Con praticamente tutti i produttori di fotocamere che hanno lanciato diversi sistemi di fotocamere, sembra esserci un po’ di confusione tra i fotografi per quanto riguarda i supporti degli obiettivi delle fotocamere. Ciò è particolarmente vero per cose come la “dimensione della gola” e il “diametro interno“, dove si usano misure diverse per quantificare erroneamente il potenziale di un supporto. Sfortunatamente, c’è molta disinformazione riguardo alle montature e alle loro esatte dimensioni, ed è per questo che ho deciso di scrivere un articolo dettagliato parlando delle diverse montature, delle loro differenze e di prendere misure più precise per i diversi sistemi per presentare informazioni accurate.
Cos’è un innesto per obiettivi?
In parole povere, un innesto per obiettivi è un’apertura di una dimensione specifica su una fotocamera con obiettivo intercambiabile che permette di fissare gli obiettivi progettati per quell’innesto. Anche se nei primi tempi della fotografia gli obiettivi erano attaccati meccanicamente solo alle fotocamere senza alcuna comunicazione tra i due, con l’avvento dei sistemi di misurazione automatica e di messa a fuoco automatica, era necessario creare contatti elettronici sia sulle fotocamere che sugli obiettivi per consentire loro di comunicare tra loro. Di conseguenza, l’innesto di un obiettivo è diventato più di un semplice foro fisico, ma più che un’interfaccia tra obiettivi e macchine fotografiche.
Oggi, praticamente ogni attacco per la fotografia è un attacco a baionetta (il nome “baionetta” deriva dal tipo di attacco che i soldati usano sui loro fucili per montare rapidamente le baionette), dove si usano da tre a quattro linguette per bloccare saldamente un obiettivo in posizione, ma in passato sono stati usati altri sistemi di attacco dell’obiettivo, come il blocco a vite e la chiusura a breccia. Con un attacco a baionetta, si allinea una sezione marcata di un obiettivo (tipicamente un punto colorato) con la sezione marcata sul corpo di una fotocamera, poi, dopo aver accoppiato i due, si gira l’obiettivo in senso orario o antiorario (a seconda della marca/supporto) fino a bloccarlo in posizione.
Il meccanismo di bloccaggio è meccanico, con un perno a molla che blocca l’obiettivo nella sua posizione corretta, richiedendo che il perno sia retratto quando un obiettivo deve essere staccato (che viene fatto usando un pulsante vicino all’attacco della fotocamera). L’innesto a baionetta presenta una serie di vantaggi rispetto ad altri supporti, ed è per questo che oggi sono i più diffusi.
In primo luogo, rende facile e veloce il montaggio e il distacco degli obiettivi. In secondo luogo, permette un montaggio stretto e preciso, cosa particolarmente importante quando si scatta con le moderne fotocamere ad alta risoluzione, poiché qualsiasi tipo di oscillazione o gioco potrebbe finire per influire negativamente su parti dell’immagine. Infine, l’attacco a baionetta permette anche di incorporare facilmente i contatti elettronici tra le lenti e le fotocamere per consentire una comunicazione bidirezionale.
A causa della natura proprietaria di tutti gli attacchi delle telecamere, ognuno di essi può differire nella direzione di montaggio, nella dimensione dell’attacco, nella distanza della flangia, nel numero di contatti elettronici e anche nel punto in cui i contatti elettronici sono fisicamente posizionati. Diamo un’occhiata a ciascuno di essi in modo più dettagliato.
Direzione di montaggio
Mentre la maggior parte dei supporti per lenti richiede di fissare le lenti ruotandole in senso orario, alcune marche come Nikon hanno un modo inverso di farlo. Da un lato, non importa in quale direzione si monta o si smonta un obiettivo, ma dall’altro, potrebbe causare un po’ di confusione e potrebbe richiedere del tempo per abituarsi, soprattutto per chi decide di cambiare marca. Di seguito è riportata una tabella che riassume la direzione di montaggio degli obiettivi tra le marche di fotocamere più diffuse.
Si prega di notare che la direzione di montaggio è relativa alla vista frontale della fotocamera.
