Usare i vecchi obiettivi sulle reflex digitali: il sogno di tantissimi appassionati di fotografia, ma soprattutto per chi l’era del rullino l’ha vissuta in prima persona, con tanto di attrezzatura dedicata (e costosa) che, con l’avvento del digitale, è finita in soffitta. Ma con alcune eccezioni!
Una delle più importanti caratteristiche delle fotocamere reflex a lente singola (SLR), è l’intercambiabilità dei loro obiettivi. Dal grandangolo al teleobiettivo, gli obiettivi intercambiabili hanno conferito alle fotocamere reflex la versatilità per affrontare quasi tutte le sfide fotografiche e ha permesso alle vecchie reflex analogiche (quelle a pellicola) di dominare il mercato della fotografia professionale per decenni, fino all’avvento delle reflex digitali, intorno agli anni 2000.
Gli apparecchi digitali, ovvero le reflex, si sono evoluti parecchio nel tempo, sono tutti dotate di autofocus e, spesso, usano gli stessi obiettivi dei loro predecessori basati su pellicola.
Tuttavia, la storia dimostra che solo due aziende di fotocamere hanno conservato i loro agganci (il supporto di attacco dell’obiettivo) per le lenti dai tempi delle fotocamere a pellicola con messa a fuoco manuale fino alle reflex digitali di oggi: Pentax e Nikon. Quando Canon passò alla messa a fuoco automatica per le sue fotocamere a pellicola, introdusse un nuovo innesto dell’obiettivo, ovvero la montatura EF elettronica, e sostanzialmente abbandonò la sua montatura FD con messa a fuoco manuale. La Minolta ha fatto la stessa cosa quando è passata dalla messa a fuoco manuale SR a favore della montatura elettronica Maxxum. Olympus ha abbandonato il supporto OM per il sistema Quattro Terzi. Oltre ad aggiungere funzionalità elettroniche all’interfaccia telecamera/obiettivo, le dimensioni fisiche dell’anello di montaggio sono diverse, rendendo i nuovi obiettivi incompatibili con le vecchie fotocamere e viceversa.
Come accennato, però, Nikon e Pentax hanno mantenuto il loro innesto a baionetta aggiungendo le varie funzioni elettroniche necessarie per la messa a fuoco automatica. Ciò significa che i vecchi obiettivi con messa a fuoco manuale possono essere montati sulle nuove DSLR (con alcune restrizioni) e possono essere utilizzati dai fotografi.
Uno dei vantaggi del mantenimento dell’innesto dell’obiettivo è chei fotografi che possiedono obiettivi vecchi possono continuare a usarli sulle fotocamere più recenti. Questo offre ai fotografi di oggi la possibilità di avvalersi letteralmente di milioni di obiettivi anziani prodotti per le fotocamere a pellicola. Obiettivi la cui qualità è spesso indubbia (molti erano prodotti a mano) e dal prezzo contenuto (il mercato dell’usato è pieno di questi tipi di obiettivi).
Obiettivi e lenti Nikon
Tutti gli obiettivi Nikkor a fuoco manuale sono quelli che ora chiamiamo obiettivi FX: sono stati progettati per essere utilizzati con pellicole 35mm e producono un0immagine che andrà a coprire perfettamente il sensore “full frame” delle reflex digitali FX. Ovviamente funzionano anche con le fotocamere Nikon DX, soggette al fattore di riduzione pari a 1,5X . Un vantaggio importante per chi usa una reflex Nikon DX è che il sensore più piccolo utilizza solo la regione centrale del cerchio dell’immagine prodotta dall’obiettivo FX. Questa regione centrale è generalmente l’area di massima qualità dell’immagine.
Questi obiettivi sono solo a fuoco manuale, naturalmente. Questa non è un problema insormontabile: miliardi di fotografie sono state scattate usando la messa a fuoco manuale, anche se questa richiede una conoscenza dell’apparecchio e di tecniche che potrebbero non essere familiari a molti fotografi che sono cresciuti usando solo autofocus.
Quando i produttori di fotocamere passarono dalle reflex a fuoco manuale ai modelli con autofocus, furono apportate modifiche ai mirini delle fotocamere in modo da ottimizzarli per l’autofocus, spesso a scapito della facilità e precisione della messa a fuoco manuale. Le vecchie fotocamere erano dotate di mirini eccellenti con strumenti di messa a fuoco manuale, come telemetri a immagine divisa e microprismi, che permettevano una messa a fuoco molto accurata. Questi aiuti sono stati eliminati con l’avvento dell’autofocus e sono del tutto assenti nelle reflex digitali, rendendo la messa a fuoco manuale più difficile e meno accurata di quanto non fosse possibile in passato.
