Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Storia della Fotografia

I grandi marchi della fotografia spariti

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

E’ abbastanza normale vedere aziende fallire. Questo può accadere per periodi di crisi (come quello attuale), per scelte strategiche sbagliate o per una visione non sufficientemente ampia. Alcune aziende nono sono capaci di innovare, altre non riescono ad anticipare le tendenze del mercato. L’industria fotografica non fa eccezione: nella sua lunga storia possiamo contare tanti nomi, anche molto popolari, che han dovuto gettare la spugna. Ecco un elenco dei principali grandi marchi della fotografia spariti.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La fotografia Vernacolare
    • 0.3 La Xerografia
    • 0.4 Origine dei nomi delle aziende fotografiche
  • 1 Grandi marchi della fotografia spariti: Kodak
  • 2 Bronica
  • 3 Minolta
  • 4 Grandi marchi della fotografia spariti: Konica
  • 5 Polaroid
  • 6 Grandi marchi della fotografia spariti: Contax
  • 7 Yashica

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

La Xerografia

Origine dei nomi delle aziende fotografiche

Grandi marchi della fotografia spariti: Kodak

E’ sicuramente il nome più altisonante nel panorama della fotografia mondiale. Kodak, negli anni novanta e anche prima,  era la fotografia. Il marchio  Kodachrome era sinonimo di pellicola, le caselle gialle erano onnipresenti in tutto il mondo come le bottiglie di Coca Cola. E le fotografie andavano stampate su carta Kodak.

Ma per quanto Kodak fosse un gigante in grado di innovare tantissimo, non è stata capace di sfondare nell’era digitale. O meglio, non ha creduto nella rapida ascesa del digitale con il quasi totale esilio dell’analogico su cui l’azienda americana aveva costruito il suo impero. Eppure fu proprio Kodak a dare il via all’era digitale, con la creazione della prima macchina digitale nel lontano 1975, salvo accantonarla in quanto considerata “pericolosa” per il mondo analogico.

Kodak Brownie
“Kodak Brownie Target Six-20” by John Kratz from Burlington NJ, USA – Kodak Brownie Target Six-20. Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 via Wikimedia Commons – https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Kodak_Brownie_Target_Six-20.jpg#mediaviewer/File:Kodak_Brownie_Target_Six-20.jpg

Peccato che accantonare un’idea non significa “cancellarla”: Kodak era talmente arrogante da non pensare al fatto che altre società avrebbero potuto realizzare progetti simili, cosa che è regolarmente accaduta. E quando il management della Kodak si è resa conto di quanto stava accadendo, oramai era già fuori dai giochi, incapace di recuperare i cinque anni di ritardo accumulato.

Di Kodak, oggi, esiste praticamente solo il logo, con la società fallita e salvata grazie al “chapter 11” americano.

Bronica

Bronica è stato uno dei quattro grandi produttori di fotocamere medio formato insieme ad Hasselblad, Mamiya e Pentax. Rispetto alla concorrenza, Bronica eccelleva nelle macchine fotocamere da viaggio. Così come per Kodak, anche Bronica ha commesso l’errore di non rendersi conto per tempo della forte richiesta di dorsi digitali di fascia alta per fotocamere di medio formato. Il risultato è stato scontato: mentre gli altri tre produttori sono stati in grado di sopravvievere (anche se con molte difficoltà) all’avvento del digitale, Bronica ha dovuto chiudere i battenti nel 2005.

Minolta

Minolta ha avuto una grande reputazione grazie a tutte le innovazioni introdotte negli anni ’70 e ‘80. Le macchine fotografiche reflex marchiate Minolta erano spesso le migliori sul mercato: basti pensare che Minolta ha introdotto, prima al mondo, il sistema di autofocus integrato nel corpo macchina.

