Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia I fondamentali della fotografia

Fotografia: analogico Vs digitale

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Sappiamo molto bene come, negli ultimi anni, la fotografia analogica sia quasi del tutto scomparsa a causa dell’avvento del digitale. Eppure, l’analogico non è “morto” perché meno capace del digitale, anzi! Le immagini analogiche (anche se la differenza è oramai minima) tecnicamente sono migliori delle immagini digitali, per svariati fattori che andremo ad elencare nel prosieguo del capitolo.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La Profondità di Campo
  • 3 Gli f-stop
  • 4 La sensibilità ISO

RELATED POSTS

La Profondità di Campo

Gli f-stop

La sensibilità ISO

ADVERTISEMENT

Cominciamo però da un breve ripasso su come funziona il processo fotografico: il procedimento fotografico analogico utilizza delle superfici plastiche rivestite di composti d’argento sensibili alla luce, chiamati alogenuri d’argento, per la memorizzazione delle immagini. Questo sistema di memorizzazione è in uso da oltre cento anni e, nonostante l’arrivo dell’era digitale, difficilmente scomparirà del tutto, anche se magari verrà relegata ad un settore di nicchia. Il digitale, o meglio la cattura e memorizzazione delle immagini su supporti digitali, non è molto dissimile da quanto accade nel processo analogico, tanto che è possibile schematizzare un “parallelo” tra i due processi:

analogico vs digitale
Analogico vs digitale: una schematizzazione del funzionamento dei due sistemi

Quando una quantità sufficiente di luce viene assorbita dai cristalli di alogenuro d’argento (i componenti sensibili alla luce, sospesi in una gelatina sistemata sopra una striscia di plastica – la pellicola), su questi si viene a formare un’immagine latente (invisibile). Quest’immagine è successivamente resa visibile da un processo di amplificazione chimica chiamata comunemente sviluppo che converte i cristalli di alogenuro d’argento esposti alla luce in argento metallico lasciando i cristalli non esposti praticamente inalterati. Il processo è completato da una fase di fissaggio che dissolve i cristalli non colpiti dalla luce (e quindi non sviluppati) rimuovendoli del tutto dalla superficie della pellicola.

Ma perché proprio gli alogenuri di argento sono stati scelti quale materiale per “catturare” le immagini? I motivi sono molteplici a partire dalla sua ampia disponibilità e dal costo contenuto. Inoltre, gli alogenuri di argento, hanno delle caratteristiche in alcuni casi ancora superiori al digitale.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Risoluzione: l’alogenuro di argento è in grado di risolvere molto bene i dettagli. Esistono materiali speciali in grado di risolvere al di sopra di 1000 cicli / mm.
  • Tono continuo: l’alogenuro di argento è in grado di registrare toni (o livelli di grigio) intermedi in maniera continua
  • Sensibilità: le pellicole basate sull’alogenuro di argento sono disponibili a differenti sensibilità, fino a valori particolarmente spinti, tanto da essere state “imbattute” per tantissimo tempo dalle digitali: la più moderna e “spinta” pellicola fotografica può catturare un’immagine illuminata da una semplice candela con un’esposizione di 1/30 s e f/2.8: valori molto complessi da raggiungere anche con le ultimissime reflex.
  • Sensibilità spettrale: La sensibilità naturale degli alogenuri d’argento si estende dalle radiazioni cosmiche alla regione blu dello spettro. In pratica, le pellicole vanno a coprire tutto lo spettro visibile oltre che all’infrarosso. Gli alogenuri d’argento possono essere sensibilizzati selettivamente a specifiche regioni dello spettro visibile, rendendo così possibile la riproduzione dei colori.
  • Versatilità: l’alogenuro di argento può essere fabbricato e / o trasformato in tantissimi modi differenti.
  • Capacità: La capacità delle pellicole a base di alogenuro di argento è molto alta, arrivando a coprire circa 106 -108 bit / cm2.
  • Velocità: la velocità di realizzazione di una pellicola a base di alogenuro di argento è rapidissima.

Di contro, ovviamente il digitale batte l’analogico sui seguenti fattori:

  • Il processo di fabbricazione delle pellicole a base di alogenuro di argento dipende fortemente da una serie di componenti chimici ad elevata purezza. Problema che comunque esiste anche nella creazione dei sensori digitali
  • Gli alogenuri d’argento hanno una naturale sensibilità alle radiazioni ionizzanti, il che potrebbe causare “l’appannaggio” dei materiali stessi, riducendone fortemente la qualità fotografica.
  • Esiste una relazione reciproca tra sensibilità e potere di risoluzione (la possibilità di registrare bene i dettagli). I materiali molto sensibili hanno un potere di risoluzione più limitato ai materiali meno sensibili.
  • L’efficienza dei materiali a base di alogenuro d’argento è molto inferiore a quella dei sistemi elettronici. I materiali a base di argento più efficienti hanno un massimo DQE (Detective Quantum Efficiency) di circa il 4% contro un 85% dei sensori elettronici
  • Può essere utilizzato una sola volta per la registrazione delle immagini.
  • Le soluzioni di trattamento (come quelle di sviluppo) richiedono lo smaltimento o il riciclaggio delle stesse, cosa che potrebbe creare problemi ambientali, oltre che costi. Anche i materiali elettronici hanno necessità di smaltimento, ma solo a fine vita e non ad ogni sviluppo.

Ovviamente, per quanto l’analogico sia tutt’ora in grado di competere in quanto a qualità con il digitale, è stato soppiantato da quest’ultimo per l’immediatezza, la rapidità, la facilità del digitale stesso rispetto all’analogico. In primis la possibilità di “sbagliare” senza pensieri: nel digitale cancelli e scatti di nuovo, nell’analogico se non ti rendi conto di aver commesso un errore, devi attendere lo sviluppo (e non puoi scattare nuovamente la stessa scena). Senza dimenticare il fatto che il digitale è stata una specie di rivoluzione “comunista”, ovvero una tecnologia limitata a pochi, ad una elite, è stata estesa a tutti, a prezzi decisamente bassi e accessibili. Come detto, l’immediatezza e la facilità d’uso (la mancanza di rullini e di sviluppo in particolare) ne hanno decretato il successo, anche se a scapito della qualità generale delle immagini.

Tags: alalogicodigitale
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Idea regalo: un libro di fotografia

Next Post

Le basi della fisica per la fotografia (parte 1)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Fisica e Ottica e f-stop
I fondamentali della fotografia

Gli f-stop

ISO
I fondamentali della fotografia

La sensibilità ISO

Il Sistema Zonale di Ansel Adams
I fondamentali della fotografia

Il Sistema Zonale di Ansel Adams

L’effetto Moiré
I fondamentali della fotografia

L’effetto Moiré

raw
I fondamentali della fotografia

Il Formato RAW

Next Post
lunghezza onda

Le basi della fisica per la fotografia (parte 1)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?