Per sopperire a questi aiuti manuali alla messa a fuoco manuale, i produttori di fotocamere incorporano “telemetri elettronici” nei mirini ottici delle reflex. In pratica usano il sistema di messa a fuoco automatica della fotocamera per dire al fotografo quando l’immagine è a fuoco. Un cerchio o un punto si illumina nel mirino per indicare la messa a fuoco corretta. Alcune fotocamere includono frecce per comunicare al fotografo in che modo girare l’anello di messa a fuoco sull’obiettivo per migliorare la messa a fuoco. In particolare Nikon ha implementato tali frecce nei modelli delle serie D1 / D2 / D3 / D4 / D5, D8XX, D7XX, D6XX, Df, D500, D7XXX
L’accuratezza di tali sistemi è però variabile. Spesso è possibile rilevare una gamma di posizioni dell’anello di messa a fuoco in cui il punto “a fuoco” è illuminato. La precisione può anche essere influenzata dalla luminosità di una scena, dalla quantità di contrasto nel soggetto e dal sensore di messa a fuoco automatica in uso (ricordate sempre che i punti di messa a fuoco centrale sono generalmente più precisi di quelli periferici).
Una tecnica per ottenere una messa a fuoco manuale più accurata è l’utilizzo del lilve view sullo schermo posteriore anziché la messa a fuoco attraverso il mirino ottico. Il Live View offre una visione in tempo reale di ciò che sta vedendo il sensore di della fotocamera, ed è possibile ingrandire l’immagine di parecchio al fine di poter effettuare una messa a fuoco più precisa.
Molte fotocamere mirrorless stanno iniziando a includere una funzionalità nota come “picco di messa a fuoco“, che evidenzia le aree nell’immagine (nel Live View) che sono maggiormente a fuoco. Questo è un aiuto molto utile per la messa a fuoco manuale, anche se sulle reflex al momento solo la D850 incorpora questa funzione.
Le moderne fotocamere con obiettivi intercambiabili (sia mirrorless che reflex) utilizzano contatti elettronici per lo scambio di informazioni tra la fotocamera e l’obiettivo. Questa informazione include l’obiettivo in uso, la lunghezza focale, l’apertura e la distanza focalizzata e aiuta la fotocamera a determinare l’esposizione e altri valori. Gli obiettivi che hanno questa capacità hanno un’unità di elaborazione centrale (una vera e propria CPU) integrata. Le vecchie lenti a fuoco manuale mancano di questi contatti elettronici e processori e hanno uno scambio di informazioni molto limitato con il corpo della fotocamera (ovverosia sono privi di una CPI). Tra le informazioni che un obiettivo senza CPU riesce a comunicare è il valore di apertura impostato, informazione fondamentale per permettere alla fotocamera di fornire la misurazione dell’esposizione: questa informazione viene passata alla fotocamera tramite la leva di accoppiamento del misuratore sulla fotocamera.
Nel 1977, Nikon modificò il suo innesto dell’obiettivo (che era stato introdotto nel 1959) per renderlo più facile da usare. Il cambiamento è stato chiamato “auto indicizzazione” o AI. Prima dell’avvento dell’indicizzazione automatica, i fotografi hanno dovuto indicizzare manualmente ogni obiettivo…un lavoro lungo e che andava fatto ogni qual volta si cambiava obiettivo. La maggior parte delle fotocamere Nikon realizzate dopo il 1977 furono quindi dotate di una leva di accoppiamento del misuratore sul supporto dell’obiettivo per leggere in automatico la posizione dell’anello di apertura.
La maggior parte delle DSLR Nikon di fascia alta hanno questa leva di accoppiamento del misuratore mentre la maggior parte delle fotocamere di fascia bassa no. Se si utilizza un obiettivo senza CPU su una fotocamera senza la leva di accoppiamento, il misuratore di luce non funzionerà. È comunque possibile montare e mettere a fuoco l’obiettivo, ma è necessario stimare l’esposizione da soli o utilizzare un esposimetro esterno. È necessario impostare la fotocamera sulla modalità di esposizione manuale e impostare manualmente l’apertura e la velocità dell’otturatore, senza automazione. Insomma, l’uso di obiettivi pre-digitale diviene particolarmente complesso su reflex di fascia bassa!
