Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Ora blu: come scattare splendidi paesaggi urbani

di Alessandro R.
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Solitamente non ci sono mai dei momenti buoni e dei momenti sbagliati per fare una fotografia. La fotografia rientra esattamente in ciò che descriveremmo con “carpe diem” cioè “cogli l’attimo”. Quante volte ci siamo trovati davanti a situazioni del tutto inaspettate, che avremmo voluto tanto fotografare ma è bastato distrarci un attimo, anche solo per prendere la macchina fotografia, per vedere sparire quella composizione che ci eravamo già costruiti nella mente?

Quegli attimi in cui sentiamo di dover fare una foto…beh, sono quelli gli attimi giusti! Come ben sappiamo, la fotografia non è solo luce, è anche il buio di una notte. Non è solo bellezza ma è anche tristezza, desolazione, rovina. Tutto ciò che possiamo vedere, bello o brutto che sia, piacevole o disturbante che possa essere, può essere rappresentato in una fotografia, ed è proprio questo che rende le possibilità fotografiche potenzialmente infinite e che rende ogni singolo scatto differente dagli altri.

Nulla però esclude che ci siano particolari momenti della giornata in cui è possibile scorgere alcuni fenomeni naturali con dei particolari giochi di luce che donano ad ogni fotografo la possibilità di fare scatti davvero mozzafiato. Qual è la cosa bella? E’ che, condizioni metereologiche permettendo, sono fenomeni che avvengono praticamente ogni giorno, permettendoci di affinare la nostra tecnica e le nostre capacità di composizione giorno dopo giorno.

ora blu
By: www.twin-loc.fr – CC BY 2.0

Questi momenti sono principalmente due: li vedremo rapidamente entrambi e ne approfondiremo uno in particolare. Il primo momento riguarda la cosiddetta “golden hour” cioè l’ora dorata o, come sarebbe più corretto, le due ore dorate. Queste ore sarebbero rispettivamente la prima ora di luce dopo il sorgere del sole e l’ultima ora di luce prima del suo tramonto.

In queste ore, la luce è molto calda, soffice e diffusa e crea ombre morbide e piacevoli, così da rendere lo scatto “magico” rispetto alla stessa foto effettuata durante le ore di pieno sole (ad esempio a mezzogiorno).

Il momento che approfondiremo in questo speciale, invece, è la cosiddetta “blue hour” cioè l’ora blu. Anche in questo caso, in realtà, il momento si ripete per ben due volte al giorno, che coincidono con i momenti immediatamente precedenti all’alba e quelli immediatamente successivi al tramonto.

In entrambi i casi, questi sono brevi momenti, della durata di circa 30 o al massimo 40 minuti ciascuno e corrispondono a quegli istanti in cui il sole è subito sotto l’orizzonte, quanto basta per generare una luce ambientale soffusa che rende il cielo non del tutto nero, bensì blu, in tutte le sue tonalità e sfumature.

Sotto queste ore blu, è possibile cimentarsi in molte tipologie di fotografia di cui i principali sono paesaggi “classici” e paesaggi marittimi. Un altro tipo di scatto che beneficia molto di questi periodi, sono i paesaggi urbani, forse più “tecnici” e complessi da effettuare correttamente rispetto ad un semplice paesaggio collinare o montuoso, ma decisamente di grande effetto.

ora blu
By: kuhnmi – CC BY 2.0

Indice dei contenuti

  • 1 I paesaggi urbani nell’ora blu
  • 2 L’ora blu mattutina
  • 3 L’ora blu serale
  • 4 Consigli per scattare nelle ore blu

I paesaggi urbani nell’ora blu

Cosa rende un paesaggio urbano così bello in questi periodi della giornata? Sicuramente ci sono molti elementi che contribuiscono a donare degli scatti dal grande valore emozionale e dal grande impatto visivo ma in prima linea troviamo il contrasto tra le luci e i colori: il blu del cielo va a contrastare tutte le luci della città, a partire della finestre illuminate per finire con i lampioni, passando per le insegne luminose, le automobili e tanto altro ancora.

