Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

L’effetto Moiré

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

L’effetto Moiré è una distorsione visiva che si palesa quando due trame si sovrappongono, dando origine ad una terza trama completamente differente. Nell’esempio qui sotto riportato, abbiamo due trame identiche con differente orientamento: una volta sovrapposte possiamo osservare una nuova trama composta da dei cerchi. Si tratta, in fin dei conti, di un effetto ottico che inganna non solo l’occhio umano ma anche il sensore della nostra macchina fotografica.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
    • 0.3 La Post produzione in fotografia
    • 0.4 La fotografia Vernacolare
  • 1 L’effetto del filtro passa-basso ottico
  • 2 Come evitare Moiré
  • 3 Riassumendo

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

Effetto Moiré
Effetto Moiré

 

ADVERTISEMENT

L’effetto Moiré può produrre disegni geometrici interessanti. Tuttavia, il fenomeno degrada la qualità e la risoluzione delle immagini. Un esempio pratico è la visualizzazione a video della foto di un video: le due trame (dei due video) si sovrappongono creando un disturbo che ai molti sarà familiare.

ecco come appare un "video" fotografato

In fotografia, il moiré avviene quando l’oggetto da fotografare contiene un modello dettagliato che non si “accoppia” con il modello del sensore di imaging. Con due modelli separati sovrapposti l’uno sull’altro, un terzo, falso modello emerge sotto forma di “moiré pattern”. Diamo un occhio all’immagine qui di seguito:

spiegazione effetto moire
L’effetto Moirè è facilmente visibile in questo esempio

Come si può vedere, combinando le prime due griglie e sovrapponendole l’una sull’altra si creano molte nuove forme quadrate più grandi che si ripetono – questo è essenzialmente il modo in cui si forma il moiré. A seconda della frequenza e della direzione delle griglie, può mostrare modelli diversi. Una volta che le informazioni sul colore vengono aggiunte all’immagine dal filtro bayer durante il processo di demosaicizzazione, possono comparire sopra l’immagine ulteriori motivi simili all’arcobaleno.

ADVERTISEMENT

L’effetto del filtro passa-basso ottico

Per molti anni i produttori di fotocamere hanno avuto a che fare con i modelli moiré introducendo un filtro “mosso” nel filtro ottico passa-basso (che è una pila di filtri che si trova di fronte al sensore di immagine). Riducendo la quantità di dettagli di una scena, sono stati in grado di ridurre drasticamente la possibilità che il Moiré appaia nelle immagini. Ciò è stato particolarmente proficuo per le fotocamere con una risoluzione relativamente bassa, perché la possibilità di vedere i motivi moiré era piuttosto alta.

Le cose sono cambiate parecchio con l’introduzione dei sensori ad alta risoluzione. Man mano che il numero di pixel aumentava drasticamente, anche le possibilità di vedere i motivi moiré diminuivano in qualche modo. I produttori di fotocamere si sono resi conto di poter fornire un maggiore livello di dettaglio a chi ne ha bisogno eliminando il filtro “blur”. Questo potenzialmente reintrodurrebbe il moiré in alcune immagini con dettagli estremi, ma per i fotografi specializzati che raramente incontrano dettagli fini, non sarebbe un problema.

Alcuni produttori di fotocamere hanno addirittura iniziato a fornire due diverse versioni di macchine fotografiche per offrire entrambe le opzioni: ad esempio, la Nikon D800 originale aveva il filtro, mentre la D800E no. Ecco un confronto del filtro ottico passa-basso tra le due fotocamere:

Nikon-D800-D800E-filtro-passa-basso

Nonostante i potenziali problemi con il moiré, l’aumento del livello di dettaglio delle immagini è stato accolto con favore dalla comunità della fotografia. Di conseguenza, i produttori hanno completamente omesso il filtro sfocatura dalla pila di filtri ottici passa-basso nelle successive uscite delle fotocamere ad alta risoluzione. Oggi, la maggior parte delle moderne fotocamere APS-C ad alta risoluzione (24 MP e superiori) e delle fotocamere a pieno formato (36 MP e superiori) non hanno filtri di sfocatura.

