Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Le lenti tilt-shift

di Beppe
in Gli obiettivi fotografici
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
1

Le lenti Tilt-shift sono alcune delle lenti decisamente uniche. In poche parole, una lente tilt-shift è una lente in cui l’ottica può essere inclinata e/o spostata rispetto al sensore di immagine. Le lenti tilt-shift ruotano anche per consentire all’obiettivo di inclinarsi e/o spostarsi in un’ampia gamma di direzioni.

La caratteristica di inclinazione di un obiettivo inclinabile sfrutta il principio di Scheimpflug, che descrive una situazione in cui il piano dell’obiettivo non è più parallelo al piano dell’immagine (o sensore di immagine, nel caso delle DSLR). Anche se questo può sembrare difficile da capire, l’importante è questo: la funzione di inclinazione può cambiare drasticamente il piano di messa a fuoco.

tilt-shift

Cosa fa la funzione di inclinazione delle lenti tilt-shift?

In una lente tipica, il piano di messa a fuoco corre parallelo al sensore. Ciò significa che se si mette a fuoco un oggetto a 4 metri di distanza con un normale obiettivo che utilizza un’apertura moderatamente ampia, tutto da sinistra a destra sarà a fuoco alla distanza di messa a fuoco di 4 metri, con le aree davanti e dietro il punto di messa a fuoco che diventano gradualmente fuori fuoco. Tuttavia, inclinando un obiettivo a sinistra o a destra, si cambia il piano focale da parallelo ad avvicinamento perpendicolare al sensore di imaging, con il risultato che il piano di messa a fuoco scorre verticalmente attraverso l’inquadratura (a meno che non si utilizzi la funzione di rotazione). Ciò significa che tutto, dalla parte anteriore alla parte posteriore dell’immagine, può essere a fuoco anche quando si utilizza un’apertura moderatamente ampia, con le aree a sinistra e a destra dell’area di messa a fuoco che diventano gradualmente sfocate.

In alternativa, inclinando l’obiettivo verso l’alto o verso il basso, è possibile accentuare l’effetto della limitata profondità di campo ad una determinata apertura. Questa tecnica viene utilizzata per far apparire le città come repliche di modelli in scala quando vengono fotografate da prospettive elavate.

A cosa serve la funzione di spostamento delle lenti tilt-shift?

La funzione di spostamento di un obiettivo inclinato, come suggerisce il nome, permette all’ottica dell’obiettivo di spostarsi in relazione al sensore di immagine. La chiave di questa intrigante capacità è che le lenti a spostamento inclinato sono progettate per proiettare un cerchio di immagini molto più grande delle lenti tradizionali. Ad esempio, il TS-E 24 f/3,5 Tilt-Shift proietta un cerchio di immagini di 67,2 mm, molto più grande del tradizionale cerchio di immagini degli obiettivi EF da 43,2 mm.

Spostando un obiettivo, è possibile simulare la fotografia del soggetto da una diversa posizione della fotocamera. Utilizzando la funzione di spostamento, è possibile creare foto di architettura senza linee veritali convergenti. Per fare questo, la fotocamera deve essere in piano e puntata direttamente sull’edificio. L’obiettivo viene poi spostato verso l’alto per includere la parte superiore dell’edificio e, in alcuni casi, una quantità significativa di cielo per un’inquadratura ottimale (sacrificando gli elementi in primo piano vicini nel processo). Poiché la lente è livellata, le linee verticali non convergono. E poiché l’obiettivo è spostato, l’obiettivo simula la vista di una telecamera posta molto più in alto di quanto non fosse in realtà.

Un uso specifico della funzione di spostamento è quello di consentire angoli di ripresa altrimenti impossibili quando si fotografa con gli specchi.

Un altro uso della funzione di spostamento è quello di aiutare nella creazione di immagini panoramiche. Lasciando la fotocamera ferma, è possibile catturare un’inquadratura utilizzando lo spostamento sinistro, centrato e destro – evitando le insidie della parallasse – consentendo una facile cucitura panoramica in post-elaborazione.

Le lenti tilt-shift

Esistono pochi esemplari di lenti del genere sul mercato, per ogni marchio. Ma il vero problema è il prezzo, non proprio alla portata di tutti. Ed ecco le più comuni:

  • Samyang Obiettivo 24 mm F/3.5 ED AS UMC per Canon
  • Walimex Pro Obiettivo Tilt Shift F3.5/24 mm per Canon
  • Canon TS-E 24mm 1:3,5L II
  • Walimex Pro Obiettivo Tilt Shift F3.5/24 mm Nikon
  • Samyang Obiettivo 24 mm F/3.5 ED AS UMC Tilt-Shift per Sony-E

Le lenti tilt-shift spiegate per tutti

Questo  video (lo trovate alla fine dell’articolo) vi mostrerà come funzionano e perché sono così apprezzate per molti diversi lavori.
Realizzato da Filmmaker IQ, questo video informativo vi mostrerà la scienza che sta dietro al funzionamento degli obiettivi tilt-shift e perché questo li rende così utili ai creativi. Ciò che rende gli obiettivi tilt-shift così utili è che vi permettono di cambiare la posizione e l’orientamento dell’obiettivo rispetto al sensore o alla pellicola della vostra fotocamera, dandovi capacità normalmente riservate alle fotocamere di grande formato.

Questo è incredibilmente utile in molti casi: ad esempio, inclinando l’obiettivo, è possibile modificare l’orientamento del piano focale in modo che non sia semplicemente parallelo al piano di imaging. Ciò consente di disaccoppiare parzialmente la profondità di campo dal diaframma, il che significa che è possibile, ad esempio, utilizzare un’ampia apertura per raccogliere più luce, pur ottenendo una profondità di campo più profonda. Una cosa da notare è che gli obiettivi tilt-shift sono sempre e solo a messa a fuoco manuale (almeno per ora, poiché si dice che Canon rilascerà due obiettivi tilt-shift con messa a fuoco automatica per la loro montatura senza specchio l’anno prossimo).

Tuttavia, sono tremendamente utili per una varietà di generi. Date un’occhiata al video qui sotto per il resoconto completo.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

9 modi per ridurre la frequenza di rimbalzo

Prossimo Articolo

Photoshop Tutorial: Effetto Pozzanghera

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

macro zoom
Gli obiettivi fotografici

Obiettivi Macro Zoom – la guida completa

innesto per obiettivi
Gli approfondimenti

Cosa è un innesto per obiettivi

Obiettivi fissi vs Obiettivi Zoom
Gli obiettivi fotografici

Obiettivi fissi vs Obiettivi Zoom

migliori obiettivi canon
Gli obiettivi fotografici

i migliori obiettivi Canon in circolazione

vecchi obiettivi sulle reflex digitali
Gli obiettivi fotografici

Usare i vecchi obiettivi sulle reflex digitali Nikon

Obiettivi da studio fotografico
Gli obiettivi fotografici

Obiettivi da studio fotografico

Prossimo Articolo
Photoshop Tutorial: Effetto Pozzanghera

Photoshop Tutorial: Effetto Pozzanghera

Comments 1

  1. Pingback: 4 idee per scatti più creativi - Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?