- Canon: orario
- Fujifilm: orario
- Leica: orario
- Nikon: orario
- Olympus: orario
- Pentax: orario
- Sony: orario
Quando si tratta di dimensioni dell’innesto, ci sono alcune misure importanti che devono essere fatte correttamente, specialmente quando si confronta un innesto di un obiettivo con un altro (come si vuole confrontare le mele con le mele). Ci sono le dimensioni della gola, il diametro interno e il diametro esterno, e tutti hanno un significato diverso. Diamo un’occhiata ai diversi criteri di misurazione e alle loro differenze.
Dimensione della gola
La dimensione della gola dell’innesto di un obiettivo è il diametro interno di un innesto, meno le linguette che vengono utilizzate per l’innesto delle lenti. La dimensione della gola ci dà una rappresentazione più accurata del potenziale dell’innesto ed è importante per il calcolo dell’angolo di incidenza, di cui parleremo più avanti.
La distanza misurata è tra le due linguette sul lato interno della montatura.
Diametro interno
Il diametro interno dell’innesto di un obiettivo rappresenta la dimensione dell’apertura dell’obiettivo ignorando le linguette sull’innesto. Questa misura è spesso fornita dai produttori di fotocamere per darci un’idea delle dimensioni complessive dell’innesto dell’obiettivo.
Si prega di notare che qui la misura viene effettuata della parte interna più esterna del supporto. A causa della piccola rientranza supplementare all’interno della montatura interna nel caso della Nikon F, c’è un’ulteriore perdita di 0,5 mm per liberarla. Quindi, mentre il diametro interno è di 47mm come misurato sopra, tecnicamente è di 46,5mm tra le parti interne della montatura.
Diametro esterno
Il diametro esterno dell’innesto di un obiettivo è l’intero diametro dell’innesto a baionetta, che nella maggior parte delle fotocamere rappresenta l’estremità dell’innesto metallico. Il diametro esterno dell’innesto gioca un ruolo importante nel determinare il diametro esterno approssimativo della parte posteriore di un obiettivo, in quanto deve essere in grado di avvolgersi sul diametro esterno.
Anche in questo caso, c’è un’altra piccola rientranza che si trova proprio sotto la parte esterna dell’innesto, ma non ne misuriamo il diametro esterno.
Innesto per obiettivi: Distanza della flangia
La distanza della flangia, nota anche come “distanza focale della flangia”, “distanza posteriore della flangia” o semplicemente “registro”, è la distanza tra la flangia di montaggio (che è la parte esterna dell’attacco dell’obiettivo se vista di lato) e il piano della pellicola/sensore. Proprio come i diversi supporti hanno differenze nelle dimensioni della gola, nei diametri interni ed esterni, anche le distanze delle flange spesso variano molto tra i diversi sistemi di telecamere.
Dimensioni del supporto, distanza della flangia e angolo di incidenza
Ora che abbiamo definito le dimensioni di montaggio e la distanza della flangia, parliamo dei pro e dei contro delle dimensioni di montaggio grandi e piccole, nonché dell’impatto della distanza della flangia su un sistema.
La dimensione del supporto è un fattore importante in un sistema di telecamere. Generalmente, una dimensione dell’innesto più grande permette di avere obiettivi più grandi che possono fornire più luce al sensore. Quindi, lenti più veloci possono essere progettate da ingegneri ottici. Allo stesso tempo, il diametro dell’innesto non è l’unica variabile che influisce sulla progettazione delle lenti – anche la distanza della flangia è altrettanto importante. La distanza della flangia più corta permette di posizionare le lenti più vicine al sensore, il che di per sé permette ai produttori di lenti di iniziare a costruire lenti più semplici, più piccole, più leggere e meno costose a fuoco corto invece dei tipi a fuoco retrò.
Una distanza della flangia più corta permette anche di progettare fotocamere più sottili, rendendole così più piccole e più leggere rispetto alle fotocamere con distanze della flangia più lunghe. Inoltre, consente ai progettisti di obiettivi di posizionare un attuatore più potente sugli obiettivi per una messa a fuoco automatica più veloce e rende possibile adattare gli obiettivi di altri sistemi di fotocamere con distanze a flangia più lunghe tramite adattatori. Infine, il diametro della gola combinato con la distanza della flangia determina il massimo angolo di incidenza possibile dei raggi marginali dell’obiettivo, che è importante nella progettazione di lenti – in genere, più grande è l’angolo di incidenza, più facile è realizzare lenti ad alte prestazioni.
