Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Storia della Fotografia

La prima foto subacquea della storia

by Beppe
Reading Time:2min read
0
ADVERTISEMENT

E’ stata definita la prima fotografia subacquea mai scattata, nonché il primo ritratto sottomarino: si tratta di un’immagine scattata nel lontano 1899, dal fotografo Louis Marie Auguste Boutan. Riguardo all’imagine, le informazioni a disposizione sono davvero poche. Si sa per certo che non si tratta di un autoritratto e che la persona fotografata è il biologo e ocenaografo romeno Emil Racovitza, che l’immagine è stata realizzata dal fotografo succitato nelle acque antistanti Banyuls-sur-Mer, nel sud della Francia.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La fotografia Vernacolare
  • 3 La Xerografia
  • 4 Origine dei nomi delle aziende fotografiche

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

La Xerografia

Origine dei nomi delle aziende fotografiche

ADVERTISEMENT

Se però cercate su internet notizie correlate, allora troverete tante altr informazioni, nessuna delle quali è provabile e probabilmente frutto della fantasia. Si legge spesso che si tratta, ad esempio, di un autorittatto del fotograto Louis Marie, che la foto è stata scattata nel 1893 e che l’esposizione è dutata nel 30 minuti alla profondità di 164 piedi, cosa che ha provocato una narcosi da azoto al fotografo. Come detto, non è possibile trovare, in documenti ufficiali, una conferma a queste affermazioni ma una cosa è sicura: il 1893 è l’anno in cui Louis Marie inventò la macchina fotografica subacquea, anno nel quale il fotografo ha effettivamente realizzato una serie di immagini subacquee, ma tutte prive dell’ausilio di una fonte di illuminazione esterna (un flash).

La prima foto subacquea
La prima prima foto subacquea della storia

Fu proprio nel 1899 che il fotografo francese inventò il primo flash subacqueo, il che avvalora la tesi che l’immagine, scatta ad una certa profondità, sia stata realizzata appunto nel 1899 per “provare” il flash stesso.

Louis Marie Boutan introdusse il flash per risolvere il problema delle esposizioni: 30 minuti sott’acqua per un’immagine erano obiettivamente troppi. Con la sua invenzione risolse il problema alla radice, riducendo drasticamente i tempi di esposizione. Osservando la foto si nota la chiarezza della scritta così come la posizione delle alghe, tutte ben definite il che è possibile solo con una breve esposizione.

Venendo al flash, lo si può definire una vera e propria “bomba”: questo era composto da una lampada al alcool posizionata su di un barile riempito di ossigeno (!). Un bulbo di gomma aveva il compito di soffiare una nuvola di polvere di magnesio sopra la fiamma, al fine di ottenere il lampo.

La prima foto subacquea
Un diagramma che mostra il funzionamento del flash subacqueo © Bibliothèque Nationale de France, Département des Estampes et de la Photographie

In questo video è mostrato il funzionamento di questo flash rudimentale.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

.

Louis Marie Auguste Boutan: biologo marino e naturalistico, nacque  il 6 marzo 1859 a Versailles (Francia).
Studiò biologia marina presso la  Stazione di Ricerca Marittima “Arago” di Banyuls-sur-Mer (Francia), dove  sperimentò l’applicazione della fotografia come strumento per sostenere gli studi scientifici. Sviluppò, insieme al fratello Auguste e al tecnico di laboratorio Giuseppe David, diversi dispositivi per catturare le immagini subacquee. La prima macchina fotografica vera e propria fu  costruita nel 1893 ed utilizzava lastre fotografiche in vetro asciutto (la prima foto subacquea della storia, ad onor di cronaca, risale proprio a questo periodo, anche se non era fatta a profondità molto elevate). Successivamente, nel 1899, inventarono un flash rudimentale, basata sull’uso di una lampada ad alcool, polvere di magnesio e di aria arricchita di ossigeno inserita all’interno di una botte da 200 litri. L’uso di questo flash, per quanto estremamente pericoloso,  ha permesso di ridurre le esposizioni dai 30 minuti necessari per catturare un’immagine sottomarina a pochi secondi.

Tags: fotografia subacqueastoria della fotografiasubacquea
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Kodak Ektra: solo un altro smartphone

Next Post

Effetto Dragan – Come realizzarlo

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

Origine dei nomi delle aziende fotografiche
Storia della Fotografia

Origine dei nomi delle aziende fotografiche

Kodak Brownie
Storia della Fotografia

I grandi marchi della fotografia spariti

prima foto hdr
Storia della Fotografia

La storia della fotografia HDR

La Storia della Fotografia: dal IV a.C. ai giorni nostri
Il corso di Fotografia

La Storia della Fotografia: dal IV a.C. ai giorni nostri

Next Post
effetto dragan

Effetto Dragan - Come realizzarlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?