Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Una guida per principianti alla fotografia

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:9 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Se avete appena iniziato il vostro viaggio fotografico, ecco una guida per principianti alla fotografia, che include alcuni dei fondamenti che incontrerete al vostro primo passo.
Forse il più grande fascino della fotografia è il suo mix di creatività e tecnica in un unico passatempo o professione onnicomprensiva.

Per i nuovi arrivati, questa può essere una prospettiva attraente, ma anche scoraggiante. Può sembrare che ci sia una curva di apprendimento molto ripida per la fotografia. Eppure, se affrontata nel modo giusto, le prime sezioni di questa curva di apprendimento non devono essere necessariamente ripide. Imparando gli elementi fondamentali della fotografia, si può ottenere un buon ritmo in quella curva che aiuta a costruire l’esperienza necessaria per progredire.

In questa guida per principianti alla fotografia, adotteremo un approccio pragmatico alle basi della fotografia. Piuttosto che approfondire troppo il lato tecnico, vi mostreremo questi elementi di base e il modo in cui lavorano insieme per creare una buona foto.

Lungo il percorso, vi imposteremo alcuni semplici compiti per dimostrare il funzionamento di questi elementi di base.

guida per principianti alla fotografia
Free-Photos / Pixabay

La fotografia è gestione della luce

Nella sua forma più elementare, la fotografia riguarda la gestione della luce. Lo facciamo controllando la quantità di luce che raggiunge i sensori della nostra macchina fotografica. Se diamo troppa luce al sensore la nostra foto diventa troppo leggera. Non abbastanza e i nostri scatti saranno molto scuri.

Per capire questo c’è un’analogia quotidiana che possiamo applicare.

Bisogno di un videomaker?

Camminiamo da una stanza molto buia verso un sole molto luminoso e la nostra vista si imbianca fino a quando il nostro occhio non riesce a raggiungere la luminosità. Si passa dalla luce chiara a una stanza molto buia, succede il contrario e per un po’ tutto sembra troppo scuro.

Per controllare questo, gli occhi aprono o chiudono un iride e questo è anche uno dei modi in cui possiamo controllare la luce con le nostre telecamere.

Gli altri due modi sono controllando quanto a lungo il sensore è esposto alla luce, la velocità dell’otturatore e quanto è sensibile alla luce, l’ISO.

Le nostre fotocamere hanno diverse modalità che ci permettono di controllare questi elementi.

Le modalità della fotocamera ci aiutano a gestire la luce

La maggior parte delle fotocamere ha un quadrante in alto con le lettere P, A, S, M, anche se non necessariamente in quest’ordine. P è la modalità Programma, in cui il computer di bordo della fotocamera legge la luce e imposta automaticamente la velocità dell’otturatore, il diaframma e l’ISO.

A è l’acronimo di Aperture Priority. In questa modalità, si imposta l’apertura del diaframma e la fotocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore. Come avrete intuito, S sta per Shutter Priority (priorità dell’otturatore) e in questa modalità, impostiamo il tempo di posa e la fotocamera imposta automaticamente il diaframma.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Infine, M sta per Manuale. In questa modalità, impostiamo sia il diaframma che la velocità dell’otturatore da soli. Possiamo anche impostare l’ISO, ma di solito questo viene fatto come ultima risorsa, più di questo in seguito.

I tre fondamenti della gestione della luce

1. Apertura

L’apertura è il primo elemento fondamentale in qualsiasi guida per principianti alla fotografia. Come nell’iride del nostro occhio, il diaframma si trova dietro gli elementi dell’obiettivo della nostra macchina fotografica. È una serie di lame che aprono o chiudono il diametro a seconda delle impostazioni della nostra macchina fotografica. Più il diaframma è aperto, più luce raggiungerà il nostro sensore e viceversa. La scala usata per il diaframma è chiamata f-stop e più basso è il numero più grande (o più largo) il diaframma.

L’apertura non solo controlla la luce, ma ci dà possibilità creative, la più importante delle quali è la profondità di campo. Questo strano termine determina quanto della nostra immagine è a fuoco davanti e dietro il punto in cui abbiamo messo a fuoco. È più evidente quando usiamo la parte del teleobiettivo (o zoom) del nostro obiettivo.

