Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Cinque modi per scattare immagini nitide

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Puoi scattare immagini nitide. Puoi scattare in modo coerente, veloce, efficiente. Tuttavia, potresti non renderti conto di non farlo, potresti essere ben lontano dall’ottenere il risultato che dovresti ottenere. Ecco quindi a voi cinque modi per scattare immagini nitide.

Scattare immagini nitide: il problema

Il fatto è che ottenere immagini accettabilmente nitide è un problema comune tra i fotografi. È qualcosa che io stesso ho spesso faticato a ottenere in modo coerente e costante. Non posso dirti quante volte sono tornato a casa, fiducioso sul lavoro svolto, e ritrovarmi le schede di memoria piene di immagini sfocate o mosse.

Pensavo che il problema fosse l’ottica della fotocamera in uso. Per ottenere immagini nitidissime, pensavo di aver bisogno di una fotocamera e di una lente al top della linea. Salvo scoprire che, quando si tratta di nitidezza, il problema è generalmente il fotografo (o le scelte che fa il fotografo).

Scattare immagini nitide
Couleur / Pixabay

E per fortuna, questo problema è molto facile da risolvere.

In questo articolo, affronteremo proprio il problema “del fotografo”: imparerai cinque modi in cui puoi ottenere immagini nitide senza dover aggiornare la tua attrezzatura e, quindi, spendere un patrimonio. E poi, la prossima volta che esci a scattare, acquisirai costantemente immagini nitidissime.

Utilizzare una velocità dell’otturatore sufficientemente elevata

Quando si preme il pulsante di scatto sulla fotocamera, il sensore interno viene esposto brevemente alla luce. E’ così che la fotocamera cattura effettivamente un’immagine.

Bisogno di un videomaker?

Il periodo di tempo in cui il sensore è esposto alla luce è chiamato velocità dell’otturatore (o velocità di scatto).

A seconda delle impostazioni della fotocamera, il sensore potrebbe essere esposto alla luce per un lungo periodo di tempo (una bassa velocità dell’otturatore) o un breve periodo di tempo (una velocità dell’otturatore elevata).

Uno dei motivi principali per cui le immagini sono sfocate è che non stai utilizzando una velocità dell’otturatore sufficientemente elevata. Se si utilizza una velocità dell’otturatore bassa, il sensore della fotocamera rimane aperto alla luce troppo a lungo. Cattura troppo. Cioè, cattura il movimento.

Ma se vuoi congelare il movimento e catturare solo un frammento di secondo in modo che tutto sia cristallino, congelato, è necessario impiegare un tempo di posa veloce.

Fortunatamente, non è difficile farlo. Nelle impostazioni della fotocamera, è generalmente possibile aumentare la velocità dell’otturatore. Oppure puoi usare l’impostazione Azione (sport), che hanno molte fotocamere point&shot.

Anche se il soggetto non si muove, le tue mani potrebbero non essere salde. Ciò causa il movimento della fotocamera, che a sua volta causa sfocatura dell’immagine. Una velocità dell’otturatore più rapida aiuterà a risolvere questo problema.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Scattare immagini nitide
JuergenPM / Pixabay

Scattare immagini nitide: occhio ai gomiti

Un aumento della velocità dell’otturatore risolve molti problemi con fotografie sfocate. Ma cosa succede se non è possibile utilizzare un tempo di posa veloce?

quando la luce è poca, ad esempio quando sei in casa o quando sei fuori di notte – una velocità dell’otturatore elevata fa entrare troppa poca luce, con il risultato di ottenere un’immagine molto scura (sottoesposizione). La fotocamera compenserà la scarsa illuminazione mantenendo l’otturatore aperto più a lungo, esponendo il sensore a più luce.

Ma con un sensore che rimane esposto alla luce per tanto tempo, come evitare il problema del movimento della fotocamera dovuto a fattori esterni, quali voi stessi? Come si evita che la fotocamera tremi e che quindi apporti del mosso alla fotografia finale?

Il primo modo è semplice: stringi i gomiti. Non scattare con le braccia separate dal corpo, i muscoli, per quanto sviluppati, non saranno mai in grado di tenere salda e ferma la macchina fotografica. Afferra saldamente la fotocamera e attacca i gomiti al corpo. Questo servirà per stabilizzare la fotocamera e ridurre il tremolio della fotocamera (almeno in parte).

Stabilizzare il corpo contro un muro (o il terreno)

A volte, rimattaccare i gomiti al corpo non è abbastanza. Se la luce è veramente bassa, potrebbe essere necessario prendere misure più drastiche per ridurre le vibrazioni della fotocamera.

Un grande consiglio è quello di stabilizzare il tuo corpo contro una caratteristica del paesaggio, qualcosa di solido, come un muro, un albero. Aiuta anche sistemarsi terra. Puoi inginocchiarti e stabilizzare le braccia sul ginocchio. Oppure puoi coricarti sullo stomaco e usare l’erba, il cemento o la terra come stabilizzatore per la tua fotocamera.

Scattare immagini nitide: utilizzare un treppiede

Ho parlato molto della stabilizzazione della fotocamera, e i modi che ho suggerito generalmente funzioneranno bene, specialmente se ti trovi in ​​difficoltà. Ma c’è una soluzione più dedicata e “drastica”: usa un treppiede.

Con un buon treppiede, puoi eliminare completamente il movimento della fotocamera. Questo farà miracoli per mantenere le tue immagini nitide.

Tuttavia, ci sono alcuni aspetti negativi nell’usare un treppiede. Il primo è che perdi la flessibilità. Ci vuole tempo per impostare una nuova composizione quando usi un treppiede, tempo che potresti non voler perdere. Ciò è particolarmente vero se stai fotografando in un ambiente frenetico (ad esempio ritratti o eventi).

Il secondo lato negativo è che i treppiedi buoni e solidi sono costosi, specialmente se ne vuoi uno leggero. I treppiedi più economici possono sembrare un vero affare, ma spesso non fanno bene il lavoro e sostituirli costa di più che comprarne uno buono immediatamente.

Quindi stai attento prima di scegliere di investire in un buon treppiede solido.

Scattare immagini nitide: usa una lente più corta

Ho ancora una raccomandazione per eliminare le fotografie sfocate, cioè usare una lente più corta. Un obiettivo più lungo è più difficile da mantenere costante. Il suo utilizzo dà una destabilizzazione alla fotocamera (e l’immagine è ingrandita, quindi un effetto ancora più importante) e, quindi, causerà il movimento della fotocamera.

Soprattutto quando scatti in condizioni di scarsa illuminazione, metti via i tuoi obiettivi più lunghi e i tuoi teleobiettivi. Tira fuori i tuoi obiettivi grandangolari e a focale fissa, quelli che puoi facilmente tenere fermi e che sono anche più veloci (quindi leggono più luce).

Conclusione

Catturare immagini nitidissime può sembrare scoraggiante, ma, con alcune piccole precauzioni, si può ovviare al problema. Riassumendo:

  1. Utilizzare un tempo di posa veloce.
  2. Stringere gomiti al corpo.
  3. Stabilizzare il tuo corpo.
  4. investire in un treppiede.
  5. Usaew una lente più ampia.

ShareTweet
Articolo Precedente

Tutorial Photoshop: Effetto mascheramento del testo

Prossimo Articolo

Stampa fotografica su coperta: la prova di stampa-su-tela

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
Rubriche

Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Prossimo Articolo
coperta

Stampa fotografica su coperta: la prova di stampa-su-tela

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?