Spesso molti fotografi giocano con il prolungamento dei tempi di esposizione (combinandoli a valori ISO bassi e ad aperture di diaframma impostate a valori molto elevati come f/11 o superiori per mettere tutto il paesaggio a fuoco e per compensare l’eccesso di luminosità) per ottenere le scie luminose da parte dei veicoli in movimento o per ottenere l’effetto setoso dell’acqua nel caso siano presenti specchi d’acqua di ogni tipo.

Come abbiamo detto in precedenza, ci sono due tipi di ore blu: vediamole nei dettagli.

L’ora blu mattutina

In questo momento della giornata le città sono tranquille, semi deserte, con pochi veicoli in movimento, con la maggior parte delle luci spente. E’ proprio in questi momenti che si può enfatizzare la luce naturale del cielo, giocando con i suoi contrasti sulle strade e sui palazzi.

E’ proprio in questi momenti che è possibile enfatizzare la bellezza di tutte le architetture cittadine, con il cielo che si staglia in tutti i suoi meravigliosi colori con i suoi riflessi arancioni che iniziano a fare capolino man mano che il sole sorge, rendendo tutto ancora più intimo, magico ed intenso.

ora blu
By: Marco Lazzaroni – CC BY 2.0

L’ora blu serale

L’ora blu serale è l’ora del movimento, dei colori, della vera e propria “vita notturna” di una città. Scattare in questo momento dà l’impressione di una grande città viva, in continuo movimento e in continua evoluzione.

In questo caso si ha tutto l’esatto contrario dell’ora blu mattutina, con tante luci artificiali, tanto colore, tante persone e altrettanti veicoli in movimento. E’ l’ora in cui è possibile effettuare gli scatti con le scie luminose, grazie all’aumento dei tempi di esposizione e in cui si può giocare con i contrasti luminosi tra il cielo e le numerosi luci artificiali.

Consigli per scattare nelle ore blu

Ora che abbiamo esaminato questo fenomeno nelle sue due diverse declinazioni, vediamo come attrezzarci al meglio per scattare in questi due momenti. Il consiglio iniziale è quello di studiare attentamente la zona dove andremo a scattare durante le ore del giorno, così da poter scegliere attentamente la nostra prospettiva e la composizione che vogliamo effettuare, visto che in quelle ore sarà relativamente buio per potersi organizzare e orientare al meglio.

L’altro consiglio è quello di scattare sempre in RAW, così da poter giostrare in postproduzione il bilanciamento del bianco per ottenere l’effetto che più ci piace. Sfrutta aperture del diaframma di almeno f/8 o f/11 per avere tutto a fuoco e per poter usare esposizioni più lunghe senza sovraesporre le zone di luce. Sfrutta tempi di esposizione relativamente più lunghi del solito in base all’effetto che vuoi ottenere (scie luminose, acqua setosa ecc…). Se possibile scatta anche con più esposizioni diverse (utilizzando ovviamente un cavalletto) così da poter magari sovrapporre poi le foto per creare un effetto HDR.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Bilanciamento del bianco creativo

Prossimo Articolo

Il declino della fotografia

Alessandro R.

Alessandro R.

Nato come grafico, mi sono subito appassionato al mondo del foto ritocco, quando il mio unico mezzo fotografico era il mio cellulare (ormai non era più tempo di scattare con i rullini, il mondo digitale aveva preso il suo monopolio). Ho iniziato gradualmente ad apprezzare sempre di più quest’arte quando ho avuto per le mani la mia prima bridge Fujifilm con cui ho sperimentato diversi stili di fotografia. Al momento sono inseparabile dalla mia Nikon che, nonostante sia un’entry level, mi ha aperto una nuova finestra sul mondo.

Articoli che potrebbero interessarti

Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
Rubriche

Trasformate le vostre foto in regali personalizzati

pad
Rubriche

Perché dovresti comprare un tablet

d15 matebook
Rubriche

Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa

matepad pro
Rubriche

Tecnologia che dovresti portare al lavoro

Rubriche

10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura

woman sitting on white bed while stretching
Rubriche

Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa

Prossimo Articolo
il declino della fotografia

Il declino della fotografia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?