Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

E.V. (Exposure Value) – unità di misura della luce

by Beppe
Reading Time:8min read
0
ADVERTISEMENT

E.V. è l’acronimo di Exposure Value, ovvero Valore di Esposizione. E.V. è un valore numerico (negativo o positivo) che rappresenta una combinazione della velocità di scatto (quindi il tempo di scatto) e dell’apertura del diaframma (il valore espresso come f-number).

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 La Profondità di Campo
    • 0.3 Gli f-stop
    • 0.4 La sensibilità ISO
  • 1 La formula per il calcolo di E.V.
  • 2 E.V., di base, è un valore teorico
  • 3 La relazione tra E.V. e la luminosità di una scena

RELATED POSTS

La Profondità di Campo

Gli f-stop

La sensibilità ISO

Ad ogni valore di EV corrisponde quindi un certo quantitavivo di luce che colpisce il sensore o la pellicola fotografica (maggiore è il valore di EV, maggiore sarà l’intensità luminosa).

Il concetto di E.V. fu sviluppato intorno al 1950 dal tedesco Friedrich Deckel al fine di semplificare la scelta (o meglio l’applicazione) di impostazioni equivalenti sulla fotocamera: un valore E.V. infatti non è univoco ma può essere ottenuto da differenti combinazioni. Ad esempio, un valore di E.V.=8 lo possiamo ottenere con un’apertura f/2.8 ed un tempo di scatto di 1/30 secondo oppure con f/2 ed un tempo di scatto pari a 1/60 di secondo.

Se però il valore di E.V. è in grado di fornirci la stessa esposizione in funzione dei due parametri succitati, non può dirsi lo stesso per il tipo di fotografia che andiamo a scattare: a differenti combinazioni corrispondono differenti fotografie finali, sia in termini di profondità di campo (a causa delle differenti aperture) che in termini di mosso (a causa del tempo di scatto).

EV esposizione exposure value
By Lázaro Gimena [Attribution], via Wikimedia Commons

La formula per il calcolo di E.V.

Per gli amanti delle formule matematiche, riporto qui di seguito la formula necessaria per il calcolo del valore di E.V.:

formula calcolo EV

Essendo N il valore dell’apertura (f/numero) e t il tempo di esposizione espresso in secondi.

ADVERTISEMENT

Il valore di E.V.=0 corrisponde ad una apertura di f/1 con un tempo di esposizione pari ad 1s.

ADVERTISEMENT

Per ottenere lo stesso valore di E.V. ad un incremento di un valore dell’apertura ovvero del f/numero, è necessario raddoppiare il tempo di esposizione.

Se, al contrario, abbiamo un incremento del valore E.V. letto dalla fotocamera, al  fine di ottenere la corretta esposizione (supponiamo E.V.=0) è necessario ridurre di uno stop l’apertura del diaframma (f/numero) oppure dimezzare il tempo di esposizione.

ADVERTISEMENT

E.V., di base, è un valore teorico

Attenzione all’uso di E.V.: i valori di esposizioni sono infatti teorici in quanto si riferiscono ad una situazione ideale, o meglio standard ed in solo in alcune situazioni. Bisogna infatti tenere in considerazione due fattori specifici:

  • I sensori che equipaggiano le differenti macchine fotografiche (così come le vecchie pellicole fotografiche) hanno una differente risposta alla luce in funzione della dimensione, del produttore o delle caratteristiche
  • La formula non è valida per situazioni “estreme”, ovvero fotografie con tempi molto lunghi (come ad esempio la fotografia notturna).
  • Occhio al valore ISO che si sta usando: al crescere di ISO bisogna agire su uno dei due parametri costituenti l’E.V. al fine di ottenere lo stesos valore. Ad esempio, se si passa da ISO 100 a ISO 200, per ottenere lo stesso E.V. sarà necessario dimezzare il tempo o ridurre di uno stop l’apertura del diaframma.
  • Dipende direttamente dalla luminosità della scena: al cambiare della luce, cambierà anche il valore di E.V.

