Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Huawei P40 Pro – focus sul comparto fotografico

di Beppe
in News
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

La serie Huawei P40, ed in particolare il Huawei P40 Pro (di cui abbiamo parlato qui) è equipaggiata con una serie di tecnologie fotografiche di primissimo ordine, a partire dalla nuova fotocamera Ultra Vision Leica che consente configurazioni di fotocamere Triple, Quad e Penta. Consente di aumentare la luce e i dettagli nelle immagini come mai visto prima d’ora su smartphone di fascia alta.

La fotocamera Ultra Vision inclusa nell’intera serie Huawei P40 si basa sul più grande sensore CMOS di Huawei ad oggi: Misura 1/1,28 pollici in diagonale, rispetto alla fotocamera da 1/1,7 pollici del P30 pro.

huawei p40 pro

Il filtro colore RYYB ha i sottopixel verdi sostituiti da quelli gialli. Huawei afferma che il giallo permette al sensore di raccogliere fino al 40% di luce in più rispetto ai normali filtri RGGB e questa modifica dovrebbe tradursi in una migliore qualità dell’immagine in condizioni di scarsa illuminazione.

Il sensore supporta il binning dei pixel per raggiungere una dimensione di 2,44μm e l’AutoFocus Full Pixel Octa PD per una messa a fuoco ad alta velocità in qualsiasi momento della giornata, mentre il Huawei XD Fusion Engine di Huawei integra ed elabora i dati di più telecamere per generare un miglioramento completo della qualità dell’immagine.

La fotocamera ha un autofocus migliorato: ora è un autofocus a rilevamento di fase omnidirezionale a tutti i pixel. Ciò significa che non solo ci sono rilevatori di autofocus su ogni pixel, ma sono 8 per pixel. Di conseguenza, il rilevamento della messa a fuoco automatica della fotocamera ha migliorato la risposta ai dettagli orizzontali, mentre i sistemi convenzionali di messa a fuoco automatica a doppio pixel hanno difficoltà con quelli. Ciò significa anche che l’autofocus dovrebbe essere generalmente migliorato anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Per impostazione predefinita, questa fotocamera scatta a 12,5 MP con una lunghezza focale dichiarata di 27 mm, che è diversa rispetto alla lunghezza focale nominale di 23 mm pubblicizzata che la fotocamera dovrebbe avere. Quando si passa dalla modalità 50MP a quella 12,5MP (predefinita), si può infatti notare che le foto ad alta risoluzione offrono un campo visivo più ampio, il che significa che il ritaglio avviene prima di ottenere quelle foto da 12 megapixel.

huawei p40 pro

La fotocamera ultra-wide è un aggiornamento rispetto alla P30 Pro, così come è stata introdotta sul Mate 30 Pro. Si tratta di un imager da 1/1,54″ 40MP con un filtro RGGB Quad-Bayer. E a causa della natura Quad-Bayer, questo snapper emette immagini da 10MP. E proprio come sul Mate 30 Pro, le foto sono in un classico rapporto d’aspetto 3:2 rispetto ai soliti 4:3 che si trovano nelle fotocamere dei principali smartphone. Huawei commercializza questa fotocamera come Cine per il suo rapporto d’aspetto più ampio.

Il teleobiettivo ha un nuovo sensore: è un imager da 12MP ma non è visibile sul retro, si vede solo la fine del suo obiettivo periscopico. La luce rifratta passa attraverso una serie di elementi ottici aggiuntivi all’interno fino a raggiungere il sensore, che si trova perpendicolarmente al piano del telefono. Il sistema fornisce anche la stabilizzazione dell’immagine ottica.

La lente a periscopio della P40 Pro è di 125 mm, e ha un’apertura f/3,4, e dovrebbe offrire uno zoom ottico 5x (125 mm) sulla fotocamera principale da 23 mm/27 mm. Facendo due calcoli, lo zoom ottico non è esattamente 5x come 125/27 è uguale a 4,63 (se si scatta in modalità predefinita), ma allora 125/23 è uguale a 5,43x (per quando si scatta in modalità ad alta risoluzione). Sì, 5x sembra essere la media di questi due, ma è un altro punto in cui il doppio FoV della fotocamera principale porta ulteriore confusione.

La quarta e ultima telecamera è una ToF. La ToF (time of flight) accelera la messa a fuoco automatica, migliora anche la separazione del soggetto e fornisce una defocalizzazione dello sfondo più convincente in modalità ritratto.