Per dimostrare la profondità di campo, ecco una piccola prova pratica.

  • In una bella giornata luminosa impostate lo zoom della vostra fotocamera sul teleobiettivo. Questo potrebbe essere da 70 a 80 mm a seconda dell’obiettivo fornito con la macchina fotografica.
  • Impostate la fotocamera su A mode Aperture Priority (Priorità di apertura) e impostate l’apertura al numero più basso. Questo sarà probabilmente f2.8 o f4
  • Concentratevi su un soggetto a circa due metri di distanza, ma assicuratevi di poter vedere un ampio sfondo
  • Scatta qualche foto.
  • Ora impostate il diaframma su un numero molto piccolo, forse f16 o anche f22 e ripetete.

Quando si guardano le immagini si dovrebbe vedere che negli scatti con il diaframma impostato su un numero basso, il soggetto è a fuoco ma lo sfondo è fuori fuoco o a fuoco.

Negli scatti con il diaframma piccolo, si dovrebbe vedere che il soggetto è a fuoco ma anche lo sfondo sarà molto più nitido che con il diaframma più largo.

Nel fare questo test, avete controllato sia il diaframma che la profondità di campo, mentre la fotocamera ha controllato il tempo di posa.

Ora invertiamo questo scenario e guardiamo il tempo di posa.

2. guida per principianti alla fotografia: tempo di posa

La velocità dell’otturatore è il secondo dei tre blocchi per il controllo della luce. È importante quanto il diaframma, ma ci offre diverse possibilità creative. Può anche causare alcuni problemi con le nostre immagini se non viene impostato correttamente. Ne riparleremo più avanti.

La velocità dell’otturatore indica per quanto tempo il sensore della nostra fotocamera è esposto alla luce. Pensatela come l’apertura e la chiusura degli occhi. Più a lungo l’otturatore è aperto, più luce raggiunge la fotocamera. La principale possibilità creativa del tempo di posa è il controllo del modo in cui il movimento appare nelle nostre fotografie.

Con un tempo di posa lento, un oggetto in movimento apparirà sfocato. Aumentando il tempo di posa e gli oggetti in movimento hanno maggiori probabilità di essere “congelati” nelle nostre immagini.

Il tempo di posa viene spesso utilizzato quando il livello di luce si sta abbassando. Quando il nostro diaframma è aperto al massimo e non riusciamo ancora a far entrare abbastanza luce nel nostro sensore, possiamo usare tempi di posa più lenti.

Il problema che si potrebbe avere con i tempi di posa si chiama “tremolio della fotocamera“. Questo accade quando il tempo di posa è così lento da non poter contrastare il naturale movimento delle mani e del corpo, che porta a immagini sfocate.

C’è una semplice regola empirica che ci aiuta in questo caso. Il vostro tempo di posa minimo dovrebbe essere la lunghezza focale dell’obiettivo con cui state scattando.

Quindi, se si utilizza un obiettivo da 50 mm, il tempo di posa dovrebbe essere di 1/50 di secondo. Se si scatta con un obiettivo da 200 mm, allora il tempo di posa dovrebbe essere di 1/200. Qualsiasi cosa più lenta di questa, allora è necessario utilizzare un supporto aggiuntivo come un treppiede.

Qualche prova pratica.

  • Trovare una strada trafficata e veloce e stare sul marciapiede perpendicolare al traffico.
  • Impostate lo zoom sull’obiettivo su un angolo più ampio come il 35mm e impostate la modalità di esposizione sulla priorità dell’otturatore.
  • Impostare una velocità dell’otturatore di 1/60 di secondo e scattare foto mentre le auto vi passano davanti. Non muovete il corpo durante le riprese.
  • Impostate ora la velocità dell’otturatore a 1/500 di secondo e ripetete quanto detto sopra.
  • Ripetete questa operazione sia a 1/60° che a 1/500° solo questa volta, ruotate la macchina fotografica usando la metà superiore del vostro corpo, in modo che corrisponda alla velocità delle auto che vi passano davanti.

I risultati di questo test dovrebbero dimostrare il movimento nelle nostre immagini. Le auto scattate ferme a 1/60° dovrebbero apparire abbastanza sfocate mentre lo sfondo sarà ancora nitido. Quando portiamo l’otturatore a 1/500 sia le auto che lo sfondo dovrebbero apparire nitidi.

