Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

Che cos’è un istogramma?

di Beppe
in I fondamentali della fotografia
Tempo di Lettura:10 minuti
A A
0

Un istogramma è un grafico che misura la luminosità di un’immagine rappresentando la frequenza di ogni tono come un valore su un grafico a barre. L’asse orizzontale si muove dal nero puro sul lato sinistro dell’istogramma, attraverso le ombre, i mezzitoni e le luci fino al bianco più luminoso sul lato destro.

Hai bisogno di un fotografo?

Cos’è un istogramma in fotografia?

Con il progresso della tecnologia delle fotocamere digitali, gli istogrammi sono diventati uno strumento fondamentale nella ricerca di immagini perfette. Quasi ogni applicazione di editing fotografico di qualità includerà un modo per ospitare un istogramma. E ora, le moderne fotocamere digitali stanno iniziando ad adottare questa tecnologia per ottimizzarla all’interno della fotocamera (a proposito, ne abbiamo già estensivamente parlato qui).

Per molte persone, l’istogramma è un grafico confuso che appare quando si modificano le immagini. Per la maggior parte, chi è alle prime armi con la fotografia può cavarsela senza nemmeno farne riferimento. Come accennato, è uno stile di grafico che visualizza in modo chiaro e preciso i valori tonali di una scena (nella fotocamera) o di un’immagine (nelle applicazioni di editing). In sostanza, un istogramma rappresenta i valori tonali di un’immagine e mostra le esposizioni e anche i valori di colore.

Saperne leggere uno è un’abilità utile, specialmente se vuoi ottimizzare la tua conoscenza e il tuo successo nell’esporre correttamente le immagini.

istogramma cheat sheet

Come si legge un istogramma in fotografia?

Un istogramma all’interno di una macchina fotografica è comodo, ma in un’applicazione di editing è molto più affidabile e fornisce un livello superiore di informazioni.

  • L’asse orizzontale del grafico traccia la luminosità (esposizione) o i valori tonali di una singola immagine.
  • L’asse verticale traccia il volume dei pixel nell’immagine e la loro diffusione sull’asse orizzontale. Si potrebbe anche considerare l’asse verticale come rappresentante la forza dell’esposizione.

La cosa bella di un istogramma è che quando si regola il colore, l’esposizione e i valori tonali in un’app, le informazioni all’interno del grafico si spostano per adattarsi a questi cambiamenti.

Bisogno di un videomaker?

La prima cosa da capire è che i toni neri sono rappresentati sulla sinistra, e i toni bianchi sono sulla destra dell’istogramma. I toni neri sono le vostre zone d’ombra, e i toni bianchi sono le vostre zone più luminose.

Se il tuo istogramma mostra un picco sul lato sinistro che tocca il bordo del grafico, la tua immagine è gravemente sottoesposta. Il picco sull’asse verticale indica che c’è troppa oscurità.

E un picco all’estrema destra che tocca il bordo indicherà che la tua immagine ha le luci soffiate. Naturalmente, guardando semplicemente la tua immagine ti dirà anche questo. Il picco sull’asse verticale ti dice che l’area dell’immagine è troppo sovraesposta.

Ricorda che da sinistra a destra è da nero a bianco e dal basso verso l’alto è la quantità di pixel.

Come dovrebbe essere un istogramma in fotografia?

istogramma e contrasto

Nella sezione precedente, abbiamo parlato un po’ di come un picco su entrambi i lati dell’istogramma non sia ideale. Parleremo di questo in modo più dettagliato più avanti. Per ora, concentriamoci su ciò che rende un istogramma utile e su come dovrebbe apparire in fotografia, così possiamo capire meglio come leggerne uno.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Naturalmente, gli istogrammi saranno influenzati dallo stile di fotografia che state scattando. Se stai fotografando un paesaggio dove hai il tempo e la giusta illuminazione per comporre un’immagine, il tuo istogramma apparirà bilanciato.

