Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

Le basi della fisica per la fotografia (parte 1)

di Beppe
in I fondamentali della fotografia
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Comprendere le basi della fisica per la fotografia è fondamentale per capire come funziona un apparecchio fotografico e soprattutto per sfruttarlo al meglio. In questo capitolo, così come nei prossimi che saranno pubblicati, andremo a dare, in maniera comunque superficiale, un’infarinatura generale del principi che sono alla base della fotografia, ovvero della luce, dell’ottica, dell’elettromagnetismo e via discorrendo.

La luce, i fotoni e la forma d’onda

La natura della luce è stata oggetto di molte speculazioni nel corso dei secoli. Per Newton la sua natura era corpuscolare ovverosia costituita da particelle, una teoria che però non era in grado di “adattarsi” a tutti i fatti noti circa l’interazione tra luce e il mondo che ci circonda. Per questo motivo ebbe vita breve, sostituita dalla teoria delle onde del giovane Huygens. Successivamente, il fisico Planck scoprì che molti fatti possono essere spiegati solo partendo dal presupposto che l’energia è sempre emessa in quantità discrete, detti quanti. La teoria che ne derivò prese appunto il nome di Teoria dei quanti. Nei tempi moderni, interpretazioni dei fenomeni luminosi è realizzata sia in termini d’onda che modelli quantistici. Il quantum di luce è chiamato il fotone.

Molte delle proprietà della luce possono essere facilmente predette se supponiamo che sia un’onda. A differenza delle onde sonore (che richiedono l’aria o qualunque altro mezzo materiale per potersi propagare) le onde luminose viaggiano liberamente nello spazio vuoto ad una velocità di 2,998×10^8  metri al secondo (circa 300 000 chilometri al secondo). Nell’atmosfera terrestre la perdita di velocità è trascurabile, mentre nell’acqua si riduce a tre quarti e nel vetro a due terzi.

basi della fisica per la  fotografia: lunghezza onda

Nello spazio però non viaggia solo la luce ma esistono molte altre forme d’onda, chiamate genericamente onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche si propagano vibrando perpendicolarmente rispetto alla direzione di marcia. Per questo motivo possono essere descritte come onde trasversali, al contrario delle onde longitudinali (come le onde sonore) la cui direzione di vibrazione avviene lungo la direzione di marcia. La distanza tra un’intersezione con il piano di marcia ed una successiva è chiamata lunghezza d’onda della radiazione e viene generalmente indicata con la lettera greca λ (lambda). Il numero di intersezioni dell’onda con il piano di marcia in un secondo è detto frequenza di vibrazione che viene generalmente indicato con la lettera greca ν (nu). La velocità della luce è data dalla seguente equazione:

Velocità = lunghezza d’onda x frequenza di vibrazione (c = νλ)

Bisogno di un videomaker?

Esiste infine un terzo parametro molto importante che contraddistingue una forma d’onda, ovvero l’ampiezza: è la distanza tra il piano di marcia ed il punto più lontano che l’onda raggiunge prima di tornare verso il piano di marcia stesso. L’ampiezza misura l’intensità dell’onda.

La figura qui sopra mostra appunto la schematizzazione di un’onda elettromagnetica. Il campo elettrico vibra nella sul piano parallelo alla direzione di marcia (asse Y), quello elettrico sul piano perpendicolare (asse Z).

Fu agli inizi del 1900 che si cominciò ad osservare e studiare l’effetto fotoelettrico. In pratica, si notò come le piastre di alcun metalli caricate negativamente perdevano la loro carica quando esposti ad una particolare lunghezza d’onda critica. Questo effetto dipende solo dalla lunghezza d’onda e non sull’intensità: ciò può essere spiegato solo sulla base del fatto che l’energia luminosa è composta di particelle (fotoni) e che quando un fotone colpisce il metallo, il metallo stesso assorbe il fotone rilasciando un elettrone. L’energia del fotone è proporzionale alla frequenza del radiazione elettromagnetica, data dalla seguente equazione:

Energia di un fotone = frequenza X costante di Planck (E = hv)

La costante di proporzionalità di Plank è una costante universale vale 6,626 x 10^-34 Joule per secondo.

Le basi della fisica per la  fotografia: L’Ottica

Lo studio del comportamento della luce è chiamato ottica. L’ottica, a sua volta e per quanto riguarda la fotografia, può essere suddivisa in tre grandi categorie, ciascuna rappresentante un differente insieme di regole relative alla luce. La prima categoria è l’Ottica fisica, ovvero lo studio della luce partendo dal presupposto che si comporti come onde. Per meglio capire di che stiamo parlando, immaginate di lanciare una pietra in uno stagno. La pietra, toccando l’acqua, genererà un treno di onde che tenderanno a diffondersi su tutta la superficie dello stagno. Più o meno come la pietra, fonte delle onde, si comporta la fonte luminosa, con la differenza che la sua diffusione non è limitata su di un piano bidimensionale ma piuttosto tridimensionale (ovvero si diffonde in tutte le direzioni). Le onde che osserviamo con la pietra si “trasformano”, nel caso della luce, in sfere, la cui superficie tende a crescere man mano che ci si allontana dalla sorgente. Il fronte d’onda generato dalla sorgente luminosa può essere deviato dalla sua direzione originale da ostacoli sul suo cammino, la forma della deviazione sarà differente a seconda del tipo di ostacolo incontrato. I fenomeni che possono essere spiegati con l’ottica fisica sono la diffrazione, interferenza e la polarizzazione, tutte fondamentali per il potere risolutivo delle lenti, il rivestimento delle lenti e dei filtri.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Il percorso di ogni singolo punto del fronte d’onda di cui abbiamo parlato poco fa può essere rappresentato tramite una linea retta con direzione perpendicolare al fronte d’onda stesso. Per questo affermiamo che la luce viaggia in linea retta. In ottica geometrica postuliamo l’esistenza di raggi di luce rappresentati da tali linee rette lungo le quali si viaggiano i flussi di energia. Per mezzo di queste linee è facilmente visualizzabile il cambio di direzione dei fronti d’onda: il concetto di raggi luminosi è utile per studiare la formazione di un’immagine da una lente. Alcuni fenomeni che si spiegano con l’ottica geometrica includono la riflessione e rifrazione.

L’ottica Quantistica, infine, presuppone che la luce consista essenzialmente di quanti di energia ed è impiegata quando si studia in dettaglio gli effetti relativi all’assorbimento o emissione della luce da parte della materia, ad esempio un’emulsione fotografica o altro materiale fotosensibile.

Tags: fotonelunghezza d'ondaottica
ShareTweet
Articolo Precedente

Fotografia: analogico Vs digitale

Prossimo Articolo

Lo spettro elettromagnetico (parte 2)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

istogramma cheat sheet
I fondamentali della fotografia

Che cos’è un istogramma?

lunghezza focale (cheat sheet)
I fondamentali della fotografia

Che cos’è la la lunghezza focale (in fotografia)

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Fisica e Ottica e f-stop
I fondamentali della fotografia

Gli f-stop

ISO
I fondamentali della fotografia

La sensibilità ISO

Il Sistema Zonale di Ansel Adams
I fondamentali della fotografia

Il Sistema Zonale di Ansel Adams

Prossimo Articolo
spettro elettromagnetico

Lo spettro elettromagnetico (parte 2)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?