Il Valore di E.V. era fondamentale ai tempi in cui l’elettronica non era evoluta come nelle macchine fotografiche moderne tant’è che si è spesso fatto ricorso a tabelle per il calcolo degli E.V. come questa (per comodità vengono riportati, sull’asse orizzontale e verticale rispettivamente il valore di f/stop dell’apertura ed il valore di E.V., mentre il tempo è riportato all’interno delle caselle):

E.V.f/…
1.01.42.02.84.05.68.0111622324564
−6602 m4 m8m16m32m64 m128m256m
−530s60s2 m4m8m16m32m64m128m256m
−415s30s60s2m4m8m16m32m64m128m256m
−38s15s30s60s2 m4m8m16m32m64m128m256m
−24s8s15s30s60s2m4m8m16m32m64m128m256m
−12s4s8s15s30s60s2m4m8 m16m32m64m128m
01s2s4s8s15s30s60s2m4m8m16m32m64m
+11/2s1s2s4s8s15s30s60s2m4m8m16m32m
+21/4s1/2s1s2s4s8s15s30s60s2 m4 m8 m16 m
+31/8s1/4s1/2s1s2s4s8s15s30s60s2 m4 m8 m
+41/15s1/8s1/4s1/2s1s2s4s8s15s30s60s2 m4 m
+51/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s2s4s8s15s30s60s2 m
+61/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s2s4s8s15s30s60s
+71/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s2s4s8s15s30s
+81/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s2s4s8s15s
+91/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s2s4s8s
+101/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s2s4s
+111/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s2s
+121/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s1s
+131/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s1/2s
+141/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s1/4s
+151/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s1/8s
+161/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s1/15s
+171/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s1/30s
+181/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s1/60s
+191/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s1/125s
+201/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s1/250s
+211/8000s1/4000s1/2000s1/1000s1/500s

L’avvento degli esposimetri,soprattutto quelli interni alle macchine fotografiche, hanno rese vetuste le tabelle, nonché hanno permesso  di bilanciare automaticamente l’uso di ISO differenti da 100 oppure tenere in considerazione fattori ambientali (in termini di illuminazione) differenti.

Attualmente, tutte le fotocamere, sia compatte che reflex, sono in grado di calcolare autonomamente il valore di E.V. sia nelle modalità automatica che a priorità di tempi o diaframma. Inoltre, nella modalità manuale, viene comunque riportata la lettura dell’E.V. nel mirino ottico o sul display.

Inoltre, le camere evolute (le reflex) permettono di effettuare una correzione dell’esposizione al fine di sovrascrivere i valori definiti dalla macchina fotografica.

EV calcolatore esposizione exposure value
Uno dei primi calcolatori “visuali” per E.V. (Nebro visual Extinction Meter- 1949

La relazione tra E.V. e la luminosità di una scena

Come accennato in precedenza, il valore di E.V. calcolato tramite la formula sopra indicata non è un valore reale ma dipende da alcuni fattori, o meglio da alcune assunzioni. Una di queste è la luminosità della scena. Ovviamente i moderni esposimetri tengono conto anche di questo parametro, ma in passato era necessario tenere in considerazione il tipo di illuminazione, o meglio la quantità di luce e la sua qualità.

In particolare, il valore di N2/t è uguale a (nel caso di luce riflessa):

relazione tra EV e luminosità

 

Essendo N il valore dell’apertura espresso in f/stop, t il tempo di esposizione in secondi, L la luminanza media della scena, S il valore di ISO e K la costante di calibrazione della luce riflessa, pari a 12,5 per le macchine Canon e Nikon.

Tags: aperturacoppia tempo diaframmadiaframmaesposizioneEVISO
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

I migliori zaini fotografici di Novembre 2014

Next Post

I vantaggi della sovraesposizione

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Fisica e Ottica e f-stop
I fondamentali della fotografia

Gli f-stop

ISO
I fondamentali della fotografia

La sensibilità ISO

Il Sistema Zonale di Ansel Adams
I fondamentali della fotografia

Il Sistema Zonale di Ansel Adams

L’effetto Moiré
I fondamentali della fotografia

L’effetto Moiré

raw
I fondamentali della fotografia

Il Formato RAW

Next Post
sovraesposizione - distribuzione toni di grigio su di un sensore

I vantaggi della sovraesposizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?