Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gli Speciali Gli Speciali - Gli articoli

Come fotografare gli uccelli (Parte 6)

di Beppe
in Gli Speciali - Gli articoli
Tempo di Lettura:7 minuti
A A
0

Fotografare gli uccelli, abbiamo visto nei precedenti articoli, sottintende tantissima tecnica, in particolare nella composizione di una fotografia che sia in grado di regalare le giuste sensazioni all’osservatore. Uno dei problemi classici, quando si scattano fotografie di uccelli, è quello dell’esposizione, molto spesso non corretta.

Quando l’esposizione non è corretta

Iniziamo con il precisare che non esiste il concetto di esposizione non corretta in quanto questa è direttamente legata a ciò che il fotografo sta cercando di ritrarre. Nel fare una fotografia possiamo decidere di enfatizzare lo sfondo (magari un tramonto  rispetto al soggetto o, viceversa, dare risalto al soggetto rispetto allo sfondo. Si tratta di due foto totalmente differenti sia in colore che in esposizione ma entrambe corrette in quanto è stata una decisione personale del fotografo.

come fotografare gli uccelli
JillWellington / Pixabay

Grazie alla precisione dei sistemi di misurazione delle ultime fotocamere nonché alla possibilità di visualizzare quasi in tempo reale l’istogramma di esposizione, ottenere un’esposizione corretta è quantomai semplice, soprattutto se il nostro soggetto ci da il tempo di impostare la fotocamera.

Fondamentale, per imparare ad esporre correttamente, è usare l’istogramma prodotto dalla fotocamera. All’inizio usarlo può sembrare un po’ scoraggiante, ma nel giro di poco tempo può diventare  il vostro migliore amico!

Cosa è l’istogramma? In sintesi, l’immagine è costituita da pixel che vanno dai toni scuri (a sinistra dell’istogramma) ai mezzitoni (al centro) fino ai toni chiari (a destra) . La distribuzione dei pixel (la forma ed i picchi) dipende interamente dai valori tonali di ogni scena. Ciò che bisogna evitare è che l’esposizione sia tale che i pixel si sistemino fuori dal grafico alle due estremità della scala: se ciò accade avete perso l’informazione contenuta i quei pixel (fuori scala a sinistra significa che è totalmente nero, fuori scala a destra significa che è totalmente bianco).

Fate quindi sempre delle immagini di prova (non necessariamente con il vostro soggetto ma cercando di replicare la scena che avete in mente): se l’immagine di prova è sottoesposta o sovraesposta (quindi troppi pixel a sinistra o a destra dell’istogramma) sarà necessario compensare l’esposizione di uno o più step.

come fotografare gli uccelli
Nicman / Pixabay

Ricordatevi inoltre che una sottoesposizione può causare problemi in fase di post processing a causa della presenza, nelle aree scure, di una maggior quantità di rumore. In pratica, al computer, è meglio correggere in negativo una foto piuttosto che in positivo in quanto il risultato sarà migliore in termini di rumore. Per questo motivo, quando in fase di scatto avete dei dubbi sulla corretta esposizione, conviene leggermente sovraesporre, cioè far si che l’istogramma si sistemi più verso destra. Spesso si usa il termine “esporre a destra” per indicare questa pratica.

Fotografare gli uccelli: le modalità di misurazione

La macchina fotografica offre differenti modalità di misurazione della luce da usarsi nel caso di fotografie di uccelli e sono tutte ugualmente valide. Ci sono la misurazione parziale, centrale, valutativa o a spot. I manuali delle macchine fotografiche e questo articolo spiegano in modo dettagliato le differenze tra le differenti modalità, per cui non ci dilungheremo più di tanto.

come fotografare gli uccelli
edmondlafoto / Pixabay

Il consiglio che però vi do è di non fossilizzarvi su una modalità particolare ma di provarle tutte in funzione della differente scena che volete fotografare.

Le modalità di misurazione basano la loro analisi sulla luce riflessa dal soggetto piuttosto che la luce incidente su di esso. Questo è un problema quando ci troviamo in condizioni di luce particolari, come ad esempio un soggetto scuro su di uno sfondo chiaro: un corvo sulla neve, un cigno dinanzi a degli alberi scuri. In queste situazioni alcune misurazioni funzionano decisamente male, sballando al foto finale.

