Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

by Beppe
Reading Time:8min read
1
ADVERTISEMENT

Questo tutorial vi mostrerà come scansionare i negativi (tutti quei vecchi negativi che fanno la polvere nei vostri cassetti, per intenderci) che avete trovato sul fondo del vostro cassetto senza dover spendere un solo euro per acquistare uno scanner (un buono scanner) e senza dovervi rivolgere ad amici o a estranei per riversarli in digitale: tutto quello di cui avrete bisogno è la vostra fidata reflex, un cavalletto ed un po’ di materiale di risulta, come una vecchia cornice di un quadro.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.3 Come fotografare le mongolfiere
    • 0.4 Come usare lo spazio negativo
  • 1 Cosa serve per scansionare i negativi
  • 2 Prepariamo il piano
  • 3 La macchina fotografica
  • 4 Carta fotografica e pellicola
  • 5 La luce per scansionare i negativi
  • 6 Evoluzione
  • 7 Lo scatto
  • 8 Scansionare i negativi
  • 9 Post Processing

RELATED POSTS

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

Come usare lo spazio negativo

In più, utilizzando una reflex per effettuare questa operazione, riuscirete ad eguagliare la qualità di scanner parecchio costosi, grazie alla grande risoluzione del sensore che andrete ad impiegare. Ovviamente  l’uso di uno scanner professionale produrrà un risultato decisamente superiore, la quest’ultimo è sicuramente fuori dalla vostra portata e richiederebbe l’uso di uno studio fotografico esterno con conseguente esborso economico.

Cosa serve per scansionare i negativi

Prima di iniziare, è opportuno verificare di avere tutto il necessario per scansionare i negativi con una reflex:

  • Una reflex digitale
  • Un pezzo di vetro non troppo spesso, come ad esempio il rivestimento di un quadro o il vetro di una finestra. Anche un tavolo di vetro trasparente può andare bene. Anche i vecchi lucidi per le lavagne luminose potrebbero essere una soluzione accettabile. Se invece siete dei puristi, non vi rimane che comprare un Tavolo luminoso come un Tavolo da disegno LED. Se non volete usare una cornice, allora compratevi un tavolo luminoso. E visto che ci siete, prendetene uno che possa essere usato anche per altri scopi e non solo per la scansione dei negativi fotografici.
  • Un flash o una lampada molto luminosa (anche da scrivania).
  • Soffiatore d’aria (e altri strumenti di pulizia): Kit per la pulizia per fotocamera
    Vale la pena di procurarsi un kit di pulizia completo, ma il soffiatore d’aria e la spazzola di questo kit di pulizia DSLR sono particolarmente utili per assicurarsi che l’attrezzatura e i negativi siano privi di polvere.
  • Un foglio di carta fotografica.
  • Un Treppiede: Vanguard Alta Pro. Questo treppiede è fantastico! L’ho preso su Amazon per 1/4 del prezzo dei treppiedi più costosi, ma si comporta benissimo, e una volta invertita la colonna principale, è un treppiede perfetto per questa configurazione
  • Un obiettivo macro (consigliato ma non obbligatorio).
  • Photoshop o un altro programma di editing grafico.

Prepariamo il piano

L’idea di base è piuttosto semplice, serve una fonte di luce diffusa e omogenea, un modo per tenere la pellicola, e una macchina fotografica digitale focalizzata sulla pellicola. Poiché la messa a fuoco avverrà a distanza molto ravvicinata, la profondità di campo sarà molto stretta, quindi la messa a fuoco sarà precisa e la distanza tra la pellicola e la fotocamera sarà esattamente la stessa durante tutta la scansione. Per raggiungere questo obiettivo, diverse persone hanno sviluppato diverse tecniche, come l’utilizzo di una scatola di scarpe, un semplice treppiede e un tavolo di vetro, o anche un tubo fatto di rotoli di carta igienica. Personalmente ciò che mi ha permesso di ottenere il massimo della velocità e della praticità è l’uso di un tavolo di vetro.

Quindi, in primo luogo, sistemate il vostro pezzo di vetro (nella foto una cornice fotografica, facilmente reperibile in casa vostra) su dei sostegni (cartoni, libri….qualunque cosa vada bene) in modo che la lastra di vetro sia a circa 30cm da terra.Visto che ci siete, date una bella pulita alla lastra in modo da cancellare ditate, sporco ed aloni. Procuratevi, se l’avete, una livella a bolla e assicuratevi che il piano di vetro sia perfettamente parallelo al pavimento.

tavolo

La macchina fotografica

Ora che abbiamo la nostra superficie di ripresa, impostiamo e sistemiamo macchina fotografica e treppiede. La lente che si utilizza determinerà quanto vicino al vetro dobbiamo sistemare la macchina fotografica: non importa quale lente si sta utilizzando, l’obiettivo è quello di riempire il più possibile la scena (l’immagine scattata) con l’immagine impressa sul negativo.

La cosa più importante da fare è assicurarsi che il piano del sensore sia perfettamente parallelo al vetro: se il vostro treppiede è dotato di livella, potete usare quella per aiutarvi. Altrimenti potete attivare la griglia sul mirino ottico per cercare, ad occhio, la posizione migliore. Posizionate la macchina fotografica, ovviamente, sopra il vetro.