In questi casi, il tuo istogramma avrà pixel minimi ai bordi sinistro (nero) e destro (bianco) del grafico. Ci sarà una dolce e morbida gobba di densità di pixel nel mezzo dell’istogramma senza picchi bruschi. Rappresenta un’immagine adeguatamente esposta su tutta la scena con un livello di contrasto adeguato.

All’altro estremo, se stai facendo della fotografia notturna dove la luce è debole, il tuo istogramma apparirà sbilanciato. In questa situazione, ci sarà una massa di pixel sul lato sinistro (scuro) dell’istogramma e sarà evidente un brusco picco all’estrema sinistra. Si parla anche di una scena low-key.

Per le scene che hanno molti valori luminosi e forse anche la luminosità della luce diretta del sole, vedrete la maggior parte dei vostri pixel all’estrema destra. Le aree sovraesposte mostreranno il picco rivelatore all’estrema destra con pochissimi pixel nella metà sinistra dell’istogramma. Questo è spesso indicato come una scena ad alta luminosità.

L’ultimo istogramma tipico è quello di una scena con alti valori di contrasto. In questo caso, ci sarà un gruppo di pixel a destra della scena. Inoltre, ci sarà un cluster a sinistra con una densità di pixel molto bassa nel mezzo. Questo può essere o non essere una cosa negativa – dipende solo dalle condizioni di luce e dallo stile della foto che si sta cercando di scattare.

Cos’è un istogramma del colore?

Finora abbiamo parlato dei valori tonali di un’immagine. Abbiamo anche discusso come vengono rappresentati in termini di bianco e nero su un istogramma. Ma un istogramma rappresenta anche i valori di colore di un’immagine con i colori primari di rosso, verde e blu. Questo tipo viene spesso chiamato istogramma RGB – infatti, si vede RGB in molti aspetti diversi della fotografia.

istogramma colore

Un istogramma a colori aggiunge un po’ di complessità alla lettura del grafico, ma una volta che hai preso la mano, sarai facilmente in grado di capirlo. L’istogramma mostrerà ancora i tre colori e il volume di pixel per ciascuno. Dove c’è un colore terziario, due dei colori primari appariranno come sovrapposti. Dove c’è un mix di tutti e tre i colori primari sull’istogramma, questo verrà mostrato come grigio.

Le stesse regole si applicano a come i dati sono rappresentati sull’asse verticale e orizzontale. Quindi se la tua immagine ha un sacco di blu molto scuro, questo apparirà come un picco di pixel sul lato sinistro dell’istogramma.

istogramma

I colori primari più evidenti possono anche apparire come tre picchi separati nell’istogramma, come nell’immagine qui sopra.

Quando usare l’istogramma

Per quanto riguarda quando usare l’istogramma, dividiamo la questione in due parti: lo scatto e la modifica delle immagini.

Scatto

Che tu sia in giro o in un ambiente interno, l’istogramma è uno strumento essenziale per ottenere la corretta esposizione.

Mentre è possibile correggere molti problemi con le immagini attraverso l’editing, alcuni problemi non possono essere risolti. I dettagli persi in una sezione estremamente scura di un’immagine, o quelli persi in un’evidenziazione, non possono essere recuperati efficacemente.

Inoltre, quando si scatta una composizione, non è sempre possibile vedere quali dettagli andranno persi – dopo tutto, si sta guardando la scena attraverso un piccolo mirino.

Ma quando si scatta con l’istogramma attivato sulla fotocamera, si ha un costante promemoria dei valori di esposizione.

  • Se notate che la scena è troppo scura a causa dell’ingrossamento dei pixel sul lato sinistro, potete introdurre un’illuminazione supplementare o spostarvi in un punto più luminoso.
  • Se notate che la scena davanti a voi è troppo luminosa perché i pixel si impilano a destra con un alto picco, potete cambiare l’angolo o introdurre un filtro per rimuovere la luce dura.