Un consiglio è quello di capire come la vostra fotocamera si comporta in situazioni del genere: fotografate oggetti ad alto contrasto in casa (una tazza bianca dinanzi ad un telo nero, per esempio) per capire come funzionano i differenti metering del vostro apparecchio e provare a bilanciare.

Nel caso della fotografia di uccelli dove spesso la foto è questione di un attimo, la misurazione valutativa è forse la migliore (almeno la più facile) da usare. La misurazione dell’esposizione in questa modalità si basa su complessi algoritmi che valutano l’intera scena ma che assegnano un peso maggiore al punto di messa a fuoco in uso. In consizioni di buona luminosità, con la modalità valutativa si tende ad ottenere la giusta esposizione, ma problemi potremmo averne in caso di scarsa illuminazione.

 

come fotografare gli uccelli
FrankWinkler / Pixabay

Priorità di Apertura o priorità di tempi?

Molti fotografi della fauna selvatica preferiscono scattare quasi esclusivamente in modalità priorità di diaframma. Questo significa quindi scegliere il diaframma mentre la fotocamera imposta automaticamente la velocità di scatto per compensare.

Questa modalità vien preferita alla priorità di tempi in quanto permette di definire con esattezza la scena (e la profondità di campo) e soprattutto perché bisogna sempre cercare di ottenere una buona esposizione: nel caso in cui la velocità di scatto definita dalla fotocamera non sia soddisfacente, l’unica soluzione è quella di incrementare gli ISO (o, ovviamente, provare a cambiare la scena che abbiamo immaginato).

Ad esempio, lavorando in priorità di apertura, possiamo decidere di sfocare maggiormente lo sfondo rispetto al soggetto aumentando l’apertura o, al contrario, possiamo ridurre l’apertura per incrementare l’area messa a fuoco: la priorità di apertura, insomma, ci da un grosso vantaggio sulla composizione della scena.

come fotografare gli uccelli
PublicDomainPictures / Pixabay

Per quanto riguarda il problema della velocità di scatto, esistono alcune fotocamere (di sicuro la D800 della Nikon) che abbiano, alla priorità di apertura, l’autoselezione del valore di ISO: in pratica possiamo impostare nella macchina fotografica un range di variazione del valore ISO relativo al tempo di scatto che vorremmo usare.

Cisò significa che, una volta definita l’apertura, la macchina fotografica cercherà l’esposizione giusta con la velocità di scatto pre-definita incrementando o decrementando il valore ISO. Nel caso non riuscisse nell’intento, la reflex agirebbe sul tempo di scatto (incrementandolo o decrementandolo) e quindi nuovamente sugli ISO fino a trovare il compromesso migliore.

Una soluzione che, con le macchine di ultima generazione, permette di aggiungere un terzo livello di libertà senza dover patire troppo in termini di rumore.

Occhio a non esagerare con l’apertura in condizioni di troppa luce: sulla neve in una giornata soleggiata probabilmente la macchina fotografica potrebbe non farcela a bilanciare l’esposizione aumentando la velocità di scatto: sulle ammiraglie si arriva a velocità massime di 1/8.000sec (sufficienti in quasi tutti i casi) ma con macchine meno prestanti il problema potrebbe essere molto evidente.

come fotografare gli uccelli
Alexas_Fotos / Pixabay

Nel caso lavoriate in priorità di tempi, attenzione quando i livelli di luce nella scena decrescono (come nel caso il sole che si nasconde dietro una nuvola): in questo caso infatti la fotocamera compensa aprendo il diaframma il più possibile ma essendo l’apertura della stessa limitata (non sono certo infiniti gli step!), può accadere che non sia sufficiente per far entrare la luce necessaria ad una giusta esposizione e che quindi la foto venga sottoesposta. Anche in questo caso, nelle fotocamere di ultima generazione, è possibile affiancare all’automatica gestione dell’apertura anche quella del valore ISO in modo da compensare il limitato range di movimento del diaframma.

