Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I Generi Fotografici

I generi fotografici: fotografia architettonica

by Francesca Orelli
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

La fotografia architettonica (o fotografia d’architettura) è quella branca della fotografia che mostra come si presenta un edificio nel suo insieme e nel suo contesto, sia urbano sia extraurbano, mettendone in risalto la bellezza e le fasi che l’architetto ha dovuto affrontare durante la progettazione e la successiva costruzione. I fotografi che lavorano all’interno di riviste o di siti di architetti o che si occupano di architettura, fanno letteralmente a gara per creare le composizioni più belle, ma come nella fotografia urbana, anche nella fotografia architettonica è meglio usare uno stile puro e semplice.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Fotografia documentaristica: che cosa è
    • 0.3 I generi fotografici: la fotografia di paesaggio
    • 0.4  FAP – Fotografia artistica
  • 1 Fotografia architettonica: fate attenzione ai dettagli
  • 2 Prestate un occhio di riguardo alla luce
  • 3 Cambiate spesso gli obiettivi
  • 4 Date il giusto valore ai dettagli
  • 5 Prendetevela con calma
  • 6 Fotografia architettonica: i contrasti
  • 7 Fotografia architettonica: le fotografie notturne
  • 8 L’uso del bianco e nero e del colore nella fotografia architettonica
  • 9 Cercate sempre dei punti nuovi
  • 10 Esercizio pratico: fotografate un edificio della vostra città

RELATED POSTS

Fotografia documentaristica: che cosa è

I generi fotografici: la fotografia di paesaggio

 FAP – Fotografia artistica

ADVERTISEMENT

Fotografia architettonica: fate attenzione ai dettagli

Benché lo stile della fotografia architettonica sia molto diretto e privo di fronzoli, presenta molte insidie che bisogna conoscere bene se si vogliono ottenere dei buoni risultati. Innanzitutto, se volete iniziare un primo approccio con la fotografia architettonica, non partite con la prima struttura complessa che incontrate sulla strada, ma cominciate a fotografare solo gli edifici che conoscete bene e i loro migliori punti di vista. Dovrete inoltre sapere anche come filtra la luce accanto a quell’edificio durante l’arco di una giornata.

fotografia architettonica
Free-Photos / Pixabay

Prestate un occhio di riguardo alla luce

La prima regola che bisogna seguire in modo scrupoloso nella fotografia architettonica è: prestare un occhio di riguardo alla luce. Un’illuminazione frontale tende ad appiattire molto la struttura, mentre quella laterale esalta maggiormente i dettagli e le conferisce anche un lieve effetto 3D. Controllate sempre anche le previsioni del tempo, perché la luce diretta o quella che passa attraverso le nuvole può dare degli effetti differenti all’edificio.

Cambiate spesso gli obiettivi

Un obiettivo quadrangolo risulta la scelta migliore per fotografare un edificio nella sua interezza (date un occhio anche alla guida su come fotografare gli esterni di un immobile, oppure solo un elemento architettonico, ma per contro può creare delle distorsioni molto fastidiose e che sono difficili da correggere in fase di post-produzione e di editing. Invece il teleobiettivo, nonostante dia un effetto migliore, tende ad appiattire la prospettiva, mentre il quadrangolo la esagera. Divertitevi a fotografare lo stesso edificio con entrambi gli obiettivi, per scoprirne di volta in volta degli aspetti diversi.

fotografia architettonica
By: David Ohmer – CC BY 2.0

Date il giusto valore ai dettagli

Munitevi di un teleobiettivo, o di un 70mm x 210mm (ottimi entrambi per fotografare i dettagli che sono più vicini a voi, come le decorazioni della porta di una chiesa), poi partite alla ricerca dei dettagli di un edificio per metterli a confronto con le altre parti della struttura. Fate attenzione anche alle porte d’ingresso, alle serrature, alle decorazioni, ai tetti e a tutti quei dettagli che l’architetto ha messo in quell’edificio e che non sono visibili ad occhio nudo.

Prendetevela con calma

La fotografia architettonica è una disciplina lenta e che va ponderata con attenzione. Prima che riusciate ad ottenere lo scatto che vi soddisfa, potrebbero essere necessarie più visite allo stesso edificio. Prendetevi anche qualche minuto di tempo per controllare l’inquadratura e per decidere se quell’elemento può essere utile alla composizione oppure meno della vostra immagine.

