Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Storia della Fotografia

Origine dei nomi delle aziende fotografiche

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Utilizziamo le nostre attrezzature fotografiche ogni giorno, tanto che i nomi stampati su di esse sono ormai divenuti familiari come un comodo paio di pantofole. Nomi come Canon e Nikon o anche Kodak, Leica, Hasselblad, Zenit sono più che conosciuti per via dell’uso massivo ma anche della pubblicità che questi marchi fanno di continuo. Ma sapete da cosa derivano? conoscete l’Origine dei nomi delle aziende fotografiche? Sapete perché quelle aziende hanno scelto proprio quel nome e cosa significano? Vediamo i principali marchi.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La fotografia Vernacolare
    • 0.3 La Xerografia
    • 0.4 La prima foto subacquea della storia
  • 1 Kodak
  • 2 Hasselblad
  • 3 Nikon
  • 4 Leica
  • 5 Pentax
  • 6 Ilford Photo
  • 7 Canon
  • 8 Sony
  • 9 Zeiss
  • 10 Origine dei nomi delle aziende fotografiche: a ognuno il suo

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

La Xerografia

La prima foto subacquea della storia

Kodak

Il primo nome che prendiamo in cosiderazione nell’analisi dell’origine dei nomi delle aziende fotografiche è quello di Kodak, di fatto il nonno delle aziende fotografiche. Esso ha un’origine insolita e non ha un vero e proprio significato: si tratta di un nome completamente inventato su carta. George Eastman, il fondatore, pensò semplicemente che la lettera K fosse “forte e incisiva”. Egli voleva un nome che fosse breve, che non potesse essere confuso con altri brand e che fosse anche unico. Tre caratteristiche del nome, appunto, Kodak. Che quindi non ha alcun significato.

Kodak
By: Cat Branchman – CC BY 2.0

Hasselblad

In questo caso l’origine del nome è molto più banale: nata a Göteborg, Svezia, nacqua come una società che faceva tutt’altro e prende il nome dal suo fondatore. Tuttavia, il figlio del fondatore, Arvid Viktor Hasselblad, aveva un vivo interesse per l’arte emergente della fotografia. Così creò una divisione fotografica, senza grandi aspettative di vendite elevate. Nel 1888, la società divenne l’unico distributore svedese dei prodotti di un certo signor Eastman (quello della K…). Questa partnership permise di creare un business di grande successo che esiste ancora oggi.

Nikon

Uno dei nomi più iconici della fotografia di oggi ha avuto un percorso piuttosto complicato e Nikon è solo l’ultima versione del nome dell’azienda. L azienda è stata fondata nel 1917 dalla fusione di tre piccole imprese ottiche in Giappone. I soci chiamarono la società Nippon Kogaku, KK che si traduce in Japan Optical Company. Negli anni’ 30 cominciarono a produrre una gamma di obiettivi con il marchio Nikkor (tutt’ora esistente).

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Alla fine della seconda guerra mondiale, l’ azienda decise di creare la sua prima fotocamera full-size. Dopo aver scartato numerosi nomi, trovarono l’accordo su Nikon, molto più semplice da leggere e pronunciare per i non giapponesi. Il marchio Nikon divenne un successo mondiale e solo nel 1988 la Nippon Kogaku divenne Nikon Corporation, sovrapponendo quindi il nome della società a quello del brand.

ADVERTISEMENT
nikon
By: Kid Clutch – CC BY 2.0

Leica

Leica è stata fondata nel 1849 come Optical Institute da Carl Kellner. Nel 1869 il suo amministratore delegato Ernst Leitz cambiò nome in Ernst Leitz Optical Industry. Nel 1924, sotto la direzione del suo erede e successore Ernst Leitz II, l’azienda pubblicò la famosa piccola fotocamera 35 mm Leica O. Il nome deriva semplicemente dalla combinazione di LEI (tz) e CA (fotocamera). Nel 1986 l’ azienda cambiò nome in Leica GmbH e nel 1998 divenne Leica Camera AG.

Pentax

I fotografi più anziani associano il marchio Pentax al nome di Asahi Pentax. Il nome affonda le sue radici a Tokyo nel 1919, quando venne costituita l’ azienda Asahi Kogaku Goshi Kaisha. Nel 1938 cambiò nome in Asahi Optical Co Ltd. La sua prima fotocamera fu la Asahiflex, la prima reflex giapponese a 35 mm. Per brandizzare le sue telecamere, l’azienda acquistò il marchio Pentax dalla società della Germania orientale VEB Pentacon, che cambiò nome in Zeiss Icon (un altro mostro sacro). Il nome stesso è una contrazione delle parole Pentaprisma e Contax. Il nome Pentax è stato utilizzato per la prima volta nel 1976 quando la Pentax Corporation fu fondata negli Stati Uniti.

