Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Aspetti legali

Sentenza USA: copiare una foto per “fair use” è lecito

di Beppe
in Aspetti legali
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Usare le foto altrui e ri-utilizzarle, a fini commerciali e senza compensare il fotografo, è normalmente un reato. O meglio, quasi. Quasi in quanto (attenzione, stiamo parlando degli Stati Uniti) una corte federale della Virginia ha preso una decisione che buona parte dei fotografi non apprezzeranno: la corte ha stabilito che trovare una foto su Internet e poi utilizzarla senza permesso su un sito web commerciale può essere considerato un uso corretto.

Il retroscena

La battaglia per il copyright è iniziata quando il fotografo americano Russell Brammer ha trovato una delle sue foto (di un quartiere di Washington DC), ritagliata e utilizzata dal sito web per il Northern Virginia Film Festival .

uso corretto
A sinistra la foto originale (da Flickr), a destra il ritaglio utilizzato sul sito del festival

Brammer, scoperto l’utilizzo della foto e non avendo ricevuto alcuna comunicazione, ha inviato una lettera di “cease and desist” (ovvero una comunicazione “standard” per far rimuovere la fotografia) alla Violent Hues Productions, la compagnia che ha organizzato il festival (e quindi anche il gestore del sito relativo), oltre ad una richiesta di indennizzo. La quale ha risposto a Brammer sostenendo il “fair use”, ovvero l’uso corretto della foto stessa.

La legge

Negli Stati Uniti, l’uso di materiale protetto da copyright senza autorizzazione per “fair use” può avvenire e dipende da quattro fattori (17 U.S. Codice § 107):

  • lo scopo e il carattere dell’uso (compreso il ritocco, come il ritaglio della foto, sia per uso commerciale che non commerciale
  • la natura dell’opera protetta da copyright,
  • la quantità dell’opera utilizzata
  • la misura in cui l’uso influisce sul mercato e/o sul valore dell’opera.

Dopo aver considerato questi quattro fattori, il giudice distrettuale della Virginia ha concluso che l’uso da parte degli organizzatori del festival della foto di Brammer soddisfa i criteri per un uso corretto.

La motivazione

Per chi fosse interessato, qui potete trovare il documento originale emesso dal giudice. Riassumendo la decisione, il giudice ha considerato che l’uso è stato corretto perché la foto è stato utilizzata su un sito web commerciale in modo non commerciale, a scopo informativo piuttosto che espressivo.

L’uso della fotografia da parte di Violent Hues è stato trasformativo sia nella funzione che nello scopo. Mentre lo scopo di Brammer nel catturare e pubblicare la fotografia era promozionale ed espressivo, lo scopo di Violent Hues nell’utilizzarla era informativo: fornire ai partecipanti al festival informazioni sul territorio locale. Inoltre, questo uso non era commerciale, perché la foto non è stata utilizzata per pubblicizzare un prodotto o generare reddito.

Inolte, l’uso è stato considerato in buona fede perché l’azienda ha trovato l’immagine online, non ha avuto modo di controllare il copyright ma soprattutto ha rimosso la foto incriminata non appena ricevuto il “cease e desist”.

L’uso della foto da parte di Violent Hues è stato in buona fede.Il sig. Mico, proprietario di Violent Hues, ha trovato la foto online e non ha visto alcuna indicazione che fosse protetta da copyright. Il signor Mico attesta di aver creduto che la foto fosse disponibile al pubblico. Questa buona fede è ulteriormente confermata dal fatto che non appena Violent Hues ha appreso che la foto sarebbe potuta essere potenzialmente coperta da copyright, ha rimosso la foto dal sito web.

La corte ha inoltre considerato che la foto non avesse scopo “creativo”, ma fosse stata pubblicata, appunto, come “fatto”, come guida per chi sarebbe arrivato al festival.

