Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:8 minuti
A A
0

Di tanto in tanto un po’ di “pensiero all’indietro” può essere una buona cosa, soprattutto quando si tratta di trovare un modo economico per fare fotografia macro. Certo, puoi sborsare qualche centinaio di europer un bell‘obiettivo macro. Potresti provare con tubi di prolunga o soffietti, o anche comprare delle lenti diottriche da vicino. Ma cosa succederebbe se ti dicessi come potresti usare quella vecchia lente per macchina fotografica a pellicola e un adattatore facilmente acquistabile per meno di 15 euro per fare delle belle immagini macro? Non sarebbe un modo fantastico ed economico per esplorare il mondo macro? Bene… ora preparati a “pensare al contrario”. Sì, letteralmente… Avrai bisogno di pensare al contrario per approfittare di ciò che viene chiamato in inglese fotografia macro “Reverse Lens“. Monterai un obiettivo all’indietro sulla tua fotocamera, quindi quella che normalmente è la parte anteriore dell’obiettivo è la parte che si attacca alla tua fotocamera. Prima di vedere come fare questo, definiamo prima la “fotografia macro”.

Reverse Lens Macro
Photo by Aaron Burden on Unsplash

Cos’è la “vera” macro?

Molti produttori di obiettivi indicano che il loro obiettivo ha “capacità macro” e potrebbero anche mettere la parola “macro” sull’obiettivo. Questi obiettivi ti permettono effettivamente di mettere a fuoco da vicino il tuo soggetto. Tuttavia, nel vero senso del termine, una foto macro è quella in cui la dimensione dell’immagine registrata sul sensore della fotocamera è della stessa dimensione (o più grande) dell’oggetto fisico fotografato – un rapporto di ingrandimento 1:1 o superiore.

Ecco un esempio pratico: una moneta da 50 centesimi di euro ha un diametro di 24,25 mm. Il sensore di una fotocamera digitale full-frame misura 24mm x 36mm. Quindi, scattata con un vero obiettivo macro su una fotocamera full-frame, l’immagine non ritagliata qui sotto rappresenta un rapporto d’ingrandimento 1:1 o una vera fotografia macro. Su una fotocamera con sensore crop dove il sensore è 14,9×22,2mm (Canon) uno scatto 1:1 di un quarto riempirebbe più che bene il fotogramma. Quindi, se l’obiettivo che stai usando non può mettere a fuoco abbastanza da riempire l’inquadratura con 50 centesimi, potrebbe essere un obiettivo close-up ma non è una vera macro. Non fatevi ingannare dalle immagini ritagliate. Un’immagine può essere ritagliata più stretta nell’editing, ma questo da solo non la rende una foto “macro”.

 

Ha importanza? No, non molto. Il divertimento è avvicinarsi al soggetto. Abbastanza vicino da vedere cose che non potresti essere in grado di vedere ad occhio nudo. Che si tratti di una “vera macro” potrebbe non avere importanza, a meno che non si stia partecipando a un concorso in cui sono ammessi solo scatti macro. Quanto vicino puoi arrivare dipende dall’attrezzatura che hai. Quanto vicino è abbastanza vicino? Beh, questo è un giudizio artistico.

Reverse Lens Macro
Photo by Enrico Mantegazza on Unsplash

Alcune precauzioni prima di iniziare con il reverse lens

Ogni volta che si toglie l’obiettivo dalla fotocamera digitale si espone il sensore e l’interno alla polvere. Per questa procedura toglierai il tuo obiettivo. Se non stai mettendo un altro obiettivo (invertito) sulla fotocamera, usa un copricorpo per tenere fuori la polvere finché non sei pronto.

Quando metti l’obiettivo inverso sulla tua fotocamera, sappi che anche la parte posteriore con i suoi controlli associati, i pin di connessione, l’elemento posteriore e così via saranno esposti. Usate un tappo posteriore quando non state lavorando con il vostro set-up. Pratica le stesse precauzioni che usi per quanto riguarda la polvere e tutto andrà bene.

Reverse Lens Macro
Photo by Amber Flowers on Unsplash

Opzioni macro

Ci sono diversi modi per fare foto macro.

Questi includono:

  1. Un obiettivo Macro dedicato – Il più semplice ma il più costoso
  2. Tubi di prolunga o soffietto che aumentano la distanza tra l’obiettivo e il sensore
  3. Lenti d’ingrandimento (diottrie) messe davanti a una lente esistente
  4. Invertire un obiettivo sulla fotocamera – Questa è la tecnica che insegneremo qui.

Quali lenti funzionano per l’inversione (reverse lens)?

Quasi tutte le lenti possono funzionare per questa tecnica, comprese quelle che di solito usi sulla tua fotocamera digitale. Vuoi vedere? Togli l’obiettivo dalla tua macchina fotografica, tienilo indietro e stretto al corpo macchina, accendi la macchina fotografica e avvicinati – molto vicino a un soggetto. Muoviti molto leggermente verso e lontano dal soggetto per mettere a fuoco. La ghiera di messa a fuoco ha poco impatto.

