Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Come pulire il sensore fotografico della nostra Reflex

di Beppe
in Gli approfondimenti, Il corso di Fotografia
Tempo di Lettura:7 minuti
A A
0

La vita dei fotografi, grazie alle moderne tecnologie, è decisamente migliorata e non solo dal punto di vista della facilità di scatto e di ripresa, ma anche da quello della manutenzione dell’apparecchiatura.

Vi ricordate le prime macchine fotografiche, quelle a soffietto? Si trattava di apparecchi totalmente meccanici che richiedevano ore ed ore di manutenzione, controlli, lubrificazione, pulizia. Nulla a che vedere con le moderne compatte la cui manutenzione si limita, spesso e volentieri, alla rapida pulizia del guscio esterno quando la loro condizione estetica ha raggiungo una condizione “precaria”.

Differente è ovviamente l’approccio dei possessori di Reflex: per quanto buona parte della meccanica presenti nelle prime macchine sia stata sostituita da componenti elettronici (prendiamo le tendine: se un tempo era necessario lubrificarle, oggi quasi non sappiamo dove sono sistemate), le Reflex necessitano di una pulizia costante, in particolare se effettuiamo con una certa frequenza il cambio degli obiettivi. Già, il cambio obiettivi: il momento più delicato in quanto si espone il sensore fotografico agli agenti atmosferici con conseguente rischio di deposito di polveri, acqua, condensa e così via.

Quando effettuare la pulizia

Se vedete macchie scure sulla vostra immagine, probabilmente sono dovute a polvere o sporco e nel’99% dei casi sono dovute a particelle posizionatesi sui filtri che coprono il sensore digitale. Polvere o particelle presenti  altrove nella fotocamera o nel percorso ottico generalmente non saranno visualizzati nell’immagine come macchie scure. I sensori delle reflex sono dotati di sistemi per minimizzare la quantità di polvere attratta dal sensore (rivestimento antistatico) o atti a  spostarlo (facendo vibrare il sensore stesso), ma non sempre queste soluzioni sono efficaci e in alcuni casi è necessario l’intervento umano.

Ovviamente lo sporco può riguardare anche più componenti: se per esempio vedete delle macchie scure  quando guardate attraverso il mirino, allora ad essere affetto da polvere o sporcizia non è il sensore ma molto probabilmente gli specchi dinanzi al sensore, il mirino ottico o il pentaprisma: certo, si tratta di artefatti fastidiosi, ma si tratta anche di artefatti che scompariranno nel momento in cui verrà scattata la fotografia.  Fateci caso e guardate con attenzione lo specchio posto all’interno della vostra reflex: difficilmente lo troverete lindo e pinto ed una piccola quantità di polvere su di esso sarà “la regola”. Ha senso pulirlo? Sta alla vostra sensibilità ed al vostro occhio. Vi da fastidio? Allora procedete con la pulizia ma fate molta, molta attenzione: questo specchio è particolarmente delicato ed è particolarmente facile graffiarlo. Anche il mirino è difficile da pulire: essendo “ruvido” è da evitare qualunque tipo di panno che possa lasciare delle fibre (la cura sarebbe peggiore del male). La soluzione è utilizzare uno stantuffo a pompetta, come quello nella foto a destra: l’uso di aria è infatti il miglior modo per eliminare la polvere ed evitare di graffiare o lasciare residui. Ovviamente, nel caso in cui siano presenti delle macchie (anche di acqua), non rimane che usare un panno e dei prodotti specifici: il panno non deve lasciare residui (una pelle di daino o i panni per pulire gli occhiali NON sono delle buone soluzioni) mentre per i prodotti cercatene sempre di specifici ed evitate quelli destinati agli occhiali in quanto hanno al loro interno agenti antiappannanti.

Attenzione, in fase di controllo polvere, anche alle lenti: lo sporco potrebbe annidarsi anche su di esse, in particolare sulla lente frontale. Se quest’ultima però è “in grado” di sopportare una frequente pulizia, la lente posteriore (quella verso il sensore) è sicuramente più delicata. Polvere interna invece è qualcosa di difficilmente eliminabile: aprire il corpo dell’obiettivo potrebbe creare dei danni ben più grandi di quelli che la polvere (o la condensa) potrebbero generare.