E parlando di ritratti, il Huawei P40 Pro dispone anche di un sensore di temperatura colore multispettro potenziato con supporto per 8 cambi (ip da 3) e l’algoritmo hash AI AWB (bilanciamento del bianco) per un bilanciamento del colore ancora più accurato quando si scattano ritratti.

La fotocamera anteriore utilizza un sensore da 32MP dietro un obiettivo f/2,2 26mm, dotato di autofocus. Inoltre è presente un’altra fotocamera ToF, che aiuta per i selfies con bokeh.

L’applicazione della fotocamera di Huawei è come al solito funzionale. In basso c’è un selettore di modalità che si può scorrere a sinistra o a destra per cambiare modalità.

Lo zoom è l’altro aspetto non proprio ideale dell’interfaccia utente della fotocamera della P40 Pro. Mentre il selettore è ragionevolmente accessibile con il pollice destro quando si tiene il telefono in verticale, il funzionamento in orizzontale richiede entrambe le mani. Quindi, in effetti, non è adatto sia per l’uso con la mano destra che con la sinistra in verticale, né è utilizzabile con una sola mano nel fotografare un paesaggio.

L’applicazione per la fotocamera è potenziata dall’IA di Huawei proprio come per i modelli precedenti. C’è una Master AI migliorata che riconosce e sintonizza le impostazioni per un massimo di 1.500 scene diverse. C’è una levetta nel mirino per spegnerlo e accenderlo, il che evita di entrare nelle impostazioni per questo.

C’è anche una modalità Pro dove è possibile regolare i parametri da soli – ISO (da 50 a 409.600), velocità dell’otturatore (da 1/4000s a 30s), compensazione dell’esposizione (da -4 a +4EV in incrementi di 1/3 di stop), e bilanciamento del bianco (preimpostazioni e temperatura specifica della luce). È inoltre possibile scegliere la modalità di misurazione (matrice, pesata al centro e spot) e la modalità di messa a fuoco (singola, continua e manuale). Se il telefono pensa che abbiate sbagliato l’esposizione, apparirà un’icona per avvertirvi. Attenzione, la modalità Pro è disponibile su tutte e tre le fotocamere. La modalità Pro è disponibile anche per il video, e l’ISO massimo è di 51.200. Non è però possibile impostare un tempo di posa desiderato.

Da anni ormai i telefoni Huawei hanno sia la modalità Ritratto che la modalità Apertura. In modalità Apertura, è possibile scegliere l’apertura simulata nell’intervallo da f/0,95 a f/16. Dopo lo scatto, è possibile modificare il diaframma e il punto di messa a fuoco desiderato all’interno della Galleria.

In modalità Ritratto, è possibile attivare e disattivare la sfocatura dello sfondo, ma è anche possibile scegliere le forme di bokeh – cerchi, cuori, turbinio o dischi. Si può anche optare per l’illuminazione simulata, e si può aggiungere un po’ di abbellimento su una scala da 0 a 10.

Super Moon Shot è un modo presente anche sul nuovo P40 Pro. Ora è supportato sia in modalità zoom 10x che 20x, ma per la prima volta è possibile utilizzare Moon Shot anche in video. Sarà interessante vedere se questa volta la Luna è quella vera, o quella che è stata acquistata in movimento sulle vostre foto (e ora anche sui video).

Infine,  il Huawei P40 Pro ha una funzione chiamata Golden Snap. Funziona quando si abilita lo scatto Live Photo ed è fondamentalmente un suggerimento di IA nella galleria per quando la vostra foto principale non è perfetta (diciamo che c’è un riflesso o un passante sfocato), ma la Live Photo è riuscita a catturare informazioni che contribuiranno a migliorarla (rimuovere tali riflessi o passante). Le informazioni della Live Photo possono essere utilizzate successivamente nel Photo Editor, che offre opzioni manuali per migliorare e/o rimuovere i riflessi e i passanti.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

8 modi per fotografare l’acqua

Prossimo Articolo

Tokina annuncia una roadmap di 6 obiettivi per Fujifilm, Sony, Canon, Nikon

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic
Gallerie Fotografiche

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?
News

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?

L'hacking di Lastpass è stato più grave di quanto comunicato dalla società
News

L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società

intelligenza artificiale
News

La Cina limita pesantemente l’uso dell’intelligenza artificiale “ad uso improprio”

kioxia2
Recensioni

Kioxia Exceria High Endurance Micro-SDXC 256Gb – la nostra review

Prossimo Articolo
tokina

Tokina annuncia una roadmap di 6 obiettivi per Fujifilm, Sony, Canon, Nikon

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?