Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Fotografare in manuale: le opzioni disponibili

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
1

Quando compriamo una reflex digitale, una delle prime cose che ci sentiamo dire è che è necessario imparare a fotografare in manuale e dimenticarsi di tutte le altre opzioni a disposizione. Questo perché se se si utilizza la priorità di Apertura o la Priorità di otturatore allora si sta “truffando”, in quanto i veri professionisti utilizzano solo ed esclusivamente la modalità manuale. Fesserie! Il grande vantaggio delle reflex digitali è proprio nelle modalità semi automatiche che permettono al fotografo di semplificare il processo di scatto rendendo quindi il lavoro un po’ più agevole, permettendogli di focalizzarsi su altri aspetti della fotografia, come la composizione è l’inquadratura.

Indice dei contenuti

  • 1 Quali sono i tre modi di scatto principali?
  • 2 Come decidere quale modalità utilizzare per fotografare in manuale?
  • 3 Cose da fare attenzione e cosa tenere a mente per fotografare in manuale correttamente

Quali sono i tre modi di scatto principali?

Modalità manuale: questa modalità consente di avere il pieno controllo delle tre impostazioni della fotocamera che controllano l’esposizione (comunemente note come triangolo di esposizione).  ISO, apertura e tempo di posa. Nel manuale farete tutte queste scelte in prima persona.

Priorità di apertura: (A su Nikon, Av su Canon) questa modalità consente di controllare due dei tre controlli di esposizione: ISO e apertura.  La fotocamera selezionerà un tempo di posa appropriato per ottenere un’esposizione corretta.

Priorità otturatore: (S su Nikon, Tv su Canon) questa modalità consente di controllare ancora una volta due delle tre impostazioni di esposizione, questa volta ISO e tempo di posa.  La fotocamera selezionerà l’apertura per un’esposizione corretta.

Ci sono naturalmente altri fattori che influiscono sull’esposizione, come la modalità di misurazione utilizzata e la compensazione dell’esposizione. Ma sono due aspetti che vedremo più avanti.

fotografare in manuale
AdinaVoicu / Pixabay

Come decidere quale modalità utilizzare per fotografare in manuale?

Le modalità di priorità Apertura e Otturatore vengono utilizzate più spesso rispetto a quellaManuale. Come decidere quale modalità utilizzare si basa sul soggetto e sul qual è l’obiettivo in uso e lo scopo della foto. Per grosse linee e per capire meglio come orientarsi, prendiamo in considerazione le seguenti affermazioni:

  • Scelgo la modalità Apertura quando voglio controllare la profondità di campo (DoF – depth of field) come priorità assoluta. Da usare ad sempio per creare DoF poco profondi per un ritratto, foto di persone, o ogni volta che si desidera uno sfondo sfocato (in tal caso si sceglie un’apertura ampia come f2.8 o f1.8). Questo vale anche se si desidera un DoF più grande, come ad esempio per una foto di paesaggio, ritratti di gruppo, o scatti in cui voglio il massimo di dettaglio e nitidezza (in tal caso si sceglie un’apertura più piccola come f11 o meno)
  • Scelgo la Modalità otturatore quando la mia priorità principale è controllare il movimento, sia che si tratti di congelamento che di sfocatura. Ad esempio per il congelamento di soggetti molto dinamici (sport o azione in genere), bisogna scegliere una velocità dell’otturatore veloce come 1/500 o maggiore (a seconda del soggetto). Per soggetti come l’acqua che scorre, cascate, o quando si vuole realizzare il panning, il tempo di scatto deve essere lento come 1/15 per il panning e 2-5 secondi per l’acqua che scorre.
  • Scelgo la modalità manuale in alcuni casi specifici: fare un ritratto in cui il soggetto non si muove; la fotografia notturna; ogni volta che uso un treppiede; quando voglio effettuare esposizioni con bracketing HDR; quando uso l’illuminazione da studio; in alcuni momenti quando uso un lampeggiatore (come quando lavoro in una stanza buia e voglio mantenere alcuni livelli di luce ambientale).

Cose da fare attenzione e cosa tenere a mente per fotografare in manuale correttamente

ISO

Tenete presente che quando si seleziona la modalità A o S si continua a scegliere la modalità ISO.

