Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia

Il Flash: High Sync e Fill-In

di Beppe
in Il corso di Fotografia, Il Flash in fotografia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Il flash non è un oggetto da utilizzarsi solo in situazioni di mancanza di luce ma la sua utilità è indubbia anche in condizioni di sole pieno, in particolare quando il soggetto da le spalle alla fonte luminosa o è posizionata di lato a quest’ultima.

La presenza del sole lateralmente genera sul soggetto delle ombre che, a seconda della posizione della luce stessa possono essere anche particolarmente dure facendo perdere dettagli all’immagine. L’estremizzazione la si ha quando, per esempio, il sole (o la fonte di illuminazione) è alle spalle del soggetto, magari anche visibile nella scena:  esporre correttamente la scena significa sottoesporre pesantemente la figura in primo piano, portandosi al limite della silhouette.

Situazioni che quindi possono dar fastidio e modificare profondamente la fotografia che vorremmo fare: in nostro aiuto però arriva il flash di riempimento, detto comunemente fill-in.

High sync e Fill-In: il Fill-In

Questa tecnica è semplice quanto efficace: si permette alla macchina fotografica di esporre correttamente lo sfondo (quindi tempi molto brevi) e si compensa l’esposizione della persona tramite un lampo del flash. Per poter effettuare questa operazione, bisogna ricordarsi di impostare in flash in modalità high- sync e compensare di uno stop in meno (-1) l’esposizione del flash.

Come si vede dalle due fotografie di sotto (del gatto), l’apparecchio fotografico ha esposto correttamente lo sfondo ma, di conseguenza (tempi molto rapidi di scatto), ha sottoesposto la persona in primo piano, rendendola quasi nera. Nella seconda foto il lampo di luce del flash ha illuminato il soggetto, di fatto esponendolo in maniera corretta e non ha modificato l’esposizione dello sfondo.

Occhio ovviamente a non esagerare: se infatti non effettuate la correzione dell’esposizione del flash, rischiate di avere un risultato del genere:

sync
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license

La cura è peggiore del male: se nella prima foto il gatto era sottoesposto, nella seconda è sovraesposto.

Occhio ai flash integrati, quelli pop-up: in molte macchine fotografiche, soprattutto le reflex, il fill-in è automatico. In situazioni di controluce, il flash  potrebbe entrare in funzione in automatico creando magari un effetto non desiderato: imparate a conoscere la vostra macchina fotografica e testate la bontà del fill-in automatico. E correggete eventuali problemi riducendo la potenza del flash, riducendo l’esposizione o, se possibile, indirizzando la luce del flash verso un punto differente dal soggetto.

Il fill in può essere inoltre impiegato come “lampo di schiarita“: quando le ombre sono morbide e il contrasto tra primo piano e sfondo non è molto alto, usare il fill in potrebbe essere eccessivo. Per schiarire il soggetto si dirige la testa del flash in alto (puntando per esempio poco sopra il soggetto), si tira fuori il pannellino bianco riflettente (tutti i flash ne hanno uno nascosto sopra la testa) e si usa la luce di rimbalzo del flash. In questo modo si ottiene un lampo molto più diffuso il cui effetto sarà quello di schiarire l’immagine senza esagerare. Questa tecnica è anche usata per creare un punto luminoso nell’occhio del soggetto ed evitare la pupilla da “pesce”.

flash
la scintilla negli occhi è merito del flash By: Anssi Koskinen – CC BY 2.0

High sync e Fill-In: High Sync

La tecnica dell’High Sync è molto spesso usata per congelare i movimenti molto rapidi: una persona che salta, una goccia che cade, o comunque tutte quelle situazioni in cui, in assenza del flash, non saremmo in grado di ottenere la giusta esposizione.

High Sync
By: Vox Efx – CC BY 2.0

Foto scattata con un tempo di  1/1000,f4,  800 ISO e flash high sync: il tempo di esposizione, come si vede, è ben al di sotto di quello di sincronizzazione.

Fate attenzione quando usate questa opzione: l’high sync è famoso per essere il killer delle batterie…

Tags: fill inflashflash sync
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Il flash: Slow Sync e Rear Sync

Prossimo Articolo

Street Photography in Italia: è finita?

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

Street Photography in Italia: è finita?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?