Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

7 consigli per la fotografia di paesaggio colorata

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:8 minuti
A A
1

Il colore evoca emozioni – quindi se riesci a diventare un maestro del colore, allora la tua fotografia di paesaggio colorata influenzerà gli spettatori a un livello profondo.

Puoi capire l’esposizione, controllare la tua macchina fotografica come un mago, avere la migliore attrezzatura, raggiungere i luoghi più esotici ed eccellere con l’editing. Ma se non infondi volutamente le tue immagini con un’emozione intenzionale, non “parleranno” mai al tuo spettatore (o se le tue foto parlano, potrebbero dire la cosa sbagliata). È qui che il colore torna utile. Impariamo il linguaggio del colore e come usarlo – attraverso sette consigli di fotografia paesaggistica colorata (che porteranno le tue immagini al livello successivo!).

fotografia di paesaggio colorata
Photo by JamesWheeler on Deposit Photos

1. Imparare la psicologia del colore

Il cervello umano è cablato per rispondere a diversi colori. Gli psicologi lo hanno studiato, i pubblicitari lo usano magistralmente, e per essere un buon fotografo, devi capire come i diversi colori faranno sentire il tuo spettatore.

Ecco i sentimenti che i colori producono:

  • Rosso: Eccitante, importante, appassionato, arrabbiato, chiamata all’azione
  • Viola: Bellezza, esotico, reale, lussuoso, sensuale
  • Blu: Calmante, sereno, affidabile, freddo
  • Verde: Pacifico, tranquillo, naturale, vivo, crescita
  • Arancione – Divertente, caldo, energizzante
  • Giallo – Felice, solare, luminoso
  • Marrone – Terroso, radicamento, forza, affidabilità
  • Nero – Misterioso, elegante, audace, potente, tagliente
  • Bianco – pulito, sano, puro, sterile, freddo

2. Relazioni di colore e la ruota dei colori

Nella fotografia di paesaggi colorati, di solito non possiamo scegliere il colore del nostro soggetto. Detto questo, se capiamo le diverse relazioni di colore, possiamo produrre foto migliori.

Probabilmente hai familiarità con la ruota dei colori (visualizzata qui sotto). Dagli un’occhiata mentre discutiamo le relazioni chiave dei colori:

  • Colori complementari – Questi colori si trovano uno di fronte all’altro sulla ruota dei colori. Possono funzionare bene in una foto; per esempio, blu (spesso un colore del cielo) e arancione/marrone (spesso un colore della terra). Così, una foto cielo/terra può essere piacevole perché i colori sono complementari. Guarda alcuni esempi qui sotto!
  • Colori analoghi – Questi sono quelli che potremmo chiamare “famiglie di colori”. Per esempio, il blu, il blu-verde, il verde e il giallo-verde sono adiacenti l’uno all’altro sulla ruota dei colori e quindi analoghi. Possiamo spesso fare foto di paesaggi piacevoli e colorati con scene composte da colori analoghi.
  • Triadi di colori – Questi sono tre colori equamente distanziati sulla ruota dei colori. Per esempio, verde, viola e arancione. Se guardi attentamente, troverai le triadi di colore in natura, e possono aiutare a creare foto d’impatto.
colori
By Peter Forster (Own work) [CC BY-SA 3.0] via Wikimedia Commons

3. Prestare attenzione all’ora del giorno

Non sarai coinvolto nella fotografia di paesaggio per molto tempo prima di sentire i termini “golden hour” e “blue hour“. L’ora d’oro è il momento della giornata in cui il sole sorge o tramonta. Il colore della luce è molto caldo e dorato.

Ben prima dell’alba o più tardi la sera dopo il tramonto abbiamo l’ora blu. Il cielo non è scuro e nero. Invece, è molto fresco e di tono blu. L’ora blu può produrre una luce e un colore interessanti con uno stato d’animo completamente diverso.

Ho visto fotografi di paesaggio nuovi e inesperti venire a fotografare un tramonto e fare scatti fino a quando il sole scendeva sotto l’orizzonte. Poi facevano i bagagli e se ne andavano. Questo è un errore! Il miglior colore del cielo spesso arriva ben dopo che il sole è già calato. E se si aspetta ancora più a lungo, l’ora blu arriva e continua fino a quando diventa veramente buio.

Fai abbastanza fotografia di paesaggi colorati durante le ore di alba/tramonto/ora blu e corri il rischio di diventare uno snob della luce, volendo fare foto solo quando la luce e i colori sono “belli”.