Di solito scelgo prima il mio ISO, in base alle condizioni di illuminazione in cui sto scattando.  Se l’illuminazione è data dalla luce del sole di solito scelgo ISO a 100 o 200.  Se la luce, l’ombra o il cielo sono tenui, potrei crescere fino a 400. Per le stanze interne o poco illuminate posso arrivare a 800 o più in alto fino a 3200 se necessario (è necessario testare per conoscere i limiti superiori del vostro ISO. Ci sono macchine fotografiche che possono salire agevolmente senza aggiungere rumore, altre che già a 3200 introducono talmente rumore che la foto è da buttare).  Se sto usando un treppiede, di solito scatto a ISO 100 o 200 perché posso usare qualsiasi velocità dell’otturatore in modo sicuro, senza aggiungere vibrazioni (e ovviamente con soggetti statici).

fotografare in manuale
JosepMonter / Pixabay

Controllare il tempo di posa in modalità A

Solo perché la fotocamera sta scegliendo la velocità dell’otturatore non significa che vi darà una bella immagine nitida. Sì, sceglierà un tempo di posa per ottenere l’esposizione corretta, ma se si imposta la fotocamera per ISO 100 a f16 (poca luce sul sensore) si finirà con l’ottenere un tempo di posa piuttosto lento, forse di 1/2 secondo, e senza un treppiede si otterrà sfocatura. Quindi, tenete d’occhio il tempo di posa che la fotocamera sta scegliendo e se è troppo lento (vi consiglio di seguire la regola della lunghezza 1/focale per il tempo di posa) riaggiustate l’ISO, l’apertura o entrambi. Scegliere un ISO più alto aiuterà, così come scegliere un’apertura più grande come f4 permetterà di velocizzare il tempo di scatto

Osservare le avvertenze di esposizione nei modi A o S

La fotocamera è abbastanza intelligente, ma può funzionare solo entro i propri limiti. Quindi vi dirà se siete andati oltre quei confini di ciò che può regolare per voi.  Questo apparirà come un avviso lampeggiante nel mirino. Vediamo due esempi di questi “allarmi”:

  • Scenario #1. in modalità Apertura, se si sceglie ISO 800 e F1.8 in una giornata di sole luminoso, la fotocamera vi dirà che c’è semplicemente troppa luce e che non può compensare con un tempo di breve (per limiti della fotocamera).  Se si scatta la foto, questa sarà sovraesposta, e la fotocamera vi aveva avvisato. Per correggere, dovrete scegliere un ISO inferiore o un’apertura inferiore e riprovare fino a quando l’avviso non viene superato.
  • Scenario #2 in modalità otturatore, in un ambiente buio con impostazioni di ISO 400 e 1/1000 di secondo, è probabile che nel mirino venga visualizzata un’apertura lampeggiante (la più grande delle quali è quella minima dell’obiettivo, ad esempio f3,5 o f5,6). Per correggere questo problema è necessario scegliere un tempo di posa più lento e probabilmente anche un ISO più grande fino a quando l’avviso non scompare. Nota: gli obiettivi dei  kit base hannoapertura massima di f5.6, il che è molto limitante. La soluzione è comprarsi un bel 50mm che ha un’apertura f1.8,, quindi ottimo per condizioni di scarsa luminosità. Il 50mm f1.8 è anche molto economico ed è uno di quegli oggetti di cui non si dovrebbe mai fare a meno.

Compensazione dell’esposizione peer fotografare in Manuale

Spesso si crea confusione tra i fotografi sull’uso della compensazione dell’esposizione in modalità Manuale.  Questa si comporta in modo diverso a seconda della fotocamera che avete. Sulle Canon, per esempio, semplicemente non si applica, in quanto non ha alcun effetto. Quando si utilizza una Nikon, se si sposta la compensazione dell’esposizione a +2, la scala visualizzata nel mirino viene adattata in modo che rifletta tale impostazione. Se si imposta l’esposizione in modo che corrisponda al segno “0”, l’esposizione sarà di +2.Se volete +2 impostate la vostra esposizione in Manuale in modo che mostri +2 sulla scala.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Blocco Creativo: 5 semplici idee per superarlo

Prossimo Articolo

La matematica del rumore

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

pad
Rubriche

Perché dovresti comprare un tablet

d15 matebook
Rubriche

Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa

matepad pro
Rubriche

Tecnologia che dovresti portare al lavoro

Rubriche

10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura

woman sitting on white bed while stretching
Rubriche

Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa

fotografia
Rubriche

22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)

Prossimo Articolo
matematica del rumore

La matematica del rumore

Comments 1

  1. Pingback: Street photography ARGENTINA - Federico Tovoli PHOTOJOURNALIST

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?