Per le reflex che dispongono della leva di accoppiamento del misuratore, è necessario fornire comunque alla fotocamera alcune informazioni affinché la misurazione dell’esposizione funzioni correttamente: la fotocamera deve conoscere sia la lunghezza focale dell’obiettivo che la sua massima apertura. L’innesto per obiettivo AI Nikon ha un attacco meccanico per segnalare l’apertura massima dell’obiettivo, ma i corpi digitali non lo usano (sia di fascia bassa che fascia alta). Questi dati devono quindi essere inseriti manualmente, utilizzando il menu della fotocamera (cercate le opzioni per inserire “Dati obiettivo senza CPU”).
Per quanto riguarda le DSLR che possono misurare con obiettivi di messa a fuoco manuale AI, fate riferimento a questa lista: Serie D1 / D2 / D3 / D4 / D5, Df, D8XX, D7XX, D6XX, Df, D500, D200, serie D300, D7000, D7100, D7200. Da notare l’assenza in quest’elenco della D7500.
Tra le fotocamere Nikon c’è un’eccezione molto particolare: la Nikon Df è una reflex che possiamo definire unica tra le reflex digitali in quanto non solo può misurare con la messa a fuoco manuale AI Nikkor, ma anche con i più vecchi obiettivi non AI. La Nikon Df riesce a fare ciò grazie alla presenza di una leva di accoppiamento del misuratore pieghevole che può essere spostata quando si montano obiettivi non-AI. Le prime fotocamere progettate per obiettivi AI, come le fotocamere Nikon FM, FE e F3, avevano queste linguette pieghevoli, ma la funzione è stata abbandonata nel corso degli anni, man mano che l’uso di obiettivi non-AI è diventato meno comune.
Uso delle ottiche “vecchie” sulle fotocamere digitali
La tecnica di base per il montaggio e l’utilizzo degli obiettivi con AI-NIkkor è la stessa per tutte le fotocamere, com piccole variazioni in funzione dell’evoluzione del menu software e del modello della fotocamera. Per quelle fotocamere che dispongono di una scheda di indicizzazione AI e possono misurare con questi obiettivi, è necessario accedere al sistema di menu della fotocamera e immettere manualmente la lunghezza focale e l’apertura massima dell’obiettivo:
- Premere il pulsante MENU sul retro della fotocamera.
- Scorrere verso il basso fino al menu SETUP (l’icona a forma di chiave inglese).
- Evidenziare la voce i dati dell’obiettivo senza CPU e premere INVIO.
- Scegliere un numero di obiettivo (in genere tra 1 e 9). Il numero dell’obiettivo indica semplicemente che la fotocamera può memorizzare dati per un massimo di 9 obiettivi diversi.
- Immettere la lunghezza focale e l’apertura massima. Questi valori li trovate tipicamente in rete senza grossi problemi, o stampati sull’obiettivo stesso. Se la lunghezza focale esatta non è elencata, scegliere il valore più vicino maggiore della lunghezza focale effettiva dell’obiettivo.
- Selezionare FATTO. Ora potete usare i vostri vecchi obiettivi sulle reflex digitali Nikon
Questo lavoro lo potete fare per un massimo di 9 obiettivi, più che sufficiente anche per necessità professionali. Gli obiettivi zoom presentano un po’ una sfida per questo sistema, dal momento che la lunghezza focale e, a volte, l’apertura massima variano al variare dello zoom. In questo caso Nikon suggerisce di utilizzare per ogni lunghezza focale una differente posizione di memoria, il che significa che potreste dover usare anche tutte e 9 le posizioni per lo stesso obiettivo: non proprio una soluzione agevole ma, se volete usare obiettivi “vecchi”, siete obbligati a seguire questa strada.
Una volta che fotocamera conosce i dati dell’obiettivo senza CPU, per utilizzarla dovete comunicare alla fotocamera che state montando un obiettivo senza CPU, oltre a qual è (ovvero il numero al quale l’avete memorizzato).
A tale scopo, assegnate la funzione di selezione a uno dei pulsanti di controllo della fotocamera (a tal scopo c’è sempre il buon vecchio pulsante funzione Fn, che potete programmare dal menu della vostra fotocamera in pochi passi).
Programmato il tasto, è possibile premere il pulsante Fn e visualizzare le differenti scelte dell’obiettivo sul display LCD della fotocamera. Tenendo premuto il pulsante Fn, ruotando una delle ghiere di comando della fotocamera potetescorrere tutti gli obiettivi senza CPU che avete precedentemente inserito e selezionare quello montato. A questo punto, è possibile utilizzare la fotocamera in modalità A (priorità apertura) o in modalità M (esposizione manuale). Se si sceglie A, è possibile selezionare l’apertura desiderata ruotando l’anello del diaframma sull’obiettivo: la fotocamera sceglierà un tempo di posa per darti un’esposizione corretta. Se si seleziona M, si seleziona l’apertura sull’obiettivo e si regola la velocità dell’otturatore utilizzando la ghiera di comando principale (posteriore) sulla fotocamera.
