Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Le basi della fotografia

I vantaggi della sovraesposizione

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Nella fotografia, il termine sovraesposizione è utilizzato per descrivere quando una pellicola o un sensore fotografico ha ricevuto troppa luce, il che si traduce in una fotografia troppo chiara. Di principio, ed in particolare con la fotografia analogica, la sovraesposizione è un problema in quanto rovina la fotografia finale. Completamente differente è però nell’ambito della fotografia digitale dove la sovraesposizione è molto più tollerata ma addirittura cercata.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Il sensore Fotografico
    • 0.3 La messa a fuoco
    • 0.4 Le modalità PASM
  • 1 Scatto normale e con Sovraesposizione
  • 2 Dov’è il vantaggio della sovraesposizione?
  • 3 La sovraesposizione corretta

RELATED POSTS

Il sensore Fotografico

La messa a fuoco

Le modalità PASM

Scatto normale e con Sovraesposizione

Per comprendere meglio il perché la sovraesposizione può essere usata a nostro vantaggio, dobbiamo cominciare con l’evidenziare la differenza tra occhio umano e sensore fotografico nell’ambito della distribuzione dei grigi (ovvero la capacità di catturare le sfumature di grigio):

sovraesposizione - distribuzione toni di grigio su di un sensore

Come si vede dall’immagine qui sopra, l’occhio umano è in grado di passare dal nero al bianco in maniera uniforme. Al contrario, il sensore fotografico non è in grado di fare lo stesso, ma si concentra più sui toni verso il bianco. In particolare, considerando che (nel caso di 12 bit) i livelli sono 4096, solo 64 sono dedicati al nero, 128 ai grigi molto scuri, 256 ai grigi medi mentre il restante (3584) sono dedicati ai grigi chiari.

Questo significa, in soldoni, che la fotocamera non vede come l’occhio umano ma interpreta in maniera differente la scena, riducendo particolarmente la zona dei grigi scuri.

Quando andiamo a fotografare una scena dove sono presenti ombre o in generale una scena scura, la gamma dinamica della stessa sarà spostata verso sinistra, ovvero nella zona dei grigi più scuri: nell’esempio qui di seguito, la gamma dinamica è rappresentata dal rettangolo giallo, spostato tutto a sinistra in quanto la scena è scura.

sovraesposizione - gamma dinamica corta

In fase di post produzione, al fine di rendere la scena più luminosa, si modifica l’esposizione della scena: se però la gamma dinamica è molto “compressa”, aumentarla (o meglio estenderla) farà comparire parecchio rumore all’interno dell’immagine, rovinandola (nel caso l’immagine sia molto scura si arriverà anche alla posterizzazione – ovvero al salto netto da un tono ad un altro – di alcune parti dell’immagine stessa). Di massima, possiamo dire che più è estesa la gamma dinamica più sarà facile effettuare modifiche all’esposizione senza rovinare l’immagine.
sovraesposizione - rumore e posterizzazione
questa immagine era scura: l’incremento dell’esposizione in fase di post produzione ha introdotto rumore e posterizzazione

Ora, ipotizzate di sovraesporre la stessa scena. Sovraesponendola andrete a catturare un’immagine sicuramente più chiara, più “slavata”, ma la gamma dinamica sarebbe qualcosa del genere:

sovraesposizione - gamma dinamica ampia

ADVERTISEMENT

Dov’è il vantaggio della sovraesposizione?

Il vantaggio è presto individuato: ridurre una gamma dinamica non comporta aggiunta di rumore o di posterizzazione, esattamente al contrario dell’incremento della gamma dinamica.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Quindi, nel secondo caso (immagine sovraesposta) possiamo ridurre l’esposizione della nostra immagine (scurirla) senza andare a perdere qualità mentre con la prima immagine (esposizione normale sottoesposta) non possiamo schiarirla se non vogliamo incidere sulla sua qualità.

Ovviamente se non avete intenzione di post processare le vostre foto questo discorso non ha senso, ma se credete che un ritocco all’esposizione possa essere necessario, allora ricordate sempre che la sovraesposizione vi permette maggiore libertà.

La sovraesposizione corretta

La sovraesposizione, ovviamente, non è tutta rose e fiori: se si esagera si vanno a bruciare i chiari, ovvero la macchina fotografica non riuscirà a distinguere i vari livelli di bianco in una determinata parte della fotografia, equiparandola a bianco assoluto. Se il sensore della macchina fotografica non è stato in grado di rilevare delle differenze tonali nella vostra foto o in una parte di essa, l’informazione (ovvero l’immagine) è persa per sempre e non potrete recuperarla in fase di post produzione.
Ciò significa che, quando sovraesponete, dovete fare molta attenzione a non bruciare i bianchi. Se osservate l’istogramma dell’immagine sul display della vostra macchina fotografica, potete facilmente rendervi conto se state bruciando delle zone: nell’esempio qui di seguito è evidente come ciò sia accaduto, con le linee di destra al limite dell’istogramma.
sovraesposizione - istogramma sovraesposto
A parte la valutazione tramite istogramma, tendenzialmente non si dovrebbe mai esporre più di 2 stop (a meno di immagini veramente scure). In ogni caso, dipende tantissimo dal tipo di scena che state fotografando e soprattutto su quale parte della scena avete fatto la misurazione. Se questa comprende parti chiare, provate a esporre su di esse piuttosto che su zone più scure: in questo modo la macchina fotografica non brucerà i chiari ma andrà a sovraesporre le zone scure (quindi usate un metodo di misurazione a spot piuttosto che una media).
Tags: esposizionesovraesposizione
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

E.V. (Exposure Value) – unità di misura della luce

Next Post

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

messa a fuoco
Il corso di Fotografia

La messa a fuoco

Le modalità PASM
Il corso di Fotografia

Le modalità PASM

CCD vs CMOS: sensori a confronto
Il corso di Fotografia

CCD vs CMOS: sensori a confronto

Pixel, risoluzione, dimensione
Le basi della fotografia

Pixel, risoluzione, dimensione

Formato di salvataggio: RAW vs JPEG
Il corso di Fotografia

Formato di salvataggio: RAW vs JPEG

Next Post
oliviero toscani

Oliviero Toscani (ITA 1942 - )

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
  • Getty Images acquisisce Unsplash
  • Come fotografare le api
  • Scegliere il giusto formato di curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?