Inoltre, anche dopo aver fatto uno scatto di prova, puoi rivedere l’immagine sul tuo LCD e far apparire l’istogramma. In alcune fotocamere, l’istogramma che appare con l’immagine è più dettagliato. Può anche dividere l’istogramma nel grafico dei valori tonali (bianco e nero) e nei tre grafici separati dei colori RGB.

istogramma

Modifica

Per quanto riguarda l’editing delle immagini, si può usare un istogramma prima per leggere i valori di tono e di colore di un’immagine e poi fare le regolazioni appropriate.

Con il tempo, sarete in grado di fare la correlazione tra ciò che vedete come i valori di tono e colore di una foto e come l’istogramma lo rappresenta. Come ogni apprendimento, ci vuole tempo e pazienza – ma in breve tempo, saprai cosa dice un istogramma sulla tua immagine prima ancora di guardare il grafico.

E ricordate che man mano che fate aggiustamenti alla vostra immagine, l’istogramma si aggiornerà costantemente per riflettere questo. In questo modo, puoi vedere i guadagni e le perdite che stai facendo per ottenere un’esposizione ben bilanciata nella tua immagine.

Come rappresenta l’istogramma l’esposizione in fotografia?

Per darti un po’ di esperienza pratica nella lettura degli istogrammi, ho pensato che sarebbe stato utile fornire esempi reali. Ognuno rappresenta come l’esposizione è descritta in un istogramma – in questo modo, puoi identificare rapidamente come un’immagine influisce sull’istogramma. Questo tipo di abilità permette anche di identificare i buoni e i cattivi esempi di esposizione.

Come abbiamo discusso, gli istogrammi con picchi di pixel all’estrema sinistra o destra del grafico non sono generalmente buoni. Rappresentano un’immagine troppo scura o troppo luminosa. E quel livello di estremità può anche significare che non è possibile correggere l’esposizione nei flussi di lavoro di post-elaborazione. Sei praticamente bloccato con quello che hai.

Puoi impiegare questa comprensione sia mentre stai scattando le tue foto con l’istogramma della fotocamera, o molto più tardi quando arriva il momento di modificarle. Diamo un’occhiata ad alcuni esempi di immagini e ai loro istogrammi.

low key
la stessa immagine con l’istogramma visualizzato a destra. non è una foto sbagliata, ma voluta

Sottoesposizione

Un’immagine sottoesposta significa che il sensore della fotocamera non è stato esposto a abbastanza luce.

Può essere causato dalle condizioni di luce, dalla velocità dell’otturatore troppo veloce, da un’apertura troppo ampia o da un ISO basso. Questo si traduce in un’immagine scura con possibile perdita di dettagli nelle parti più scure della scena.

Quando si legge l’istogramma, si noterà che i pixel si impilano all’estremità sinistra (nera) dell’asse orizzontale. E come abbiamo imparato, all’estremità destra (bianca) dell’istogramma mancherà un buon numero di pixel per bilanciare l’esposizione.

Un picco di pixel impilati contro la sinistra dell’istogramma significa che c’è una perdita di dettagli nelle ombre. Questo è anche conosciuto come shadow-clipping,

Sovraesposizione

La sovraesposizione è l’esatto opposto della sottoesposizione – ma esploriamo un po’ di più. Un’immagine sovraesposta è quella in cui il sensore della fotocamera ha ricevuto troppa luce. Condizioni di luce estreme causano questo a causa di una velocità dell’otturatore troppo lenta, un’apertura troppo ampia, o forse anche un’impostazione ISO troppo alta.

Il risultato è un’immagine che ha troppo bianco e luminosità, con aree troppo estese che non possono essere recuperate con l’editing. Per quanto riguarda l’istogramma, questa volta, ci sarà una pila significativa di pixel all’estremità destra (bianca) dell’asse orizzontale.

Ancora una volta, un picco nel numero di pixel contro il lato destro indicherà che ci sono aree di luce significative e purtroppo dettagli persi. Questo è anche conosciuto come highlight-clipping, e come per la sottoesposizione, non c’è molto che tu possa fare con l’immagine per correggerlo.