Mentre da un lato è bello poter ottenere il maggior numero possibile di dettagli dalle fotocamere ad alta risoluzione, molti fotografi si imbattono in modelli moiré quando scattano sul campo e non sanno come affrontarli.

effetto moirè
Photo by David Clode on Unsplash

Come evitare Moiré

Come vedrete qui sotto, il moiré può essere abbastanza doloroso da affrontare in post-processing, quindi è meglio evitarlo in macchina fotografica. Qui di seguito troverete un elenco di passi da compiere per evitare il moiré durante le riprese:

  • Analizzare le immagini sul display LCD della fotocamera al 100% – mentre guardare le immagini sul display LCD della fotocamera al 100% può essere molto inefficiente e richiedere molto tempo (specialmente su fotocamere con molta risoluzione), se si sta scattando qualcosa con pattern ripetuti, è necessario sapere se c’è moiré nelle immagini o meno. Guardare la miniatura sull’LCD potrebbe non rivelare il moiré, quindi dovrete zoomare per vederlo. Purtroppo, utilizzando livelli di zoom diversi dal 100% si può produrre moiré solo grazie al ricampionamento, quindi sarà necessario visualizzare le immagini a livello di pixel. Se vedete moiré e volete evitarlo, procedete al punto successivo.
  • Cambiate la distanza tra la fotocamera ed il soggetto o regolate la lunghezza focale – se il moiré è visibile nella vostra immagine, la cosa migliore che potete fare è cambiare la distanza del vostro soggetto. Potete avvicinarvi fisicamente o allontanarvi dal vostro soggetto, oppure potete ingrandire/ridurre con l’obiettivo. Spostatevi a una distanza più sicura e dovreste vedere il moiré scomparire. A volte questo significa allontanarsi di pochi centimetri dal soggetto.
  • Regolare la messa a fuoco su un’area diversa – anche se questo non è sempre pratico, regolare la messa a fuoco un po’ lontano dai soggetti ridurrà, o potenzialmente eliminerà il moiré.
  • Cambiare l’angolo della macchina fotografica – semplicemente cambiando un po’ l’angolo della macchina fotografica si possono eliminare completamente anche i motivi moiré molto forti.
  • Fermare l’obiettivo a f/11-f/16 – quando gli obiettivi vengono fermati oltre una certa apertura (a seconda dell’obiettivo e delle dimensioni del sensore), si attiva un fenomeno ottico noto come “diffrazione“. La diffrazione riduce efficacemente la risoluzione, che elimina anche il moiré. Anche se personalmente eviterei di farlo, se non è possibile cambiare il soggetto alla distanza della fotocamera o regolare la lunghezza focale per qualsiasi motivo, questa tecnica funziona sicuramente.

Se non si può fare nulla di quanto sopra e si finisce comunque con un’immagine con moiré visibile, allora l’unica opzione che si ha è quella di provare a sistemarla in post-elaborazione. Parliamo di questo dopo.

effetto moirè
Photo by rkit on Pixabay

Riassumendo

Che cos’è il moirè in una foto? Se la tua foto contiene strani motivi arcobaleno in aree che contengono molti dettagli, molto probabilmente stai guardando moiré.

Cosa provoca il moiré in fotografia? Il motivo moiré si verifica quando una scena o un oggetto che viene fotografato contiene dettagli fini e ripetitivi che superano la risoluzione del sensore. Di conseguenza, la fotocamera produce strani motivi ondulati.

Come mi sbarazzo dell’effetto moiré? Ci sono diversi modi per sbarazzarsi del moiré. Oltre a scattare con una fotocamera dotata di un filtro passa-basso per trattare il moiré al momento della cattura, è possibile utilizzare tecniche di post-elaborazione in Lightroom e Photoshop per ridurre, o potenzialmente anch

e eliminare il moiré nelle immagini.

Come si risolve l’effetto moiré in Lightroom? Lightroom CC Classic ha un cursore dedicato chiamato “Moiré”, che può essere utilizzato con un pennello di regolazione o altri filtri per ridurre il moiré in particolari parti di una foto. Per istruzioni passo-passo su come fare, fare riferimento a questa sezione dell’articolo.

ADVERTISEMENT

A proposito, la parola moiré è francese (dal participio passato del verbo moirer, nel senso di acqua) e può essere scritto con o senza un l’accento sulla “e” finale. E ‘stato originariamente utilizzato per descrivere un effetto ondulato o increspato da applicarsi alla seta.

articolo aggiornato Marzo 2020

Tags: moiré
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Perché il tag ALT delle immagini è importante in fotografia

Next Post

Guida definitiva al bianco e nero – Parte 1

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
bianco e nero, emozione, città di parigi

Guida definitiva al bianco e nero - Parte 1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?