Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Aspetti legali

Una guida completa per proteggersi dal furto di immagini online

di Beppe
in Aspetti legali
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Negli ultimi due decenni, i fotografi e i creatori di immagini si sono trovati in una battaglia immensa ma praticamente inosservata: la battaglia per proteggersi dal furto di immagini online.

Nonostante il fatto che nella maggior parte dei paesi i fotografi siano titolari dei diritti d’autore dal momento in cui scattano una foto, i loro privilegi di copyright e il loro reddito sono scesi a livelli senza precedenti. Si stima infatti che ogni giorno vengano rubate circa 2,5 miliardi e mezzo di foto.

Per i creatori di immagini che si affidano in gran parte al denaro proveniente dalle loro foto coperte da copyright, questi furti possono avere un effetto devastante sui loro redditi. Con così tante immagini che vengono continuamente rubate, è facile per i creatori sentire che non c’è modo di proteggere le loro foto o di lottare contro il furto di immagini.

Tuttavia, nonostante il fatto che proteggere le foto possa essere un’impresa titanica, non è certo impossibile da realizzare. Con l’avvento delle nuove tecnologie di image-crawling e delle soluzioni di editing, sta diventando più facile prevenire e evitare il furto di immagini. Seguendo i suggerimenti qui sotto, vi assicurerete di fare tutto il possibile per proteggere il vostro lavoro.

proteggersi dal furto di immagini online
Photo by Umberto on Unsplash

Proteggersi dal furto di immagini online attraverso la risoluzione, le dimensioni e la filigrana

Uno dei primi e più semplici passi che ogni fotografo può compiere per proteggere le immagini dai furti di fotografie è quello di abbassare la risoluzione e le dimensioni delle foto quando le pubblica online. Il Copytrack Global Infringement Report dello scorso anno ha rilevato che le foto con un rapporto di aspetto 16:9 sono state rubate con maggiore probabilità, mentre la risoluzione più popolare per il furto di immagini nel 2018 era Full HD, ovvero 1920 x 1080 pixel.

Lo studio ha inoltre analizzato le violazioni del diritto d’autore in base ai continenti in cui si verificano con maggiore frequenza. Il Nord America è in testa un terzo di tutte le violazioni del copyright, ovvero il 33,9% per l’esattezza. L’Europa segue con il 31,4% e l’Asia si colloca al terzo posto con il 29,38%. Solo il 2,57% si verifica in Sud America, l’1,48% in Africa e l’1,27% in Australia. Il rapporto approfondisce ulteriormente i dettagli determinando il paese con la maggior parte delle violazioni del diritto d’autore: gli Stati Uniti occupano il primo posto con il 22,96%. Panama è il secondo, con il 6,76%, e la Cina è al terzo posto con il 6,57%.

Per quanto riguarda le risoluzioni rubate, i risultati sono stati estremamente vari. Sono state registrate ben 22.676 risoluzioni diverse per la ricerca di immagini. Tuttavia, ci sono alcuni denominatori comuni: un rapporto di formato di 3:2, 2:3 o 1:1 è comune a quasi tutte le risoluzioni ricercate. Copytrack ha trovato che il Full HD con 1920 x 1080 pixel è la risoluzione più comune tra le immagini usate illegalmente. “Questo formato è solitamente utilizzato per immagini a schermo intero, come sfondi o grandi gallerie”, si legge nel rapporto. Il secondo più comune è 600 x 400, e il terzo posto va a 800 x 800.

Se state cercando un modo semplice per dissuadere i potenziali ladri di immagini, caricare le vostre immagini con un rapporto di aspetto e una risoluzione diversi dal Full HD sarebbe un buon inizio. I fotografi possono anche utilizzare filigrane semitrasparenti o invisibili per proteggere il loro lavoro. L’ultima cosa che la maggior parte dei ladri vuole fare è prendersi il tempo e lo sforzo di rimuovere le filigrane, piuttosto che limitarsi a trovare un’immagine diversa, non filigranata. Se fate filigranare le vostre immagini, è importante assicurarsi che le vostre filigrane siano abbastanza prominenti da non essere facili da rimuovere.

Il lato negativo della filigrana, naturalmente, è che le vostre immagini non saranno così belle. Tuttavia, Photoshop ha trovato una soluzione interessante: Il codice a barre Digimarc, o la filigrana invisibile. Queste filigrane invisibili fungono da forme digitali di protezione del copyright per le immagini, incorporando le informazioni sul copyright direttamente nelle immagini stesse e mantenendo le informazioni invisibili a occhio nudo. Questo diventa un vantaggio per i proprietari di immagini, che possono caricare le loro foto senza bisogno di una filigrana evidente. Anche se una filigrana invisibile non sarà sempre sufficiente a prevenire il furto di immagini, sarà molto più facile rintracciare le immagini una volta che sono state rubate.

Rendere molto evidente che il vostro lavoro è protetto da copyright

Un’altra pratica comune per proteggersi dal furto di immagini online è quella di rendere chiaro che le vostre immagini sono protette da copyright sul vostro sito web, utilizzando un linguaggio che annota che tutto il lavoro è protetto da copyright. Se è necessaria una licenza speciale per utilizzare le tue immagini, assicurati che sia chiaramente visibile in modo che ogni utente online possa vedere che le tue foto non possono essere scattate gratuitamente.

