Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Fisica ed ottica

Aberrazioni: coma, astigmatismo, curvatura di campo

di Beppe
in Fisica ed ottica
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Affrontiamo in questo articolo le ultime tre aberrazioni principali, ovvero la (aberrazione) coma, l’astigmatismo e la curvatura di campo.

La Coma

In una lente semplice  e non corretta, i raggi di luce oblique (fuori asse) che attraversano diverse zone della lente intersecano il piano focale distanze diverse dall’asse principale invece di essere sovrapposti. La zona centrale della lente forma un’immagine puntuale che si trova nella posizione geometricamente corretta. La zona immediatamente adiacenti formano immagini che non sono più un un punto ma un un piccolo cerchio che si sposta radialmente verso l’esterno della immagine geometrica. Le ulteriori zone successive formano cerchi più grandi e l’intero insieme delle immagini ha la forma di una V, nota come effetto Coma (perché assomiglia ad una cometa). Una lente che soffre di questo difetto si dice affetta da Coma.

Coma
Aberrazione Coma: come si presenta

L’aberrazione Coma non deve essere confusa con la componente laterale dell’aberrazione sferica: si tratta di un fenomeno totalmente differente tanto che una lente può essere corretta per l’aberrazione sferica laterale e la coma indipendente. In un sistema di lenti, la coma può manifestarsi sia verso l’esterno (lontano dall’asse delle lenti, come in Figura 6.7), o verso l’interno, con la coda (ovvero i cerchi più piccoli) rivolta verso l’asse della lente. La coma, come l’aberrazione sferica, può essere  significativamente ridotta riducendo l’apertura della lente. Ciò, tuttavia, può causare lo spostamento laterale dell’immagine: questo effetto collaterale è una distorsione.

La coma può essere ridotta in una lente semplice impiegando un diaframma in una posizione tale da limitare l’area della lente su cui i raggi obliqui sono incidenti. Questo metodo viene utilizzato per ridurre al minimo sia la coma che l’astigmatismo tangenziale riducendo al massimo la spesa (è classico nelle macchine fotografiche di basso prezzo). In lenti composte, la coma viene ridotta bilanciando l’errore introdotto da un elemento con un errore uguale ed opposto di un secondo. In particolare, la costruzione simmetrica è la migliore per ottenere i risultati migliori.

La Curvatura di campo

La posizione della zona di messa a fuoco migliore per un oggetto planare è un piano gaussiano. In una lente semplice, tuttavia, questa superficie focale (gaussiana) non è piana, ma è una superficie sferica, detta superficie di Petzval, centrata sul punto nodale posteriore della lente.

aberrazione: curvatura di campo
Aberrazione: curvatura di campo

Se si usa obiettivo che soffre di questo tipo di aberrazione, chiamata curvatura di campo,  è impossibile ottenere un’immagine nitida su tutta la foto: quando il centro è a fuoco gli angoli sono sfocati, e viceversa.  In poche parole, i punti dell’oggetto più lontani dall’asse ottico sono più lontani dal centro della lente rispetto ai punti che sono più vicini all’asse ottico stesso. Questi punti, di conseguenza, formano punti dell’immagine che sono più vicini alla lente rispetto ai punti più vicini al asse.

Petzval è stato il primo a progettare una lente (nel lontano 1840) mediante calcolo matematico, ideando la formula nota con il nome di somma Petzval, in grado di descrivere la curvatura di campo di un sistema di lenti in termini di indici di rifrazione e di curvature superficiali dei suoi componenti. Scegliendo opportunamente queste variabili, la somma di Petzval può essere ridotta a zero, dando un campo completamente piatto (ovvero azzerando l’aberrazione). Purtroppo, azzerare la curvatura di campo non è esente da problemi: non è infatti possibile contemporaneamente risolvere altri tipi di aberrazione. La curvatura di campo è fondamentale in strumenti, quali telescopi, che devono catturare una scena molto grande. Al fine di risolvere il problema, in questi strumenti vengono impiegate lenti molto sottili tali da poter essere “curvate” alla curvatura ottimale per risolvere l’aberrazione.

L’Astigmatismo

La superficie di Petzval, però, riesce a fare il suo lavoro solo se la lente è priva di un’altra aberrazione che affligge gli obiettivi: l’astigmatismo. Nella figura di seguito è rappresentato il tipo di problema generato dall’astigmatismo.

Aberrazione: l'astigmatismo
Aberrazione: l’astigmatismo

 

Quando la luce generata da un punto fuori asse passa obliquamente attraverso una lente, un piano di raggi paralleli alla linea che unisce il punto con l’asse ottico passa attraverso la lente. Questi raggi hanno angoli di incidenza e emergenti dalla lente che differiscono dalle condizioni di minima deviazione, pertanto sono messi a fuoco vicino alla lente piuttosto che all’asse. Allo stesso tempo, il piano di raggi perpendicolari all’asse passa attraverso la lente obliquamente, ovvero in un punto in cui la lente è più spessa e la sua curvatura maggiore rispetto al centro. Anche questi raggi sono messi a fuoco vicino alla lente, anche se in una posizione differente rispetto ai raggi paralleli di cui poco prima. Nella figura di seguito è mostrata, appunto, la differenza tra i due tipi di gruppi di raggi.

Aberrazione: l'astigmatismo
Aberrazione: l’astigmatismo

Il risultato finale è che su una di queste due superfici tutte le immagini dei punti fuori asse sono visualizzate come brevi linee radiali dall’asse ottico, mentre sull’altra superficie appaiono come linee tangenziali all’asse ottico. Come si evince anche dall’immagine, le due superfici astigmatiche si intersecano formando una terza superficie (nel cerchio azzurro) che contiene immagini che sono dischi minimi di confusione e rappresentano il miglior compromesso per la messa a fuoco. L’astigmatismo, in pratica, colpisce principalmente i margini della scena, ed è quindi un problema più serio con lenti che hanno un ampio angolo di visione.

Gli effetti delle due aberrazioni, ovvero astigmatismo e curvatura di campo, sono ridotti chiudendo l’apertura dell’obiettivo. Anche se la curvatura di campo può essere completamente corretta giocando con la curvatura dei singoli elementi ottici, l’astigmatismo non può essere parimenti corretto, tanto da essere un problema non risolto fino al 1880, quando furono inventati dei nuovi vetri (realizzati da Schott) che combinavano un basso indice di rifrazione con alta dispersione e viceversa. L’utilizzo di queste nuove lenti ha  consentito di ridurre l’astigmatismo a valori bassi senza compromettere la correzione dell’aberrazione cromatica, sferica e della coma. Gli obiettivi realizzati con queste lenti sono chiamati generalmente anastigmatici.

Tags: aberrazioniastigmatismocomacurvatura di campodistorsioni
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Costruire rapporti nella fotografia

Prossimo Articolo

I grandi marchi della fotografia spariti

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

soluzione aberrazione sferica
Fisica ed ottica

Soluzione al problema dell’aberrazione sferica

curvatura di campo
Fisica ed ottica

La curvatura di campo

correzione di gamma
Fisica ed ottica

La correzione di Gamma

La diffrazione e il disco di Airy
Fisica ed ottica

La diffrazione e il disco di Airy

Le Distorsioni
Fisica ed ottica

La distorsione curvilinea

aberrazione sferica
Fisica ed ottica

Aberrazione Sferica

Prossimo Articolo
Kodak Brownie

I grandi marchi della fotografia spariti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?