Esposizione corretta

Il gold standard della fotografia è l’immagine correttamente esposta – nella maggior parte delle circostanze. Se stai cercando un’immagine super luminosa o una scura e lunatica, allora la sottoesposizione e la sovraesposizione vanno bene entro certi limiti.

Ma per la maggior parte delle situazioni vuoi catturare almeno un’immagine che abbia un’esposizione corretta – puoi poi giocare con l’esposizione più tardi nel processo di editing.

Un’immagine correttamente esposta avrà una piacevole forma a campana per lo più al centro del grafico. Indica che la tua composizione ha un grande equilibrio di toni chiari e scuri con la maggior parte di essi correttamente esposti. Ti dice anche che non ci sono picchi alle estremità dell’asse orizzontale che indicano aree troppo scure o troppo luminose.

Quando non dovresti impostare l’esposizione usando l’istogramma

Ora sai come leggere un istogramma e quali sono alcuni dei segnali di avvertimento di un’esposizione non corretta. Ma la domanda rimane: è giusto fidarsi dell’istogramma quando si imposta l’esposizione?

La risposta non è un semplice sì o no – dipende da cosa stai fotografando.

Se vuoi fotografare un soggetto e vuoi intenzionalmente che l’esposizione sia troppo luminosa, allora fai così. Ma così facendo, sai che l’istogramma mostrerà tutti i tuoi pixel impilati in alto contro il lato destro dell’asse orizzontale.

Saprete anche che avrete un significativo blow-out delle luci e probabilmente non avrete alcuna possibilità di recuperare i dettagli. Ma per varie ragioni, come gli scopi artistici, potresti essere perfettamente a tuo agio con questo risultato.

Dall’altra parte, potresti voler catturare una scena scura e lunatica, o anche solo intraprendere qualche fotografia notturna.

Puoi aspettarti di vedere un istogramma con tutti i pixel impilati all’estrema sinistra dell’asse orizzontale. Perderai i dettagli dell’immagine nelle ombre, ma va bene così. La tua composizione può essere perfettamente a posto senza quei dettagli perché, dopo tutto, è notte.

Una volta che ti sei allenato e hai fatto una buona dose di pratica nel leggere gli istogrammi, hai le competenze necessarie per espandere il tuo uso di essi. Nello scenario che abbiamo menzionato sopra, l’istogramma ti sta dicendo che le immagini erano troppo chiare o troppo scure.

Ma questa non è sempre una cosa negativa, e col tempo saprai come leggere un istogramma se vuoi che un’immagine sia intenzionalmente troppo scura o troppo chiara. Basta essere consapevoli che i dettagli sono a rischio e sapere fino a che punto spingere i confini dell’esposizione.

Cos’è il ritaglio delle ombre e delle luci?

Con immagini, o elementi dell’immagine, che sono troppo scuri (sottoesposti) o troppo luminosi (sovraesposti), l’istogramma mostra un risultato estremo. La maggior parte dei pixel o un picco di pixel si impilerà in alto al bordo destro estremo, al bordo sinistro o anche a entrambe le estremità del grafico. Toccheranno proprio il lato del grafico. Come ora sappiamo, questo rappresenta un’estremità dove i dettagli dell’immagine andranno persi.

All’estremità scura o nera, è noto come shadow clipping. E all’estremità chiara o bianca, si parla di highlight clipping. Questi sono termini essenziali da conoscere e capire perché li sentirete spesso usati nell’analisi delle composizioni e delle immagini.

Se stai componendo una scena e l’istogramma della tua fotocamera mostra l’highlight clipping, allora devi lavorare con le impostazioni della tua fotocamera per migliorare l’esposizione. A seconda della situazione, potresti essere in grado di aumentare la velocità dell’otturatore, ridurre l’apertura, ridurre l’ISO o cambiare le condizioni di illuminazione.