Con il test ripetuto in cui ruotiamo il nostro corpo, si dovrebbe vedere che anche a 1/60 le auto mostrano meno sfocatura, ma lo sfondo è diventato sfocato. A 1/500 le auto dovrebbero essere quasi congelate nel tempo.

Ciò che avete imparato qui è come controllare l’aspetto del movimento nelle foto. La tecnica di rotazione nella seconda parte si chiama panning ed è molto utile per catturare oggetti in rapido movimento.

guida per principianti alla fotografia
liggraphy / Pixabay

3. Guida per principianti alla fotografia: ISO

L’ultimo dei tasselli per la gestione della luce, l’ISO, è anche quello che può avere il maggior effetto sulla qualità delle vostre immagini. Questo perché aumenta la sensibilità del vostro sensore alla luce. Così facendo, introduce nei nostri scatti un fenomeno chiamato rumore, uno sguardo duro come una grana dura. Più alto è l’ISO, maggiore sarà il rumore.

Per questo motivo, tendiamo ad usare l’ISO solo quando non possiamo ottenere la corretta esposizione utilizzando l’apertura o la velocità dell’otturatore. Un tipico esempio di questo è quando i livelli di luce stanno diventando così bassi che il nostro diaframma è così aperto e la velocità dell’otturatore ora è così lenta da far tremare la fotocamera. Ora possiamo iniziare ad aumentare l’ISO per riportare la velocità dell’otturatore ad un livello accettabile, ma a costo della qualità dell’immagine.

Tutte le fotocamere hanno la cosiddetta ISO di base. Questa è tipicamente ISO 100 o 200 e darà la migliore qualità dell’immagine. La scala ISO raddoppia per ogni aumento dell’esposizione. 100, 200, 400, 800, 1600.

A seconda della fotocamera, si potrebbe iniziare a vedere rumore ovunque da 800 a 3200 ISO. Dopo 3200 sarà quasi certamente visibile in una certa misura in tutte le fotocamere.

Facciamo un po’ di pratica per dimostrare ISO e rumore (e andiamo un po’ più nel profondo nella nostra guida per principianti alla fotografia).

  • Trovate una bella posizione aperta in una giornata di sole, circa 30 minuti prima del tramonto.
  • Impostate la fotocamera sulla priorità dell’otturatore e un tempo di posa di 1/125 di secondo.
  • Scattate una scena con una ISO di base di 100 o 200.
  • Ripetere lo stesso scatto a 800, 1600 e 3200 ISO

Quando arrivate a casa, caricate queste immagini sul vostro computer e guardatele sullo schermo. Vedrete il rumore sgranato aumentare man mano che aumentate l’ISO.

Esposizione: mettiamo insieme il tutto

Finora nella nostra guida per principianti alla fotografia abbiamo visto che il diaframma, la velocità dell’otturatore e l’ISO sono i mattoni per la gestione della luce… o quello che noi chiamiamo esposizione.

Esposizione è il termine dato alla quantità di luce che “esponiamo” al sensore. Come fotografi, in genere cerchiamo di ottenere la corretta esposizione, che ci dia l’immagine più bella.

Per determinare l’esposizione corretta, le nostre macchine fotografiche sono dotate di speciali sensori chiamati esposimetri. Nelle fotocamere moderne, questi sono molto sofisticati e nella stragrande maggioranza dei casi fanno una stima molto accurata di come l’immagine dovrebbe apparire.

I misuratori di esposizione nelle fotocamere, di solito hanno diverse modalità, ma come principianti, è meglio attenersi alla modalità predefinita, alla misurazione dell’area o alla misurazione zonale. In questo modo si misurerà la luce proveniente da diverse regioni e si farà una media dell’esposizione per dare la migliore immagine.

Vediamo come l’esposimetro ci darà informazioni rilevanti nelle diverse modalità di cui abbiamo parlato prima.