Esposizione manuale e fotografia di uccelli in volo

Quando la luce è abbastanza costante è possibile usare l’esposizione manuale per fotografare gli uccelli ma attenzione allo sfondo: se un uccello sta volando, lo sfondo potrebbe cambiare repentinamente da un cielo azzurro ad un boschetto scuro, mandando a pallino l’esposizione.

come fotografare gli uccelli
1980supra / Pixabay

Come facciamo a sapere quali impostazioni usare per definire l’esposizione corretta? Il modo più preciso sarebbe quello di usare un misuratore di luce incidente e prendere una lettura nella stessa luce che illumina il soggetto. Tuttavia, supponendo che non abbiate un misuratore con voi, quello che potete fare è cercare una zona di mezzitoni nella scena: prendete una lettura con l’esposimetro della fotocamera ed impostate i parametri relativi.

Il problema è identificare una zona di mezzitoni: l’erba illuminata dal sole, un muro di mattoni, un cielo blu profondo ed una roccia grigia sono alcuni esempi da tenere a mente.

La compensazione dell’esposizione necessaria per la misurazione valutativa

Ricordatevi sempre, quando si lavora in priorità di apertura, che la misurazione valutativa dell’esposizione non è legge e che in alcuni casi può fallire come nel caso delle presenza di luci brillanti o zone molto scure nella scena. La cosa migliore da fare è, in questi casi, valutare se il tono generale della scena sia più o meno vicino al tono di un cartoncino grigio al 18%.

come fotografare gli uccelli
dannymoore1973 / Pixabay

Per fare ciò vi serve un esempio di cartoncino grigio da usare come riferimento. Quindi, inquadrando la scena che vi interessa  sfocate quanto più possibile. Sfocare una scena significa mischiare i colori della stessa fino, all’estremo della sfocatura totale, trasformarli in uno solo. Ciò che dovete quindi fare è confrontare questo “colore” ottenuto con il cartoncino: quando più piccola sarà la differenza, tanto più corretta sarà l’esposizione. Correggete quindi l’esposizione sulla fotocamera e riprovate finquando non otterrete il risultato migliore.

Per grosse linee, possiamo ipotizzare le seguenti correzioni in funzione del paragone di cui sopra:

Scena

Soleggiato

Ombreggiato

Tono Medio

0

+1/3

Più scura del tono medio

– 1/3

0

Più Chiara del tono medio

+1/3

+2/3

Molto più Chiara del tono medio

0

+1

Bianco

0

+11/3

Bianco predominante

0

+2

Luci brillanti su un tono medio

-1/3

0 or +1/3

Luci brillanti su una scena più scura del tono medio

-2/3

0

In condizioni di scarsa luce, come un ambiente nuvoloso, la misurazione valutativa ha bisogno di una mano in quanto tenderà a rendere la scena troppo chiara, sovraesponendo. Ugualmente, quando il bianco è predominante (come sulla neve), la fotocamera lo considererà come “grigio 18%” e quindi sottoesporrà la scena: dovete correggere l’errore sovraesponendo. Per ricordarsi come comportarsi, ricordatevi un semplice detto: aggiungi luce al bianco.

come fotografare gli uccelli
edmondlafoto / Pixabay

Non dimenticate anche che i riflessi luminosi su superfici quali acqua ma anche sabbia possono impallare anche pesantemente la misurazione dell’esposizione, quindi tenetene conto. Normalmente, in presenza di riflessi, la macchina tenderà a sottoesporre.

Torna all’indice dello Speciale: Come Fotografare gli Uccelli

Tags: fotografare uccelligli speciali
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fotografare gli uccelli (Parte 5)

Prossimo Articolo

Come fotografare gli uccelli (Parte 7)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

domanda curriculm
Curriculum Vitae

Le domande da aspettarsi in fase di colloquio: come prepararsi a rispondere

storia del fotogiornalismo
Gli Speciali

La storia del fotogiornalismo – Dalle origini ai giorni nostri

come scrivere un curriculum vitae
Curriculum Vitae

Che lingua usare? Quanto lungo deve essere il cv?

come scrivere un curriculum vitae
Curriculum Vitae

Finalizzare il curriculum

come scrivere un curriculum vitae
Curriculum Vitae

Come affrontare le lacune e gli errori di carriera

come scrivere un curriculum vitae
Curriculum Vitae

Personalizzare il tuo curriculum per diverse offerte di lavoro

Prossimo Articolo
come fotografare gli uccelli

Come fotografare gli uccelli (Parte 7)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?