Se vedi il grafico che mostra il clipping delle ombre, valuta la tua scena e fai le modifiche necessarie. Di nuovo, puoi controllare le impostazioni della tua fotocamera e rallentare la velocità dell’otturatore, aprire l’apertura o aumentare l’ISO.

Infine, puoi aggiungere una sorta di illuminazione aggiuntiva per riempire la tua composizione con una luminosità extra.

Alcune fotocamere avranno anche una funzione di compensazione dell’esposizione – di solito sotto forma di un quadrante fisico o digitale. Con questo, puoi semplicemente aumentare il valore di compensazione o abbassarlo per gestire meglio i valori nella tua immagine finale – vedi come si imposta la compensazione dell’esposizione?

Un altro modo per gestire il clipping delle luci quando si inquadra una composizione è quello di impostare una sorta di allarme.

Sempre più fotocamere digitali hanno una funzione che, quando attivata, fornirà un indicatore visibile sullo schermo o nel mirino. Tale indicatore mostrerà di solito un’area dell’immagine che lampeggia di pixel neri in un’impostazione sovraesposta.

Oppure, alcuni usano quello che viene comunemente chiamato Zebra Stripes – letteralmente un motivo a strisce zebrate che lampeggia sull’area sovraesposta. In questo modo, sei avvertito che la tua immagine sta per avere un clipping delle luci. Da lì, si può decidere di continuare come previsto o fare aggiustamenti all’esposizione e rimuovere il clipping delle luci.

Ogni marca di fotocamere che ha questa funzione probabilmente la chiamerà in modo diverso, ma controllate il vostro manuale d’uso. Puoi anche cercare nei menu o fare una ricerca su Google per sapere come attivarla sulla tua specifica fotocamera.

Come interpretare un istogramma nella fotografia

  • Cosa rivela un istogramma su una fotografia?: L’istogramma rivela i valori tonali della tua immagine. Lo fa rappresentando graficamente il volume di pixel che l’immagine contiene ad ogni grado di esposizione, dal nero (0% di luminosità) al bianco (100% di luminosità).
  • Perché un istogramma è importante in fotografia?: Gli istogrammi ti aiutano a misurare la tua esposizione, a rilevare il clipping o il peaking e a creare immagini ben bilanciate.

Che aspetto ha un istogramma correttamente esposto?

Preferibilmente, vorrai un istogramma senza picchi che toccano i bordi destro e sinistro – questo rappresenterebbe una sottoesposizione o una sovraesposizione. Una curva dolce con la massa di pixel al centro mostrerebbe un’esposizione ben bilanciata, tuttavia, dipende anche dallo stile dell’immagine che stai cercando di creare.

Esporre per soggetti scuri: cheat sheet

istogramma

Esporre per soggetti chiari: cheat sheet

istogramma chiari

in conclusione

Sapere cos’è un istogramma e come leggerlo non è una parte essenziale del processo fotografico.

Ma con un istogramma e la tua nuova conoscenza, puoi identificare rapidamente i tuoi valori di esposizione e gestire in modo efficiente la tua fotocamera o il processo di editing per adattarli. L’uso di un istogramma, sia nella fotocamera che più tardi nel processo di editing, ti garantisce un controllo molto maggiore della qualità delle immagini che crei.

ShareTweet
Articolo Precedente

Come creare un capolavoro video con le tue foto (e ottieni 100.000 visualizzazioni su Youtube)

Prossimo Articolo

Come la creatività può aiutare in tempi di incertezza

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

lunghezza focale (cheat sheet)
I fondamentali della fotografia

Che cos’è la la lunghezza focale (in fotografia)

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Fisica e Ottica e f-stop
I fondamentali della fotografia

Gli f-stop

ISO
I fondamentali della fotografia

La sensibilità ISO

Il Sistema Zonale di Ansel Adams
I fondamentali della fotografia

Il Sistema Zonale di Ansel Adams

L’effetto Moiré
I fondamentali della fotografia

L’effetto Moiré

Prossimo Articolo
creatività in fotografia

Come la creatività può aiutare in tempi di incertezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?