Tuttavia, non avrai sempre il lusso di raggiungere i luoghi durante la luce migliore. Inoltre, anche se lo fai, le condizioni non sempre collaborano. Molti fotografi possono fare belle foto di un tramonto spettacolare, ma sono i grandi fotografi che possono creare immagini d’impatto a qualsiasi ora del giorno con qualsiasi tipo di luce (e con qualsiasi tipo di tempo).

fotografia di paesaggio colorata
Photo by Veneratio on Deposit Photos

4. Pensare alla stagione

La fotografia di paesaggi colorati non conosce stagioni. Ci sono grandi immagini da fare tutto l’anno. Ma quando si pianifica una gita fotografica, si può considerare come trarre vantaggio dai colori della stagione.

In primavera, i fiori colorati e i freschi campi verdi sono ottimi soggetti. L’estate porta giornate luminose e dorate, il sole e i colori della sabbia della spiaggia, colori brillanti e scene soleggiate. L’autunno è spesso il sogno di un fotografo con colori autunnali che deliziano l’occhio. L’inverno potrebbe essere la stagione meno colorata, ma i bianchi brillanti e i profondi blu freddi sono ancora d’impatto.

In qualsiasi stagione, puoi usare il colore per comunicare con il tuo spettatore. Come vuoi che la foto li faccia sentire? Usa il colore per portare quel messaggio: i toni blu freddi di un giorno d’inverno, il colore giallo brillante e felice di un campo di fiori, i verdi tranquilli di una foresta, o i rossi e gli arancioni infuocati di un tramonto estivo.

Quando componi, scatti e monti, pensa consapevolmente ai colori che stai cercando di far emergere e a ciò che dicono al tuo spettatore.

Per la migliore fotografia di paesaggi colorati, assicurati di considerare ciò che è di stagione. Quando sbocciano i fiori di cama? Quando i pioppi sono all’apice del colore giallo? Quando i campi sono di un verde intenso o dorati? Qual è il momento migliore per avere una notte buia senza luna e avere la Via Lattea alta nel cielo?

Sapere quando essere in un luogo per la migliore fotografia di paesaggio colorato richiede una buona ricerca e una grande dose di fortuna. Tutto si è realizzato questa sera, diversi anni fa. Da allora non è mai stato così bello, ma ogni anno continuo a tornarci.

Se speri di ottenere le migliori foto di paesaggi colorati, devi fare i tuoi compiti, sviluppare buone fonti di informazione ed essere pronto a partire quando le cose sono giuste. Il vecchio detto è vero: “La fortuna accade quando la preparazione incontra l’opportunità“.

fotografia di paesaggio colorata
Photo by jovannig on Deposit Photos

5. Fotografare quando il tempo è brutto

Se sei un fotografo che esce solo quando il cielo è sereno e il tempo è confortevole, allora ti stai perdendo alcune delle migliori fotografie di paesaggi colorati.

Ecco un altro detto per voi: “Quando il tempo diventa brutto, le foto diventano belle“. Può non essere piacevole, ma prenderò una giornata fredda e tempestosa con nuvole drammatiche, luce interessante e colori sorprendenti, piuttosto che una giornata limpida, senza nuvole e calda di uccelli blu (se il mio obiettivo è una fotografia di paesaggio d’impatto).

Lo stesso vale per i giorni di pioggia, nebbia o neve. Non pensare che un buon colore significhi sempre scene contrastate e molto sature. Fai attenzione ai colori più tenui e al basso contrasto fornito dalle condizioni atmosferiche inclementi.

I colori brillanti e saturi potrebbero essere più d’impatto, ma i pastelli morbidi e i colori tenui creano l’atmosfera e portano una sensazione e un messaggio completamente diversi.

Ancora una volta, chiedetevi: Come voglio far sentire lo spettatore?. Cattura le foto che parlano del tuo messaggio e usa il colore come “parole”.

fotografia di paesaggio colorata
Photo by palinchak on Deposit Photos

6. Modifica attentamente i colori per ottenere i migliori risultati

Ci sono molti buoni articoli su come modificare il colore. Questo non è il mio intento qui. Invece, offrirò alcune cose generali da tenere a mente quando si modificano i colori nelle foto.