Minolta è stata anche in grado di entrare nel mondo digitale ma non ha mai sfondato, non riuscendo ad imporre il proprio marchio come era avvenuto nell’ambito reflex (tra i primi tre produttori di Reflex). Minolta ha così tentato prima di rilanciarsi fondendosi nel 2003 con Konica (Konica Minolta), salvo chiudere qualunque attività nel comportato fotografico tre anni dopo, nel 2006.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Grandi marchi della fotografia spariti: Konica

Nel 1980, mentre Kodak e Fuji si contendevano il mercato fotografico  professionale, Konica stava facendo grandi guadagni nel mercato “consumer”. Grazie ad una fortunata campagna di marketing  accompagnata da un motivetto musicale molto orecchiabile, Konica era omnipresente, vendendo fotocamere in tutto il mondo. Konica ha sempre offerto pellicole, carte fotografiche, sostanze chimiche e addirittura mini laboratori di stampa: un approccio a 360 gradi che gli ha permesso di diventare un marchio molto potente.

Anche lei ridimensionata con l’avvento del digitale, nel 2003 si fuse con Minolta. Tre anni dopo la morte dell’azienda Konica Minolta (2006). Anche se il marchio non esiste più, va ricordato che la tecnologia Minolta vive adesso nelle fotocamere Sony, che da Konica Minolta aveva acquistato la sezione dedicata alla fotografia digitale.

Polaroid

Un altro nome altisonante, inventore delle macchine fotografiche istantanee. Per decenni sono stati incontrastati nel mercato “consumer”, praticamente privi di concorrenti. Molto attiva anche nell’ambito professionale, con i propri dorsi molto utilizzati dai professionisti, soprattutto per l’ottima gestione dell’esposizione.

Polaroid, al contrario di aziende morte per non aver innovato, ha fatto il contrario: è morta a causa della troppa innovazione. Nel 1977 lanciò Polavision, un sistema di ripresa cinematografica istantanea (ovvero il concetto delle foto istantanee portato al cinema). A causa di problemi tecnici relativi alla realizzazione di una pellicola cinematografica istantanea, le immagini Polavision erano molto dense e spesse e richiedevano un proiettore dedicato per visualizzarle. Polavision fu per questo un fallimento, in grado di affossare i conti dell’azienda, portandola al fallimento.

Oggi il marchio Polaroid è ancora sul mercato, ma non più nell’ambito fotografico, eccezion fatta per una piccola stampante fotografica.

Grandi marchi della fotografia spariti: Contax

Molto attiva a partire dal 1932, la Contax non era altro che un brand della Carl Zeiss dedicato alle macchine fotografiche, solitamente caratterizzate da tecniche innovative ed insolite ed ovviamente equipaggiate con ottiche di categoria superiore.

La Contax, negli anni ‘70, cominciò a produrre apparecchi fotografici in collaborazione con Pentax, salvo poi accordarsi nel ’72 con la Yashica.  Undici anni dopo, la Contax finiì sotto la Kyocera che nel frattempo acquisì la Yashica stessa (1983). La fine della Contax arrivò nel 2005, quando la Kyocera decise ti terminare la fornitura di apparecchi con il brand Contax

Yashica

Altro nome molto attivo nel panorama fotografico del secolo scorso, terminò la sua autonomia nel 1983 quando fu acquistata da Kyocera, che decise di terminare la produzione di macchine fotograiche nel 2005. Attualmente il marchio Yashica è ancora attivo sul mercato ma si tratta di un’azienda differente: Kyocera vendette, nel 2008, il marchio ad una società di Hong Kong che ne sfrutta commercialmente il nome dal 2011 vendendo anche macchine fotografiche digitali

Tags: kodakpolaroidstoria
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Aberrazioni: coma, astigmatismo, curvatura di campo

Next Post

Superare gli istinti artistici per diventare un fotografo professionista

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

Origine dei nomi delle aziende fotografiche
Storia della Fotografia

Origine dei nomi delle aziende fotografiche

La prima foto subacquea
Storia della Fotografia

La prima foto subacquea della storia

prima foto hdr
Storia della Fotografia

La storia della fotografia HDR

La Storia della Fotografia: dal IV a.C. ai giorni nostri
Il corso di Fotografia

La Storia della Fotografia: dal IV a.C. ai giorni nostri

Next Post
istinti artistici del fotografo

Superare gli istinti artistici per diventare un fotografo professionista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?