Ciò di cui avete inoltre bisogno è scegliere l’obiettivo più nitido che avete, e renderlo abbastanza vicino alla messa a fuoco in modo che l’immagine nella pellicola riempia il più possibile il sensore della fotocamera. La combinazione di attrezzature che funziona meglio per me è un obiettivo 35mm 1.8G Nikon con un piccolo tubo di prolunga macro da 20mm. Su ebay si possono trovare tubi di prolunga molto economici per qualsiasi marca di macchina fotografica / attacco per obiettivo. Sto usando un tubo con controlli di messa a fuoco automatica per permettermi di usare il motore di messa a fuoco sull’obiettivo, il che mi fa risparmiare un po’ di tempo e qualche mal di testa quando scopro che tutta la pellicola che ho scansionato è così leggermente sfocata (cosa che mi è successa una o due volte).

Carta fotografica e pellicola

Sistemate il foglio di carta fotografica sul vetro, sotto l’obiettivo. Posizionate il negativo sopra il foglio, quindi tra il foglio e l’obiettivo. Occhio che il negativo potrebbe piegarsi, per cui posizionate dei pesi ai due lati in modo che sia quanto più possibile aderente al foglio. Occhio a non graffiare il negativo con i pesi.

La luce per scansionare i negativi

Sotto al vetro, in posizione speculare all’obiettivo  posizionate la fonte luminosa, flash o lampada che sia. Fare attenzione se utilizzate una luce continua in quanto può creare (specie se alogena) una grande quantità di calore che potrebbe danneggiare la pellicola. A quel punto provate l’esposizione della fotocamera (essendo la luce sempre attiva sarà estremamente semplice). Se al contrario si utilizza il flash (che dovrà essere necessariamente remotizzato), sarà necessario fare qualche prova per trovare la giuste regolazione: l’obiettivo è quello di avere la carta fotografica bianca leggermente sopra esposta.

scansionare negativi

Evoluzione

Per chi fosse infine alla ricerca di un metodo ancora più “evoluto” di quello descritto in questo articolo, segnalo un ottimo dispositivo, dal costo di appena 10/15 euro, che vi permetterà di fotografare i negativi in modo ancora più comodo è preciso. Si tratta di un duplicatore di diapositive (cercate “PANAGOR SLIDE DUPLICATOR” su eBay), rappresentato nella foto qui di seguito:

duplicatore

La diapositiva va inserita nell’alloggiamento visibile sulla sinistra (il cassetto si estrae e si posiziona la pellicola su di esso), mentre lo schermo bianco(a destra) funge da vetro+carta fotografica. Dietro allo schermo bianco va sistemata la luce o il flash, mentre dalla parte opposta l’obiettivo si aggancia direttamente alla reflex. Il vantaggio di questo sistema è che non si rischia di perdere l’allineamento oltre ad evitare eventuali riflessioni o presenza di pulviscolo dovuto alla distanza tra obiettivo e lastra di vetro (qui quella distanza è  coperta da un tubo chiuso).

Lo scatto

Di solito metto il flash a circa 30 cm di distanza dalla pellicola e lo faccio girare attraverso una scatola di cartone in modo che la luce non schizzi per tutta la stanza e non provochi riflessi indesiderati sulla pellicola. Ho anche fatto un piccolo buco nella scatola di cartone e ci ho messo sopra una lampada per far brillare un po’ di luce attraverso il negativo e rendere la mia vita più facile quando metto a fuoco.

ADVERTISEMENT
  • Ponete l’ auto-focus su off. Questo fa in modo che la fotocamera non cercherà di cambiare il fuoco ogni volta che si scatterà una foto.
  • Impostate il bilanciamento del bianco per il colore più caldo possibile (come l’illuminazione a incandescenza o candele) per pellicole negative a colori. Alcune fotocamere consentono di configurare manualmente la temperatura della luce in modo da spingerlo fino al lato caldo. Questo va fatto in quanto i negativi a colori hanno una pellicola di rivestimento marrone, colorazione che dobbiamo neutralizzare il più possibile. Potremmo anche farlo in post-produzione ma è una buona idea procedere  in questa fase.
  • Impostate la modalità di esposizione a manuale e impostate l’apertura a f/8 (la maggior parte delle lenti hanno il loro diaframma più nitido intorno f/8)e il tempo di esposizione a circa 1/125 ( si tratta della velocità  più lenta utilizzabile per  sincronizzare correttamente il flash e contemporaneamente veloce in modo tale che riflessioni o rifrazioni dovute alla luce della stanza vengano “neutralizzate” .
  • Selezionate il più basso valore possibile di ISO. Questo ci permette di evitare il rumore.
  • Impostate il flash manuale e selezionate un valore di potenza media.
  • Se volete fare i “sopraffini”, sistemate un tubo di qualcosa (tipo una scatola di biscotti) tra il flash ed il vetro: in questo modo eviterete la dispersione della luce e migliorerete la nitidezza della foto.
  • Scattate in RAW: questo permette di utilizzare tutta la profondità di colore disponibile, che sarà molto necessaria in quanto aumenteremo il contrasto dell’immagine finale molto più tardi (che è la causa principale del rumore, ed è per questo che le impostazioni di cui sopra e alcuni suggerimenti di cui parlerò più avanti sono così importanti).