Puoi vedere questa tecnica mostrata in numerosi video online e mentre può darti una macro in un pizzico, non è molto pratica. Cercare di tenere la fotocamera con una lente allentata e regolare la messa a fuoco potrebbe andare bene se sei sul campo e non hai niente di meglio, ma non è certo ottimale.

Noterete anche che una volta che scollegate l’obiettivo dalla fotocamera, non avrete più il controllo dell’autofocus o dell’apertura. La fotocamera può mostrare un vuoto dove il f/stop sarebbe tipicamente. Ho visto la tecnica in cui si imposta il diaframma con l’obiettivo sulla fotocamera, si preme il pulsante di anteprima della profondità di campo e poi si scollega l’obiettivo, così il diaframma rimane fisso su quell’impostazione. Giusto… strano al massimo. Vi insegniamo come farlo nel modo giusto.

Reverse Lens Macro
Photo by gil on Unsplash

Hai una vecchia lente di una macchina fotografica a pellicola?

Se sei un vecchio come me, ti ricordi della pellicola. Potresti anche avere la tua vecchia macchina fotografica a pellicola e qualche obiettivo per essa in giro. In caso contrario, gli obiettivi per la macchina fotografica a pellicola sono a buon mercato nei negozi di pegni, online, o anche alle vendite in garage. Per questa tecnica, la marca dell’obiettivo o il tipo di attacco non ha importanza, dato che non collegherete l’obiettivo alla macchina fotografica nel modo usuale. Quasi obiettivo funzionerà, purché abbia le filettature per i filtri sulla parte anteriore.

Gli obiettivi che ho usato con la mia vecchia macchina fotografica a pellicola Pentax ME Super sono un obiettivo Pentax 50mm con un anello del filtro da 49mm e uno zoom Vivitar 28-105mm con un anello del filtro da 72mm. La cosa da ricordare quando si usano obiettivi invertiti è che più ampia è la lunghezza focale, più vicino si può arrivare al soggetto. Un obiettivo zoom ti dà una “macro variabile”.

La ragione principale per cui i vecchi obiettivi per macchine fotografiche a pellicola funzionano meglio per questo è che, a differenza della maggior parte degli obiettivi digitali, hanno anelli di controllo del diaframma sull’obiettivo. Non avrete il controllo del diaframma dalla fotocamera, quindi averlo sull’obiettivo è perfetto.

Reverse Lens Macro
Photo by v2osk on Unsplash

Impostare il tutto per usare le lenti inverse (reverse lens)

È qui che entra in gioco il “pensiero all’indietro”. Per montare il tuo obiettivo sulla tua fotocamera hai bisogno di attaccarlo all’indietro. Devi usare un adattatore con filettature maschili da un lato e il tipo di attacco corretto per la tua fotocamera dall’altro.

Nel mio caso, ho usato un attacco Canon EOS per poter attaccare l’obiettivo alla mia Canon. Ho comprato due adattatori Reverse Ring, uno con una filettatura da 72mm su un’estremità e un attacco Canon EOS sull’altra. Il secondo, con filettature da 49mm e un attacco Canon EOS dall’altro. I miei sono anelli Fotodiox a buon mercato, a $7.95 US ciascuno per il 49mm, e 72mm da Amazon. Le cose da ricordare quando si acquistano questi è quello di ottenere la dimensione corretta della filettatura del filtro e il tipo di montaggio della fotocamera.

Sono disponibili per Canon, Nikon, Sony, Pentax, Panasonic, e molti altri tipi di attacco per fotocamere.

La meccanica della creazione delle tue macro – un approccio passo dopo passo per far funzionare il tutto

Montare l’obiettivo

Avvita l’adattatore alla filettatura del filtro dell’obiettivo e poi monta l’obiettivo (all’indietro, ovviamente) sulla fotocamera. Scegli l’obiettivo che vuoi considerando quanto ingrandimento vuoi – Le lunghezze focali più corte ti permettono di avvicinarti al soggetto con più ingrandimento, le lunghezze focali più lunghe ti permettono di essere più lontano dal soggetto.

Con i miei obiettivi, il 50mm Pentax prime dava poco più di un rapporto 1:1. Lo zoom Vivitar 28-105mm a 28mm era quasi un rapporto 2:1. A 105, era più un “close-up” piuttosto che un obiettivo macro e intorno ai 70mm era 1:1.

Reverse Lens Macro
Photo by Zoaib Khan on Unsplash

Utilizzare un treppiede

L’ingrandimento della macro amplifica notevolmente qualsiasi movimento della fotocamera e, con una profondità di campo molto limitata, cercare di lavorare a mano libera sarà frustrante, se non impossibile. Se c’è vento, anche le riprese all’esterno probabilmente non funzioneranno.

