Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Fotografare in differenti condizioni climatiche

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Il tempo (nel senso di clima) è un fattore che influisce in maniera drastica sulle fotografie che scattiamo. Possiamo essere bravissimi con la regola dei terzi, con gli ISO, con  lo scegliere la giusta apertura e tempistica di scatto, ma il tempo non possiamo controllarlo. Fotografare in differenti condizioni climatiche non è per nulla semplice

Ovviamente scrivere una guida che vada a coprire tutte le differenti possibilità è pressoché impossible anche se, schematicamente, è possibile mettere nero su bianco alcune impostazioni e consigli base da seguire. Per il resto, sarà l’esperienza ad aiutarvi nelle più disparate situazioni e condizioni.

Fotografare in differenti condizioni climatiche: Nuvoloso o coperto

Quando il cielo è nuvoloso o coperto è il momento giusto per fare fotografie di ritratti. Una giornata nuvolosa comporta un’incredibile quantità di luce diffusa. È possibile scattare nel mezzo della giornata (anche a mezzogiorno) senza preoccuparsi più di tanto dell’illuminazione dura o delle ombre indesiderate. Ovviamente, volendo dare maggior risalto al volto, dovrete dotarvi si un riflettore che possa far rimbalzare la luce ed illuminare ciò che volete sia illuminato (il volto o un altro particolare).

Fotografare in differenti condizioni climatiche
Nuvole al tramontoBessi / Pixabay

Oltre ad avere un riflettore, però, dovete fare attenzione ai parametri di scatto: il riflettore aumenta la luce su una particolare zona della scena (più o meno grande), siete sicuri che state esponendo correttamente? Controllare che non vi siano parti sovraesposte o sottoesposte, soprattutto se eravate abituati a scattare in assenza del riflettore stesso. Occhio anche al modo di esposizione, la differenza tra le varie modalità può essere molto ampia (di nuovo, dipende da cosa volete fotografare: se vi interessa solo il volto del soggetto, per esempio, scegliete l’esposozione puntuale).

La fotografia di paesaggi in condizioni di cielo coperto può essere impegnativa. Il cielo coperto tende ad accentuare i grigi, il che non è il massimo quando si vuole fotografare un paesaggio montano. In questi casi, cercate di compensare la scarsa luminosità e colore dell’immagine introducendo al suo interno dei particolari di contrasto come possono essere dei nuvoloni neri…oppure inquadrate la scena in modo da evitare completamente il cielo e quindi ridurre la presenza di grigi.

Vantaggio: illuminazione ben diffusa
Limite: cieli grigi brutti

Bisogno di un videomaker?

Fotografare in differenti condizioni climatiche: Pioggia

Uno dei modi migliori per lavorare con la pioggia è quello di portare con se un ombrello e soprattutto delle coperte impermeabili per la vostra attrezzatura. Sistemate l’ombrello e le coperte impermeabili sulla macchina fotografica (e sul resto) in modo che non venga colpita dall’acqua (e ricordatevi che l’acqua non scende solo in verticale!). Se ne avete la possibilità, usate un ombrello trasparente o bianco in modo che non interferisca troppo con la luce.

Fotografare in differenti condizioni climatiche
WolfBlur / Pixabay

Per quanto riguarda gli ombrelli colorati, potrebbero essere interessanti per una questione di modifica della luce, ma personalmente preferisco giocare con le impostazioni della macchina fotografica piuttosto che avere una fonte di colore “non controllabile” direttamente.

La pioggia porta con se un problema di fondo da non dimenticare: la scarsa luminosità. Questo può essere corretto ovviamente incrementando gli ISO o aumentando il tempo di scatto…ma entrambi i metodi creano problemi: il primo può introdurre rumore, il secondo può catturare il movimento delle gocce, non sempre ben visto. Cercate quindi di sistemavi in zone quanto più luminose possibile o almeno cercate di essere nella stessa luce del soggetto.

Occhio infine alla messa a fuoco, soprattutto se è dinamica: le gocce d’acqua potrebbero ingannare la macchina fotografica e vi potreste trovare con una messa a fuoco sballata.

Vantaggio: dimensione aggiunta e il senso del racconto e luogo
Limite: duro sulle attrezzature e scomodo per i soggetti

Fotografare in differenti condizioni climatiche: Sole luminoso

Molti fotografi considerano il sole come il peggior incubo per la fotografia di ritratti. Questo peò è solo in parte vero:  una grande luminosità del sole più generare comunque una buola illuminazione nonché delle ombre dure con cui giocare.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Quando si scatta in pieno sole, come per esempio a mezzogiorno, vi accorgerete che l’esposimetro della vostra fotocamera non riuscirà a pieno a gestire la situazione, rendendo il soggetto troppo scuro o lo sfondo troppo chiaro. Il modo per risolvere il problem è piuttosto semplice: sistemate il soggetto in una zona d’ombra  e fate rimbalzare verso di esso la luce utilizzando un riflettore. Ad esempio, un ambero è perfetto per creare questo tipo di fotografia.

Fotografare in differenti condizioni climatiche
Free-Photos / Pixabay

La luce, rimbalzando sul riflettore, diventerà più morbida risolvendo del tutto il problema della durezza della stessa.

Altra possibilità è utilizzare il flash in modalilità fill-in per incrementare la luminosità del soggetto in primo piano (senza sacrificare il background), oppure potete utilizzare dei riflettori naturali quali per esempio un edificio bianco o una spiaggia di sabbia molto chiara: questi edifici/superfici riflettono la luce solare permettendo di ottenere un soggetto più illuminato che in altri casi.

Per quanto riguarda i paesaggi, questi sono dei soggetti molto interessanti quando si scatta in pieno sole. Il problema più grande è la colorazione del cielo che perde tantissimo del suo azzurro: potete compensare usando un filtro polarizzatore.

Vantaggio: tanta luce e la possibilità di giocare con le ombre
Limite: può creare illuminazione dura sul soggetto, cielo di colore slavato.

Fotografare in differenti condizioni climatiche: La neve

Le fotografie sulla neve sono un qualcosa di molto particolare.  Sia per l’effetto scenico sia per i problemi che genera: la neve è bianca e riflettente, un problema di non poco conto per il nostro  esposimetro.

La neve ci permette svariate possibilità, come ad esempio scattare mentre nevica o una volta che la neve ha smesso di cadere. Se si fotografa mentre nevica, ricordatevi di trattare la vostra macchina fotografica con attenzione, come se piovesse. La neve si scioglie e l’acqua può entrare nel corpo macchina…di sicuro non una bella cosa.

fiocchi di neve

Fate attenzione ad esporre: la macchina fotografica tenderà a sottoesporre. Anche il bilanciamento del bianco non è ottimale se non fatto manualmente: la neve apparirebbe grigia piuttosto che bianca. Infine, occhio alla gamma che potete catturare: la presenza di tanto bianco vi limiterà non poco.

Vantaggio: è bellissimo e mostra un senso del tempo
Limite: fa freddo ed è pericolosa per la vostra attrezzatura

Tags: nevenuvolepioggiasole
ShareTweet
Articolo Precedente

Hiroshi Sugimoto (Jap 1948 – )

Prossimo Articolo

Il flash remoto (Flash trigger)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
flash remoto

Il flash remoto (Flash trigger)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?