Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Contrasto, risoluzione e nitidezza (degli obiettivi)

di Beppe
in Gli obiettivi fotografici
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Quando si compra un obiettivo fotografico, bisognerebbe essere in grado di capire fino in fondo le sue qualità e caratteristiche. Proprio per questo motivo, i costruttori di ottiche producono, insieme agli obiettivi, un grafico chiamato MTF. Prima però di addentrarci nella definizione dell’MTF e dell’analisi dei corrispettivi grafici, è necessario fare un passo indietro e comprendere tre parametri fondamentali degli obiettivi, ovvero contrasto, risoluzione e nitidezza.

 

Contrasto e risoluzione

Per la maggior parte dei fotografi, il termine “contrasto” è associato con un cursore in Photoshop o Lightroom, utilizzato per aumentare il contrasto globale nelle immagini e creare immagini “pop”, come dicono alcuni. La risoluzione, d’altra parte, è spesso associata al sensore ed alla risoluzione dell’immagine in pixel, come “800 x 600”.

I due termini, per quanto possano sembrare scorrelati, sono profondamente interconnessi tra di loro quando li si associa all’ottica, ovvero agli obietti fotografici (significando inoltre cose diverse). Nel mondo dell’ottica, la risoluzione indica la quantità di piccoli dettagli che una lente è in grado di trasmettere (anche detto  “microcontrasto”), mentre il contrasto indica l’abilità di una lente nel distinguere diverse intensità di luce (ad esempio neri e bianchi). Quando i livelli di contrasto scendono in modo significativo, le linee in bianco e nero diventano grigie ed, come nel seguente esempio:

Contrasto, risoluzione e nitidezza

 Guardando il lato sinistro dell’immagine (le scritte grandi), si può leggere “Leggere è facile” con facilità, senza doversi concentrare sulla scritta stessa. Il contrasto su questa scritta è molto alto e c’è una chiara distinzione tra scuri e chiari. Nella parte inferiore, invece, lo sfondo è più grigio così come anche la scritta non è più nera ma grigia. La lettura è più difficile così come è più difficile distinguere i particolari. Ovviamente la scritta è ancora facile da leggere per i nostri occhi ma se la riducete (a destra) del 300% (ovvero agiamo sulla risoluzione), noterete come la scritta ad alto contrasto (la prima, nero su bianco) è ancora facile da leggere al contrario della seconda molto più difficile (al limite della confusione tra lettere e sfondo).

Ciò dimostra che sia la risoluzione che il contrasto sono altrettanto importanti: un obiettivo potrebbe avere alta risoluzione ma mancanza di contrasto, o viceversa. Una buona lente deve essere in grado di risolvere sufficientemente i dettagli, pur avendo una quantità ragionevole di contrasto per permetterci di distinguere questi dettagli. Date un’occhiata alla foto qui di seguito che mostra tre diversi scenari estremi:

L’immagine a sinistra mostra chiaramente il basso contrasto dell’uccello, con pochissimi dettagli distinguibili. L’immagine centrale è invece ricca di dettagli ma sono sfocati, a causa della bassa risoluzione. Infine, la terza immagine, mostra tutti i dettagli perfettamente visibili, a causa della lente dotata di sia alto contrasto che alta risoluzione.

Contrasto, risoluzione e nitidezza

La Nitidezza: acutanza e risoluzione

Non importa come si guardi un’immagine, la nitidezza è e sempre resterà un parametro soggettivo. Un’immagine potrebbe apparire nitida ad una persona e sfocata ad un’altra. Ed è per questo che le discussioni in merito sono infinite, soprattutto se rapportate alla qualità della lente e la sua interazione con, appunto, la nitidezza. Definire un parametro che sia univoco non è facile, se non quasi impossibile. Ci sono troppe variabili in mezzo, a partire dalla qualità dell’occhio di chi osserva o del modo in cui il suo cervello acquisisce l’immagine.

Quello che possiamo fare, però, per ottenere un parametro oggettivo, è andare ad analizzare due parametri che definiscono la nitidezza, ovvero la risoluzione e l’acutanza.(ugualmente importanti per la nitidezza di un’immagine).

Come precedentemente definito, la risoluzione è la quantità di dettagli che una lente è in grado di trasmettere. L’acutanza, invece, è la qualità della transizione tra i bordi di un’immagine. L’acutanza può essere notevolmente aumentata agendo su una buona serie di fattori quali la qualità della fotocamera, il downsampling (ovvero la riduzione di risoluzione) di un’immagine o l’applicazione di un filtro “sharp” (nitidezza) in fase di post processing. La risoluzione, d’altra parte, non può essere modificata: se avete una lente non in grado di risolvere i dettagli fini, tali dettagli non possono essere in alcun modo aggiunti all’immagine finale. Quindi, se l’immagine è molto morbida, potete fare ben poco per migliorarla.

Contrasto, risoluzione e nitidezza

Nelle tre immagini qui sopra possiamo osservare come varia la nitidezza in funzione di acutanza e risoluzione. Nella prima, la bassa acutanza mostra una transizione tra zone della stessa immagine molto morbida, a differenza della seconda dove, al contrario, i passaggi sono molto più netti. La mancanza di risoluzione però rende la foto poco piacevole da vedere in confronto con la prima. Nella terza, invece, abbiamo la situazione migliore, con acutanza e risoluzioni molto alta e con la risoluzione che rende un po’ più gradevoli i passaggi tra le differenti zone.

Quindi, ricapitolando: Contrasto, risoluzione e nitidezza sono tre parametri fondamentali per capire un obiettivo. Una volta chiari questi tre concetti, è possibile passare all’analisi del grafico MTF al fine di valutare la qualità di un obiettivo.

Tags: contrastoMTFnitidezzaobiettivirisoluzione
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Bert Stern (USA 1929 – 2013)

Prossimo Articolo

Che cosa è l’MTF (obiettivi)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

tilt-shift
Gli obiettivi fotografici

Le lenti tilt-shift

macro zoom
Gli obiettivi fotografici

Obiettivi Macro Zoom – la guida completa

innesto per obiettivi
Gli approfondimenti

Cosa è un innesto per obiettivi

Obiettivi fissi vs Obiettivi Zoom
Gli obiettivi fotografici

Obiettivi fissi vs Obiettivi Zoom

migliori obiettivi canon
Gli obiettivi fotografici

i migliori obiettivi Canon in circolazione

vecchi obiettivi sulle reflex digitali
Gli obiettivi fotografici

Usare i vecchi obiettivi sulle reflex digitali Nikon

Prossimo Articolo
mtf

Che cosa è l'MTF (obiettivi)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?