Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Come ottenere il bilanciamento visivo nelle foto

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Avete mai guardato una foto davvero bella ma al contempo avete avvertito una sorta di disagio, come se qualcosa non fosse perfettamente a posto? Una sensazione negativa, difficile da tradurre in un vero problema nella foto, eppure in grado di “rovinare” la percezione della foto stessa. Se vi è accaduto qualcosa del genere, probabilmente l’immagine in questione è visivamente sbilanciata, ovvero il fotografo, pur rispettando regole e scegliendo un bel soggetto, non è riuscito ad ottenere un buon bilanciamento visivo della stessa, ovvero ha peccato in fase di composizione.

Anche una buona composizione può sembrare stridente se alcuni degli elementi presenti nella scena non sono equilibrati. Equilibrio significa far si che tutti gli elementi nella composizione sia armonici fra di loro e questo è possibile non tanto scegliendo o meno un certo soggetto, ma componendo la scena in un modo piuttosto che in un altro.

Indice dei contenuti

  • 1 cos’è l’equilibrio o il bilanciamento visivo?
  • 2 Simmetria e asimmetria
  • 3 Equilibrio Fisico
  • 4 Bilanciamento del colore
  • 5 Luce e ombra
  • 6 Bilanciamento visivo concettuale

cos’è l’equilibrio o il bilanciamento visivo?

Potremmo tendenzialmente pensare all’equilibrio visivo come al posizionamento degli elementi fisici della nostra scena, ma equilibrio visivo e bilanciamento visivo sono molto di più. Il bilanciamento visivo Può essere definito da colore, tonalità, posizione, prospettiva degli oggetti sulla scena, così come anche da concetti che vorremmo inserire. Un’immagine bilanciata visivamente è quella in cui l’ occhio si concentrerà sul soggetto principale, ma sarà anche consapevole della presenza di altri elementi della scena. Questi altri elementi completeranno visivamente il soggetto piuttosto che sminuirlo. L’equilibrio visivo è spesso complementare ad altre tecniche compositive come ad esempio la regola dei terzi, le linee, le spirali e via discorrendo.

Simmetria e asimmetria

Questi sono i due pilastri dell’equilibrio visivo. La simmetria, come sappiamo, è uno strumento compositivo molto potente. Ma se uno degli oggetti presenti sulla scena ha una massa visiva maggiore dell’altro o degli altri, allora perdiamo l’effetto. Un esempio classico di simmetria visivamente equilibrata è un paesaggio riflesso in un lago. Con la riva del lago posizionata lungo il centro orizzontale della scena, abbiamo un’immagine simmetricamente bilanciata.

bilanciamento visivo
By: aivas14 – CC BY 2.0

L’ asimmetria è dove invece usiamo un oggetto secondario per bilanciare il nostro soggetto principale. Un esempio è la fotografia di soggetti importanti (immaginate un ponte) non centrati nella scena ma spostati a sinistra o a destra della scena stessa. In questo modo otteniamo un sbilanciamento facilmente compensabile (da cui l’asimmetria) con gli edifici che si posizionano alle spalle del ponte stesso, al fine di completare la scena.

bilanciamento visivo
By: Hilverd Reker – CC BY 2.0

Equilibrio Fisico

La forma più comune di equilibrio visivo è probabilmente l’equilibrio fisico. Questo richiede il far lavorare insieme gli elementi fisici della nostra scena. Nella foto di seguito, il soggetto principale è il paesaggio urbano lungo il canale, sulla destra. Per bilanciare l’ immagine non solo è stato incluso il parapetto ed il ponte, ma anche le biciclette a sinistra. Tutti questi elementi migliorano il soggetto piuttosto che sminuirlo. Se le biciclette non fossero lì, l’intera immagine sarebbe sbilanciata, con maggior peso visivo a destra, a discapito dell’equilibrio generale della foto stessa.

aquilibrio visivo
By: Jerome Bon – CC BY 2.0

Nella seguente, foto l’ iceberg più grandeè visivamente più attraente di quello piccolo ma è estremamente grande e crea un problema di bilanciamento visivo. Per ottenere un buon equilibrio, il fotografo ha inserito in primo piano un ulteriore iceberg, molto più piccolo, lasciando in secondo piano quello più grande. L’iceberg più piccolo diviene il soggetto della foto, ma si complementa con quello più grande, realizzando un buon bilanciamento complessivo della scena.

bilanciamento visivo
By: Osccarr – CC BY 2.0

Bilanciamento del colore

Possiamo anche bilanciare visivamente le nostre immagini giocando con i colori. Un modo è quello di utilizzare i colori primari per contrastarsi a vicenda.

Nell’immagine di seguito sono stati usati l’arancio e il verde per ottenere un equilibrio visivo. Si tratta di due colori morbidi che si fondono insieme, fornendo un buon effetto finale. Altri casi sono dati dalla contrapposzione di colori forti in modo da evidenziare le differenze (immaginate il bianco e nero) piuttosto che le similitudini.

bilanciamento del colore
By: Vinoth Chandar – CC BY 2.0

Oltre ai colori primari o secondari, possiamo utilizzare tonalità di colori simili per bilanciare un’ immagine. Immaginate un panorama che tende al giallo/verde bilanciato dalle foglie autunnali a terra (la foto a seguire).

bilanciamento del colore
By: leesamlong – CC BY 2.0

Luce e ombra

Un’ altra area in cui possiamo agire  per  bilanciare le immagini è quello dell’uso della luce e delle ombre ovvero dei toni. Possiamo per esempio usare le ombre per ridurre il significato degli elementi visivi nei nostri scatti mentre usiamo la luce per evidenziarli.

Bilanciamento visivo concettuale

L’equilibrio visivo concettuale può essere difficile da capire, ma forse l’esempio più evidente è quello di contrapporre vecchio e nuovo, antico e moderno. Saper cogliere delle immagini nel quale si contrappongono l’antico ed il moderno è particolarmente facile in realtà quali le nostre (immaginate a quanti edifici storici, come le chiese, costellano le nostre città). Potete scattare la foto di una vecchia chiesa contrapposta ad un grattacielo a specchi per esempio…un ottimo esempio di bilanciamento concettuale.

L’equilibrio visivo è una parte vitale, ma spesso trascurata, delle nostre composizioni fotografiche. Alcuni fotografi possono capire se un’immagine è bilanciata nel momento in cui guardano attraverso il mirino. Per altri, ci vuole pratica e tempo. Al prossimo scatto, pensate ad alcune delle informazioni sopra riportate e vedete se le vostre immagini sono visivamente bilanciate. O meno.

Tags: bilanciamento visivo
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Origine dei nomi delle aziende fotografiche

Prossimo Articolo

la fotografia high key

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

drone-DJI-Air-2S
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un servizio fotografico con drone?

La scelta dei quadri: essenziale per un arredamento curato nei minimi dettagli
Rubriche

La scelta dei quadri: essenziale per un arredamento curato nei minimi dettagli

pad
Rubriche

Perché dovresti comprare un tablet

d15 matebook
Rubriche

Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa

matepad pro
Rubriche

Tecnologia che dovresti portare al lavoro

Rubriche

10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura

Prossimo Articolo
high key

la fotografia high key

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costa un servizio fotografico con drone?
  • La scelta dei quadri: essenziale per un arredamento curato nei minimi dettagli
  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?