Se invece state utilizzando la Nikon Df, potete tranquillamente usare un obiettivo non-IA sulla fotocamera. Poiché questi obiettivi non possono comunicare la posizione del loro anello di apertura alla fotocamera tramite il sistema di indicizzazione AI, ci sono alcuni passaggi aggiuntivi: quando inserite i dati dell’obiettivo senza CPU nella fotocamera, dovete aggiungere un terzo valore oltre all’apertura massimae alla lunghezza focale, ovvero se si tratta di un obiettivo AI o non AI.
Se state usando un obiettivo non-AI sulla vostra Nikon Df, selezionate il numero dell’obiettivo come visto prima. Fate però attenzione a quando montate l’obiettivo sulla ghiera: dovete assicurarvi che la linguetta di indicizzazione AI sia sfalsata (in caso contrario rischiate di rompere o l’obiettivo o la macchina fotografica).
Come nel caso di prima, potete usare sia la modalità a priorità di apertura che tutto manuale ma con una precisazione: dovete selezionare la stessa apertura sulla fotocamera che avete dichiarato nel menu: questo perché la fotocamera non ha altro modo di sapere quale diaframma stai usando. Quindi, a differenza del caso AI dove si mette la massima apertura, in questo caso si deve salvare per ogni posizione l’apertura esatta che si vuole usare per scattare la foto.
Ho Apprezzato la semplicità di linguaggio finalizzata alla facilità di apprendimento .
Complimenti …da oggi sarò un vostro sostenitore.
Buon lavoro.
Buongiorno ho letto sul vostro articolo ” Per quanto riguarda le DSLR che possono misurare con obiettivi di messa a fuoco manuale AI, fate riferimento a questa lista: Serie D1 / D2 / D3 / D4 / D5, Df, D8XX, D7XX, D6XX, Df, D500, D200, serie D300, D7000, D7100, D7200. Da notare l’assenza in quest’elenco della D7500 “.
Dato che sto per acquistare proprio il D7500 corpo macchina da utilizzare con vecchi obiettivi Nikkor originali che utilizzavo con la F3, vi chiedo gentilmente perché l’assenza nel vostro elenco proprio di questo modello, come menzionate. Avevo chiesto in precedenza alla Nikon e mi avevano detto che con i vecchi obiettivi di acquistare solo dalla serie D7000 in su e nei loro attuali prodotti vi è adesso solo il D7500.
Vi ringrazio per la vostra cortesia e complimenti per il modo esaustivo e semplice delle spiegazioni.
probabilmente al momento della pubblicazioen dell’articolo la 7500 non ci era stata validata…in ogni caso funziona anche con la D7500
Beppe, grazie mille per l’informazione, mi permetto di chiedere un altro quesito che mi lascia perplesso. Tra i vari obiettivi che ho e che vorrei utilizzare sulla D7500 ne ho anche uno particolare:500mm f1:8 catadiottrico. Secondo voi è possibile l’utilizzo oppure sconsigliato ed eventualmente pr quale motivo. Grazie ancora per la vostra disponibilità.
il cata è un bell’obiettivo perché ad un costo irrisorio offre tanto. Ma è tutto manuale e, se non l’ha ancora comprato, consideri che la qualità finale non è per nulla paragonabile a quella degli obiettivi tradizionale. Io ne ho uno e devo dire che è divertente in quanto compatto, facile da trasportare anche se difficile da “usare” (appunto per la messa a fuoco manuale)
Beppe, grazie peccato che l’acquisto è stato già fato molti ani fa, il mio dubbio trattandosi di un obiettivo particolare se possibile utilizzarlo anche sulla D7500.
Per gli altri obiettivi Nikkor normali focale fisa e zoom so che purtroppo li dovrò utilizzare con messa a fuoco manuale, pazienza ! Il dubbio mi rimane solo sul catadiottrico.
ma può usarlo…ripeto io mi diverto e soprattutto è utile per imparare la messa a fuoco manuale :)
Una domanda. Sulla D600 si possono usare gli obiettivi pre-AI? Da quel che leggo mi sembra di no, ma esiste magari un anello di raccordo? Sarebbe fantastico.
con anello di raccordo si, si posso usare