Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Il Panning

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
  • 3 Lens flare: cosa sono e come usarli
  • 4 Come fotografare le mongolfiere
  • 5 Come si fa il panning?
  • 6 Che tempo di esposizione?
  • 7 Altri consigli

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Il panning è una tecnica fotografica usata per riprendere dei soggetti in movimento in modo tale da trasmettere, a chi vede la fotografia, la sensazione di movimento e di dinamismo.

A primo acchito, il panning potrebbe sembrare mosso, ma non lo è, anzi: potremmo dire che il panning è l’antitesi del mosso. Nella foto mossa infatti spesso troviamo un soggetto sfocato su di uno sfondo nitido, nel panning è esattamente il contrario: ad essere sfocato è lo sfondo mentre il soggetto è (più o meno) perfettamente a fuoco.

Fare del buon panning non è facile: servono tanta esperienza (che potete fare anche dalla vostra finestra) ed una “mano ferma”. Al contrario, per fare il panning, ci vogliono pochi secondi: una volta trovato un soggetto utile, bisogna posizionarsi parallelamente alla traiettoria del soggetto ed una volta che è a fuoco, premere il pulsante di scatto e quindi seguire con la macchina fotografica il soggetto stesso.

Inutile dire che il panning si ottiene con tempi di scatto alti, minimo 1/25. Questo perché dobbiamo avere il tempo materiale di seguire il nostro soggetto: se scattassimo con tempi più rapidi finiremmo con il congelare la scena che è esattamente il contrario di quello che vogliamo ottenere.

panning
Tilgnerpictures / Pixabay

Il  panning prescinde dall’utilizzo di una lunghezza focale o di un’ottica: potete utilizzare qualsiasi lente in vostro possesso. L’importante è piuttosto il soggetto che vogliamo fotografare: questo deve muoversi perpendicolarmente all’obiettivo. Il panning di un oggetto che si muove verso di noi non è fattibile, in soldoni: sarebbe semplicemente mosso.

L’esempio classico è quello del furgone nella foto di sopra: ci passava dinanzi da destra verso sinistra, quindi sulla giusta traiettoria. Spesso il panning è utilizzato dirante gli eventi sportivi in quanto, con esso, si da il senso del movimento. Un esempio è la fotografia delle gare automobilistiche dove spesso e volentieri troviamo le macchine perfettamente a fuoco ed il fondale mosso: per ottenere delle foto qualitativamente buone ricordatevi sempre di studiare il terreno. Se dovete fotografare delle autovetture in gara dovete sapere dove posizionarvi lungo il circuito, evitare che di fianco a voi ci sia gente (altrimenti rischiate di colpirli durante il movimento di panning), che il sole non vi entri nell’obiettivo e, soprattutto, dovete conoscere come il vostro soggetto si muove in modo da poterlo “imitare” con la macchina fotografica.

Per realizzare un buon panning è necessario avere braccia forti ed anche  una buona postura: identificato il soggetto, questo va seguito con il busto.  Perno sulle gambe che tenteremo di non muovere (salde a terra, un po’ divaricate) per tutta la durata dello scatto. Un’azione facile a dirsi ma ben più complessa da mettere in pratica.

Come si fa il panning?

Ci sono alcuni pre-requisiti da settare sulla macchina fotografica prima di scattare delle foto:

  • modalità di scatto:  manuale o a priorità di tempi. Ci interessa controllare il tempo di esposizione
  • tempo di esposizione:  sufficientemente lento per creare l’effetto mosso dello sfondo e per evitare di congelare la foto. Il massimo tempo utilizzabile è 1/60, consigliato 1/25
  • modalità di autofocus: posizionatela su continua, dovrà continuamente aggiustarsi per mantenere il nostro soggetto a fuoco. Ricordiamoci anche di impostare la modalità autofocus su punto singolo.
  • stabilizzazione: questa disattivatela altrimenti la macchina tenderà a controbilanciare l’effetto panning

Una volta pronta la macchina fotografica, tocca preparare noi stessi:

  • posizioniamo il soggetto nell’inquadratura  facendo in modo che sia messo a fuoco (il “rettagolino” di messa a fuoco deve essere sopra il soggetto)
  • Seguiamo il soggetto per qualche istante per sincronizzarci con la sua velocità
  • premiamo il pulsante di scatto
  • continuiamo a seguire il soggetto fino a fine “corsa” o almeno per un tempo sufficientemente lungo tale da evitare di fermarsi prima che sia terminato il tempo che abbiamo impostato.

Un altro trucco molto utile è quello di non fare una sola foto: abilitate gli scatti in sequenza. Di solito la prima foto non è il massimo (non siamo bravissimi a sincronizzarci con qualcosa in movimento) ma le successive, non dovendo più intervenire sul pulsante (e quindi avendo meno “cose” da fare) saranno sicuramente migliori in quanto a qualità.

[singlepic id=27 w=320 h=240 float=center]

Che tempo di esposizione?

Pra pratica ed esperienza si rivelano più che fondamentali nella scelta del giusto tempo di esposizione. Questo non deve essere troppo breve (le immagini riuscite risulterebbero “congelate”) né troppo lungo (fisicamente sarebbe particolarmente complesso mantenere la macchina fotografica “in linea” anche se siamo ben allenati e muscolosi).

In linea di massima, il tempo di esposizione varia in maniera direttamente proporzionale alle velocità dei diversi soggetti. A parità di illuminazione, quindi, dovremo impostare un tempo più lungo per un podista rispetto a quello usato per un’autovettura.

Altri consigli

Una finezza ulteriore che possiamo impiegare per migliorare il nostro panning è quella di aggiungere un colpo di flash sincronizzato sulla seconda tendina dell’otturatore. La fotocamera in questo modo attiverà il flash alla fine dell’esposizione, giusto un attimo prima la chiusura dell’otturatore. Sulla foto finale si otterrà il nostro soggetto più “nitido” (proprio a causa del flash) in quanto l’istante finale dello scatto sarà più illuminato. 

panning
Skitterphoto / Pixabay

Tags: panning
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il Diaframma

Next Post

La coppia Diaframma – Otturatore: il rapporto di reciprocità

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post

La coppia Diaframma - Otturatore: il rapporto di reciprocità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?