Come individuare la polvere

Polvere!

La caratteristica distintiva della polvere depositata sul sensore è che più piccolo è il diaframma, più questa diventa visibile. Alle grandi aperture le “macchie” dovute alla polvere tendono ad essere molto sfocate e molto difficili da vedere. Con aperture molto molto piccole, al contrario, le macchie saranno scure e ben definite e quindi ben visibili. Il modo migliore per individuare quanta polvere c’è sul sensore è quello di scattare una fotografia sfocata con un obiettivo alla sua apertura minima e con un soggetto di colore uniforme: è possibile utilizzare l’azzurro del cielo o un foglio di carta bianca o un muro come bersaglio.

Per meglio vedere tutti i “detriti” presenti sul sensore è possibile aumentare il contrasto dell’immagine o “estendere” l’istogramma. Attenzione che procedendo con questa metodologia non si vedrà solo la polvere ma anche tutta una serie di ulteriori difetti della macchina fotografica come la vignettatura, flares ed altri eventuali problemi introdotti dalla lente. Problemi che normalmente non sarebbero visibili in caso di foto normali, per cui non preoccupatevi.

L’obiettivo della pulizia del sensore  è quello di ottenere un’immagine che non mostri nulla di riprovevole quando si scatta una fotografia. Mai esagerare coni cicli di pulizia:  la pulizia ripetuta ed eccessiva per rimuovere ogni granello di polvere alla lunga danneggerà la macchina fotografica.

Se non si vuole “perdere tempo” a scattare una fotografia, l’altro metodo per scovare polvere e sporco è quello di utilizzare una lente di ingrandimento: un moltiplicatore 5X o 10X sono più che sufficienti, ma avrete bisogno anche di una buona illuminazione. Rispetto al metodo di prima è più immediato anche perché non dovrete correlare la posizione degli artefatti sulla fotografia e la posizione del granello sul sensore.  Occhio che con il test della lente di ingrandimento è sempre consigliabile fare anche quello della fotografia, soprattutto dopo aver terminato la pulizia.

Come pulire il sensore

Praticamente ogni DSLR ha una metodologia di pulizia del sensore: bisogna infatti girare lo specchio e tenere  l’otturatore aperto, due passaggi che variano da apparecchio ad apparecchio. Una volta effettuati questi due passaggi, si ottiene l’accesso diretto  al sensore stesso (o meglio al filtro che è sopra il sensore).

L’apertura dello specchio e dell’otturatore vengono effettuati tramite un particolare comando impartito dalla fotocamera: è fondamentale che la batteria sia carica per evitare che, all’esaurimento della stessa, lo specchio torni alla sua posizione originale mentre stiamo ancora lavorando alla pulizia del sensore. Considerata la velocità di movimento dello specchio, il danno al sensore sarebbe sicuro.

Soffiamo via la polvere

La prima operazione da provare è la soffiatura della polvere con un soffietto (come quello della foto in alto). Mai usare aria compressa come le bombolette per pulire le tastiere: troppa violenza è deleteria e queste bombolette, oltre all’aria, sparano anche alcune particelle di liquido che macchierebbero il sensore stesso.  In alternativa ai soffietti a basso prezzo (pochi euro), potete orientarvi su soluzioni come il Zeeion VisibleDust della fotografia: si tratta di un soffietto con proprietà antistatiche, particolarmente efficace (ma costoso).

Spazzoliamo via la polvere

Il soffietto non sempre riesce a fare il suo lavoro, per cui bisogna passare a metodi più rudi: spazzare via la polvere. Ovviamente questo può essere effettuato tramite un pennellino particolarmente morbido, possibilmente antistatico e che non perda pelo (quindi, possibilmente, nuovo).  per quanto un pennello da pittura potrebbe fare al caso nostro, vi sconsiglierei di usarlo (anche se non è una regola generale): ciò che per noi sembra morbido potrebbe essere troppo rigido e rigare il sensore. Meglio rivolgersi a specialisti ed ancora una volta VisibleDust ci viene in aiuto:  pennelli high tech studiati e realizzati appositamente ma dal prezzo non proprio amichevole. Basti pensare che un set di tre pennelli per sensori fotografici costa oltre 150€.