  • Scatta in RAW. Limiti notevolmente le tue opzioni se scatti e salvi solo immagini JPEG. La ragione più ovvia per scattare in RAW è la flessibilità di regolare il bilanciamento del bianco più tardi in fase di editing piuttosto che cercare di farlo bene al momento dello scatto. Riscaldare o raffreddare un’immagine regolando il cursore della temperatura del colore diventa molto più difficile se si sta cercando di superare il bilanciamento del bianco errato inserito in un JPEG.
  • Capire la differenza tra strumenti di regolazione globale e locale. A volte, potresti voler regolare il colore dell’intera immagine – quindi i cursori e i controlli di regolazione globale funzionano bene. Altre volte, potresti voler rendere il cielo più blu senza influenzare la terra sottostante o aumentare la saturazione dei soli fiori rossi in un paesaggio; tali modifiche richiederanno l’uso di strumenti di regolazione locale. Se il vostro obiettivo è quello di comunicare con il colore, sapere come controllare attentamente e precisamente i colori specifici nella vostra immagine è un’abilità importante da padroneggiare.
  • Non processare troppo. Quanto è troppo? Questa è una chiamata di giudizio, ma lasciatemi esprimere un pregiudizio personale. Proprio come si può salare troppo un pasto, si può anche sovrasaturare una foto a colori. Il “colore da cartolina” incandescente non è un buon look se si vuole essere presi sul serio come fotografo di paesaggi. Non lo è nemmeno un HDR. Credo nell’uso del colore per comunicare creativamente un messaggio, ma non voglio che urli.
fotografia di paesaggio colorata
Photo by Veneratio on Deposit Photos

7. Rendilo monocromatico

A volte, il colore non è il modo migliore per dare alla tua immagine il massimo impatto o comunicare il tuo messaggio. Ecco alcune ragioni per cui potresti voler andare in monocromia:

  • L’immagine riguarda più le “ossa” di una buona immagine: la forma, il tono e la consistenza. Il colore è una distrazione non necessaria.
  • L’immagine è comunque quasi monocromatica e il colore non aggiunge nulla.
  • Il bianco e nero potrebbe catturare meglio l’atmosfera antica, nostalgica o d’epoca dell’immagine.
  • In alcuni generi di fotografia come il fotogiornalismo o la fotografia di strada, il bianco e nero offre una realtà grintosa.
  • Vuoi creare molta drammaticità. Spesso puoi spingere molto lontano una modifica monocromatica, mentre la stessa quantità di elaborazione su un’immagine a colori potrebbe sembrare sgargiante o semplicemente brutta.
  • Non siete in grado di ottenere buoni colori, quindi salvate la vostra immagine con una conversione in bianco e nero. È l’ultima ragione per favorire la monocromia, ma succede. Detto questo, la scelta di andare a colori o in bianco e nero dovrebbe essere intenzionale piuttosto che una missione di salvataggio. I buoni fotografi conoscono il loro intento per uno scatto prima di realizzarlo. Ma realisticamente, la soluzione per una brutta immagine a colori potrebbe essere una conversione in monocromatico. Durante l’editing, si potrebbe pensare: “Mi chiedo come sarà in bianco e nero? Inoltre, questo si ricollega a qualcosa che ho detto prima: Scattate sempre in RAW. Le tue immagini saranno a colori – ma se in seguito dovessi decidere che il bianco e nero è preferibile, è una conversione facile.

Aiuta le tue immagini a parlare: conclusione

Immaginate che la vostra fotografia sia stampata e appesa al muro di una galleria. Voi non ci siete, solo l’immagine e lo spettatore. Ora, cosa volete che lo spettatore veda, pensi, senta, annusi e sperimenti quando guarda la vostra foto? Non sei lì per interpretare, spiegare, giustificare o difendere. La tua foto deve parlare da sola.

Una volta determinato cosa vuoi che l’immagine dica, applica tutte le “parole visive” a tua disposizione, molte delle quali usano il linguaggio del colore. Fallo bene, e sarai un maestro della fotografia paesaggistica colorata.

Come posso usare la teoria del colore nella fotografia? Capire le relazioni tra i colori, come i colori complementari, i colori analoghi e le triadi di colori. In questo modo, puoi creare foto a colori piacevoli.

Come posso creare migliori foto di paesaggi a colori? Quando fai una foto di paesaggio a colori, considera cosa vuoi che comunichi al tuo spettatore. Poi lavora con i colori in quell’immagine quando componi, catturi e modifichi – in modo che i colori dell’immagine “parlino” al tuo spettatore. Comprendete come i diversi colori trasmettano sensazioni diverse. Usate i sentimenti per creare immagini di maggiore impatto.

Le mie foto di paesaggi devono essere a colori o in bianco e nero? La risposta è che dipende. Se l’idea è quella di concentrarsi sulle basi, come le forme, i toni e le texture di un’immagine, a volte il colore diventa una distrazione. Altre volte, una fotografia a colori può comunicare cose che un’immagine in bianco e nero non può. I fotografi e gli artisti hanno a lungo discusso i meriti di ogni approccio.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Quando scattare in RAW e quando scattare in JPEG (e perché)

Prossimo Articolo

La comunità fotografica online è tossica?

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
Rubriche

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Prossimo Articolo
gestione della violazione del copyright

La comunità fotografica online è tossica?

Comments 1

  1. Pingback: Come catturare i colori dell'autunno nella tua fotografia - Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?