  • Modalità Programma: L’esposimetro selezionerà sia il tempo di posa che l’apertura. Possiamo selezionare l’ISO manualmente o permettere alla fotocamera di usare l’ISO automatica.
  • Priorità dell’otturatore: Selezioniamo il tempo di posa più adatto e la fotocamera selezionerà un diaframma da abbinare. Se selezioniamo un tempo di posa più veloce, la fotocamera selezionerà un’apertura più ampia per far passare più luce. Possiamo selezionare l’ISO manualmente o consentire alla fotocamera di utilizzare la funzione Auto ISO.
  • Priorità dell’apertura: Selezioniamo l’apertura più adatta e la fotocamera selezionerà una velocità dell’otturatore che corrisponda. Se selezioniamo un’apertura più piccola, la fotocamera selezionerà un tempo di posa più lento per consentire alla luce di raggiungere il sensore. Possiamo selezionare l’ISO manualmente o permettere alla fotocamera di usare l’ISO automatica.
  • Modalità manuale: Selezioniamo sia la velocità dell’otturatore che l’apertura. Lo facciamo leggendo gli indicatori di esposizione all’interno del mirino o sul display LCD. La maggior parte delle fotocamere mostra una scala di indicatori in cui l’esposizione corretta è un segno al centro della scala. Un secondo segno indica se la nostra fotocamera è impostata per la sottoesposizione (immagine scura) o per la sovraesposizione (immagine chiara). Dobbiamo quindi bilanciare il nostro tempo di posa, il diaframma e l’ISO per ottenere il segno al centro della scala.

I due controlli dell’esposizione primaria dovrebbero sempre essere il tempo di posa e l’apertura. Se ne cambiamo uno, l’altro deve cambiare anche l’altro per ottenere la corretta esposizione.

Come esempio, abbiamo impostato un’apertura di f8 e un tempo di posa di 1/125°. Questa è l’esposizione corretta ma vogliamo congelare un po’ meglio l’azione. Quindi aumentiamo il tempo di posa a 1/500 di secondo. Questo è un cambiamento di due EV o valori di esposizione, comunemente noti come stop.

Poiché abbiamo ridotto la luce che arriva al sensore con la velocità dell’otturatore, dobbiamo ora contrastare questo aprendo il diaframma di 2 EV o stop. Per farlo manualmente dovremmo spostare il diaframma da f8 a f 5,6 a f4, due stop. Ora l’esposizione è esattamente la stessa di prima, ma il nostro tempo di posa più veloce bloccherà l’azione.

Utilizziamo il terzo controllo dell’esposizione, ISO, solo se non riusciamo ad ottenere la corretta esposizione con il tempo di posa e l’apertura. Nell’esempio precedente, supponiamo che l’apertura massima che possiamo ottenere con il nostro obiettivo sia f5,6, non possiamo andare a f4. Se manteniamo il tempo di posa a 1/500 si può vedere che l’immagine sarà sottoesposta di uno stop.

Ora possiamo riequilibrare l’esposizione aumentando l’ISO o la sensibilità. Supponendo che la nostra ISO di base sia 200, possiamo ora aumentarla a 400. Questo aumento della sensibilità riequilibrerà l’esposizione per darci le stesse impostazioni iniziali.

Il controllo della luce o dell’esposizione è la parte più fondamentale dell’apprendimento della fotografia. Le fotocamere moderne sono altamente automatizzate e possono controllare gran parte del processo di esposizione per noi. Tuttavia, il modo in cui usiamo il tempo di posa, il diaframma e l’ISO può cambiare drasticamente l’aspetto di un’immagine. Sbloccando queste conoscenze si cambia il modo di pensare di scattare le foto e si apre una moltitudine di possibilità creative.

Ci sono naturalmente altri elementi alle basi della fotografia, la messa a fuoco, la scelta dell’obiettivo, la composizione, l’ora del giorno e la luce, ma senza comprendere l’esposizione, non si sarà mai in grado di comprendere appieno questi altri elementi.

La comprensione dell’esposizione è davvero la parte più impoprtante dell’apprendimento della fotografia.

ShareTweet
Articolo Precedente

i 100 migliori blog di fotografia: la guida definitiva

Prossimo Articolo

Reddit chiede di usare una foto nei suoi annunci senza pagare!

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
Reddit chiede di usare uan foto senza pagare licenza

Reddit chiede di usare una foto nei suoi annunci senza pagare!

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?