Fotografia architettonica: i contrasti

La conflittualità tra gli elementi e il contrasto fanno parte di tutte quelle fotografie architettoniche che si sono dimostrate vincenti. Provate a mettere un elemento curvo in un’immagine che ha linee dritte, oppure il contrario, o tentate di rompere la perfezione di una fotografia architettonica o a mettere con la post-produzione colori accesi in un contesto dai toni spenti o grigi. Anche il cielo, a volte, può fare da contrappunto: se avete già sufficiente dimestichezza con il vostro apparecchio, provate a fotografare un edificio al tramonto, quando la struttura è immersa nell’oscurità e il cielo si tinge di un colore rosso fuoco.

fotografia architettonica
By: seier+seier – CC BY 2.0

Fotografia architettonica: le fotografie notturne

Nella fotografia architettonica, come in quella urbana, i risultati migliori si ottengono nelle ore notturne. Di notte gli edifici assumono una personalità molto diversa: la direzione, il colore, lo stesso carattere della luce cambiano insieme al contesto che circonda la struttura. Per avere una qualità migliore, usate un tempo di esposizione lungo e un cavalletto. I trenta minuti che precedono e seguono il calare del sole sono i momenti migliori dove fare fotografie.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

L’uso del bianco e nero e del colore nella fotografia architettonica

Quando si giunge alla fase di post-produzione, la scelta del colore piuttosto che del bianco e nero può avere effetti diversi sull’immagine di un edificio. Il monocromatico enfatizza le linee e le forme di una struttura, mentre il colore può essere usato nei casi in cui si desidera inquadrare l’edificio nel suo contesto e con attorno le persone che si muovono, per dare un effetto più vivido e meno vintage.

fotografia architettonica
By: Mike Kniec – CC BY 2.0

Cercate sempre dei punti nuovi

Ci sono edifici che sono stati fotografi milioni di volte, come ad esempio il Duomo di Milano, quindi non fatevi problemi a cercare degli angoli nei dintorni dell’edificio oppure dei punti di osservazione che in un primo momento possono apparire scontati, ma che danno quel tocco in più alla vostra composizione. Esplorate ogni possibilità, usando ottiche differenti, oppure nuovi tagli nell’inquadratura o lo spazio in negativo.

Esercizio pratico: fotografate un edificio della vostra città

Scegliete un edificio che conoscete bene e che si trovi nella vostra città, poi iniziate a fotografarlo sull’arco di una giornata per vedere come cambia a seconda della luce. Un consiglio: se volete sperimentare in tutta tranquillità la fotografia architettonica, privilegiate quelle strutture che non siano mete di turismo o che non siano elementi sensibili (come scuole e ospedali). Evitate di fotografare anche edifici come la sede della polizia, gli uffici giuridici, la caserma, il municipio oppure sedi che racchiudono basi militari o che in un qualche modo vi siano legate.

fotografia architettonica
By: Brandon – CC BY 2.0

Esempi di edifici che si possono fotografare senza chiedere nessun tipo di permesso, sono ad esempio la casa, un condominio, un museo, oppure una chiesa sconosciuta ma affascinante. Se la struttura della vostra casa o di un condominio vi può mostrare i dettagli come il tetto, le serrature, il tipo di porta scelto per quella struttura, una chiesa, anche piccola, offre infinite possibilità al fotografo che decide di praticare la fotografia architettonica, soprattutto perché presenta più decori all’esterno e più dettagli.

Tags: architetturageneri fotografici
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Fotografia Astronomica: indice

Next Post

I generi fotografici: fotografia glamour

Francesca Orelli

Francesca Orelli

Francesca Orelli: è nata a Mendrisio (Svizzera) il 9 febbraio 1988, ma ha viaggiato in tutta l'Europa e attualmente vive in un piccolo paesino della Valle di Muggio e immerso tra le montagne. Ha iniziato a muovere i primi passi come fotografa nel 2009 e adesso esercita la professione come freelance, dopo essersi specializzata nella fotografia pubblicitaria, naturalistica, still life e glamour. Quando non ha l'occhio o lo sguardo fisso sullo schermo LCD della sua Nikon 600D o della sua Canon 1100D, studia per laurearsi in lettere moderne e collabora attivamente come seo writer e giornalista indipendente per diversi blog. Tra le sue pubblicazioni: “Sognando Rock” (Edizioni Creativa, 2008), “Nelle mani della ribelle” (Edizioni Leucotea, 2012) e “Innamorata di un cantante” (Edizioni Leucotea, 2015).

Related Posts

Fotografia documentaristica
I Generi Fotografici

Fotografia documentaristica: che cosa è

fotografia di paesaggio
I Generi Fotografici

I generi fotografici: la fotografia di paesaggio

 FAP - Fotografia artistica
I Generi Fotografici

 FAP – Fotografia artistica

fotografia packshot
I Generi Fotografici

 Che cos’è la fotografia packshot e perché è importante?

La Fotografia aerea
I Generi Fotografici

La Fotografia aerea

fotografia artistica
I Generi Fotografici

I generi fotografici: La fotografia artistica

Next Post
fotografia glamour

I generi fotografici: fotografia glamour

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?