e di tutti gli altri aspetti che compongono la disciplina fotografica.

Tags: Bressongrandi fotografiHenri Cartier-Bresson
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Andre Kertesz (HUN 1894 – 1985)

Next Post

Robert Capa (HUN 1913 – 1954)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Catala Roca
I grandi Fotografi della Storia

Francesc Català Roca (SPA 1922 – 1998)

Next Post
Robert Capa (HUN 1913 – 1954)

Robert Capa (HUN 1913 - 1954)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?