Può anche essere utile includere un chiaro avvertimento in cui si dichiari che si cercheranno usi illegali delle vostre foto – e che può portare a gravi conseguenze economiche per i colpevoli. Nella maggior parte dei paesi, il punto di partenza per le multe è il costo della licenza originale per ogni immagine – e in alcuni casi, possono essere aggiunte spese extra. Ad esempio, se qualcuno dovesse utilizzare una delle vostre immagini sul proprio sito web aziendale, si potrebbe dire che l’imprenditore ha tratto profitto dall’immagine e chiedere che una percentuale di tali profitti venga aggiunta alla multa, più le spese legali e giudiziarie.

Anche se far sapere che il vostro lavoro è protetto da copyright non garantirà necessariamente la totale sicurezza dal furto di immagini, contribuirà a informare gli utenti che altrimenti avrebbero potuto rubare le vostre immagini accidentalmente. E, non si sa mai – mostrare chiaramente i requisiti per l’uso potrebbe anche portare a una licenza extra per le vostre immagini.

Un altro passo facile da fare è nominare il proprietario del copyright e la fonte dell’immagine stessa. Ad esempio, aggiungendo queste informazioni sul margine inferiore della foto, si chiarisce immediatamente chi è il proprietario dei diritti d’immagine e da dove proviene l’immagine. Questo vale anche quando le vostre immagini si trovano in un luogo diverso dal vostro sito web, chiarendo ancora una volta che queste immagini non sono gratuite per nessuno.

Registrazione per il copyright e post-licenze di immagini rubate per proteggersi dal furto di immagini online

Sebbene questo metodo non garantisca la protezione dall’atto stesso del furto di immagini, la sottoscrizione per la protezione del copyright è utile per quando si ha bisogno di sostenere la propria rivendicazione del copyright in tribunale. Ottenere la protezione delle vostre immagini da un tribunale distrettuale o da un notaio vi fornirà le prove necessarie per dimostrare che siete voi a detenere il copyright di una specifica immagine. Una volta registrata un’immagine, riceverete un certificato che prova chiaramente che siete voi i legittimi detentori del copyright.

È abbastanza semplice ottenere un certificato di copyright: tradizionalmente, ogni fotografo può sempre andare su un sito come copyright.gov (per il territorio americano) per proteggere le proprie immagini. Tuttavia ci sono nuovi modi per farlo, compreso l’utilizzo della tecnologia blockchain. Ad esempio, le società di registrazione dei diritti d’autore come Concensum offrono un’opzione sofisticata per coloro che vogliono registrare un copyright per le loro immagini in tutto il mondo. Il loro registro internazionale della proprietà intellettuale è stato progettato specificamente per i fotografi che vogliono proteggere le loro foto, utilizzando la tecnologia blockchain per salvare le foto caricate in modo sicuro con informazioni sul proprietario del copyright e sui diritti di licenza.

Come ogni fotografo già sa, può essere quasi impossibile caricare le immagini senza che vengano rubate in un punto o nell’altro. Ecco perché una delle cose più importanti da fare per proteggere il proprio lavoro è assicurarsi di avere un piano d’azione per quando si diventa vittima di un furto di immagini online.

Fortunatamente, c’è un modo per ottenere il giusto risarcimento per le foto rubate. Per scoprire se qualcuno ha utilizzato le vostre immagini online senza il vostro permesso, potete utilizzare una serie di servizi, come la ricerca di immagini inversa di Google, o soluzioni di image-crawling che cercano e rintracciano costantemente le vostre immagini in modo da poter essere avvisati non appena un ladro utilizza le vostre immagini illegalmente. Una volta che sapete quando le vostre immagini vengono utilizzate senza autorizzazione, potete intraprendere un’azione legale per reclamare le vostre immagini rubate, ottenendo il denaro che meritate di diritto.

Purtroppo non esiste ancora una soluzione “unica” quando si tratta di proteggere le vostre immagini online. Tuttavia, combinando una combinazione di alcune o tutte le soluzioni sopra elencate, potrete finalmente combattere contro i ladri di immagini e iniziare a riprendervi ciò che è vostro.

per ulteriori informazioni potete dare un occhio alla nostra sezione “aspetti legali“.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Tutorial Photoshop: effetti a rilievo

Prossimo Articolo

2 Competenze importanti di cui tutti i fotografi hanno bisogno

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

firmare le immagini
Aspetti legali

Come proteggere le foto dal furto online

Aspetti legali

6 app per le liberatoria fotografica

uso corretto
Aspetti legali

Sentenza USA: copiare una foto per “fair use” è lecito

Aggiornamento normativa per il volo dei droni
Aspetti legali

Aggiornamento normativa per il volo dei droni (ENAC)

DJI Phantom 2 Vision fotografare con i droni
Aspetti legali

Pilotaggio dei droni fotografici: nuova normativa dall’ENAC

fotografia e social media
Aspetti legali

Fotografia e diritto d’autore

Prossimo Articolo

2 Competenze importanti di cui tutti i fotografi hanno bisogno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?