La fotografia in questione conteneva elementi creativi (come l’illuminazione e la velocità dell’otturatore), ma era anche una rappresentazione di un luogo reale: il quartiere Adams Morgan di Washington DC. Violent Hues ha usato la foto puramente per il suo contenuto “de facto”, ovvero per fornire ai partecipanti del festival una rappresentazione del quartiere Adams Morgan.

re, il fatto che la foto fosse stata precedentemente pubblicata online ha influito negativamente su Brammer.

Inoltre, la portata dell’uso corretto viene ampliata quando un’opera protetta da diritto d’autore è stata precedentemente pubblicata. E’ indiscusso che Brammer aveva già pubblicato la fotografia su diversi siti web nel 2012, e almeno una di queste pubblicazioni non conteneva alcuna indicazione che fosse protetta da copyright. Questa precedente pubblicazione e l’uso della foto da parte di Violent Hues per il suo contenuto favorisce l’uso corretto.

Infine, sembra che ritagliare e utilizzare solo una parte di una foto sia utile per un uso corretto, anche se i fotografi ritagliano regolarmente le foto per creare nuove foto che vengono a loro volta considerate opere.

E’ rilevante che Violent Hues ha modificato la fotografia ritagliando circa la metà della foto originale. I colori forti sono stati limitati rispetto alla foto originale, al fine di adattate la foto ad uno scopo informativo. La Corte ritiene pertanto che anche questo fattore vada a vantaggio di un uso equo

Non vi sono prove che l’uso di Violent Hues abbia avuto un effetto negativo sul mercato della fotografia. Brammer attesta di aver ricevuto sei compensi per la foto, tra cui tre vendite fisiche di stampe e tre licenze d’uso. Almeno due di queste vendite sono avvenute dopo l’inizio della presunta infrazione di Violent Hues, a dimostrazione del fatto che l’uso di Violent Hues non ha inciso sul mercato della fotografia. Brammer ha inoltre testimoniato che attualmente non fa alcuno sforzo per commercializzare la foto.

 Inoltre, l’uso trasformato della foto e non commerciale di Violent Hues elimina un effetto negativo sul mercato della foto: Violent Hues non ha venduto copie della foto o non ne ha ricavato alcun reddito. Non ci può essere alcuna argomentazione legittima che Violent Hues abbia “rubato mercato”, soprattutto dal momento che Violent Hues ha usato solo circa la metà della foto sul suo sito web.

Poiché ciascuno dei quattro fattori di utilizzo equo favorisce Violent Hues, la Corte ritiene che l’utilizzo di Violent Hues sia stato un utilizzo equo e che non vi sia stata alcuna violazione del copyright.

Conclusione

Ovviamente le reazioni alla decisione della corte sono state abbastanza negative in America: per molti fotografi questa sentenza, come afferma Stephen Carlisle, il Copyright Officer della Nova Southeastern University: ha il potenziale per erodere seriamente le protezioni del copyright concesse ai fotografi.

Bisognerà adesso vedere cosa accadrà ma soprattutto quanti altri casi similari si verificheranno, di quanto ci si potrà discostare in termini di “ritaglio” e riutilizzo. Di sicuro questa sentenza (che in America fa giurisprudenza) è un brutto colpo per i fotografi.

Tags: copyright
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Arriva la Nik Collection 2018. Ma si paga

Prossimo Articolo

Fotografare un matrimonio in chiesa

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

firmare le immagini
Aspetti legali

Come proteggere le foto dal furto online

copyright
Aspetti legali

Una guida completa per proteggersi dal furto di immagini online

Aspetti legali

6 app per le liberatoria fotografica

Aggiornamento normativa per il volo dei droni
Aspetti legali

Aggiornamento normativa per il volo dei droni (ENAC)

DJI Phantom 2 Vision fotografare con i droni
Aspetti legali

Pilotaggio dei droni fotografici: nuova normativa dall’ENAC

fotografia e social media
Aspetti legali

Fotografia e diritto d’autore

Prossimo Articolo
Fotografare un Matrimonio in chiesa

Fotografare un matrimonio in chiesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?