Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

Flash e riflettori da studio fotografico

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Continuando il discorso circa l’illuminazione di uno studio fotografico, come abbiamo accennato è possibile impiegare anche dei flash per illuminare la scena, anche se la soluzione migliore rimane l’uso delle luci, ovvero dei riflettori da studio fotografico. In alternativa, un buon riflettore è una soluzione anch’essa interessante, ma soprattutto economica e portabile. Tutto quanto abbiamo descritto per delle luci fisse, vale anche per i flash, con l’unica differenza che gli attacchi (e quindi anche l’attrezzatura) è differente.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)
    • 0.3 ETTR (Expose To The Right)
    • 0.4 Esposizione in studio fotografico
  • 1 Gli accessori per i flash
  • 2 Come utilizzare l’unità Hot-Shoe Flash
  • 3 Riflettori da studio fotografico

RELATED POSTS

HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)

ETTR (Expose To The Right)

Esposizione in studio fotografico

Gli accessori per i flash

Considerando che i flash sono la soluzione secondaria per uno studio fotografico, la qualità (per quanto alta) non è paragonabile. Se il vostro intento è impiegare i flash in esterno o come backup delle luci da studio, potete evitare di spendere cifre elevate, limitandovi ad acquistare prodotti buoni ma essenziali.

gelatine per flash

Un esempio è il kit per gelatine della Lastolite: una grande quantità di differenti colori disponibile per circa 40 euro. Non si tratta di un prodotto professionale ma riesce a fare il suo lavoro, come anche il Kit Neewer per flash, composto snoot, riflettore, beauty disc, maschera a nido d’ape, diffusore a sfera softbox e filtri colorati (85 euro).

ADVERTISEMENT

Come utilizzare l’unità Hot-Shoe Flash

Le luci flash, se non per uso di emergenza o come luci principali in esterno (se non potete portarvi dietro attrezzatura pesante ed ingombrante). I flash mancano di luci di modellazione il che non ci permette di utilizzarli al meglio (come fate a preparare la scena?), anche se possono essere tranquillamente impiegati come luci di riempimento.  In particolare, se volete risparmiare qualche euro, potete rinunciare all’acquisto della luce di riempimento ed impiegare i o i flash che possedete, sempre ovviamente dotati di softbox.

Riflettori da studio fotografico

Un riflettore può essere spesso usato al posto di una luce di riempimento. I riflettori ripiegabili di colore bianco o argento sono sicuramente i più utili, ma in alcuni casi può fare comodo anche avere un riflettore color oro o nero. Cominciamo con il dire che più è grande, meglio è. I più comuni sono quelli da 110cm (come il Mantona, un riflettore 5 in 1) con superficie intercambiabile: una soluzione pratica ed economica, oltre che poco ingombrante. Normalmente una soluzione di buona qualità non supera i 30/35 euro di prezzo. Oltre al modello tradizionale rotondo esistono anche soluzioni rettangolari, come il Phot-R, che con una superficie di 100×150 offre una copertura davvero notevole.

riflettore per studio fotografico

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Occhio a dotarvi anche dei supporti per gli stativi: anche se potete usare le pinze di cui abbiamo parlato prima, acquistate un prodotto ad hoc (come questa pinza per riflettori) è sicuramente la soluzione più professionale possibile. Ne servono due: una per la parte alta, una per quella bassa.

Per quanto riguarda il posizionamento dei riflettori, valgono esattamente le stesse cose dette per le luci. La differenza è che il riflettore non emette luce ma riflette quella di un’altra luce posizionata più o meno di fronte. Ciò significa che se volete impiegare una sola luce stroboscopica ed un riflettore, dovrete sparare più potenza per bilanciare la mancanza della seconda. Un riflettore non riuscirà mai ad essere pari ad una luce ma è sufficiente per situazioni in cui dovere risparmiare sugli ingombri, come un servizio fotografico in esterno. In più i riflettori possono sempre essere posizionati in aggiunta alle luci, per cancellare delle ulteriori ombre (ad esempio potreste posizionarli sulla testa del soggetto, magari attaccati al soffitto).

Tags: flashilluminazioneriflettoristudio fotografico
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Dove trovare foto gratuite per le nostre necessità

Next Post

Hasselblad H6D-100c: 100Mpx bastano?

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

HA ETTR
Gli approfondimenti

HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)

HA ETTR
Gli approfondimenti

ETTR (Expose To The Right)

esposizione in studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Esposizione in studio fotografico

dimensioni dello studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Lo sfondo in uno studio fotografico

di
Gli Speciali - Gli articoli

Diffusore principale e secondari per studio fotografico

softbox per studio fotografico
Gli Speciali - Gli articoli

Ombrelli e softbox per studio fotografico

Next Post
Hasselblad H6D-100c

Hasselblad H6D-100c: 100Mpx bastano?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?