Ilford Photo

un popsto d’onore nell’analisi dell’origine dei nomi delle aziende fotografiche lo ha un mostro sacro dell’analogico, Ilford. Chiunque abbia trascorso del tempo tra gli aromi pungenti della camera oscura riconoscerà il nome Ilford. Nonostante l’era digitale, questo produttore di carte fotografiche e prodotti chimici tradizionali sopravvive ancora oggi. Iniziarono a produrre lastre fotografiche nel seminterrato di una casa nel 1879. Nel 1880 l’azienda fu nominata Britannia Works Company. Nel 1890 l’azienda pubblicò il Manuale di Fotografia Ilford, intitolato alla città a est di Londra dove avevano sede. Nel 1900 la società ha chiesto di cambiare ragione sociale in Ilford Ltd. Tuttavia, il consiglio distrettuale locale si è opposto, permettendo comunque alla società di utilizzare (in maniera informale) l’uso del nome Ilford Limited. Nel 1989 l’azienda fu acquistata dalla International Paper e ribattezzata Ilford Anitec. Nel 2004 la società è stata posta in amministrazione controllata. Tuttavia, nel 2005 il management ha acquistato la società rinomimandola Ilford Photo.

Canon

La socità nacque come Kwanon in omaggio alla divinità buddista della misericordia Guanyin. Successivamente e solo nel 1937, la società venne ribattezzata (o meglio semplificata) in Canon al fine di semplificarne la pronuncia nei mercati esterni al Giappone.

Sony

La società fu fondata nel 1928 ad Osaka in Giappone con il nome di Nichi-Doku Shashinki Shoten. Fu ribattezzata per motivi di globalizzazione in Sony solo in tempi molto più recenti. Sony deriva dalla funsione delle parole Sonus e Sonny: la prima latina (e che significa suono), la seconda americana (e che indica un giovane brillante)

Zeiss

Nell’ambito dell’origine dei nomi delle aziende fotografiche, sicuramente la Zeiss è quella che ha la storia più travagliata. Il primo nome dell’azienda, nata in Germania nella cittadina di Jena nel 1846, fu la fusione tra il nome del fondatore e quello della città: Carl Zeiss Jena. Successivamente cambiò più e più volte, passando per esempio a Carl Zeiss Ikon (dopo la seconda guerra mondiale, quando fu aperta la fabbrica in Oberkochen). Negli anni anni Cinquanta la Carl Zeiss Ikon si separò dalla Carl Zeiss Jena (la prima della  Germania dell’Est, la seconda della Germania Ovest) il che portò ad una battaglia legale sull’uso del marchio, battaglia che durò circa 18 anni fino al 1971 quando fu deciso di usare nomi e loghi differenti per le due società. A “vincere” il nome fu la società della Germania dell’Ovest (la società di Jena fu rinominata Zeiss Jena), società nella quale, dal 1949, si producevano obiettivi con il marchio Zeiss Opton. Nel 1991 fu risolta per sempre il problema, con la riunificazione delle due società sotto il nome comune, quindi, di Carl Zeiss. Nel 2013 l’ultimo re-branding, con la scomparsa del nome Carl dal marchio (ora si chiama solo Zeiss).

Origine dei nomi delle aziende fotografiche: a ognuno il suo

Molti dei marchi fotografici che usiamo oggi hanno nomi che sono cambiati molte volte nel corso dei decenni per adattarsi ai differenti scenari mondiali, alle mode o anche semplicemente per svecchiari. Alcuni provengono da fusioni, alcuni da cognomi di fondatori, altri semplicemente inventati per essere marchi forti identificabili. Ognuno con la sua storia, ognuno con il suo “significato”. Ognuno, sicuramente, unico.

Tags: brandstoria
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il ritorno della fotografia analogica

Next Post

Come ottenere il bilanciamento visivo nelle foto

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La prima foto subacquea
Storia della Fotografia

La prima foto subacquea della storia

Kodak Brownie
Storia della Fotografia

I grandi marchi della fotografia spariti

prima foto hdr
Storia della Fotografia

La storia della fotografia HDR

La Storia della Fotografia: dal IV a.C. ai giorni nostri
Il corso di Fotografia

La Storia della Fotografia: dal IV a.C. ai giorni nostri

Next Post
bilanciamento visivo

Come ottenere il bilanciamento visivo nelle foto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
  • Le migliori app per fare fotografie a 360°
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?