Un aspetto negativo dell’attacco di una lente più grande è la dimensione e il peso della lente. Più grande è il diametro della gola, più grande deve essere il punto di attacco della lente, il che ovviamente influisce anche sul suo spessore complessivo e sul suo peso. Inoltre, la distanza della flangia più corta può portare ad una maggiore vignettatura o scolorimento negli angoli di un’immagine (anche se questo può essere mitigato rendendo il design della lente più lungo per simulare una distanza della flangia più lunga), a causa del fatto che le microlenti del sensore non sono in grado di passare abbastanza luce ad angoli di raggio estremi.
Per capire l’importanza di una montatura più grande e di una distanza della flangia più corta, si prega di guardare il seguente video di un ingegnere Nikon che spiega i vantaggi del sistema Nikon Z rispetto alla Nikon F:
Quando si adattano obiettivi di altre montature, è importante sottolineare che, a causa della natura proprietaria dei sistemi di messa a fuoco automatica, delle differenze nello scambio di informazioni tra corpo macchina e obiettivo tramite contatti elettronici (il cui numero varia anche da sistema a sistema) e di altri problemi, la maggior parte degli adattatori finiscono per essere adattatori “muti” con controlli manuali, prodotti da aziende terze. Gli stessi produttori di fotocamere spesso forniscono adattatori con il rilascio di sistemi a distanza con flange più corte per poter montare obiettivi da altri supporti per fotocamere che hanno sviluppato in passato, ma non forniscono quasi mai adattatori per sistemi concorrenti.
Inoltre, alcuni adattatori sono in grado di modificare le proprietà fisiche delle lenti utilizzando al loro interno elementi in vetro, mentre altri permettono di inserire un filtro per lenti (come il filtro a densità neutra o il filtro polarizzatore), rendendo possibile l’utilizzo di filtri su obiettivi grandangolari con elementi frontali sovradimensionati, senza dover ricorrere a ingombranti supporti per il montaggio di filtri e filtri di grandi dimensioni. Quando si adattano obiettivi di altri sistemi, è importante assicurarsi che l’innesto dell’obiettivo abbia una distanza di flangia più lunga per poter raggiungere la messa a fuoco all’infinito. Inoltre, la differenza di distanza della flangia tra la sorgente e il sistema di destinazione deve essere abbastanza grande da avere abbastanza spazio per un adattatore che si trovi tra l’obiettivo e la fotocamera per un adattatore muto. Gli adattatori intelligenti in grado di stabilire la comunicazione tra la fotocamera e l’obiettivo adattato devono avere ancora più spazio per i contatti e l’elettronica per potersi inserire tra i due.
Confronto tra i supporti della fotocamera
Ora che abbiamo esaminato tutti i termini e le definizioni, andiamo avanti e confrontiamo i diversi supporti delle telecamere in base al loro diametro interno e alla gola, nonché alla distanza della flangia e all’angolo di incidenza:
Modello | Diametro gola | Diametro interno | Distanza flangia | Angolo di incidenza | Formato |
---|---|---|---|---|---|
Leica M | 40.0mm | 44.0mm | 27.8mm | 16.05° | Full Frame |
Fujifilm X | 40.7mm | 43.5mm | 17.7mm | 35.34° | APS-C |
Minolta SR | 42.0mm | 45.0mm | 43.5mm | 11.69° | Full Frame |
Sony E | 43.6mm | 46.1mm | 18.0mm | 28.58° | Full Frame |
Nikon F | 44.0mm | 47.0mm | 46.5mm | 12.14° | Full Frame |
Pentax K | 44.0mm | 48.0mm | 45.5mm | 12.40° | Full Frame |
Leica L | 48.8mm | 51.0mm | 19.0mm | 33.13° | Full Frame |
Canon EF | 50.6mm | 54.0mm | 44.0mm | 16.82° | Full Frame |
Canon RF | 50.6mm | 54.0mm | 20.0mm | 33.62° | Full Frame |
Nikon Z | 52.0mm | 55.0mm | 16.0mm | 41.19° | Full Frame |
Fujifilm G | 62.1mm | 65.0mm | 26.7mm | 28.67° | Medio Formato |