Selezione del soggetto

La profondità di campo con questa tecnica sarà minima, a volte solo pochi millimetri. I principianti potrebbero voler iniziare con soggetti con una profondità minima e fotografarli, in modo che si trovino nello stesso “piano focale” della fotocamera. Francobolli, monete, banconote o altri oggetti piatti sono ottimi, soprattutto quando si sta imparando la tecnica.

Illuminazione

Spesso sarai molto vicino al tuo soggetto e nella tua stessa luce. Vorrai anche usare aperture più piccole per ottenere una maggiore profondità di campo, riducendo ulteriormente la luce. Diventa creativo con il modo in cui illumini il tuo soggetto.

macro
skeeze / Pixabay

Impostazioni della fotocamera – Utilizzare la modalità manuale

Sarete in grado di controllare ISO e velocità dell’otturatore, ma non l’apertura. Ricorda che è sull’anello dell’obiettivo.

Apri l’anello di apertura fino in fondo mentre metti a fuoco. Muovi la fotocamera o il soggetto con piccoli incrementi per mettere a fuoco (la ghiera di messa a fuoco non avrà molto effetto). Se stai usando uno zoom, puoi usare la funzione di zoom per aiutarti a mettere a fuoco. Se la tua fotocamera ha il Live View, usa quello. Usa la funzione di zoom di Live View per ingrandire l’immagine e controllare la messa a fuoco critica. Altrimenti dovrai usare il mirino. Inoltre, ricorda che l’autofocus non funziona qui e quindi gli schermi LCD dove tocchi per mettere a fuoco non ti aiuteranno.
Ferma l’obiettivo con la ghiera dei diaframmi una volta che hai messo a fuoco. I diaframmi più piccoli (come al solito in tutta la fotografia) danno una maggiore profondità di campo.

Di solito, nella fotografia macro, si fa fatica a ottenere una maggiore profondità di campo! Sappi anche che man mano che abbassi l’obiettivo, le cose diventano più scure. A volte è difficile regolare la ghiera del diaframma senza urtare leggermente la messa a fuoco, quindi preparati a rimettere a fuoco.

macrofotografia
12019 / Pixabay

Fari i tuoi scatti

Scatta, “scimmiotta”, regola l’esposizione e ripeti. Per controllare l’esposizione, la regolazione della velocità dell’otturatore sulla fotocamera dovrebbe essere la più semplice. Aspettatevi di fare TANTI scatti, facendo aggiustamenti man mano che andate per ottenere quello “scatto perfetto”. La fotografia macro può essere “complicata”, quindi abituati.

Vai al livello successivo

Se decidi che ti piace la fotografia macro e vuoi rendere le cose un po’ più facili e precise, potresti voler investire in un Focus Rail. Monta questo dispositivo sul tuo treppiede e monta la tua fotocamera su di esso. Usando un sistema di ingranaggi sottili e manopole di regolazione, puoi muovere la tua macchina fotografica in piccoli incrementi. La macro è un gioco di movimenti millimetrici e ottenere un controllo più preciso può essere di grande aiuto. Salendo ancora di più, si possono acquistare binari molto sofisticati, alcuni con movimento motorizzato e controllato dal computer. Se sei pronto per questo, è meno probabile che tu usi la tecnica delle lenti invertite. Sono abbastanza soddisfatto della mia guida di messa a fuoco Macro Neewer che costa meno di 60 euro.

Impilamento della messa a fuoco

A volte di più è meglio, giusto? Quando non si riesce a ottenere abbastanza profondità di campo con uno scatto, fare più scatti (ognuno messo a fuoco in un punto leggermente diverso) e combinarli in fase di editing per ottenere una profondità di campo frontale, può essere la risposta. Photoshop ha capacità di focus-stacking e per un principiante è un buon punto di partenza. Quando si è pronti a immergersi profondamente nel focus stacking, programmi come Helicon Focus o Zerene Stacker sono quelli che usano i professionisti.

Ho un amico nel nostro club fotografico che ha deciso di perseguire la fotografia macro in grande stile. Ha acquistato una guida di messa a fuoco motorizzata e programmabile, un bell’obiettivo macro, soffietti, tubi di prolunga, e poi usa Zyrene Stacker per assemblare quelle che sono spesso decine di immagini in un’unica macro spettacolare. Al momento sono felice di usare le mie lenti per macchine fotografiche a pellicola montate al contrario, (anche se ho acquistato anche un obiettivo macro Tamron 90mm dedicato).

Conclusione

Una delle attrazioni della fotografia è che ti insegna a vedere e poi a condividere attraverso le tue foto, cose che la gente normalmente non nota o vede. La fotografia macro fa un ulteriore passo avanti, aprendo un piccolo e incredibile mondo di dettagli. Il trucco macro dell’obiettivo inverso è quello che ti permette di dare uno sguardo a questo nuovo mondo con una spesa minima. Spero che lo proverai!

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Guida avanzata all’esposizione per la fotografia in modalità manuale

Prossimo Articolo

Come scattare ritratti di gruppo creativi

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

Prossimo Articolo
Models in blazers on bench

Come scattare ritratti di gruppo creativi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?