Scansionare i negativi

Questo processo è abbastanza semplice, una volta impostato tutto correttamente, basta far scorrere la pellicola al fotogramma successivo e scattare di nuovo. Assicuratevi solo di aver messo la pellicola nel modo giusto e non invertita, perché in seguito vi renderà la vita più facile.

ADVERTISEMENT

Una cosa che faccio di solito è cercare di “esporre a destra“, il che significa rendere l’immagine il più luminosa possibile senza far saltare i punti salienti (renderli completamente bianchi, perdendo così i dati dell’immagine/dettaglio/tessitura dell’immagine – questo fa si di ottenere un ottimo risultato nel processo per scansionare i negativi con una reflex). Il modo in cui lo faccio è impostare la mia macchina fotografica per mostrare le immagini in modalità “Highlights”, il che lo rende ovvio quando faccio un errore. Si può anche usare l’istogramma per questo. Quindi quello che faccio è di mantenere il flash al massimo della sua forza finché non fa saltare i punti salienti e quando lo fa, abbassarlo di uno stop o due, e poi alzarlo di nuovo per l’immagine successiva.

ADVERTISEMENT

Post Processing

Importate nel vostro programma preferito (supponiamo Photoshop) il negativo scansionato.

La prima cosa da fare a questo punto è il cropping dell’immagine. Per quanto possiate essere stati precisi, probabilmente avrete fotografato più della semplice immagine per cui un po’ di lavoro di taglio è necessario. Ovviamente, se avete operato senza mai muovere la macchina fotografica e mantenendo immutata anche la posizione del negativo (magari con lo strumento di cui sopra), potete operare direttamente in programmi quali Camera Raw su più immagini in contemporanea.

Dopo il crop, bisogna effettuare l’inversione dei colori. Su Lightroom o Photoshop (su Photoshop a dire il vero esiste una voce specifica), basta andare nella scheda di settaggio della curva dei toni, aprirla ed spostare fisicamente i vertici di “un angolo” (da sinistra a destra).

inversione

Il bilanciamento del bianco è il passo successivo da effettuare nel processo per scansionare i negativi con una reflex. Per bilanciare il bianco, dovete procedere per tentativi, confrontando l’immagine con l’originale (ammesso che abbiate una stampa). Usate lo strumento per il bilanciamento del bianco passando al programma il punto più grigio (o bianco) presente nell’immagine  Provate a ripetere l’operazione fin quando il risultato non vi aggrada.

Finita questa operazione, passate a correggere particolari colori, usando i cursori di temperatura. Ricordatevi che, avendo invertito i colori, i cursori funzionano al contrario: se l’immagine è troppo blu, spostate il cursore del blu verso il blu e non viceversa come verrebbe spontaneo fare.

Dopo il bilanciamento del bianco, tocca nuovamente alle curve di contrasto (quella che abbiamo usato per invertire i colori dell’immagine). Riaprite la stessa schermata e, con un occhio all’istogramma  allargate quest’ultimo (essendo l’immagine invertita dovreste spostare i punti dai vertici al centro del rettangolo) fin quando non diviene più morbida e espansa su tutta la gamma.

rgb

In questo modo la vostra immagine avrà guadagnato ulteriormente in qualità, avvicinandosi al risultato finale. Per quanto riguarda il contrasto, potete ulteriormente migliorarlo spezzando le linee diagonali inserendo dei punti nel messo del rettangolo (visivamente si trasformeranno i delle “s”).

Occhio che, ogni volta che interagirete con le curve di contrasto, andrete in qualche modo ad influire sul colore dell’immagine (con una dominante). E’ possibile correggerla agendo non sulla curva di contrasto RGB ma sulle singole tre curve (le potete selezionare con il menu a tendina subito sopra il quadrato – quindi andate di esperienza – ad esempio per ridurre una dominante blu spostate la curva B verso il basso): in questo modo riuscirete a raggiungere il risultato finale.

A questo punto, concentratevi sulla correzione di eventuali macchie, graffi o quant’altro  il pennello di correzione potrebbe fare al caso vostro..ovviamente dipenderà tutto da quanto il negativo originale era deteriorato.

aggiornato Marzo 2020

Tags: negativoscannersviluppo negativo
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Tutorial Photoshop: Dodge e Burn

Next Post

Huawei presenta la Serie Huawei P40 – il massimo per la fotografia

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

la fotografia cinetica
Come Fare (tutorial)

La fotografia cinetica

Next Post
Huawei P40

Huawei presenta la Serie Huawei P40 - il massimo per la fotografia

Comments 1

  1. Pingback: [Ehi Pro! #01] L'organizzazione ti aiuta a scrivere in modo costante, tutto l'anno | A Lume di Fare | Pro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?