Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Superare gli istinti artistici per diventare un fotografo professionista

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

I fotografi iniziano quasi sempre come artisti. La fotocamera non attira l’interesse di una mentalità dedita al business ma piuttosto fa leva su passione, creatività e gli istinti artistici. Tutti noi fotografi, quando abbiamo cominciato, siamo stati risucchiati in questo mondo dalla passione (e alcuni di noi ancora continuano a fare il fotografo per pura passione), ma per molti la passione alla fine si trasforma in desiderio di carriera.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
    • 0.3 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
    • 0.4 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • 1 La variazione e la diversità della creazione non vuol dire scalare l’Everest
  • 2 Gli istinti artistici da dimenticare: quello che ha valore non è criticabile
  • 3 La qualità non è assoluta
  • 4 Il fotografo creativo non ha mai l’ultima parola sul proprio lavoro
  • 5 Conclusione

RELATED POSTS

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

Il business della fotografia però non va di pari passo con la ricerca artistica, costringendo i fotografi a superare molti degli istinti artistici primari più creativi per realizzare un qualcosa per il quale il cliente è disposto a pagare. Vediamo insieme quali sono i alcuni degli istinti artistici di cui ci dobbiamo liberare se vogliamo trasformare la fotografia in una carriera di tipo professionale.

istinti artistici del fotografo
By: Rosie Simca-String – CC BY 2.0

La variazione e la diversità della creazione non vuol dire scalare l’Everest

 Come artisti, spesso siamo a caccia di nuove montagne creative da scalare.

Abbiamo la pessima tendenza a pensare al nostro lavoro come ad un fallimento se questo non presenta qualche elemento diverso rispetto ad un nostro lavoro precedente.

Vogliamo salire a nuove altezze, livelli, provare cose nuove e creare varietà nel nostro lavoro. Questa mentalità, tuttavia, è in contrasto con i desideri del cliente.

Un cliente vuole vedere la consistenza, la continuità nel servizio che gli viene offerto. Un cliente non vuole indovinare o vivere l’attesa del servizio fotografico nell’incertezza. Il cliente, che non è quasi mai un fotografo, ha in mente immagini che ha visto in giro, nel vostro portfolio e si attende quasi sempre qualcosa di simile. Spesso il cliente stesso chiede di realizzare qualcosa di simile a qualcos’altro, ma soprattutto un cliente, prima di pagare o assegnare un lavoro, vuole sapere esattamente per cosa sta pagando. In pratica, se si desidera trasformare il proprio hobby in un business di successo, è necessario trovare uno stile preciso e di qualità

che non solo vi distingua dalla massa, ma che è sia anche qualcosa che potnel tempo per ogni cliente che incontrate.

istinti artistici del fotografo
Per quanto una foto possa sembrarvi speciale, non sempre soddisfa le richieste del cliente. By: Luke Jones – CC BY 2.0

Gli istinti artistici da dimenticare: quello che ha valore non è criticabile

 Se volete realizzare una vendita, è necessario essere in grado di offrire qualcosa che il cliente ritiene valga di più del denaro richiesto per quel tipo particolare di prodotto. Spesso ciò che apprezziamo di più come fotografi non si traduce in valore per un cliente: nel prosieguo della vendita diventa fondamentale valutare ciò che vuole il cliente e cosa invece non desidera affatto, anche se ciò potrebbe andare a discapito di un aspetto della fotografia che si ama profondamente. Insomma, la composizione fotografica, lo stile ma soprattutto l’idea di base della foto che volete vendere è decisa dal cliente e non dai voi. Voi siete, spesso, solo i meri esecutori (a meno di non essere dei fotografi di fama e quindi sufficientemente potenti per potervi imporre).

La qualità non è assoluta

 La maggior parte dei fotografi cerca di spingere in avanti i limiti del proprio lavoro ad ogni scatto realizzato. Sicuramente si tratta di qualcosa di ammirevole nonché di una potente mezzo per migliorare voi stessi, ma non sempre si rivela una buona idea: spingere in avanti i propri limiti ed aumentando le proprie qualità potenziali può portare sì ad un lavoro migliore o addirittura spettacolare, ma anche ad un aumento delle spese.

ADVERTISEMENT

Per molti clienti la qualità non si traduce in valore. Questo perché in molti casi gli acquirenti sono alla ricerca di un lavoro in grado di soddisfare un loro specifico bisogno. Certo, alcuni saranno felici di ricevere un prodotto di qualità, soprattutto se sono in grado di pagarla (ma parliamo di una piccola minoranza di acquirenti), ma la maggior parte delle persone non sarà interessata ad essa se si traduce in un incremento del prezzo o anche ad un ritardo nella consegna del lavoro stesso. Tra gli istinti artistici di un fotografo, probabilmente è questo quello più complesso da mettere da parte, in quanto bisogna sacrificare l’arte sull’altrare degli euro. Come artisti dobbiamo quindi cercare di prediligere una perfezione “grezza” al fine di dare un lavoro di qualità che però rientri nei limiti delle esigenze e nel budget del cliente.

ADVERTISEMENT

Il fotografo creativo non ha mai l’ultima parola sul proprio lavoro

Come artisti siamo abbastanza abituati all’idea di essere gli unici direttori artistici del nostro lavoro. Quando però in questo processo entra un cliente, dobbiamo farci da parte perché spesso è sempre quest’ultimo ad avere l’ultima parola in merito ad un lavoro. Può capitare inoltre che molti clienti non solo desiderino, ma addirittura chiedano in modo diretto di poter seguire passo a passo la realizzazione del lavoro fotografico, nonché di influenzare e dirigere ciò per cui stanno pagando.

Dobbiamo quindi mettere a tacere quell’istinto che ci spinge a non ascoltare il cliente al fine di diventare invece più efficienti e trasformare la direzione creativa imposta dal cliente stesso in immagini che vadano incontro ad uno standard professionale di qualità e che nello stesso tempo soddisfino appieno le sue aspettative.

ADVERTISEMENT

Conclusione

Non preoccupatevi in modo eccessivo se i vostri istinti artistici sembrano impossibili da superare o accantonare. Potete sempre giustificarvi dicendo che siete voi i colpevoli, perché vi aggrappate a cose, a modi di lavorare a voi molto care e radicate dentro di voi. Non è facile vincere questa battaglia, in quanto sconfiggere questa mentalità è forse una delle cose più difficili da farsi lungo il cammino di trasformazione di un fotografo per hobby in un fotografo professionista.

Tuttavia, superando gli istinti artistici, aumenterete in modo significativo le vostre possibilità di fare della fotografia non solo una carriera, ma anche un lavoro che vi porterà anche una rendita finanziaria.

Tags: clienteistinti artistici
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

I grandi marchi della fotografia spariti

Next Post

Filtri fisici vs filtri digitali: quale è meglio in fotografia?

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

7 Consigli per fotografare opere d'arte
Rubriche

Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Next Post
I filtri Neutral Density (ND)

Filtri fisici vs filtri digitali: quale è meglio in fotografia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?