Se la polvere continua a resistere

Se anche con il pennello la polvere rimane sul sensore, non rimane che la via dei solventi. Ovviamente la lavorazione diventa complicata  e bisogna scegliere con attenzione cosa impiegare. PhotoSol è una delle ditte più blasonate in questo settore ed offre una vasta gamma di prodotti per la pulizia, dai solventi ai tamponi.Il vantaggio di questa soluzione è che il prezzo è decisamente contenuto (parliamo di una decina di euro per il solvente ed altrettanti per un piccolo tampone antistatico). Lo svantaggio è che stiamo agendo direttamente sul sensore e l’attenzione deve essere massima: danneggiarlo è particolarmente semplice.

Ovviamente non aspettatevi mai una pulizia totale del sensore: come detto in precedenza non è detto che della polvere sia visibile sulla foto finale e soprattutto la polvere si depositerà ogni qual volta effettuerete un cambio di obiettivo. Insomma, abituatevi all’idea che un sensore pulito non esiste!

I danni

La cosa peggiore che può accadere durante la pulizia è  graffiare il sensore. Se si sta attenti e si utilizzano strumenti professionali per la pulizia, la graffiatura è un evento improbabile. La graffiatura può verificarsi se si ha un piccolo granello sul tessuto utilizzato per pulire il sensore: occhio sempre a cosa usate. I prodotti commerciali per la pulizia del sensore sono realizzati in camere stagne  e generalmente sono del tutto incontaminati. A proposito: i filtri posizionati dinanzi al sensore (a meno che il vostro sensore sia nudo, come sulla D800ex) sono decisamente più resistenti del sensore stesso, fate quindi sempre attenzione a cosa state pulendo, soprattutto se avete cambiato da poco la vostra reflex.

Un graffio sul sensore o sul filtro posto dinanzi ad esso si traduce in  una linea nera su ogni immagine: se è il filtro ad essere danneggiato, basterà recarsi in un centro specializzato e per alcune centinaia di euro sarà sostituibile. Se invece ad essere danneggiato è il sensore…beh…probabilmente vi costa meno soldi e tempo cambiare il corpo macchina.

La soluzione commerciale

Se siete preoccupati di danneggiare il sensore, si possono trovare centri servizii che faranno la pulizia per noi. Alcuni produttori di macchine fotografiche offrono un servizio di pulizia gratuito, anche se questo comporta, per l’utente finale, un tempo di attesa lungo e, se non abitate in un grande agglomerato urbano, anche la spedizione della macchina fotografica.

la soluzione più comoda è rivolgersi ai centri servizi di cui sopra o negozi specializzati che normalmente fanno questo lavoro per una cifra che oscilla intorno ai 50€.

La soluzione software

Quasi tutte le nuove reflex  hanno una funzione chiamato”eliminazione della polvere”. Questa funzione “maschera la polvere”: il software scatta un fotogramma vuoto che verrà usato per registrare la posizione di eventuali particelle di polvere sul sensore. Queste informazioni possono quindi essere utilizzate (normalmente durante l’elaborazione RAW) per “clonare” automaticamente delle zone limitrofe ai granelli sui granelli stessi e quindi “nasconderli”. Un’ottima soluzione soprattutto se non si può effettuare la pulizia del sensore, magari perché impegnati a fare fotografie.

Ridurre al minimo la necessità di pulizia del sensore

Il modo migliore per pulire il sensore è, naturalmente, non farlo sporcare.

La polvere entra nella fotocamera quando si cambiano le lenti, quindi è consigliabile essere prudenti quando si effettuano cambi di obiettivo, soprattutto in ambienti polverosi. È possibile sostituire rapidamente le lenti tenendo  la fotocamera rivolta verso il basso, per esempio. Se è necessario cambiare le lenti in ambienti molto polverosi, cercate un ambiente protetto come ad esempio l’interno della vostra auto o l’interno di un sacchetto di plastica.

Tags: polverepuliziasensore
ShareTweetShare
Articolo Precedente

La Golden Hour

Prossimo Articolo

La diffrazione

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
La diffrazione

La diffrazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?