Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Storia della Fotografia

La camera obscura

ovvero le origini della fotografia

di Beppe
in Storia della Fotografia
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

La camera obscura esisteva molto prima della fotografia stessa. In realtà, non ci sarebbe fotografia senza di essa: il nome si traduce letteralmente dal latino in “camera oscura”. Il nome , tuttavia, è un po’ fuorviante, in quanto lascia fuori l’elemento più cruciale della camera oscura: un piccolo foro attraverso il quale la luce può entrare nella camera oscura.

Cominciamo con il premettere che nessuno ha inventato la camera oscura: si tratta di un fenomeno ottico del tutto naturale. Come la grotta di Platone, in cui le ombre proiettate sono un’allegoria della realtà, la camera oscura proietta la vita reale, a colori e in movimento, su una parete o uno schermo bidimensionale da osservare e contemplare. La luce entra in un ambiente (scatola) oscurato attraverso un’apertura come un piccolo foro o una lente di vetro, proiettando un’immagine invertita su una parete o uno schermo opposto. La scienza che permette che ciò avvenga è molto semplice: la luce viaggia in linea retta e quando si entra in un piccolo foro, invece di disperdersi, la luce ci passa attraverso solo in modo organizzato. Così, la luce riflessa dalla parte alda di un albero passerà attraverso l’apertura e colpirà la parte inferiore della parete opposta al foro. Mentre la luce che rimbalza sulla base dell’albero finirà nella parte superiore dell’immagine proiettata.

camera obscura
schematizzazione di una camera obscura

In sostanza, una camera oscura è semplicemente una macchina fotografica senza pellicola. Risale a secoli prima dello sviluppo dei materiali sensibili alla luce. Le prime osservazioni del fenomeno sono attribuite al filosofo cinese Mo-Ti nel V secolo a.C.. Aristotele (384-322 a.C.) prese nota di questo processo osservando la luce che filtrava tra le foglie degli alberi e proiettando immagini a forma di mezzaluna del sole eclissato a terra. Egli prese anche nota del fatto che più piccolo è il foro, più nitida appare l’immagine.

Sebbene fosse probabilmente un principio noto agli studiosi contemporanei dell’epoca, il primo resoconto della camera oscura risale allo studioso arabo Alhazen (Abu Ali al-Hasan Ibn al-Haitham) (965-1039 circa). Nel 1490 Leonardo da Vinci descrisse chiaramente la camera oscura che ha chiamato oculus artificialis in riferimento alle sue caratteristiche comuni con l’occhio. Suggerì anche di superare il problema dell’immagine invertita proiettandola su un foglio di carta sottile e visualizzandola da dietro.

La persona a cui più spesso si attribuisce, anche se in modo incorretto, il merito di aver sviluppato la camera oscura è lo scienziato napoletano del XVI secolo Giovanni Battista Della Porta. Questo perché la camera oscura è stata descritta in dettaglio nel suo libro Magiae Naturalis, una delle opere più note della scienza popolare dell’epoca. Della Porta fu il primo a descrivere la camera oscura come un aiuto agli artisti che cercavano di attingere dalla vita, riportandola appunto su un dipindo. Anche se non fu il primo a farlo, approfittò dello sviluppo della camera oscura, come l’uso di una lente ottica al posto di un semplice foro, che illuminava e rendeva più nitida l’immagine. Della Porta ha anche introdotto l’uso di uno specchio che, riflettendo l’immagine, andava di fatto a correggere la precedente inversione. Della Porta ha anche creato dei concorsi teatrali che si svolgevano direttamente all’esterno della sala, con scenografie e personaggi in costume: una volta che gli occhi del pubblico si adattavano all’oscurità della sala, ciò che veniva osservato era un qualcosa di molto vinico al cinematografo, con uan sorta di “film” in presa diretta mostrato sulla parete. La cosa era talmente strana che alcune personeaccusarono Della porta addirittura di stregoneria!

