Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Fisica ed ottica

Lo spettro elettromagnetico (parte 2)

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Le onde elettromagnetiche sono generate da cariche elettriche e si propagano nel vuoto con la stessa velocità, indipendente dalla frequenza ed interagendo con cariche elettriche. Le onde elettromagnetiche (il cui complesso forma lo spettro elettromagnetico) sono generate da differenti tipi di sorgente, in funzione della banda di frequenza che stiamo considerando.
Alla base delle onde elettromagnetiche troviamo le cariche elettriche: queste ultime sono direttamente legate alla frequenza dell’onda stessa. In particolare, possiamo affermare che a basse frequenze (es. microonde) le cariche elettriche sono degli elettroni liberi di muoversi all’interno di conduttori metallici e elettroni o ioni liberi di muoversi nello spazio. Al contrario, a frequenze maggiori (es. infrarosso), le cariche elettriche  sono associate alla vibrazione, alla rotazione di molecole ed al moto di atomi dei materiali stessi.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Soluzione al problema dell’aberrazione sferica
    • 0.3 La curvatura di campo
    • 0.4 La correzione di Gamma
  • 1 La radiazione elettromagnetica: Lo spettro visibile

RELATED POSTS

Soluzione al problema dell’aberrazione sferica

La curvatura di campo

La correzione di Gamma

Tra tutte le onde (luce a parte) che viaggiano nello spazio, alcune hanno lunghezze d’onda più corte di quella della luce stessa, mentre altre hanno una lunghezza d’onda maggiore. La serie completa di onde, disposte in ordine di lunghezze d’onda, viene indicata come lo spettro elettromagnetico. Lo spettro elettromagnetico è illustrato, in maniera schematica, nel disegno qui di seguito. Occhio che non c’è una demarcazione netta tra un’onda e l’altra o tra un tipo di radiazione e un’altra: la serie di onde è continua.

I vari tipi di onde che formano la famiglia di radiazioni elettromagnetiche differiscono ampiamente nel loro effetto: le onde la cui lunghezza è nell’ambito delle “onde radio”, ad esempio, non hanno alcun effetto sul corpo ovvero non possono essere viste o sentite, anche se possono essere facilmente rilevate dai ricevitori radio. Muovendosi lungo lo spettro e avvicinandoci alle onde più corte di quelle radio, troviamo la radiazione infrarossa: questa radiazione è invece percepita dall’essere umano sotto forma di calore, così come vengono percepite come “luce” le onde ancora più corte (lo spettro visibile). Andando ancora più verso onde corte, le radiazioni ultraviolette sono in grado di produrre scottature, così come la radiazione conosciuta come “raggi X” può attraversare il corpo umano (provocando danni importanti), o la radiazione gamma può attraversare diversi centimetri di acciaio (anche quest’ultime sono molto dannose per il corpo umano).

ADVERTISEMENT

lo spettro elettromagnetico

I valori di energia in Figura sono stati ottenuti da una combinazione delle due equazioni(fate riferimento alla prima parte di questo articolo) per la lunghezza d’onda c = νλ (Eq1) e per l’energia dei fotoni E = hν (Eq2).

Riordinando l’equazione Eq1 si ottiene ν = c / λ, sostituendo il valore nell’equazione Eq2 si ottiene infine E = hc / λ (Eq3).

Poiché h e C sono costanti, l’equazione Eq3 ci permette di determinare l’energia associata ad ogni lunghezza d’onda (λ). Sostituendo i valori noti di c e h nell’equazione Eq3 possiamo determinare l’energia associata ad ogni lunghezza d’onda, ovvero i valori riportati nella tabella di cui sopra (l’equazione è valida se λ è espressa in metri):

E = 1.99 x 10-25 / λ Joules (Eq4)

Le energie, nella tabella, sono anche espresse in elettronvolt, cosa particolarmente importante per le transizioni elettroniche nei sensori di immagini. La conversione di Joule in elettronvolt è ottenuta moltiplicando per 6,24 x1018 il valore in Joule.

ADVERTISEMENT

lo spettro elettromagnetico visibile

La radiazione elettromagnetica: Lo spettro visibile

Per quanto riguarda lo spetto visibile, questi occupa solo una piccola parte della gamma di radiazione elettromagnetica, comprendente le lunghezze d’onda tra circa 400 namometri e 7230 nanometri (1 nanometro (nm) = 10-9 metri). Entro questi limiti, l’occhio umano vede il cambiamento della lunghezza d’onda come un cambiamento di tonalità. Il passaggio da una tonalità all’altra non è brusco, con l’occhio umano che spazia tra i differenti colori in maniera graduale.

ADVERTISEMENT

Da notare inoltre che l’occhio umano ha una leggera sensibilità al di fuori dell’area definita nel disegno di sopra, ovvero a 390 nm e fino a circa 760 nm: una caratteristica che, però, in ambito fotografico può essere del tutto ignorata senza creare problemi in termini di qualità all’immagine catturata.

Le lunghezze d’onda più corte di 390 nm, invisibile all’occhio umano, sono indicate come raggi ultravioletti (UV) mentre le lunghezze d’onda maggiori di 760 nm, anch’esse invisibili all’occhio, sono indicate come raggi infrarossi (IR).

radiazione elettromagnetica

Per molti scopi fotografici possiamo utilmente considerare lo spettro visibile suddivisibile in tre bande: blu-violetto (B) da 400 a 500 nm, verde (G) da 500 a 600 nm e rosso (R) da 600 a 700 nm. Questa divisione è solo un’approssimazione, ma è sufficientemente precisa per essere di aiuto nel risolvere molti problemi pratici. Le tre bande di cui prima sono comunemente individuate con l’acronimo RGB.

Tags: spettro elettromagnetico
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Le basi della fisica per la fotografia (parte 1)

Next Post

l’occhio umano (Parte 3)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

soluzione aberrazione sferica
Fisica ed ottica

Soluzione al problema dell’aberrazione sferica

curvatura di campo
Fisica ed ottica

La curvatura di campo

correzione di gamma
Fisica ed ottica

La correzione di Gamma

La diffrazione e il disco di Airy
Fisica ed ottica

La diffrazione e il disco di Airy

Le Distorsioni
Fisica ed ottica

La distorsione curvilinea

Aberrazione: l'astigmatismo
Fisica ed ottica

Aberrazioni: coma, astigmatismo, curvatura di campo

Next Post
Occhio umano

l'occhio umano (Parte 3)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?