Man mano che la camera oscura divenne più popolare, cambiò svariate volte forme. Piuttosto che una stanza o un edificio permanente furono realizzate versioni più piccole e più portatili. Alcune erano piccole stanze abbastanza luminose da poter essere trasportate su rotaie da due uomini e quella più famosa fu sicuramente quella dell’astronomo Johann Kepler (che coniò la frase ”camera oscura”) che aveva una tenda portatile che fungeva da macchina fotografica portatile e che fu usata per un rilievo topografico dell’Alta Austria nel 1620.

In seguito furono sviluppate anche versioni molto piccole, tra cui una versione incassata nel gambo di un calice: attraverso l’uso di un piccolo specchio, un’immagine veniva proiettata sulla faccia del vino (bianco), in modo che l’ospite potesse tenere d’occhio i suoi ospiti (probabilmente il predecessore della moderna telecamera di sorveglianza). La versione più popolare della camera oscura, tuttavia, era abbastanza piccola da poter essere portata da una persona sotto un braccio: queste avevano un vetro smerigliato o uno schermo traslucido su cui veniva proiettata l’immagine, eliminando la necessità di trovarsi in una stanza chiusa.

Molti artisti del Seicento e del Settecento furono interessati alla capacità della camera oscura di essenzialmente replicare, anche se in modo monoculare, la visione umana. Li ha aiutati a raggiungere la perfezione su prospettive difficili da rendere. Tra questi artisti spiccano Jan Vermeer e Canaletto.

Con l’evoluzione nel tempo della camera obscura, si giunse praticamante al prototipo della macchina fotografica moderna. L’unico cambiamento necessario per renderla realmente macchina fotografica era un modo per caricarla con la pellicola. Sia Nicephore Niepce che William Henry Fox Talbot usarono la camera oscura per esporre i loro materiali sensibili alla luce e produrre le prime fotografie. Grazie a questi esperimenti, si ebbe un importante cambiamento nel ruolo dell’arte : una reazione chimicastava prendendo lentamente il posto della matita dell’artista. Va comunque detto che la macchina fotografica, invece di essere uno strumento per osservare ed eventualmente disegnare un soggetto, divenne invece un registratore di una ”verità”: il creatore di un soggetto stesso.

La camera obscura, per quanto sia un qualcosa di arcaico, vive tutt’oggi: in tutto il mondo esistono ancora delle “camere obscure” che hanno la funzione sia di intrattenimento, sia di osservazione (la maggior parte di esse si trova in zone con splendide vedute), sia di educazione. Alcuni artisti contemporanei, come Ann Hamilton, Vera Lutter e Abelardo Morell, creano ancora oggi opere che utilizzano il fenomeno alla base della camera obscura.

Ma la vera discendente della camera obscura è la macchina fotografica moderna. Che si tratti di pellicola o di macchina fotografica digitale, di grande formato o cinematografica, la struttura e il concetto di base della macchina fotografica sono rimasti gli stessi attraverso il secoli: una scatola a tenuta di luce in cui la luce, ammessa attraverso un’apertura, colpisce una superficie parallela e proietta un’immagine. A differenza dei secoli passati, tuttavia, l’immagine, non più fugace, può ora essere mantenuta intatta nel tempo.

Se volete saperne di più circa la storia della fotografia, potete acquistare il nostro libro o il nostro corso.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

La storia di Magnum Photos

Prossimo Articolo

4 stadi sportivi all’avanguardia e più grandi del mondo: tante idee creative per le tue fotografie

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

Origine dei nomi delle aziende fotografiche
Storia della Fotografia

Origine dei nomi delle aziende fotografiche

La prima foto subacquea
Storia della Fotografia

La prima foto subacquea della storia

Kodak Brownie
Storia della Fotografia

I grandi marchi della fotografia spariti

prima foto hdr
Storia della Fotografia

La storia della fotografia HDR

Prossimo Articolo
4 stadi sportivi all'avanguardia e più grandi del mondo: tante idee creative per le tue fotografie

4 stadi sportivi all'avanguardia e più grandi del mondo: tante idee creative per le tue fotografie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?